grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1        2    |        uomo è un essere toracico (lavoro, lotta), la donna un essere
 2        4    |           quindi in dispregio, il lavoro. Ma allora la donna cominciò
 3        5    |       libri cassa... terminato il lavoro una conversazione telefonica
 4        5    |         che alterna il dovere del lavoro con il godimento del diritto
 5        6    |           prostituzione nasce dal lavoro stesso, cioè dall'isolamento,
 6        6    |      forse, potuto salvarsi.~ ~Il lavoro extrafamiliare presenta
 7        6    |         anche dal lato fisico. Il lavoro industriale esercita su
 8        6    |      conducono una vita di penoso lavoro e di stenti, le donne a
 9        6    |          vigore della donna ed il lavoro pesante non sono conciliabili.
10        6    |         fatiche della casa, ma il lavoro all'aria libera21 e la riparatrice
11        6    |        operaie, che prolungano il lavoro in ambienti chiusi e insani,
12        6    |      quelle che danno, durante il lavoro, sviluppo di polvere o emanazioni
13        6    |       fatto che la donna, dopo il lavoro industriale, deve attendere
14        6    |          nel fiore dell'età.~ ~Il lavoro extradomestico è, dunque,
15        7    |        per il marito, con il solo lavoro del marito, o che al marito
16        7    |        guadagni abbastanza».~ ~Il lavoro industriale delle madri
17        7    |       certe industrie i danni del lavoro sono terribili. Quando in
18        7(23)|                     G. Vicarelli, Lavoro e maternità in «Annali di
19        7    |    gravide debbono abbandonare il lavoro, anche nei primi mesi, perchè
20        7    |  industriali26.~ ~Ai danni che il lavoro industriale arreca alla
21        7    |          obbligate a ritornare al lavoro, poco tempo dopo il parto.~ ~
22        8    |         subiscono gravi danni dal lavoro strettamente domestico.~ ~
23        8    |         ciò che vien prodotto dal lavoro comune. Rimane, non di meno,
24        8    |         non di meno, ancora molto lavoro alla donna di casa. Se vuole
25        8    | occupazioni domestiche, a qualche lavoro. E questo specialmente potrebbe
26        8    |       alle mogli, madri, o no, il lavoro domestico sarebbe sufficiente
27        8    |           sociale e familiare. Il lavoro domestico della donna non
28        8    |         dispone di una lira.~ ~Il lavoro domestico è specialmente
29        8    |         le cure della madre.~ ~Il lavoro a domicilio è oggi una schiavitù
30        8    |          per la società quanto il lavoro extra familiare. Ma il primo
31        8    |      extra familiare. Ma il primo lavoro ha sul secondo tali vantaggi,
32        8    |          mi pare debba essere: il lavoro casalingo.~ ~
33        9    |     pagano la vita col quotidiano lavoro e l'eroismo e la dignità
34        9    |           donna, che se non trova lavoro, cerca l'appoggio che la
35        9    |         angelo della famiglia; il lavoro extra domestico le taglia
36        9    |          i pericoli e ai pesi del lavoro maschile, con grave danno
37        9    |      vedere se la donna trova nel lavoro extrafamiliare la propria
38        9    |         solitudine la opprime, il lavoro è troppo pesante per il
39        9    |            Zitella, non sempre il lavoro basta a riempire la sua
40        9    |          indipendenza mediante il lavoro maschile, la emancipazione
41        9    |         di non essere maschio nel lavoro,  femmina nell'amore.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License