Parte

 1 Int|   malattie, ed i loro rimedj dai Mediciantichi, che moderni,
 2 Int|    grande, come se la figurano i Medici,  tanto piccola, come
 3 Int|    maniera, in cui la vogliono i Medici; che in molti punti di pratica,
 4   1|        il volgare linguaggio de' Medici, l'Anatomia, è l'occhio
 5   1|   Fisiologia ha dato la legge ai Medici sino al tempo di Arveo,
 6   1|        direbbe mai, se vedesse i Medici ai giorni nostri co' microscopj
 7   1|        immaginarebbe, che questi Medici dalle occupazioni più serie
 8   1|         più eloquenti de' nostri Medici parlatori: da quelli si
 9   1|       pure al detto dei migliori Medici sono poche quelle, che corrispondono
10   1|      conveniente e al decoro de' Medici, e alla salute degl'Infermi,
11   1|          và disingannando alcuni Medici, che pur vorrebbero osservare
12   1|         Giudici furono i primarj Medici del loro secolo Baglivi,
13   1|       sieno i calcoli dei nostri Medici Geometri, basta solo esaminare
14   1|     calcoli, si vede, che questi Medici, mentre volevano misurare
15   1|         sia, e di concerto con i Medici Razionali non metterà in
16   1|        pure noi, che del nome di Medici Razionali tanta pompa facciamo;
17   1|        alla dottrina di parecchi Medici di prima classe, avrebbe
18   1|    spirando certi altri venti. I Medici stabiliscono de' segni per
19   1|        l'esperienza. Credevano i Medici, che nella pleuritide la
20   1|      comune come se lo credono i Medici.  giova a ritrovarli nei
21   1|      Arte una buona porzione de' Medici lo crede, e lo spera. Come
22   1|         gli abbagli di noi altri Medici. Mi prenderò solamente la
23   2|      Sarebbe desiderabile, che i Medici si riposassero nelle Teorie
24   2|        le più luminose. Ma che i Medici abbiano diverse ipotesi,
25   2|           con tutto ciò, sebbene Medici di una teoria guasta, e
26   2|          stimato il Principe de' Medici dopo Ippocrate; Celso lo
27   2|   ottiene il medesimo intento. I Medici dotti egualmente, che gl'
28   2|        possono giammai farsi dai Medici di un mediocre talento;
29   2|         l'opinione degli antichi Medici. Gli esperimenti della putredine
30   2|          condanna. Troverete de' Medici anche accreditati, i quali
31   2|        tanto studio degli Autori Medici, siccome non si può essere
32   2|           e felicissime cure da' Medici di assai mediocre talento.
33   2|         quei mali, che noi altri Medici non possiamo sanare, li
34   2|          a poco, come quello de' Medici Europei. E pure la gran
35   2|          nella immaginazione de' Medici Cinesi. Finalmente di tutte
36   2|          frutto delle veglie de' Medici sapienti, ma della pratica
37   2|       porzione dei nostri Autori Medici più rinomati, alcune volte
38   2|           e le ciarlatanerie de' Medici del suo secolo, si dipinge
39   2|         ritrovato di poi i primi Medici della Città.~ ~Contuttociò
40   2|    dissensioni, e le dispute dei Medici; sembra non conoscere gl'
41   2|     esagera le contradizioni de' Medici? Sembra essersi dimenticato,
42   2|           quanto se lo credono i Medici,  tanto piccolo, quanto
43   3|    medesimo. Hanno un bel dire i Medici moderni, quando per dimostrarci
44   3|        della Medicina. Gli altri Mediciantichi, che moderni
45   3|        ed opportuni, coi quali i Medici hanno tentato di reprimere
46   3|      specifico; e se gli antichi Medici non conoscevano molti de'
47   3|         più universali. Dunque i Medici antichissimi, eccettuatone
48   3|      quali si fondano tuttavia i Medici spregiudicati del nostro
49   3|         dei quali si servivano i Medici avanti l'epoca d'Ippocrate,
50   3|        l'epoca d'Ippocrate, ed i Medici spregiudicati del nostro
51   3|         più celebri, e consumati Medici Pratici, che il più delle
52   3|          si riduce il sapere de' Medici ad un puro Abbicidario per
53   3|        non si sia creduto, che i Medici autori di tali guarigioni
54   3|         il coraggio di noi altri Medici Romani, che facciamo uscire
55   3|         all'attacco di noi altri Medici, che gli facciamo in pochi
56   3| conosciuta anche dai più celebri Medici moderni. Etmullero ricco
57   3|           nella cura dei quali i Medici avevano l'attenzione di
58   3|    veloci; ma quel dolore, che i Medici del Giappone fanno sentire
59   3|          rimedio faccia onore ai Medici in una intermittente ribelle,
60   3|           che ha resi rinomati i Medici Napoletani col far loro
61   3|  esperienza di tanti accreditati Medici, i quali l'hanno ritrovata
62   3|          quell'ardente brama de' Medici, che hanno di ritrovare
63   3|        mucchio di cenere. Alcuni Medici preparano materiali, ed
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License