Parte

 1 Int|             INTRODUZIONE.~ ~Della Medicina io mi accingo ora a favellar
 2 Int|           franchezza far testa la Medicina. Altri poi con una buona
 3 Int|           era il loro talento. La Medicina, secondo essi, è un Arte
 4 Int|           son posto a rimirare la Medicina in un punto di vista tale,
 5 Int|       cercare qual'uso abbiano in Medicina tante cognizioni d'Anatomia,
 6 Int|         sia il vero spirito della Medicina; che quest'Arte è stata
 7 Int|      virtù del vero spirito della Medicina sono pochissimi, piacevoli,
 8 Int|     saggio sopra lo spirito della Medicina.~ ~ ~ ~
 9   1|           è l'occhio dritto della Medicina. Si crede comunemente, che
10   1|        può intendere l'Arte della Medicina, se non si sa cosa è l'Uomo,
11   1|        pare meno appartenere alla Medicina, che all'arte della Pittura.
12   1|        procurato di bandire dalla Medicina certi rimedj, l'efficacia
13   1|        esaminando la storia della Medicina, che per il passato abbiano
14   1|   chiamare la stella polare della Medicina, ed il lasciarlo di mira
15   1|      Chimici per la pratica della Medicina? Le tinture di Antimonio
16   1|         recato alla pratica della Medicina? Gli Antichi rigidi osservatori
17   1|        ella subito sbandita dalla Medicina come rimedio sospetto, e
18   1|         io voglia esigliare dalla Medicina l'Anatomia, la Chimica,
19   1|          poco nella pratica della Medicina, molto meno influiranno
20   1|           quali viene inondata la Medicina, ad una immensità di composizioni,
21   1|           crederà il potere della Medicina più vasto, ed esteso di
22   1|          coloro, che con una sola medicina universale s'impegnano di
23   1|          per così dire, la nostra medicina universale. Chi di noi ama
24   1|        sembra non conoscere altra medicina, che i purganti: chi si
25   1|         Senac, due luminari della Medicina moderna, dopo aver fatte
26   1|      comprendere lo spirito della Medicina, dimostrerò, che non è tanto
27   2|         molto nella pratica della Medicina, avvezzano però lo spirito
28   2|        unione, e parentela con la Medicina. A proposito scrisse Celso:
29   2|         hanno arricchita assai la Medicina di descrizioni di malattie,
30   2|       punto al vero spirito della Medicina;  per questo perirà un
31   2|           rimedio senza di cui la Medicina non meriterebbe il nome
32   2|     Cicerone. Ecco due genj della Medicina antica, che con tutta la
33   2|     sembra esser compensato nella Medicina. Con opposti, e con bizzarri
34   2|           male. Scorrete tutta la Medicina pratica, e troverete delle
35   2|        Conosceva la Pratica della Medicina quanto qualunque altro de'
36   2|        guisa di renderli utili in Medicina. Egli, e Carpo erano i soli
37   2|           credo ai miracoli della Medicina Cinese; ma pure qualche
38   2|         come appunto nella nostra Medicina; altrimenti se quasi sempre
39   2|        alcuna, presso la quale la Medicina sia stata coltivata con
40   2|           primi Legislatori della Medicina hanno avuta qualche piccola
41   2|         continuata, farà Epoca in Medicina. Io ho studiato il suo carattere,
42   2|           si sente dire, che la Medicina è incerta, fallace, e senza
43   2|         si ha da tacciare la sola Medicina per incerta, e delle altre
44   2|         un segno evidente, che la Medicina ha più ragione di essere
45   2|      oggetto così esteso, come la Medicina. Tutti gli Uomini non hanno
46   2|       bisogno del Medico, e della Medicina. Ognuno dunque ha il diritto
47   3|                 PARTE TERZA.~ ~La Medicina è sempre stata la stessa,
48   3|        che serva di sostegno alla Medicina. La Bottanica, e la Storia
49   3|      hanno toccato il fondo della Medicina. Se si esaminano, e si pesano
50   3|            che a far comparire la Medicina un pò meglio abbigliata,
51   3|          stabili fondamenti della Medicina. Gli altri Mediciantichi,
52   3|           Ippocrate, nei quali la Medicina non aveva presa la forma,
53   3|           quale sia il fine della Medicina, e quali i mezzi per arrivarci.
54   3|          frase del Boeraave; e la Medicina il più delle volte non è
55   3| confermati in una verità utile in Medicina, ed importantissima. Chi
56   3|        altro ricordiamoci, che la Medicina non è contenta solamente
57   3|             Lo spirito vero della Medicina è ben inteso da colui, che
58   3|     saggio sopra lo spirito della Medicina. Se ho pensato straordinariamente,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License