1-inten | inter-ulcer | ultim-zona
     Parte

2001 1| sangue, che era ottima nell'ultima influenza, è mortale nella 2002 1| Winslov, perchè conosceva le ultime minuzie del corpo umano, 2003 3| tanto di autorità per dare l'ultimo Addio alle acque torbide, 2004 1| tra l'orrore de' cadaveri umani, e le grida degli animali 2005 1| infermità immaginabili? Ma umiliamoci pure noi, che del nome di 2006 3| illuminati Pratici sieno d'unanime sentimento al mio, e sono 2007 | uni 2008 1| altro, che il doloroso, ma unico rimedio dell'estrazione 2009 3| sono più irregolari, e meno uniformi particolarmente dopo il 2010 3| sono gli stessi, perchè unirli: se poi sono diversi, perchè 2011 1| altri, perchè alle volte unisce insieme certe cose, che 2012 3| flogistico del mercurio si è unita con lui; e pure se si disimpegna 2013 3| i più sicuri, ed i più universali. Dunque i Medici antichissimi, 2014 2| o un grand'Anatomico, è universalmente creduto un gran Medico. 2015 Ded| dall'adulazione. Parlo dell'Uom di spirito, e di lettere, 2016 1| fermentando, putrefaciendo, urendo ita immutatur singularis 2017 3| di liti; mi ritrovo nell'urgente caso di dispensarmene. Io 2018 1| alla moda, come pure l'uva ursina propostaci dal de Haen. 2019 3| catalogo dei medicamenti da lui usati ad un confine così ristretto, 2020 2| violentissime; nell'idropisia usava le cantarelle, e la sanguigna, 2021 1| sollicitissima cautione cum cura utendum sit, antequam fas erit ex 2022 1| rimedj alla moda, come pure l'uva ursina propostaci dal de 2023 Ded| dò l'onore di essere~ ~Di V. E.~ ~U.mo, Dev.mo, ed Obbl. 2024 Int| al genere umano, non si va d'accordo sino a che grado 2025 1| esperienza ogni giorno di ciò disingannando alcuni Medici, 2026 1| che un magnifico Palazzo vada in cenere, e ditemi se potrete 2027 1| febbri acute, infiammazioni, vajuoli; dissenterie &c. E mi si 2028 3| di osservazioni dei più valenti Professori, e saggio economo 2029 3| si conchiude questa nulla valere contro i vermi. Io non voglio 2030 1| saressimo privi del più valevole soccorso dell'arte, se non 2031 3| perchè non isciegliere il più valido, e potente? Aggiungete, 2032 2| quanto dunque sarà il suo valore? e quale il vero spirito, 2033 1| ed alla Terapeutica, è vana, ed inutile; la manìa di 2034 2| sono delle malattie, che vanno accompagnate da' segni così 2035 1| fatte nella Moscovia, il Vans-wieten uomo elevato, e sublime 2036 1| che i purganti: chi si vanta di guarire ogni sorta d' 2037 Ded| in me ridonda, se potrò vantarmi (come ben posso) che 1'Eminenza 2038 3| piacevolezza dei rimedj. mi vantate con il Mapertuis l'esempio 2039 3| quel tempo, che esige il vario carattere dell'Epidemia 2040 Int| confini dell'Arte estremamente vasti, ed estesi. Onde è, che 2041 1| potere della Medicina più vasto, ed esteso di quello sia, 2042 3| del mio, una più lunga, e vecchia esperienza, per non lasciarmi 2043 3| dei Giapponesi, i quali in vece delle polveri, e pillole 2044 1| sostanza. Cosa direbbe mai, se vedesse i Medici ai giorni nostri 2045 1| nuovi generi di piante; si vedrà quanto mai è piccolo in 2046 Int| questa mia fatica, se la vedranno uscire alla luce sotto l' 2047 2| particolarmente mediche, noi vedremo, che un Medico di gran lettura 2048 2| saranno così amici, che voi li vedrete alle volte tutti impegnati 2049 1| senza ferro, e con i soli vegetabili, se vogliamo dar fede alle 2050 1| dell'austerità d'un cinico, veggo bene quanto sia duro, e 2051 3| Moxa; le loro cure sono più veloci; ma quel dolore, che i Medici 2052 1| escrezione dell'orina, la velocità degli spiriti animali; si 2053 1| delle regole dettate dalla veneranda Antichità, e le nuove scoperte 2054 3| la rachitide, e la lue venerea, le quali una buona porzione 2055 | venga 2056 1| proposito scrisse Celso: Venis credimus fallacismæ rei.~ ~ 2057 2| toccare con le dita il basso ventre, pure ve li applicano sopra: 2058 1| ho veduto nei cadaveri il ventricolo sinistro del cuore, che 2059 1| con successo, nell'Anno venturo in somiglianti malattie 2060 1| lambicchi, in mezzo alle verdeggianti campagne quel tempo, che 2061 1| ed ansioso a pregare la Vergine SS. acciò impedisse l'ipercatarsi 2062 1| fede alle relazioni de' più veridici, ed accreditati viaggiatori. 2063 2| del Pringle non sono stati verificati dal de Haen; e quelli dell' 2064 1| questo punto qualche cosa di verisimile, consultiamo l'oracolo de' 2065 1| stà all'oscuro per tutti i versi. Riguardo alle cause rimote 2066 1| liberaveris, eadem ipsa anno jam vertente forsitan e medio tolles. 2067 | verun 2068 3| maggiore di ammalati. Ma se col vescicatorio al luogo del dolore nelle 2069 2| i quali amano talmente i vescicatorj, che in una infiammazione 2070 1| questa scienza, da tanti viaggi fatti per ordine de' Monarchi, 2071 1| veridici, ed accreditati viaggiatori. La China conosciuta che 2072 1| un sì tortuoso, e lungo viaggio? E se avverrà, che un rimedio 2073 Ded| fecit~ ~Exemplo monstrante viam. . . . Manil~ ~EMINENZA.~ ~ ~ ~ 2074 1| tempi, alle dispute, alle vicende delle opinioni; noi seguitiamo 2075 | vicino 2076 1| sublimato corrosivo. Ma per fare vie più comprendere, che la 2077 2| Ordine rispettabile una vigilia di otto giorni con tre pillole 2078 3| condannare il metodo caldo, e vigoroso, che si adoprava nelle febbri, 2079 2| che possiede un rimedio vilissimo, ma infallibile, e sicuro 2080 1| delle case intorno al suo Villaggio per commodo di quelli, che 2081 1| bizzarria delle mode, dalla viltà dell'interesse, e dalla 2082 3| essere quella, che medica, e vince le malattie. Ella è troppo 2083 1| infiammazioni; e forse la vincerà. Da che si è scoperta l' 2084 3| e violenti sono come i vincitori del Lotto, che sebbene sieno 2085 3| e sollecite, ma aspre, violente, e poco sicure. Le nostre 2086 2| curare la tabe con purghe violentissime; nell'idropisia usava le 2087 1| Simaruba! Gli Americani della Virginia guariscono la podagra, ed 2088 3| e le Spezierie di droghe virtuose. Si sono scoperte le vere 2089 1| piante salubri, e dei sassi virtuosi, parrebbe ad un Medico necessaria; 2090 3| Quintiliano: In quibusdam virtutes non habent gratiam, in quibusdam 2091 1| i sughi dello stomaco di vitello si fa il siero. Del resto 2092 3| habent gratiam, in quibusdam vitia ipsa delectant.~ ~Le guarigioni 2093 3| fatta per mezzo dell'acido vitriolico è accompagnata da un fenomeno 2094 1| Etisìa, che con una maniera vittoriosa ha guarito degli Etici confermati, 2095 2| ajutati di molto da quella viva immaginazione, e sicura 2096 2| che è un arte, la quale vive di sospetti, congetture, 2097 3| saggi delle altre Nazioni, viveva delle centinaja d'anni prima 2098 2| dalla peste, ed i Forestieri vivevano immuni, e salvi in mezzo 2099 2| scritti, nei quali dipinge al vivo i pregiudizj, e le ciarlatanerie 2100 1| cadavere non si trova altro vizio, che il polipo. Del resto 2101 3| sensibile di spirito sulfureo volatile; prova evidente, che una 2102 | volendo 2103 | volessimo 2104 | voleva 2105 1| PARTE PRIMA.~ ~Secondo il volgare linguaggio de' Medici, l' 2106 | volle 2107 1| quell'Anima grande gli avesse voluti ripetere per bocca di Sidenamio, 2108 2| sanguigna, il vino nero nel volvolo; e generalmente combatteva 2109 1| vi fossero annidate delle vomiche; quando poi nell'apertura 2110 | vorrebbero 2111 3| lasciarmi poi trasportare da una vortice di dubbj, di contradizioni, 2112 1| expect.) Il celebre Anatomico Winslov, perchè conosceva le ultime 2113 | XIV 2114 1| rimedio da anteporsi ai Zafferani di Marte aperienti, e astringenti, 2115 3| questa Epidemìa. Una giovine Zitella ben fatta, e di buona salute, 2116 2| giorni solstiziali sotto la zona fredda. Procopio descrivendo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License