grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1      Pre    |            dell'emancipazione della donna, e queste poche e modeste
  2      Pre    |      discorsi sulla questione della donna, la donna non c'entra, o
  3      Pre    |           questione della donna, la donna non c'entra, o meglio, c'
  4        1    |         FEMMINA E LA TRAGEDIA DELLA DONNA.~ ~ ~ ~La garçonne tipica
  5        1    |            Non si avvede che tra la donna e l'uomo ci sono differenze
  6        1    |            superiore a quella della donna comune, passivamente onesta
  7        1    |              E, moralmente, rimarrà donna, anche se femmina aspirante
  8        1    |          della gelosia, e ritornerà donna. Quando amerà, vorrà l'illusione
  9        1    |            dell'emancipazione della donna alla proclamazione dei diritti
 10        1    |          del letto. Fra queste vi è donna Paola, che nel suo Io e
 11        1    |               scrive: «Un tempo, la donna non pensava ad invocar diritti
 12        1    |            uomo e tanto meno per la donna. Donna Paola è la femminista
 13        1    |            tanto meno per la donna. Donna Paola è la femminista che
 14        1    |      immoralità del nostro tempo? — Donna Paola risponde: «Signor
 15        1    |        sarebbero una malignità, che Donna Paola, se l'interlocutore
 16        1    |            dell'emancipazione della donna è una questione di temperamento.
 17        1    |       femminile non è la ora che la donna concede all'amante, ma la
 18        1    |           riportare la femmina alla donna. Tra costoro vi è Mario
 19        1    |   sciocchezze di questo genere: «la donna completamente fedele non
 20        1    |      completamente fedele non è una donna; è una capra impastoiata,
 21        1    |          della coscienza.~ ~Così la donna è destinata ad essere bistrattata
 22        1    |        delle marmitte, vuole che la donna inaridisca in una rinuncia
 23        1    |             natura spirituale della donna, almeno non misconosce e
 24        1    |             invece, identificano la donna emancipata con la femmina
 25        1    |            coloro che vorrebbero la donna imputtanisse, sono dei ruffiani.
 26        1    | imputtanisse, sono dei ruffiani. La donna sceglie tout court e per
 27        1    |      romanzo. La realtà ci offre la donna che, dopo aver avuto amanti,
 28        1    |          rinnovino la maternità; la donna che impazzisce o si uccide
 29        1    |      famiglia sua s'è dileguato: la donna che intristisce, perchè
 30        1    |          della vita sociale.~ ~Alla donna si offre una camera d'albergo
 31        1    |           di femmine.~ ~Scucisca la donna la camicia di Nesso di una
 32        1    |          quando penso a che cosa la donna aspira, nell'amore, e a
 33        1    |             e a che cosa diventa la donna, quando nell'amore non ha
 34        1    |          mostrerò indulgenza per la donna, sarà perchè con Heine sono
 35        1    |          esalterò la missione della donna, non cadrò nel retorico
 36        1    |           nel cavo delle mani della donna, non siano le mani troppo
 37        1    |            morbide e levigate della donna oziosa, o quelle troppo
 38        1    |  generazione. L'emancipazione della donna risulterà dall'emancipazione
 39        1    |          maschile che brutalizza la donna per assicurarsi la femmina.~ ~
 40        1    |          crede morta  ridicola la donna onesta, che conosce la sanità
 41        1    |         vedo il volto tragico della donna.~ ~
 42        1(1) |                                     Donna Paola: Io, e il mio elettore,
 43        2    |            comprese il corpo di una donna, in un'altra il corpo di
 44        2    |           un uomo; e mostrò, che la donna è contenuta nella elissi
 45        2    |        toracico (lavoro, lotta), la donna un essere addominale (maternità).
 46        2    |         morfologica tra l'uomo e la donna viene scolpita e colorita
 47        2    |    irreducibile che fra l'uomo e la donna: la bellezza, la forza,
 48        2    |        viventi, gli pose accanto la donna subordinando in lei le linee
 49        2    |            madre per essere davvero donna: in noi moderni un falso
 50        2    |           costume e nella figura la donna e la madre. Ma nel suo corpo,
 51        2    |           non lascia tracce. Per la donna l'amore vale maternità,
 52        2    |           La vita sessuale è, nella donna, qualche cosa di intrinseco
 53        2    |             allattamento.~ ~Solo la donna può chiamare la propria
 54        2    |         donne in un anno, mentre la donna, quand'anche avesse cento
 55        2    |          maggiore sensibilità nella donna. Sarebbe, invece, provato
 56        2    |             che, in generale, nella donna è poco fine la sensibilità
 57        2    |         sessuale, è certo che nella donna l'orgasmo sessuale, come
 58        2    |          immaginativa, mentre nella donna normale l'eccitamento sessuale
 59        2    |          sensibilità sessuale nella donna», la cui conclusione è che
 60        2    |             conclusione è che nella donna l'istinto sessuale si presenta
 61        2    |            nella asserzione che una donna "onesta" non conosce le
 62        2    |        diventa più importante nella donna. La vediamo più raramente
 63        2    |            progredita l'amore della donna è meno fisico di quello
 64        2    |           la tesi del Lacour che la donna prova nell'atto sessuale
 65        2    |  affermazione dell'Icard che per la donna l'amore sessuale è una seccaggine
 66        2    |         affermazione del Sergi: «la donna normale ama di essere corteggiata
 67        2    |             che è certo si è che la donna normale non ha, nei rapporti
 68        2    |        astinenza può cagionare alla donna disturbi nervosi di una
 69        2    |   specialista per le malattie della donna, ha constatato che di tutte
 70        2    |       bambine.~ ~Concludendo: nella donna, l'istinto sessuale è vivo,
 71        2    |         biologica e familiare della donna.~ ~Notevole è, infatti,
 72        2    |            col Ferrero, così:~ ~«La donna ha minore erotismo e maggiore
 73        2    |            d'affetto, che legano la donna all'uomo, non nascono dall'
 74        3    |                       Cap. III~ ~LA DONNA NELL'AMORE.~ ~ ~ ~La donna
 75        3    |          DONNA NELL'AMORE.~ ~ ~ ~La donna è un enigma che~ ~si risolve
 76        3    |             Mario Mariani dice: «la donna moderna, la donna del secolo
 77        3    |         dice: «la donna moderna, la donna del secolo XX, non ha più
 78        3    |   resistente e, dopo rimordente. La donna moderna, quando incontra
 79        3    |         provano che la morale della donna è «la morale degli schiavi»,
 80        3    |            ma non capirebbe, che la donna è madre anche nell'amore,
 81        3    |         Dobbiamo riconoscere che la donna ama diversamente, meglio
 82        3    |             colei che sola a me par donna, ma il culto per la sua
 83        3    |      sveglia prima che egli ami una donna. Nella donna, il desiderio
 84        3    |           egli ami una donna. Nella donna, il desiderio di essere
 85        3    |          che è sorto l'amore. Nella donna l'amore scende dall'anima
 86        3    |          maschio. L'abbandono della donna ha per condizione baci infuocati,
 87        3    |            amore coniugale è, nella donna, comunemente, meno sensuale,
 88        3    |            spontanea, invece, nella donna, l'adulterio femminile è
 89        3    |        mondo.~ ~La corruzione della donna è introdotta ed alimentata
 90        3    |          che non cerca di capire la donna. L'uomo e la donna sono
 91        3    |        capire la donna. L'uomo e la donna sono come due persone mascherate
 92        3    |             la faccia, che, se è di donna, non è un viso di angelo,
 93        3    |          neppure tutto letame.~ ~La donna non può essere mai del tutto
 94        3    |         focolare ed una culla.~ ~La donna, quando non abbia aspirazioni
 95        4    |         FOCOLARE DOMESTICO~ ~ ~ ~La donna è l'angelo della famiglia.~ ~
 96        4    |            schiavitù, alla quale la donna aspira per natura. Il segreto
 97        4    |           difendere i piccoli, alla donna che perisce nell'inedia
 98        4    |             tipica anormalità della donna madre, l'infanticidio, non
 99        4    |             io affermo che è, nella donna normale, il suicidio della
100        4    |       fronte all'infanticida sta la donna senza figli, la madre in
101        4    |           basilare nella vita della donna. La donna senza figli non
102        4    |          nella vita della donna. La donna senza figli non è solo una
103        4    |          mancata. È anche una mezza donna. Quante qualità innate deve
104        4    |           innate deve possedere una donna, quale buona educazione
105        4    |             il vaccino morale della donna. Per moltissime donne la
106        4    |      aridità dell'egoismo. Anche la donna ignobile acquista un aspetto
107        4    |            l'amore è il genio della donna e i figli il suo capolavoro.
108        4    |            madre. Ma è certo che la donna ha avuto ed ha nella maternità
109        4    |          assistenza della prole, la donna cercò di rendere permanente
110        4    |        sessuale. Da femmina si fece donna mediante la maternità. Il
111        4    |         maternità. Il legame tra la donna e il bambino è più intimo,
112        4    |          del legame tra l'uomo e la donna. Ed ecco la donna creare
113        4    |         uomo e la donna. Ed ecco la donna creare il focolare, per
114        4    |      eloquentemente la storia della donna primitiva:~ ~«Alla donna
115        4    |            donna primitiva:~ ~«Alla donna la specie è debitrice di
116        4    |          fuoco? Egli è certo che la donna è stata la vigile custode
117        4    |             l'uomo aveva ucciso, la donna vide un cerbiatto, che la
118        4    |            per la caccia grossa, la donna si occupava della caccia
119        4    |             legge presentemente, la donna è da ritenersi la creatrice
120        4    |           madre per funzione».~ ~La donna fu il primo animale domestico
121        4    |           un diritto di imperio. La donna e lo schiavo coltivarono
122        4    |             il lavoro. Ma allora la donna cominciò una opera sottile
123        4    |        fondamentale tra l'uomo e la donna. La plusvalenza dell'istinto
124        4    |         divenendo moglie, si faceva donna. Per l'uomo la famiglia
125        4    |           accidente sociale, per la donna fu un naturale fenomeno.~ ~
126        4    |         pratica. La moglie è quella donna che il mattino prepara il
127        4    |          come osserva il Rénan: «la donna che ci rassomiglia è antipatica:
128        5    |            mai visto, a sposare una donna che i suoi genitori non
129        5    |            negli emancipatori della donna borghesi, anche se sedicenti
130        5    |             una madre esemplare. La donna buona, mite, forte è autrice,
131        5    |      commosso dalla vista di quella donna, semplice quanto energica,
132        5    |            tempo giuochi utili. Una donna come questa non pensa mai
133        5    |          condizioni pecuniarie. Una donna non è libera che se non
134        5    |             della cucina. Per una donna abituata alla vita pubblica,
135        5    |        fastidiosi. Al contrario una donna che sceglie liberamente
136        5    |          stessi? Le fatiche che una donna non sopporta per i bambini
137        5    |  materialmente il latte di una sola donna. Per la società è già un
138        5    |             natura spirituale della donna, ma anche perchè annienta
139        5    |         famiglia per la civiltà. La donna è la Vestale della civiltà,
140        5    |           Vestale della civiltà, la donna che non è vergine costretta
141        5    |           marito e dei figli, ma la donna che considera la maternità
142        5    |          dignità e una missione, la donna che alterna il dovere del
143        5    |             riposo e allo svago, la donna che vive in un'atmosfera
144        6    |                    Cap. VI~ ~ ~ ~La donna si trova al bivio: o madre
145        6    |       attività casalinga, basta una donna a mandare avanti la casa.
146        6(12)|              Lombroso e Ferrero, La donna delinquente, la prostituta
147        6(12)|     delinquente, la prostituta e la donna normale, pag. 555.~ ~
148        6    |         circostanze che spingono la donna a vendersi per migliorare
149        6    |       prostituta ed infanticida una donna che, con l'aiuto della famiglia,
150        6    |            salute e il vigore della donna ed il lavoro pesante non
151        6    |         operaie, e questo perchè la donna è meno atta dell'uomo a
152        6    |         gravosi. Nelle campagne, la donna aggiunge ai lavori agricoli
153        6    |        dovuto anche al fatto che la donna, dopo il lavoro industriale,
154        7    |             è alcun pericolo che la donna, la quale non ha bisogno
155        7    |          sia anche quella lì! Se la donna maritata va alla fabbrica
156        7    |       radici, cioè nel ventre della donna. E la colpisce doppiamente,
157        7    |     doppiamente, come vedremo.~ ~La donna esplica, nei riguardi della
158        7(24)|           che dai 18 ai 45 anni una donna di media fecondità debba
159        8    |               Dei danni recati alla donna dalla vita industriale ne
160        8    |           tempo tutta la vita della donna povera si svolgeva tra le
161        8    |            ancora molto lavoro alla donna di casa. Se vuole pulire
162        8    |           Il lavoro domestico della donna non viene abbastanza apprezzato.
163        8    |           oggi una schiavitù per la donna ed un pericolo per la società
164        9    |    rivendicazione dei diritti della donna spesso vedono esseri di
165        9    |             metropoli. È la giovane donna che, al primo passo verso
166        9    |     fabbriche moderne. È la giovane donna, che se non trova lavoro,
167        9    |         particolarmente colpito: la donna madre nell'amore; la donna
168        9    |          donna madre nell'amore; la donna madre mancata; la donna
169        9    |             donna madre mancata; la donna operaia.~ ~La tragedia fisica
170        9    |      tragedia fisica e morale della donna mi interessa più della commedia
171        9    |           viceversa. Un uomo ed una donna sono così vicini da toccarsi
172        9    |        vittoria».~ ~Scrivendo della donna operaia, ho voluto attirare
173        9    |       emancipazione femminile.~ ~La donna operaia: ecco il lato del
174        9    |             pare il più grave!~ ~La donna s'è fatta operaia non per
175        9    |            dell'uomo e quella della donna. La civiltà industriale
176        9    |       civiltà industriale dice alla donna: «Tu lavorerai con sudore»; «
177        9    |      domestico le taglia le ali. La donna viene corrotta, viene minorata,
178        9    |        contribuito ad emancipare la donna dalla soggezione maschile,
179        9    |           che l'emancipazione della donna sia effettuata nell'officina,
180        9    |   effettuata nell'officina, dove la donna è soggetta a tutti i pericoli
181        9    |         Scrivendo il capitolo sulla donna operaia ero continuamente
182        9    |         consideri il problema della donna operaia «un poco più profondamente
183        9    |          economico, l'assenza della donna dalla casa è spesso, per
184        9    |          tratta di far ritornare la donna a filare la lana e a stare
185        9    |          che altro, di vedere se la donna trova nel lavoro extrafamiliare
186        9    |          facendo del problema della donna operaia, una questione di
187        9    |           consistere nel fare della donna una femmina, o nel farne
188        9    |            maschio!~ ~Il fine della donna è il matrimonio, quale lo
189        9    |            quella di essere madri e donna di casa, ma il celibato
190        9    |      domestica.~ ~La tragedia della donna povera è questa: tutti hanno
191        9    |       femmina per non soffrire come donna. Ragazza, i pericoli della
192        9    |           dell'emancipazione per la donna povera!~ ~Ma se la donna
193        9    |            donna povera!~ ~Ma se la donna del popolo potesse conquistare
194        9    |            e morale? Per la singola donna forse sì, ma per la società
195        9    |        compiere ciò che spetta alla donna, ed è un male per l'economia
196        9    |            ci saranno.~ ~Non c'è la donna che vuole emanciparsi, ma
197        9    |         società che permetterà alla donna di non essere maschio nel
198        9    |  retrospettiva è viva nell'uomo. La donna che si è data ad altri non
199        9    |            non è mai interamente la donna che si è presa noi. La ragazza
200        9    |             compagno costante. E la donna aspira a questo. Anche quando
201        9    |            un uomo che le piace, la donna si dia a lui. Sarà onesta,
202        9    |          amore fuori di casa, della donna che recita la commedia dell'
203        9    |        Verrà il giorno nel quale la donna sarà libera. «Il giorno —
204        9    |            cosa per l'uomo e per la donna; quando la personalità muliebre
205        9    |      saranno la stessa cosa... E la donna sarà essenzialmente la madre,
206        9    |        maschio da desiderare che la donna diventi o rimanga femmina.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License