Parte

 1 Ded|    adulazione. Parlo dell'Uom di spirito, e di lettere, che l'Eminenza
 2 Int|        cogli occhj animati dallo spirito di partito l'hanno rimirata
 3 Int|       buona dose di bizzarria di spirito, e di malignità di cuore
 4 Int|      dimostrerò qual sia il vero spirito della Medicina; che quest'
 5 Int|         rimedj in virtù del vero spirito della Medicina sono pochissimi,
 6 Int|          mio talento dietro allo spirito di galanteria. Onde è, che
 7 Int|       questo mio saggio sopra lo spirito della Medicina.~ ~ ~ ~
 8   1|        far meglio comprendere lo spirito della Medicina, dimostrerò,
 9   2|      Medicina, avvezzano però lo spirito umano a giustamente riflettere,
10   2|       così capaci per formare lo spirito, e che hanno una stretta
11   2|          oppongono punto al vero spirito della Medicina;  per questo
12   2| letterati vogliono fare il bello spirito, e per avvilire affatto
13   2|          valore? e quale il vero spirito, ed il proprio di lei carattere?~ ~ ~ ~
14   3|        uno è molto agitato dallo spirito, che bolle, e fermenta,
15   3|       degli Artefici, Ramazzini, spirito aggiustato, ed ingegno felice,
16   3|   Spedali, come si osservò in S. Spirito nel 1764. negli affetti
17   3|        un odore ben sensibile di spirito sulfureo volatile; prova
18   3|         alcuna alterazione.~ ~Lo spirito vero della Medicina è ben
19   3|      sorpresi al contrario dallo spirito di discordia, uno bruciava,
20   3|        ma chiaro saggio sopra lo spirito della Medicina. Se ho pensato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License