IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Camillo Berneri L'emancipazione della donna Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1001 9 | della vita fino a berne la feccia, che il piacere diventa 1002 | fece 1003 2 | uomo può con tutta facilità fecondare cento donne in un anno, 1004 4 | Mentre l'uomo esige netta la fedina anatomica della fidanzata, 1005 9 | cioè distruggendo in sè la femminilità nelle sue forme più alte. 1006 1 | partecipa a venti congressi femministi.~ ~Per molte femministe 1007 7 | aborto e all'infanticidio, fenomeni poco frequenti nelle donne 1008 3 | incontra un uomo che le piace ferma la carrozza: senta... lei... 1009 9 | da altra cosa che non sia fermezza di carattere, intelligenza, 1010 Pre | degli amici. Molti sono fermi alle lapalissiane audacie 1011 4 | per vaghezza. Egli bestia feroce per istinto, essa madre 1012 6 | uno studio del dott. P. Ferrari sulla mortalità per tubercolosi 1013 9 | o fariseo conformismo. I fervori acerbi, le aspirazioni romantiche 1014 5 | grandi uomini. Quando in una festa in onore di Washington, 1015 3 | vigoroso invece del marito fiacco, ma spesso cerca, invece, 1016 3 | tentato dalle quotidiane Fiammette e qualche volta a dire col 1017 2 | basta gualcire, mentre sui fianchi tutte le linee si allargano 1018 9 | genitori; fidanzata, il fidanzato; sposa, il marito!~ ~E così 1019 4 | negli affari, la mancanza di fiducia provoca la crisi. Questo 1020 4 | prole dagli attacchi delle fiere e degli uomini. La moglie 1021 1 | Giuliotti, a filare la lana, a figliare una volta all'anno, a fare 1022 3 | non abbia aspirazioni al filantropismo, alla vita politica, ecc., 1023 8 | rassettava la casa, rammendava, filava la lana e la canapa, tesseva 1024 9 | paradossi di sociologi e di filosofi, quindi non può sostenere 1025 5 | famiglia e le armoniche finalità dell'educazione è stata 1026 9 | perchè dispongono di mezzi finanziari, di una professione, o di 1027 7 | anche nei primi mesi, perchè finanziariamente pericolose25, e il surménage 1028 6 | Entra con un fagotto, fingi di entrare dalla sarta, 1029 1 | umano. Ma, intanto, bisogna finirla con quell'equivoco mascolinismo 1030 7 | trascurati dai genitori finiscano facilmente per darsi alla 1031 5 | famiglie la monogamia non è una finzione, ma fiduciosa serenità di 1032 1 | Tutte le fanciulle sono fioraie dell'amore? Tutte le maritate 1033 7 | nel~ ~grembo delle donne fiorenti.~ ~LICURGO~ ~ ~ ~Alle operaie 1034 3 | della fanciulla che sogna i fiori di arancio. E non si portino 1035 6 | Contadine, ortolane, fioriaie~ ~ ~ ~12,30%~ ~ ~ ~Commesse 1036 1 | letteraria. Tale è questa fioritura di scritti che, mentre mirano 1037 9 | l'amore; si mascolinizza fisicamente e moralmente; si sacrifica 1038 2 | una prepotente necessità fisiologica, non tutti ritengono che 1039 9 | ricava alla fabbrica; che fisiologicamente essa non di rado ne soffre, 1040 2 | una base anatomica e nessi fisiologici evidenti. Al carattere sperperatore 1041 9 | troppo comune. Non ha letto fisiologie dell'amore, non ha frequentato 1042 4(8) | contagiata dal marito. Il flagello della sifilide è dovuto 1043 1 | femminile che sdottoreggia e flirta nei salotti delle signore 1044 4 | ragazze sapessero che i molti flirtisti fanno perdere loro il marito!~ ~ 1045 8 | quasi tutte in miseria, sono floride, mentre le Brianzuole, una 1046 3 | sua amica: «Assicuralo che fo voti per la sua felicità». 1047 2 | che non assurgerà mai alla foga della esaltazione virile», 1048 3 | generosità. Se si danno in una folata di sensualità, ben diversa 1049 1 | alcune centinaia di pagine, fonda un giornale, partecipa a 1050 8 | domestici.~ ~A Berlino è stata fondata una società per edificare 1051 8 | liquori, bevande e conserve, fondeva la cera per le candele. 1052 7(22)| alcune industrie le donne formano la maggioranza. Nell'industria 1053 9 | la femminilità nelle sue forme più alte. Quello che ci 1054 6 | parte di essa, contribuisce fortemente a far sì che molte ragazze 1055 6 | lira al giorno, quando la fortuna l'assiste? Il signore penserà 1056 9 | e il malessere dei tanti forzati adattamenti, la ragazza 1057 6 | materie di lavorazione (fosforo, mercurio, piombo, ecc.) 1058 4 | nido fu così, forse, una fossa tappezzata di musco con 1059 4 | argomenti: «Io, prender moglie? Fossi pazzo! Mi voglio divertire. 1060 4(8) | Secondo il dott. Fournier su ogni cinque donne sifilitiche 1061 7 | allattamento materno.~ ~Un medico francese, Lulaing, ha rilevato che 1062 9 | biscottini, che ha romanzi francesi da leggere o orfani da proteggere, 1063 4(8) | vita sessuale maschile. (In Francia, mentre si ha il 16-22 per 1064 3 | trascina, quanto il cuore. E, fredda, sopporterà le esigenze 1065 2 | nelle adulte», e che la freddezza sessuale sia la règle nelle 1066 4 | poliandriche della femmina venivano frenate dal controllo del maschio 1067 4 | puerperale, rallenta, o spezza, i freni inibitori. Ma, passata la 1068 9 | fisiologie dell'amore, non ha frequentato corsi neo-malthusiani, non 1069 8 | sciupate ed indebolite per la frequenza precoce negli opifici.~ ~ 1070 8 | che le montanare dell'alto Friuli, sebbene vivano quasi tutte 1071 1 | poichè la libertà nella frode è cosa che solo alle letterate 1072 9 | proibito, sfrondandolo dei fronzoli moralistici e letterari. 1073 4 | germinarono, crebbero e fruttificarono; altri semi essa dopo, con 1074 2 | il rapporto sessuale è un fugace momento, un atto che non 1075 6 | rispettivo padrone. Un'altra fuggiva dalla casa dello zio che 1076 9 | transazioni o delle rivolte funeste; allora la dottrina del 1077 7 | allattare per insufficienza funzionale della glandola mammaria 1078 2 | istinto sessuale è vivo, ma fuso e confuso con l'istinto 1079 9 | rendimento integrale, presente e futuro, delle forze produttive 1080 4 | e non scivoli nella vita galante!~ ~Non a torto il Lombroso 1081 5 | collettiva sola presenta tutte le garanzie, ed essa sola offre modiche 1082 2 | specie. Vari scienziati (Geddes, Thompson, Sabatier, ecc.) 1083 6 | un'educazione che la rende gelosa della così detta reputazione 1084 3 | anima delle quali sono così gelose, e che non costano niente, 1085 4 | esterne, o degenerazioni generali. Perfino la più tipica anormalità 1086 2 | essere competenti in materia generalizzano le proprie esperienze, ristrette 1087 9 | sentiti turbamenti amorosi generatori di amori in altri, o qualche 1088 1 | nuovo il germe della futura generazione. L'emancipazione della donna 1089 9 | l'integrità fisica delle generazioni future; che moralmente vi 1090 6 | negligenze13, come determinanti generiche immediate, per altre la 1091 1 | formula equivoca, programma generico, parola vana quando penso 1092 1 | porre in un terreno nuovo il germe della futura generazione. 1093 4 | andarono dispersi nel terreno, germinarono, crebbero e fruttificarono; 1094 6 | dalla follia puerperale, getta il frutto delle sue viscere 1095 3 | insopportabile. Mi ero decisa a gettarmi ai suoi piedi, ma egli mi 1096 4 | subito dopo aver partorito, gettò il bambino in una latrina. 1097 5 | fattore dello sviluppo umano, giacche è soltanto nella famiglia 1098 5 | viene tolto per passare al giardino d'infanzia, da quello salta 1099 7(23)| Annali di ostetricia e ginecologia» n. 3, 1614, p. 198.~ ~ 1100 5 | che esso si asside sulle ginocchia delle madri»10.~ ~A coloro 1101 3 | pericolo della gravidanza, giocando il proprio avvenire sull' 1102 9 | operaia che lascia i bimbi a giocare nella strada, perchè i genitori 1103 1 | sogno di molte donne, la gioia di tante coppie, la luce 1104 5 | Non saremmo privi delle gioie più profonde? Non saremmo 1105 5 | per ogni uomo che muore e gioire ad ogni nuova nascita.~ ~ 1106 9 | accademie, redazioni di giornali. Quando, cioè, conosce gli 1107 5 | ancora qualche volta ai giorni nostri delle donne di tipo 1108 9 | romanzo, oggi in cui le giovanette dei romanzi ad alta tiratura 1109 7 | i bambini, i ragazzi, i giovanetti trascurati dai genitori 1110 1 | sociologici, che fanno colpo sui giovani e contribuiscono a ribadire 1111 6 | infanticidio.~ ~Maria Carla, giovanissima, abbandona i suoi monti 1112 4 | perchè molto spesso l'uomo giudica tutte le quelle che conosce, 1113 4 | suicidio. La psicologia giudiziaria ha messo in luce i rapporti 1114 1 | Chi la vorrebbe, come il Giuliotti, a filare la lana, a figliare 1115 9 | trattazione, sì che il lettore giungesse a concludere col Prato che 1116 9 | asfaltata e l'automobile per giunta, che ha dei cuscini pronti 1117 4 | parlarne, se qualcuno non fosse giunto a sofisticare su di esso, 1118 5 | difetti; il resto del tempo giuochi utili. Una donna come questa 1119 3 | ingannata; per due anni hai giurato di sposarmi, e ora mi abbandoni. 1120 5 | di cose e che i vincoli giuridici dovranno mutare anche essi 1121 3 | De Goncourt scrivevano, giustamente, che le donne portano nell' 1122 7 | insufficienza funzionale della glandola mammaria lo dimostrano. 1123 6 | cioè scarso sviluppo delle glandole mammarie, tratti maschili 1124 9 | scimmie svenevoli, preferendo godersi la vita invece di vivere 1125 3 | un'amaca di sogni. I De Goncourt scrivevano, giustamente, 1126 5 | mamma, cresceva presso le gonne della mamma e, tranne le 1127 5 | poche ore di catechismo e di grammatica che passava in parrocchia, 1128 2 | quelle maschile sono, in grandissima parte, inutili o dannose 1129 1 | variabilità degli uomini, nelle grasse libertà del parlare, nelle 1130 1 | emancipata? Lavora? Si dà gratis, o a pagamento? Ha figli? 1131 5 | che assicura l'amore senza grattacapi! Almeno negli utopisti statolatri, 1132 5 | Assicuriamoci femmine sane e gratuite. Le donne debbono mantenersi 1133 4 | notte offre uno sfogo sano e gratuito.~ ~I matrimoni d'amore sono 1134 9 | vecchiaia. Malata, non può che gravare sulla famiglia o andare 1135 7(24)| fecondità debba erogare per le gravidanze e gli allattamenti tanto, 1136 2 | disturbi nervosi di una certa gravità. Se quasi tutti i neuropatologici 1137 6 | uomo a sopportare lavori gravosi. Nelle campagne, la donna 1138 4 | tutte povere, moralmente grazze e vittime di volgari seduzioni 1139 2 | mai potuto cogliere. Nei greci l'epurazione della bellezza 1140 9 | superficiali, stupide, grette e via di seguito, lo so. 1141 1 | commedia della garçonne mi pare grottesca. Dietro la maschera della 1142 9 | Vigeland ha scolpito un gruppo che rappresenta con grande 1143 7 | mogli dei lavoratori che guadagnano insufficientemente. Il numero 1144 6 | vuole logorarsi la vita a guadagnare una lira al giorno, quando 1145 7 | per i figli, anche se egli guadagni abbastanza».~ ~Il lavoro 1146 2 | fiore che una mano basta gualcire, mentre sui fianchi tutte 1147 1 | intristisce, perchè l'amore non la guarda, non la vuole. Tutte le 1148 5 | educazione fatta dallo Stato. Guardate tutte le famiglie dove i 1149 4 | vide un cerbiatto, che la guardava con occhi supplichevoli. 1150 2 | esclusiva delle nubili, guaribile con l'appagamento degli 1151 7 | darsi alla malavita. Ogni guerra segna un rialzo delle cifre 1152 4 | coltivarono i campi, quando il guerriero cominciò a divenire agricoltore, 1153 1 | impastoiata, è una cagna al guinzaglio..., una impiegata che ha 1154 9 | rende difficile, quando s'è gustato, il fascino dell'avventura 1155 4 | postribolare, con relativi gusti e modi, quando non vi porta 1156 7 | puro gusto. Tra le cose gustose non pare che ci sia anche 1157 1 | la donna, sarà perchè con Heine sono disposto a ripetere: « 1158 2 | Tota mulier in utero~ ~Van Helmont~ ~ ~ ~Il Camper, a rendere 1159 7(27)| emigrazione italiana, Milano, Hoepli, 1911.~ ~ 1160 5 | la prima parola, la prima idea, tutta quella serie di elementi 1161 2 | Femminismo» di Rivolta Ideale, così eloquentemente che 1162 3 | prostitute questo carattere idealista dell'amore femminile è notevole. 1163 1 | trattano meno male. Almeno la idealizzano. Chi la vorrebbe, come il 1164 3 | egoista, l'uomo che può idealizzare invece dell'uomo che gli 1165 1 | Ma coloro che, invece, identificano la donna emancipata con 1166 9 | all'istruzione sessuale, igienista, eugenetica ecc., bensì 1167 4 | dell'egoismo. Anche la donna ignobile acquista un aspetto di dignità 1168 | II 1169 | III 1170 4 | cullava dolcemente, per illudersi di essere madre.~ ~Di fronte 1171 9 | sesso medesimo nè vantaggi illusori nè gli svantaggi della inferiorità 1172 3 | amici non è mai accaduto di imbatterci in emancipate così telegrafiche, 1173 6 | trattala in cantina, la imbavagliò, l'altra da un tale, al 1174 9 | libera senza affaticarsi ed imbruttire. Come si fa a farne una 1175 9 | prostituisce o muore od imbruttisce prima di conoscere l'amore; 1176 2 | diventasse vizio nell'uno l'imitazione di una virtù dell'altro; 1177 2 | associazioni mentali di natura immaginativa, mentre nella donna normale 1178 4 | larghe foglie; e quando immaginò di attaccare tre o quattro 1179 6 | come determinanti generiche immediate, per altre la necessità 1180 2 | essa ama. Ma la differenza immensa fra lei e l'uomo, sta nel 1181 1 | sono disposta ad essere più immorale della società». Qui ci vorrebbero 1182 1 | bistrattata dai puritani e dagli immoralisti, dai conservatori e dai 1183 1 | scagliata tanto contro la immoralità del nostro tempo? — Donna 1184 1 | giovinezza fosse eterna e la vita immortale». E, all'interlocutore che 1185 1 | vorrebbe peccare senza lo impaccio del giudizio, cioè dei pregiudizi 1186 5 | Stato a poco a poco dovrà impadronirsi del figlio, del quale s' 1187 5 | figlio, del quale s'è già impadronito con la scuola e con la caserma, 1188 5 | un qualsiasi Romeo che la impalmi, che non è la bestia da 1189 3 | Ah! no?... fa nulla... impareremo a conoscerci... salite, 1190 4 | corruzione sessuale maschile, impastata di egoismo delinquente. 1191 1 | è una donna; è una capra impastoiata, è una cagna al guinzaglio..., 1192 2 | alla maternità, può farla impazzire. Si aggiungano i vari mesi 1193 1 | maternità; la donna che impazzisce o si uccide perchè il sogno 1194 3 | rimangono inebetite o che impazziscono in seguito ad una delusione 1195 4 | leggere non trovano marito ed impediscono alle altre di trovarlo. 1196 4 | istinto della maternità impera, fino a vincere l'istinto 1197 4 | esercitò un diritto di imperio. La donna e lo schiavo coltivarono 1198 2 | volta insorto, ha stimoli impetuosi e, secondo Joly e l'Acton, 1199 2 | mensile che è il mestruo. Impiega nove mesi a partorire, e 1200 1 | cagna al guinzaglio..., una impiegata che ha paura di perdere 1201 6 | operaie, le domestiche, le impiegate sono molte, perchè le esigenze 1202 6 | metallo~ ~ ~ ~40,07%~ ~ ~ ~Impiegati~ ~ ~ ~37,10%~ ~ ~ ~Contadine, 1203 4 | dissimulatrice. Cercò di impietosire con la più evidente manifestazione 1204 9 | nel popolo vi è uno stok imponente di donne che hanno fallito 1205 5 | cuore. Ci è materialmente impossibile addolorarci per ogni uomo 1206 7 | il bacino ristretto, l'impotenza ad allattare per insufficienza 1207 9 | va a rotoli quella che mi impressiona, ma la famiglia operaia 1208 1 | emancipate. Fenomeno che sarebbe impressionante fino a portare alle più 1209 5 | bambino insieme con le prime impressioni della vista e dell'udito. 1210 4 | brutalità dell'uomo, di imprigionare nella rete della civetteria 1211 5 | crescono questa tenerezza imprudente diventa sempre più irragionevole.~ ~ 1212 2 | facilmente dell'uomo agli impulsi esclusivamente sessuali; 1213 2 | all'uomo, non nascono dall'impulso sessuale».~ ~ 1214 1 | che vorrebbero la donna imputtanisse, sono dei ruffiani. La donna 1215 1 | può portare il colletto inamidato e i polsini, può arrivare 1216 4 | tenerezza nelle quali si inarca l'aurora della futura maternità. 1217 4 | cani, gli usignoli.~ ~L'inaridimento, l'acidità spirituale di 1218 9 | maschile, ma non fino ad inaridire la generosità, a uccidere 1219 2 | castità, per dimostrare che l'inazione degli organi sessuali esercita 1220 1 | o quelle troppo ruvide e incallite della schiava della casa 1221 5 | a scegliere il personale incaricato di fare il loro compito 1222 3 | individualista e non si incasermi in una piatta società statolatra.~ ~ 1223 2 | bisogno che sorge senza incentivi esterni, sia minore che 1224 7 | emigrazione ad esempio, è un incentivo all'adulterio e, di conseguenza, 1225 2 | sessuale un «piacere tenue ed incerto che non assurgerà mai alla 1226 7 | produzione della biacca, da un'inchiesta in una fabbrica nella quale 1227 7(25)| Dato che, sopravvenendo un incidente, l'operaia si riterrebbe 1228 6 | sedotta da un ricco. Rimasta incinta, è costretta ad abbandonare 1229 9 | figli a balia. Se rimangono incinte da ragazze, possono piantare 1230 1 | dipingersi le labbra, ad incipriarsi, a bistrarsi gli occhi, 1231 9 | correndo dietro alle farfalle incipriate ed alle scimmie svenevoli, 1232 4 | più alta funzione sociale. Inclinata alla protezione e all'assistenza 1233 2 | Sinclaire ritiene che le inclinazioni sensuali siano «estremamente 1234 9 | col peso dei figli e l'incognita dell'avvenire.~ ~E non è 1235 5 | quest'allevamento dello Stato incominciasse ancora più presto»11.~ ~ 1236 7 | Molte famiglie sono rese incomplete e sono sconvolte dall'assenza 1237 9 | con grande semplicità l'incomprensione dell'anima maschile di quella 1238 3 | maternità, che urge pur nella inconsapevolezza, si vela di malinconia. 1239 9 | che fa la giovinotta può incontrare un amante; difficilmente 1240 4 | dei pericoli che il figlio incontrerà nella vita6. L'infanticidio 1241 9 | volti sì che gli sguardi si incrocino, col combattere alcuno dei 1242 2 | una grazia di stelo, si incurvano leggermente, le mammelle 1243 7 | feto, come risulta dalle indagini sui feti nati a termine 1244 6(19)| Parent Duchatelet indagò i casi di oltre 5000 prostitute 1245 8 | nutrici, oggi sono sciupate ed indebolite per la frequenza precoce 1246 5 | molti uomini si trovino indeboliti per la vita perchè hanno 1247 2 | grande mobilità, la quale indica una attiva combustione delle 1248 3 | invece, frequenti quelle indicanti l'aspirazione ad un vero 1249 8 | tristi condizioni, che si può indicarlo come preferibile. Ma la 1250 4 | quando si sentiva triste ed indifferente.~ ~C'era un dissidio fondamentale 1251 5 | amorosa cura, un'unità di indirizzi educativi quale nessun collegio 1252 9 | licenza, cioè inferiorità individuale e danno sociale, quando 1253 3 | in un egoistico atomismo individualista e non si incasermi in una 1254 5 | volte bistrattata, dagli individualisti, egli osservava, acutamente: « 1255 5 | deficienze e disarmonie, taluni inducono una previsione arbitraria: 1256 3 | alle adultere sono meno indulgente. Capisco la lotta fra l' 1257 1 | della femmina.~ ~Se mostrerò indulgenza per la donna, sarà perchè 1258 7(22)| formano la maggioranza. Nell'industria tessile, ad esempio, nel 1259 2 | considerare superficiale la induzione di un'equivalenza tra i 1260 3 | fanciulle che rimangono inebetite o che impazziscono in seguito 1261 4 | alla donna che perisce nell'inedia per sfamare i figli, lo 1262 1 | almeno non misconosce e non infanga la sua dignità di vestale 1263 5 | semplice. Si hanno degli asili infantili, una scuola, un dormitorio 1264 4 | persuade che ha creato un infelice, che la vita è una continua 1265 5 | profonde? Non saremmo più infelici?».~ ~Certe femministe non 1266 4 | professore di scuole medie inferiori con stipendio a cinquecento 1267 1 | Ma sapete voi che l'inferno è fatto del rammarico di 1268 1 | sociale. Per questo non posso infilare paradossi e schioccare spiritosaggini. 1269 3 | riportati, che troverebbero infinite conferme in altri, se comportasse 1270 4 | madre, l'infanticidio, non infirma l'università dell'istinto 1271 2 | organi sessuali esercita un'influenza deleteria sulle facoltà 1272 3 | nelle donne l'amore aveva influito a determinare la pazzia 1273 6 | salari, dalle occasioni, dell'influsso dell'ambiente.~ ~Se per 1274 3 | donna ha per condizione baci infuocati, tante carezze maliziose, 1275 5 | desiderare altro compenso all'infuori dell'amore della compagna 1276 4 | unica forza inibitrice nell'infuriare delle passioni, l'unica 1277 3 | amante. E, sana e ancora ingenua, scenderà alle oscenità, 1278 7 | sono terribili. Quando in Inghilterra le donne erano ancora occupate 1279 Pre | organi sessuali. Molta gente inghiotte gli aforismi dei vari Pitigrilli 1280 3 | perdoni il mio carattere ingiusto, le mie violenze»!. Una 1281 9 | degli amanti, ha i gatti da ingrassare con tazze di latte e biscottini, 1282 6 | anche per le prostitute l'inizio del loro mestiere è segnato 1283 6 | è un buon affare. Si è innamorato di te, e sapendo che desideri 1284 4 | mezza donna. Quante qualità innate deve possedere una donna, 1285 4 | s'accontenta di poco. È innegabile che la paura delle privazioni 1286 Pre | più di dieci lire. La mia, inoltre, non è una semplice volgarizzazione. 1287 6 | lavoro in ambienti chiusi e insani, in un atteggiamento costante 1288 1 | volubile in amore quanto insaziabile, giunse a sostenere che 1289 5 | con l'esempio; essa sola è inseparabilmente educatrice dell'intelletto 1290 4 | raccogliendo ed ammassando uova, insetti, semi, radici. Di questi 1291 5 | sacrificio, tutto ciò s'insinua dalla madre nell'animo del 1292 1 | soltanto le brutte e le insipide sono oneste».~ ~È inutile 1293 9 | che il piacere diventa insipido, per chi ha conosciuto la 1294 3 | comunemente, determinato dalla insoddisfazione sessuale. Il fatto che l' 1295 | insomma 1296 3 | ho perduto, la vita mi è insopportabile. Mi ero decisa a gettarmi 1297 2 | sessuale femminile, una volta insorto, ha stimoli impetuosi e, 1298 5 | vari anni or sono, un uomo insospettabile di pregiudizio borghese, 1299 5 | perchè hanno avuto nutrimento insufficiente nell'infanzia. Ma se si 1300 7 | lavoratori che guadagnano insufficientemente. Il numero delle lavoratrici 1301 | intanto 1302 9 | tenga conto del rendimento integrale, presente e futuro, delle 1303 9 | soffre, compromettendo l'integrità fisica delle generazioni 1304 5 | fisiche nè le condizioni intellettuali per lo sviluppo normale. 1305 4 | Non sempre questo amore è intelligente e non sempre i figli sono 1306 4 | padre degli uomini" per fare intendere che l'umanità comincia con 1307 6 | fondamentale. Dicendo necessità non intendo la fame, bensì un complesso 1308 9 | e l'eroismo e la dignità intendono non alla super-uomo o alla 1309 7 | gravidanza avrebbe bisogno di intensa alimentazione e di riposo, 1310 9 | convenienza, o la medesima intensità del sentimento giunse a 1311 4 | bambini, e con la mente intenta alle cure di essi, ella 1312 4 | altri semi essa dopo, con intenzione, seminò, e così divenne 1313 9 | sarà certa delle proprie intenzioni, se si sentirà la forza 1314 6 | famiglia o la mancanza di interessamento da parte di essa, contribuisce 1315 5 | Quando invecchiano, non ci interessano più, quando si ammalano 1316 4 | cioè quelle che lo hanno interessato per attrattive estetiche 1317 9 | di emancipazione con gli interessi della società, e si tratta, 1318 9 | vivere la vita nella sua interezza.~ ~Applaudo a quello che 1319 9 | legame intimo, un campo di interferenza sentimentale ed intellettuale. 1320 7 | scarsa e prevalentemente interna, o temporanea. Questo dimostrano 1321 8 | permettere alla madre l'intero adempimento della sua mansione 1322 4 | soluzione economica.~ ~Se si interrogano gli uomini, le risposte 1323 3 | secolo XX, non ha più lotte intime, non ha più tentennamenti 1324 2 | nella donna, qualche cosa di intrinseco a tutto il suo organismo. 1325 1 | dileguato: la donna che intristisce, perchè l'amore non la guarda, 1326 3 | corruzione della donna è introdotta ed alimentata dall'uomo 1327 5 | statolatri, da Platone a Bebel, l'inumana negazione della famiglia 1328 2 | ucciderla, può renderla invalida alla maternità, può farla 1329 4 | di foglie la capanna fu inventata, la prima capanna. Ivi ella 1330 9 | è un femminismo in senso inverso, un grande errore».~ ~Io 1331 6 | tue amiche creperanno dall'invidia e dalla rabbia».~ ~3. (a 1332 2 | il suo organismo e vi si inviscera.~ ~La vita sessuale è, nella 1333 5 | e sociale. La domenica s'invita il marito e i bambini; tre 1334 1 | bastano quelli che ella invoca, riferentesi alla sua vita 1335 1 | la donna non pensava ad invocar diritti nelle faccende della 1336 6 | esercita su di loro un'azione involutiva analoga alla involuzione 1337 6 | involutiva analoga alla involuzione anatomo-fisiologica delle 1338 5 | imprudente diventa sempre più irragionevole.~ ~E si spera di fare di 1339 2 | la natura differenza più irreducibile che fra l'uomo e la donna: 1340 5 | sarebbe ancora più grande ed irreparabile se quest'allevamento dello 1341 1 | dei molti corteggiatori irretiti nel giuoco degli sguardi 1342 1 | sono differenze psichiche irriducibili quanto quelle fisiche. Non 1343 3 | sacrifici come madre, e si irritano per le sue piccole debolezze 1344 6 | di polvere o emanazioni irritanti.~ ~Da uno studio del dott. 1345 Pre | fatto. Certe pagine sono irte di cifre. Altre sono quasi 1346 6 | lavoro stesso, cioè dall'isolamento, dalla insufficienza dei 1347 6(19)| amanti;~ ~280 abbandonate in istato di gravidanza;~ ~400 sedotte 1348 2 | quello di considerare l'isteria come conseguenza dell'astinenza 1349 2 | si lavora seriamente, l'isterismo è molto raro, mentre la 1350 2 | con l'appagamento degli istinti sessuali, mentre la medicina 1351 4 | esclusivo, sarà spesso più istintivo che spirituale, sarà pregno, 1352 2 | prostitute ricoverate nell'Istituto di S. Lazzaro, a Parigi, 1353 5 | Nessuna bambinaia, nessuna istitutrice, nessun maestro potrà surrogare 1354 5 | chiamati a sorvegliare le istituzioni od a scegliere il personale 1355 7(27)| Colotti, Dell'emigrazione italiana, Milano, Hoepli, 1911.~ ~ 1356 6(16)| Su 10.000 prostitute italiane, i rapporti sono: 8,53 contadine; 1357 | IV 1358 | Ivi 1359 9 | fermarsi alla letteratura. Jean Cristophe del Rolland arriva 1360 6(14)| Citato da Körnizy, L'igiene della castità, 1361 6(13)| Kovalevsky, Psycopathologie légale, 1362 2 | ricordarne molti altri: Morselli, Krafft, Venturi, Ottolenghi, De 1363 6(15)| L. Ferriani, Delinquenti che 1364 1 | rinuncerà a dipingersi le labbra, ad incipriarsi, a bistrarsi 1365 2 | Discutibile è la tesi del Lacour che la donna prova nell' 1366 3 | ugualmente luminosi, tra le lacrime e il sangue, della stessa 1367 5 | delle donne della Virginia, Lafayette, commosso dalla vista di 1368 1(1) | mio elettore, R. Carabba, Lanciano 1910.~ ~ 1369 Pre | amici. Molti sono fermi alle lapalissiane audacie del Nordau. E via 1370 4 | attaccato un tessuto di larghe foglie; e quando immaginò 1371 Pre | stato portato a condurre con larghezza e mi permette di licenziare 1372 8 | anche dedicare parte del largo margine di tempo e di energie 1373 4 | paglia acceso, che mai ebbe a lasciare, e la capanna, da quel momento, 1374 9 | se si sentirà la forza di lasciarlo, quando egli non si mostri 1375 8 | margine di tempo e di energie lasciato dalle occupazioni domestiche, 1376 9 | veramente emancipata, se non si lascierà sedurre dall'eleganza del 1377 3 | voluto; muoio adorandoti. Ti lascio i miei capelli, che tu serberai, 1378 7 | nati morti, 90 aborti, e 40 lattanti morti per convulsioni prodotte 1379 3 | ma il culto per la sua Laura ondeggierà spesso tra lo 1380 9 | professione libera. Sono laureate, sono artiste, non operaie. 1381 4(5) | scheletri dei colpiti dalla lava, quando l'eruzione del Vesuvio 1382 8 | pareti domestiche. Cucinava, lavava, puliva e rassettava la 1383 9 | garçonne che vuole vivere lavorando e non può, è troppo comune. 1384 6(20)| donne, che fin da bambine lavorano nelle vetrerie, hanno l' 1385 9 | moglie entra nella famiglia lavoratrice come un cespide di guadagno; 1386 7 | insufficientemente. Il numero delle lavoratrici è enorme22, ed enorme è 1387 7 | una fabbrica nella quale lavoravano 77 donne risultò che, nel 1388 6 | contatto con materie di lavorazione (fosforo, mercurio, piombo, 1389 9 | industriale dice alla donna: «Tu lavorerai con sudore»; «Tu partorirai 1390 2 | ricoverate nell'Istituto di S. Lazzaro, a Parigi, sono isteriche. 1391 1 | comodi sessuali. Da questa lebbra di modernità scaturisce 1392 6(13)| Kovalevsky, Psycopathologie légale, Paris, 1903, pag. 204.~ ~ 1393 9 | e talvolta spezza, quei legami affettivi che soltanto possono 1394 3 | suicide fanno ricordare la leggenda di quel cuore di madre, 1395 9 | verso la sincerità passa per leggera, che, se è madre, vede chiudersi 1396 4 | ragazze odierne. Queste leggerezza, in molti casi più fatta 1397 2 | grazia di stelo, si incurvano leggermente, le mammelle anche vergini 1398 Pre | scrivono dei volumi che pochi leggono e pochissimi capiscono. 1399 6 | loro. Qual armi adoperino i lenoni ha illustrato il Ferriani. 1400 2 | nutrirsi e da una certa lentezza nel consumare le proprie 1401 6 | abbandona i suoi monti Lepini per cercare un servizio 1402 4 | studio di etnologia comparata Les Primitifs riassume eloquentemente 1403 3 | ma non è neppure tutto letame.~ ~La donna non può essere 1404 9 | dei fronzoli moralistici e letterari. Facciamo sì che le ragazze 1405 1 | volume, sulla delinquenza letteraria. Tale è questa fioritura 1406 Pre | cifre. Altre sono quasi letterarie. Ho cercato di parlare col 1407 1 | frode è cosa che solo alle letterate romantico-decadenti può 1408 1 | per coloro che non sono nè letterati, nè dei Campanella, nè braccatori 1409 1 | Lyceum femminile, nè un letterato da copertine chiuse, nè 1410 9 | tempo stesso, rispettosi, da letture veriste sì, ma non pornografiche, 1411 3 | che accompagnano il buon levar del sole quando è atteso 1412 3 | perchè l'una dice all'altro: levati la maschera prima tu.~ ~ 1413 3 | la maschera prima tu.~ ~Leviamoci, una buona volta, la maschera! 1414 1 | le mani troppo morbide e levigate della donna oziosa, o quelle 1415 | li 1416 7 | che ci sia anche quella lì! Se la donna maritata va 1417 5 | contrario una donna che sceglie liberamente il compito dell'educazione 1418 9 | da se stessa l'opera di liberazione. Ma libertà è vuota formula, 1419 9 | Victor Margueritte di questo libretto. Ma non bisogna fermarsi 1420 9 | la ragazza! Ma libertà è licenza, cioè inferiorità individuale 1421 6 | parto e piena di paura del licenziamento, si rifugia in un angolo 1422 Pre | larghezza e mi permette di licenziare queste pagine, mentre mi 1423 7 | delle donne fiorenti.~ ~LICURGO~ ~ ~ ~Alle operaie nubili 1424 2 | epurazione della bellezza falsò lievemente la natura della Venere non 1425 6 | meglio, gli è che la miseria lima i loro poteri inibitori 1426 6 | dedicarsi alle cure domestiche. Limitata l'attività casalinga, basta 1427 5 | della loro natura eccede i limiti d'un solo focolare domestico. 1428 8 | salava le carni, fabbricava liquori, bevande e conserve, fondeva 1429 Pre | moralisti non sanno che litaniare: o tempora, o mores! I sociologi 1430 3(3) | forzata, 11 per dispute e litigi, 5 per matrimonio di persone 1431 7 | feti nati a termine delle località industriali26.~ ~Ai danni 1432 6 | del suo stato. Cosa vuole logorarsi la vita a guadagnare una 1433 3(4) | La vie sexuelle et ses lois, p. 209. Vedi alcuni casi 1434 6 | avrà una serva»15.~ ~La lontananza dalla famiglia o la mancanza 1435 3 | del secolo XX, non ha più lotte intime, non ha più tentennamenti 1436 7 | materno.~ ~Un medico francese, Lulaing, ha rilevato che la mortalità 1437 4 | metter su famiglia a questi lumi di luna! E poi, chi sposo? 1438 3 | analoghi e tutti ugualmente luminosi, tra le lacrime e il sangue, 1439 2 | ragazze pazze supera di gran lunga quello delle maritate. Ad 1440 1 | diritti dell'alcova, va per le lunghe. Scrive perfino un libro 1441 9 | vivono in un ambiente di lusso. Si liberano da una famiglia 1442 1 | sono nè un conferenziere da Lyceum femminile, nè un letterato 1443 | m' 1444 6(21)| delle risaie, di lavori ai maceratoi della canapa, ecc.~ ~ 1445 5 | destini.~ ~Di fronte a questa Madonna umana, la garçonne è una 1446 9 | vorrei esser preso per un madrigale vivente. Che molte donne 1447 1 | Niente apologie, niente madrigali, niente paradossi, niente 1448 9 | interessa, è la ragazza che va maestra in un paesucolo di montagna 1449 5 | nessuna istitutrice, nessun maestro potrà surrogare l'opera 1450 6 | 52,77%~ ~ ~ ~Commesse e magazziniere~ ~ ~ ~48,01%~ ~ ~ ~Lavoranti 1451 1 | nel giuoco degli sguardi magnetici e dei dialoghi avviluppanti, 1452 4 | di storia offrono esempi magnifici. L'amore di madre sarà esclusivo, 1453 9 | riposo nella vecchiaia. Malata, non può che gravare sulla 1454 5 | tradizionalista: Errico Malatesta. Trattando della questione, 1455 7 | facilmente per darsi alla malavita. Ogni guerra segna un rialzo 1456 9 | nostalgia della casa e il malessere dei tanti forzati adattamenti, 1457 | malgrado 1458 1 | romanzi. Ma sarebbero una malignità, che Donna Paola, se l'interlocutore 1459 3 | inconsapevolezza, si vela di malinconia. L'amore implica per lei 1460 3 | infuocati, tante carezze maliziose, e quando, dopo il primo 1461 7 | funzionale della glandola mammaria lo dimostrano. E lo dimostra 1462 6 | sviluppo delle glandole mammarie, tratti maschili del volto, 1463 Pre | entra come angelo, o come mammifero da letto. I romanzieri sfruttano 1464 3 | si mostrano singolarmente mancanti di ogni riguardo e anche 1465 7 | aggiungere quelli che reca il mancato allattamento materno.~ ~ 1466 2 | scritto un libro sulla «manchevole sensibilità sessuale nella 1467 1 | una sensazione viva di manchevolezza, di fastidio, rimarrà in 1468 6 | casalinga, basta una donna a mandare avanti la casa. Così le 1469 5 | mie idee paradossali viene mandato a balia, dalla balia viene 1470 3 | Io muoio vicino a te. Ti mando mille baci prima di morire. 1471 3 | santo, ma neppure un muso mandrillesco. Negli specchi butterati 1472 4 | vincere con l'astuzia la manesca brutalità dell'uomo, di 1473 6 | Posen si prostituiscano per mangiar meglio, gli è che la miseria 1474 9 | esseri di carne ed ossa nei manichini dei romanzi. Queste garçonnes 1475 2 | mentali, fa presente che nei manicomi il numero delle ragazze 1476 2 | l'altro una particolare maniera di amare. Per il maschio 1477 3 | prefazione a Il Suddito del Mann, Mario Mariani dice: «la 1478 8 | intero adempimento della sua mansione è necessario che i lavoratori 1479 2 | Ottolenghi, De Roberto, Mantegazza, Compbell, ecc.~ ~Quello 1480 5 | gratuite. Le donne debbono mantenersi da sole, e darci il fiore 1481 1 | Mario Mariani, che posa a «Marat della letteratura» ammanendo 1482 6 | tutto, così bella non deve marcire nella miseria. Lei si ordinerà 1483 8 | dedicare parte del largo margine di tempo e di energie lasciato 1484 9 | o Le Compagnon di Victor Margueritte di questo libretto. Ma non 1485 6 | tipico di infanticidio.~ ~Maria Carla, giovanissima, abbandona 1486 7 | anche quella lì! Se la donna maritata va alla fabbrica è segno 1487 1 | a fare la monaca delle marmitte, vuole che la donna inaridisca 1488 6 | prostitute osservate dal Marro, due furono stuprate con 1489 3 | donna sono come due persone mascherate che vogliono riconoscersi 1490 9 | da sola, non è abbastanza maschia per non amare la famiglia, 1491 1 | finirla con quell'equivoco mascolinismo femminile che sdottoreggia 1492 9 | di conoscere l'amore; si mascolinizza fisicamente e moralmente; 1493 4 | apparenze che reale, dipende, in massima parte dal fatto che molte 1494 5 | della famiglia appartiene massimamente nei suoi stati primitivi 1495 6 | del corpo, a contatto con materie di lavorazione (fosforo, 1496 4 | più che dalla mancata vita matrimoniale. Gli è che l'istinto della 1497 4 | moglie è quella donna che il mattino prepara il caffè, a mezzogiorno 1498 4 | angelo della famiglia.~ ~MAZZINI~ ~ ~ ~La Sand ha detto che 1499 8 | economiche e con lo sviluppo meccanico, è possibile lo sgravio 1500 | medesima 1501 | medesimo 1502 Pre | pochissimi capiscono. I medici, gli igienisti riducono 1503 2 | istinti sessuali, mentre la medicina moderna, primo il Virchow, 1504 4 | dal professore di scuole medie inferiori con stipendio 1505 3 | spiritoso invece del marito melenso, l'uomo generoso invece 1506 5 | trasmissione di affetti, di memorie, di attitudini. In queste 1507 3 | anima dell'amato, come la mendicante presso una porta. In presenza 1508 2 | fanciulla soffre quella malattia mensile che è il mestruo. Impiega 1509 4 | stipendio a cinquecento lire mensili ed il decoro da salvare. 1510 5 | complesso della sua attività mentale. La madre educa insieme 1511 3 | mi hai ingannata: le tue menzogne sono state mortali per me. 1512 6 | di lavorazione (fosforo, mercurio, piombo, ecc.) che le avvelenano.~ ~ 1513 7 | statiche relative all'Italia meridionale27, dove l'emigrazione è 1514 1 | anche le femministe che meritano il titolo di: donne del 1515 3 | molti dei mariti traditi meriterebbero le corna di cervo le più 1516 3 | natura delle donne, i suoi meriti e i suoi sacrifici come 1517 8 | panni, faceva la calza, i merletti, affumicava e salava le 1518 5 | negazione della famiglia è meschina quanto volgare. E non risponde 1519 3 | piaceri di tutte le notti di Messalina per vivere con un essere 1520 2 | malattia mensile che è il mestruo. Impiega nove mesi a partorire, 1521 8 | come preferibile. Ma la meta mi pare debba essere: il 1522 6 | 41,80%~ ~ ~ ~Lavoranti in metallo~ ~ ~ ~40,07%~ ~ ~ ~Impiegati~ ~ ~ ~ 1523 9 | abbandona il villaggio per la metropoli. È la giovane donna che, 1524 6 | casa e, senza soccorso, mette alla luce una creatura. 1525 7 | continuamente pericoli e mettendo in giuoco la vita della 1526 4 | penserò più avanti»; «Sì, metter su famiglia a questi lumi 1527 4 | madre mancata. È anche una mezza donna. Quante qualità innate 1528 4 | mattino prepara il caffè, a mezzogiorno e alla sera fa trovare pronta 1529 2 | spermatozoo) è un elemento microscopico dotato di grande attività. 1530 4 | veneree8. Passata la luna di miele, che spesso è un quarto, 1531 8 | contadino, che fa risparmiare migliaia di lire, molte volte non 1532 6 | la donna a vendersi per migliorare le proprie condizioni di 1533 5 | sistematica, e mira ad un migliore ordinamento sociale! Invece 1534 9 | preferenza proprio le ragazze migliori, per le quali un pudore 1535 7 | operaia è minata dal servizio militare, dall'emigrazione, dalla 1536 6 | domestiche e dalle operaie, e il minimo dalle contadine16.~ ~Il 1537 9 | donna viene corrotta, viene minorata, viene uccisa ancora fanciulla 1538 4 | tenerezza per i fratelli minori, per i bimbi dei parenti, 1539 7 | cifre della delinquenza minorile non soltanto per l'assenza 1540 5 | necessità sistematica, e mira ad un migliore ordinamento 1541 1 | fioritura di scritti che, mentre mirano alle forti tirature, assumono 1542 1 | della donna, almeno non misconosce e non infanga la sua dignità 1543 4(6) | primitivi e del proletariato più misero, sia, cioè concatenato con 1544 9 | rapporto sessuale il sapore del mistero, l'attrattiva del frutto 1545 7(26)| diminuizione nel peso e nelle misure dei feti nati a termine 1546 5 | esemplare. La donna buona, mite, forte è autrice, quasi 1547 3 | considerano la moglie come un mobile, o come un ninnolo, o come 1548 4 | l'appartamento comodo, la mobilia nuova ed elegante, la serva 1549 2 | caratterizzata dalla sua grande mobilità, la quale indica una attiva 1550 5 | educativi quale nessun collegio modello potrebbe dare. In queste 1551 5 | conosciamo altro amore che quello moderato, vago, quasi teorico che 1552 7 | tali che negli stabilimenti modernamente organizzati, le donne gravide 1553 2 | essere davvero donna: in noi moderni un falso sentimento della 1554 1 | sessuali. Da questa lebbra di modernità scaturisce l'ermafrodito 1555 5 | che vestiva l'antico e modestissimo costume delle donne della 1556 4 | postribolare, con relativi gusti e modi, quando non vi porta le 1557 5 | garanzie, ed essa sola offre modiche condizioni pecuniarie. Una 1558 2 | maternità, cioè l'amore che modifica profondamente il suo organismo 1559 2 | lei tutti i contorni sono molli, curvi: le sue spalle, dalle 1560 | Molta 1561 1 | volta all'anno, a fare la monaca delle marmitte, vuole che 1562 6(21)| Quando non si tratti di mondature delle risaie, di lavori 1563 5 | attitudini. In queste famiglie la monogamia non è una finzione, ma fiduciosa 1564 5 | i lavori domestici sono monotoni e fastidiosi. Al contrario 1565 9 | corpo in formazione e troppo monotono per la sua anima che verrebbe 1566 9 | maestra in un paesucolo di montagna dove si sentirà sola, con 1567 8 | evidente il fatto che le montanare dell'alto Friuli, sebbene 1568 3(3) | per matrimonio andato a monte, 54 per gelosia, 16 per 1569 6 | giovanissima, abbandona i suoi monti Lepini per cercare un servizio 1570 5 | pregiudizio borghese, di moralismo tradizionalista: Errico 1571 9 | deve affrontare la condanna moralista e la vita appesantita dalla 1572 1 | anacronismi romantici e pedanterie moraliste, quei criteri valutativi 1573 Pre | ammanendolo con salse piccanti. I moralisti non sanno che litaniare: 1574 9 | sfrondandolo dei fronzoli moralistici e letterari. Facciamo sì 1575 1 | non siano le mani troppo morbide e levigate della donna oziosa, 1576 Pre | litaniare: o tempora, o mores! I sociologi scrivono dei 1577 2 | maternità). Questa differenza morfologica tra l'uomo e la donna viene 1578 2 | ricordarne molti altri: Morselli, Krafft, Venturi, Ottolenghi, 1579 3 | tue menzogne sono state mortali per me. Avrei voluto vivere 1580 3(3) | 54 per gelosia, 16 per morte dell'amante, 11 per separazione 1581 9 | dilettantismo paradossale, e ci mostra una realtà che la letteratura 1582 4 | manifestazione di dolore. Cercò di mostrarsi allegra ed affettuosa anche 1583 9 | pregi mi paiono grandi.~ ~Ho mostrato simpatia per le zitelle. 1584 1 | soddisfazione della femmina.~ ~Se mostrerò indulgenza per la donna, 1585 9 | lasciarlo, quando egli non si mostri degno, o si stanchi, o quando 1586 3 | buona volta, la maschera! E mostriamo la faccia, che, se è di 1587 2 | altra il corpo di un uomo; e mostrò, che la donna è contenuta 1588 5 | famiglia è un programma mostruoso non solo perchè cozza con 1589 3(3) | amore riscontrò i seguenti motivi: 88 perchè abbandonate dall' 1590 2 | sferoidale, sfornita di movimenti ameboidi e relativamente 1591 2 | E LA FEMMINA~ ~ ~ ~Tota mulier in utero~ ~Van Helmont~ ~ ~ ~ 1592 5 | capace di oltrepassare le mura della casa per abbracciare 1593 4 | una fossa tappezzata di musco con attaccato un tessuto 1594 4(5) | Nel Museo di Napoli si conservano 1595 5 | vincoli giuridici dovranno mutare anche essi e che lo Stato 1596 | n. 1597 4(5) | Nel Museo di Napoli si conservano gli scheletri 1598 5 | statistica dei decessi e delle nascite può offrirci dati interessanti 1599 9 | realtà che la letteratura nasconde con gli orpelli e con gli 1600 2 | legano la donna all'uomo, non nascono dall'impulso sessuale».~ ~ 1601 9 | il che le varrebbe aver nausea della vita. Si prepari ad 1602 2 | nove mesi a partorire, e nausee, dolori, paralisi, follia 1603 | né 1604 9 | sì, ma per la società no. Neera ammonisce le donne:~ ~«Fare 1605 6 | oziosità12, la storditezza e le negligenze13, come determinanti generiche 1606 6 | 12,30%~ ~ ~ ~Commesse negozi alimentari~ ~ ~ ~10,30%~ ~ ~ ~ 1607 9 | fabbrica, dal laboratorio, dal negozio.~ ~L'applicazione della 1608 2 | citato di frequente dai nemici della castità, per dimostrare 1609 9 | non ha frequentato corsi neo-malthusiani, non ha assimilato paradossi 1610 2 | il più debole fra tutti i neonati, appunto perchè diventando 1611 2 | cagionare alla donna disturbi nervosi di una certa gravità. Se 1612 2 | ha una base anatomica e nessi fisiologici evidenti. Al 1613 1 | Scucisca la donna la camicia di Nesso di una forzata castità, 1614 | nessuno 1615 4 | carenaggio. Mentre l'uomo esige netta la fedina anatomica della 1616 2 | gravità. Se quasi tutti i neuropatologici sono di parere che nelle 1617 6 | conciliabili. L'anemia e la nevrastenia sono molto diffuse fra le 1618 4 | piccola famiglia: il suo primo nido fu così, forse, una fossa 1619 3 | come un mobile, o come un ninnolo, o come una femmina a portata 1620 1 | aver avuto amanti, non ha nipoti che le diano o le rinnovino 1621 1 | sono cerebrali, e parlano a nome delle donne tutte, riducendo 1622 9 | donne che non hanno grandi nomi, nè conducono vita brillante, 1623 | nondimeno 1624 Pre | lapalissiane audacie del Nordau. E via di seguito.~ ~Io 1625 9 | capite da lui.~ ~Lo scultore norvegese Vigeland ha scolpito un 1626 | nostre 1627 | nostri 1628 4 | delle passioni, l'unica nota di fecondità morale nell' 1629 4 | fu madre amorosa7. Joly notò nelle infanticide rinchiuse 1630 3 | abbandonerebbero i piaceri di tutte le notti di Messalina per vivere 1631 Pre | contro le virago.~ ~Nel novanta per cento degli scritti 1632 4(7) | Un caso analogo cita il Novicov, e molti altri casi si potrebbero 1633 3 | famiglia può rappresentare un nucleo di vita sociale che non 1634 6 | appartengono ad una famiglia numerosa, sono spinte fuori di casa. 1635 4 | realmente la formazione di nuove famiglie. Ma c'è, non di 1636 5 | deve occuparsi nè della «nursery» nè della cucina. Per una 1637 4 | umana, ma questa femmina nutrì, allevò e protesse quelli 1638 8 | Brianzuole, una volta famose come nutrici, oggi sono sciupate ed indebolite 1639 5 | vita perchè hanno avuto nutrimento insufficiente nell'infanzia. 1640 2 | un'attitudine spiccata a nutrirsi e da una certa lentezza 1641 7 | 13,952 bambini, 6,409 erano nutriti dalla madre. La causa di 1642 2 | dotata di una minore attività nutritiva, una tendenza a consumare, 1643 2 | nella femmina, quest'ultima obbedisce meno facilmente dell'uomo 1644 7 | cose era che le madri sono obbligate a ritornare al lavoro, poco 1645 2 | che nell'uomo, perchè le occorrono spesso particolari stimoli 1646 5 | è libera che se non deve occuparsi nè della «nursery» nè della 1647 7 | Inghilterra le donne erano ancora occupate alla produzione della biacca, 1648 7(22)| esempio, nel 1912 su 870.000 occupati vi erano 453.000 donne, 1649 4 | caccia grossa, la donna si occupava della caccia piccola, raccogliendo 1650 3 | difficilmente giungono ad odiare colui che le spinge alla 1651 5 | amerebbero.~ ~Certamente non si odierebbero più, di certo il sentimento 1652 4 | frivolezza delle ragazze odierne. Queste leggerezza, in molti 1653 4 | agricoltore, avendo sempre però in odio, e quindi in dispregio, 1654 5 | decessi e delle nascite può offrirci dati interessanti per conoscere 1655 4 | molte pagine di storia offrono esempi magnifici. L'amore 1656 2 | l'uomo che lo procura un oggetto degno di schifo. Così l' 1657 | Oh 1658 5 | generoso amore, capace di oltrepassare le mura della casa per abbracciare 1659 6 | sapendo che desideri un bell'ombrellino, te lo porterà domani, ma 1660 4 | rapporti tra il suicidio e lo omicidio. Ebbene, io affermo che 1661 4 | Accettò l'asservimento all'omo per amore dei figli. Così 1662 3 | il culto per la sua Laura ondeggierà spesso tra lo spirito e 1663 9 | perdere un po' della sua onestà, se non tutta.~ ~E non mi 1664 1 | brutte e le insipide sono oneste».~ ~È inutile snocciolare 1665 9 | della famiglia, per essere onesti, per essere buoni. Coloro 1666 4 | sempre i figli sono tali da onorare la madre. Ma è certo che 1667 6(17)| Mellusi, op. cit., pag. 220.~ ~ 1668 8 | frequenza precoce negli opifici.~ ~Le casalinghe, anche 1669 2 | nelle altre. Della stessa opinione è il Moll.~ ~E questo anche 1670 5 | madri»10.~ ~A coloro che oppongono che l'ambito effettivo della 1671 6 | da avere poca energia da opporre al seduttore e a sè stessa. 1672 9 | le regole stesse ad ogni opportunità e convenienza, o la medesima 1673 9 | sono voltati da due parti opposte.~ ~Ho cercato di far voltare 1674 5 | nonostante il regime di oppressione e di menzogna che è sempre 1675 9 | vuoto della solitudine la opprime, il lavoro è troppo pesante 1676 | or 1677 7 | una funzione correttiva (Orchansky), fino al punto, afferma 1678 5 | sistematica, e mira ad un migliore ordinamento sociale! Invece negli emancipatori 1679 3 | dopo il primo amplesso, ordinariamente doloroso e spesso disgustoso, 1680 6 | marcire nella miseria. Lei si ordinerà un bel vestito, e se lo 1681 9 | romanzi francesi da leggere o orfani da proteggere, adunanze 1682 6 | sempre il depauperamento organico. Non così è delle operaie, 1683 7 | stabilimenti modernamente organizzati, le donne gravide debbono 1684 1 | uomini che pensano con l'organo corrispondente. I paradossi 1685 2 | scolpita e colorita da Alfredo Oriani nel cap. «Femminismo» di 1686 2 | sensibilità femminile è ormai pacificamente ammessa nel 1687 9 | letteratura nasconde con gli orpelli e con gli scenari del suo 1688 4 | rete della civetteria l'orso della casa.~ ~Il timore 1689 6 | 37,10%~ ~ ~ ~Contadine, ortolane, fioriaie~ ~ ~ ~12,30%~ ~ ~ ~ 1690 4 | uomo porta nel matrimonio l'oscena esperienza postribolare, 1691 3 | ancora ingenua, scenderà alle oscenità, per renderlo contento. 1692 4 | gli uomini, le risposte oscillano tra questi argomenti: «Io, 1693 4 | pena. E uccide, quando l'oscuramento della coscienza, proprio 1694 6 | dalla casa dello zio che la ospitava, perchè questi aveva più 1695 9 | vedono esseri di carne ed ossa nei manichini dei romanzi. 1696 6(20)| nelle vetrerie, hanno l'ossatura così deformata da soffrire 1697 6 | tragedia.~ ~Tra le prostitute osservate dal Marro, due furono stuprate 1698 5 | dagli individualisti, egli osservava, acutamente: «nonostante 1699 2 | più. Queste e tante altre osservazioni ci permettono di affermare 1700 1 | bistrarsi gli occhi, ad ossigenarsi. Non potrà non fermarsi 1701 4 | riconoscere che la crisi economica ostacola realmente la formazione 1702 5 | che questo costituisce un ostacolo al dilatarsi della simpatia 1703 7(23)| maternità in «Annali di ostetricia e ginecologia» n. 3, 1614, 1704 7(26)| Il Vicarelli, ostetrico dell'Università di Torino, 1705 6 | al quale era ricorsa per ottenere un impiego nella fabbrica 1706 6 | seduce, e la sera del 31 ottobre 1900, presa dai dolori del 1707 2 | Morselli, Krafft, Venturi, Ottolenghi, De Roberto, Mantegazza, 1708 2 | tattile e generale, alquanto ottusi il gusto, l'olfatto, l'udito 1709 | ovunque 1710 1 | morbide e levigate della donna oziosa, o quelle troppo ruvide 1711 4 | privazioni e le abitudini oziose di molte ragazze assecondano 1712 6 | molti studiosi, quali l'oziosità12, la storditezza e le negligenze13, 1713 2 | sensibilità femminile è ormai pacificamente ammessa nel campo della 1714 7 | dalla detenzione, ecc. dei padri. L'emigrazione ad esempio, 1715 9 | sociale, quando non sia padronanza di sè!~ ~Quando incontra 1716 6 | anni sono decrepite, se nei paesi progrediti le operaie invecchiano 1717 9 | ragazza che va maestra in un paesucolo di montagna dove si sentirà 1718 5 | spregevole.~ ~La ragazza che si paga la vita è simpatica. Ma 1719 1 | Lavora? Si dà gratis, o a pagamento? Ha figli? Prende marito?~ ~ 1720 9 | conducono vita brillante, ma si pagano la vita col quotidiano lavoro 1721 6(15)| che scrivono, Como 1899, pagg. 117-119.~ ~ 1722 6 | farà all'ultima moda, e lui pagherà tutto, ma bisogna che non 1723 4 | ella depose il fascio di paglia acceso, che mai ebbe a lasciare, 1724 9 | donne, e più i loro pregi mi paiono grandi.~ ~Ho mostrato simpatia 1725 8 | canapa, tesseva la tela e i panni, faceva la calza, i merletti, 1726 7 | borghesi. Tra questi il Pantaleoni, che scrive: «Non vi è alcun 1727 1 | può arrivare a vestire i pantaloni, ma non rinuncerà a dipingersi 1728 3 | soltanto colei che sola a me par donna, ma il culto per la 1729 9 | scure del dilettantismo paradossale, e ci mostra una realtà 1730 5 | contro di me per le mie idee paradossali viene mandato a balia, dalla 1731 2 | partorire, e nausee, dolori, paralisi, follia aggravano spesso 1732 6(19)| Parent Duchatelet indagò i casi 1733 5 | femminile sarà sciolto in pari tempo con il sacrificio 1734 4 | rinchiuse nelle carceri parigine un vivo desiderio di maternità. 1735 6(13)| Psycopathologie légale, Paris, 1903, pag. 204.~ ~ 1736 6 | 1903-1912 si rivela che, a parità di professione e di mestiere, 1737 1 | Paola è la femminista che parla pro domo sua, che vorrebbe 1738 1 | Cosa vera, psicologicamente parlando, ma vile, poichè la libertà 1739 4 | solare che sarebbe superfluo parlarne, se qualcuno non fosse giunto 1740 5 | d'educazione di cui si è parlato e che molti approvano, essi 1741 5 | grammatica che passava in parrocchia, restava sempre in casa 1742 1 | pagine, fonda un giornale, partecipa a venti congressi femministi.~ ~ 1743 4 | una minorenne.~ ~L'uomo, partecipando alle occupazioni sedentarie, 1744 7(28)| 395.847 emigranti solo 90.827 partirono con la famiglia; nel 1919 1745 9 | lavorerai con sudore»; «Tu partorirai con dolore». La madre operaia 1746 2 | mestruo. Impiega nove mesi a partorire, e nausee, dolori, paralisi, 1747 6 | disgraziata si prostituisce e partorisce, stando seduta su una latrina. 1748 5 | ammalano c'è l'ospedale, quando partoriscono c'è la Maternità. Per i 1749 4 | ragazza che, subito dopo aver partorito, gettò il bambino in una 1750 6 | Stiratrici~ ~ ~ ~42,12%~ ~ ~ ~Passamantaie~ ~ ~ ~41,80%~ ~ ~ ~Lavoranti 1751 4 | Le bruttine eleganti passano avanti alle belle modeste. 1752 1 | osservare le tolette delle passanti, non camminare con passo 1753 5 | dalla balia viene tolto per passare al giardino d'infanzia, 1754 5 | catechismo e di grammatica che passava in parrocchia, restava sempre 1755 5 | interessante citare questi passi di Ellen Key:~ ~«Il programma 1756 4 | inibitrice nell'infuriare delle passioni, l'unica nota di fecondità 1757 1 | quella della donna comune, passivamente onesta e schiavescamente 1758 4 | divenendo la madre dei popoli pastori. E ciò non fu tutto: che 1759 6 | date alla prostituzione, la patata forma il mezzo principale 1760 7 | concepimento da sole cause paterne in vario modo compromesso».23~ ~ 1761 5 | sconvolte dal vizio, molte paternità dubbie, molte fedeltà coatte, 1762 9 | alle condizioni antiche patriarcali. Non si tratta di far ritornare 1763 5 | affetti non superabili, la pazienza, la costanza, la diligenza, 1764 6 | alcoolisti, due i fratelli pazzi, cinque avevano perso la 1765 3 | influito a determinare la pazzia in rapporto dell'11% e negli 1766 4 | Io, prender moglie? Fossi pazzo! Mi voglio divertire. Se 1767 1 | del rammarico di tutti i peccati, che non si sono commessi; 1768 5 | offre modiche condizioni pecuniarie. Una donna non è libera 1769 5(10)| Angiulli, La Pedagogia, lo Stato e la Famiglia, 1770 5 | che non hanno attitudini pedagogiche sarebbero chiamati a sorvegliare 1771 5 | messa in rilievo da molti pedagogisti. Tra questi è l'Angiulli, 1772 1 | anacronismi romantici e pedanterie moraliste, quei criteri 1773 6 | 47,67%~ ~ ~ ~Lavoranti in pelle~ ~ ~ ~45,14%~ ~ ~ ~Stiratrici~ ~ ~ ~ 1774 4 | che la vita è una continua pena. E uccide, quando l'oscuramento 1775 2 | anche vergini tremolano pendule, delicate come un fiore 1776 6 | studiò le infanticide del penitenziario di Trani, contadine e povere 1777 6 | che conducono una vita di penoso lavoro e di stenti, le donne 1778 9 | disponibili, non può esimersi dal pensare che, anche senza uscire 1779 1 | Un tempo, la donna non pensava ad invocar diritti nelle 1780 6 | fortuna l'assiste? Il signore penserà a tutto, e subito lei andrà 1781 4 | voglio divertire. Se mai, ci penserò più avanti»; «Sì, metter 1782 6 | cifre sono terribili per chi pensi che la tubercolosi colpisce 1783 3 | ancora, e i miei ultimi pensieri sono per te». Un'altra suicida: « 1784 4 | bambola, ed ha per essa cure, pensierini ed espressioni di tenerezza 1785 4 | sempre più a diventare la pensione dell'amore: una accomodamento 1786 7 | tirati su col «biberon» la percentuale era ancora più alta. Dei 1787 3 | posso sopravvivere alla perdita del tuo amore»; e si uccide. 1788 1 | le donne! Noi dobbiamo perdonar loro molto, perchè amano 1789 3 | avrebbe respinta! Che egli mi perdoni il mio carattere ingiusto, 1790 4 | confonde la tristezza delle perdute speranze di una famiglia 1791 3 | stessa, senza colui che ho perduto, la vita mi è insopportabile. 1792 5 | allevare i propri figli, delle perfette educatrici caposcuola della 1793 2 | ritengono che la castità sia pericolosa, specie per quelle donne 1794 7 | 77 donne risultò che, nel periodo di sorveglianza, si ebbero 1795 4 | piccoli, alla donna che perisce nell'inedia per sfamare 1796 5 | No, risponde la signora Perkins-Gilman, — e con lei molte femministe, — 1797 4 | la donna cercò di rendere permanente l'unione sessuale. Da femmina 1798 Pre | una buona azione, mi ha permesso di vincere la riluttanza 1799 Pre | condurre con larghezza e mi permette di licenziare queste pagine, 1800 9 | cioè quella società che permetterà alla donna di non essere 1801 8 | famiglia operaia e possa permettere alla madre l'intero adempimento 1802 9 | delle regole del costume non permise il violare le regole stesse 1803 | però 1804 4 | fenomeno.~ ~Il dissidio si perpetua, come dimostrano le statistiche 1805 2 | funzione meno complessa nel perpetuarsi della specie. Vari scienziati ( 1806 6 | fratelli pazzi, cinque avevano perso la madre prima dei cinquantanni; 1807 9 | per la donna; quando la personalità muliebre sarà plasmata e 1808 4 | buio l'avvenire. Essa si persuade che ha creato un infelice, 1809 4 | attaccare tre o quattro altre pertiche per i loro estremi, e di 1810 9 | essere ermafrodito, sul quale pesano le due condanne bibliche: 1811 9 | a tutti i pericoli e ai pesi del lavoro maschile, con 1812 3 | durata. Egli potrà, col Petrarca, dire sinceramente: amo 1813 3 | madre, che strappato dal petto dal figlio snaturato, domandava 1814 3 | potrei continuare per un pezzo a spigolare brani analoghi 1815 3 | donne abbandonerebbero i piaceri di tutte le notti di Messalina 1816 1 | risponde: «Signor mio; se può piacervi, io posso dimostrarvi che 1817 8 | specialmente potrebbe essere piacevole o necessario per le nubili. 1818 5 | soccorrere, ma non possiamo piangere tutte le sventure, perchè 1819 9 | incinte da ragazze, possono piantare la famiglia ed affrontare 1820 4 | un aspetto di dignità nel pianto o nelle cure materne.~ ~ 1821 Pre | giorno, ammanendolo con salse piccanti. I moralisti non sanno che 1822 5 | delle madri amano i loro piccini ciecamente, come la scimmia, 1823 3 | e si irritano per le sue piccole debolezze e non pensano 1824 4 | alle donne selvaggie!... Il piccolo animale a lei si affezionò 1825 3 | decisa a gettarmi ai suoi piedi, ma egli mi avrebbe respinta! 1826 6 | presa dai dolori del parto e piena di paura del licenziamento, 1827 Pre | vincere la riluttanza a pillolizzare una trattazione che sarei 1828 6 | lavorazione (fosforo, mercurio, piombo, ecc.) che le avvelenano.~ ~ 1829 1 | corrispondente. I paradossi pitigrilleschi non sono al di sopra delle 1830 Pre | inghiotte gli aforismi dei vari Pitigrilli e li rigurgida nel crocchio 1831 9 | personalità muliebre sarà plasmata e non trarrà più dal suo 1832 5 | non lieve che la scuola plasmi tutti i bambini con stesso 1833 5 | utopisti statolatri, da Platone a Bebel, l'inumana negazione 1834 | poca 1835 4 | famiglia dà materia alle pochades, al romanzo pornografico, 1836 | pochi 1837 | pochissimi 1838 4 | istinto materno. Le tendenze poliandriche della femmina venivano frenate 1839 4 | sessuale maschile (tendenza poliginica) si trova in contrasto con 1840 3 | filantropismo, alla vita politica, ecc., solo nella famiglia 1841 1 | il colletto inamidato e i polsini, può arrivare a vestire 1842 6 | durante il lavoro, sviluppo di polvere o emanazioni irritanti.~ ~ 1843 4(5) | eruzione del Vesuvio distrusse Pompei. Gli scheletri maschili 1844 4(9) | rappresentano il 20 per cento della popolazione femminile; vi sono, cioè, 1845 1 | della letteratura» ammanendo porcherie e sciocchezze di questo 1846 3 | butterati della letteratura pornografica ci facciamo spavento. L' 1847 9 | letture veriste sì, ma non pornografiche, da esperienze di vita che 1848 3 | giustamente, che le donne portano nell'amore una prosternazione 1849 9 | madre, vede chiudersi le porte delle case timorate o delle 1850 6 | un bell'ombrellino, te lo porterà domani, ma vuole consegnarlo 1851 3 | fiori di arancio. E non si portino in ballo le adultere, o 1852 4 | matrimonio è, per molti, un porto con relativo bacino di carenaggio. 1853 1 | vi è Mario Mariani, che posa a «Marat della letteratura» 1854 2 | più forte dei viventi, gli pose accanto la donna subordinando 1855 3 | ben diversa rimane la loro posizione spirituale nell'atto che 1856 | Possano 1857 3 | il desiderio di essere posseduta nasce dopo che è sorto l' 1858 5 | queste qualità le donne posseggono spesso appena ciò che sarebbe 1859 3 | ne sono che affrettano il possesso per tema di essere abbandonate, 1860 8 | lo sviluppo meccanico, è possibile lo sgravio dei lavori domestici.~ ~ 1861 8 | cucine comuni. Copenhagen, possiede già una casa con 25 alloggi 1862 4 | matrimonio l'oscena esperienza postribolare, con relativi gusti e modi, 1863 2 | essendo nel maschio più potente e più complesso, che non 1864 4 | senza figli, la madre in potenza, o la mancata. Ecco la bambina 1865 9 | applicazione della propria potenzialità produttiva di vari rami 1866 9 | quando essa sente di non potergli essere fedele. Sarà libera, 1867 6 | che la miseria lima i loro poteri inibitori sì che la seduzione 1868 | potesse 1869 | potrebbero 1870 | potrei 1871 | potremmo 1872 6 | retribuito). «Si decida. Poverina, lei ha bisogno di tutto, 1873 1 | valutativi e quei principii pratici che vorrebbero riportare 1874 5 | la mente e col cuore, col precetto e con l'esempio; essa sola 1875 1 | sua vita sociale; ma son precisamente i diritti che si riferiscono 1876 4 | sottile di reazione intima. La preda dell'uomo delle caverne 1877 9 | madre, ma non voglia, come predicano alcuni, sbizzarrire per 1878 2 | senza che nel suo spirito preesista un sentimento affettivo 1879 9 | alle scimmie svenevoli, preferendo godersi la vita invece di 1880 9 | Generalmente rimangono zitellone di preferenza proprio le ragazze migliori, 1881 3 | la generosità dell'uomo preferito. Essa ha bisogno di effetto, 1882 6 | bisogna che non si faccia pregare tanto».~ ~5. (a una giovane 1883 9 | delle donne, e più i loro pregi mi paiono grandi.~ ~Ho mostrato 1884 7 | pericolose25, e il surménage pregiudica tanto l'operaia gravida 1885 4 | istintivo che spirituale, sarà pregno, qualche volta, di egoismo, 1886 7 | degli aborti, dei parti prematuri, dei nati morti, altissimo 1887 1 | o a pagamento? Ha figli? Prende marito?~ ~Inutile esaminare 1888 4 | tra questi argomenti: «Io, prender moglie? Fossi pazzo! Mi 1889 Pre | E via di seguito.~ ~Io prendo per il collo la gente stupida 1890 8 | pulire bene l'abitazione, preparare cibi sani e saporiti, conservare 1891 7 | perdite a favore del feto24 e prepararsi a sopportare senza esaurimenti 1892 2 | attitudini, tutto in loro fu così preparato che diventasse vizio nell' 1893 9 | aver nausea della vita. Si prepari ad essere moglie e madre, 1894 4 | Ella n'ebbe pietà e lo prese tra le braccia. Quante volte 1895 6 | questo aspetto, è un caso presentato dal Ferriani. Una sarta 1896 4 | dottrina che fa la legge presentemente, la donna è da ritenersi 1897 3 | mendicante presso una porta. In presenza dell'amore essa sente, come 1898 9 | comuni. Ma non vorrei esser preso per un madrigale vivente. 1899 3 | amore implica per lei la presunzione dell'eterno. Sempre, questo 1900 2 | perchè è, generalmente, presupposta una maggiore sensibilità 1901 1 | forti tirature, assumono pretenziosi toni igienisti e sociologici, 1902 1 | equivoci, quelle banalità, quei pretesti che i più degli uomini amano 1903 5 | è sempre prevalso e che prevale ancora nella famiglia — 1904 5 | di menzogna che è sempre prevalso e che prevale ancora nella 1905 5 | disarmonie, taluni inducono una previsione arbitraria: la famiglia 1906 1 | portare alle più apocalittiche previsioni sociali e morali, se la 1907 3 | tatuaggi, negli scritti delle prigioni femminili sono rare le allusioni 1908 4 | etnologia comparata Les Primitifs riassume eloquentemente 1909 4 | eloquentemente la storia della donna primitiva:~ ~«Alla donna la specie 1910 6 | Se nelle tribù selvagge o primitive, che conducono una vita 1911 5 | nostri delle donne di tipo primitivo, così materne, così forti, 1912 4 | civiltà nei suoi elementi primordiali. Senza dubbio, nei tempi 1913 6 | la patata forma il mezzo principale di nutrizione, si deve ammettere 1914 1 | questione femminile come uno dei principali e più gravi aspetti del 1915 1 | criteri valutativi e quei principii pratici che vorrebbero riportare 1916 6 | a una giovane rimasta priva di genitori). «Ho pietà 1917 5 | belli slanci? Non saremmo privi delle gioie più profonde? 1918 | pro 1919 9 | responsabilità materna. Quanti problemi complessi e terribili presenta 1920 1 | emancipazione della donna alla proclamazione dei diritti del letto. Fra 1921 2 | seccaggine e l'uomo che lo procura un oggetto degno di schifo. 1922 3 | vivere con un essere che prodigasse loro quelle carezze dell' 1923 7 | lattanti morti per convulsioni prodotte dall'avvelenamento materno.~ ~ 1924 6 | 48,01%~ ~ ~ ~Lavoranti prodotti chimici~ ~ ~ ~47,67%~ ~ ~ ~ 1925 6 | la esiguità del guadagno produce la prostituzione»14. Non 1926 9 | della propria potenzialità produttiva di vari rami della vita 1927 9 | presente e futuro, delle forze produttive disponibili, non può esimersi 1928 7 | erano ancora occupate alla produzione della biacca, da un'inchiesta 1929 2 | e simulate, per ragioni professionali, da alcune prostitute. Molti 1930 4 | primo è rappresentato dal professore di scuole medie inferiori 1931 1 | tormenterà. Non sarà una piaga profonda ed aperta, sarà uno di quei 1932 5 | sarebbe necessario alla loro progenitura. E queste «madri di elezione» 1933 1 | niente paradossi, niente programmoni. Io non sono nè un conferenziere 1934 2 | Nello stato di civiltà progredita l'amore della donna è meno 1935 6 | decrepite, se nei paesi progrediti le operaie invecchiano anzi 1936 5 | Quello che fu il fuoco per il progresso, fu la famiglia per la civiltà. 1937 9 | l'attrattiva del frutto proibito, sfrondandolo dei fronzoli 1938 4(6) | dei popoli primitivi e del proletariato più misero, sia, cioè concatenato 1939 6 | così è delle operaie, che prolungano il lavoro in ambienti chiusi 1940 4 | domestico. Non s'è chiamato Prometeo "il padre degli uomini" 1941 6 | di vita. La seduzione che promette una casa comoda, il riposo, 1942 4 | mezzogiorno e alla sera fa trovare pronta la tavola, e la notte offre 1943 9 | giunta, che ha dei cuscini pronti per ogni caduta, che ha 1944 6 | lo dico io, dunque sono pronto ad aiutarti. Vedessi che 1945 9 | sociale, un'assidua opera di propaganda, di educazione.~ ~Togliamo 1946 5 | la famiglia sparirà, o propongono una soluzione catastrofica: 1947 6(18)| per procurato aborto le proporzioni del 96 e del 4 per cento. 1948 7 | di sana costituzione e di prospera salute dell'organismo materno 1949 3 | donne portano nell'amore una prosternazione appassionata. Nell'uomo 1950 6 | che le modiste di Posen si prostituiscano per mangiar meglio, gli 1951 6 | infanticidio, nell'aborto, nella prostituizione.~ ~La statistica rileva 1952 6 | è un delitto che ha per protagoniste più numerose le nubili che 1953 9 | francesi da leggere o orfani da proteggere, adunanze di società teosofiche 1954 4 | femmina nutrì, allevò e protesse quelli più deboli di lei, 1955 6 | famiglia o prostituta.~ ~PROUDHON.~ ~ ~ ~Oggi le operaie, 1956 3 | lettere, direbbe che esse provano che la morale della donna 1957 5 | quasi teorico che possiamo provare per tutti, la vita non sarebbe 1958 2 | donna. Sarebbe, invece, provato sperimentalmente che, in 1959 7(26)| feti nati a termine nella provincia di Torino.~ ~ 1960 4 | la mancanza di fiducia provoca la crisi. Questo mascolizzarsi 1961 3 | tutta la ragnatela della psiche resistente e, dopo rimordente. 1962 1 | l'uomo ci sono differenze psichiche irriducibili quanto quelle 1963 5 | serie di elementi fisici e psichici onde si forma il complesso 1964 1 | braccia del marito. Cosa vera, psicologicamente parlando, ma vile, poichè 1965 4 | coscienza, proprio della psicosi puerperale, rallenta, o 1966 6(13)| Kovalevsky, Psycopathologie légale, Paris, 1903, pag. 1967 5 | donna abituata alla vita pubblica, i lavori domestici sono 1968 9 | migliori, per le quali un pudore vero esercitò la sua naturale 1969 7 | stato di gestazione, di puerperio e di allattamento presentano 1970 8 | donna di casa. Se vuole pulire bene l'abitazione, preparare 1971 8 | domestiche. Cucinava, lavava, puliva e rassettava la casa, rammendava, 1972 1 | società». Qui ci vorrebbero i puntini, come in certi romanzi. 1973 9 | società.~ ~La garçonne è la pupattola che si emancipa nella frivolezza 1974 1 | punto del libro essa dice: «Puritana, io!? Ma io l'adoro il peccato, 1975 1 | ad essere bistrattata dai puritani e dagli immoralisti, dai 1976 1 | romanzo pornografico, o è una puttana dilettante. Come vive quest' 1977 4 | poco da dire. Rientra nel quadro della corruzione sessuale 1978 3 | maschili sorpassano del quadruplo e fin del quintuplo quelli 1979 | Qual 1980 | qualcuno 1981 | qualsiasi 1982 | quand' 1983 7 | nati morti, altissimo nei quartieri industriali e in ragione 1984 | quattro 1985 | quell' 1986 5 | si osserva, eliminate le questioni dell'interesse, tutti gli 1987 | Qui 1988 5 | dello stato bambinaio è la quintessenza del neo-malthusianismo morale 1989 3 | del quadruplo e fin del quintuplo quelli femminili, quelli 1990 3 | non essere tentato dalle quotidiane Fiammette e qualche volta 1991 9 | ma si pagano la vita col quotidiano lavoro e l'eroismo e la 1992 1(1) | Io, e il mio elettore, R. Carabba, Lanciano 1910.~ ~ 1993 6 | creperanno dall'invidia e dalla rabbia».~ ~3. (a una cameriera). « 1994 1 | umanità sono, in gran parte, racchiuse nel cavo delle mani della 1995 4 | occupava della caccia piccola, raccogliendo ed ammassando uova, insetti, 1996 5 | trentacinque minuti di tregua per raccogliere le idee; la serata è consacrata 1997 4 | radici. Di questi semi, raccolti nella capanna, alcuni, che 1998 4 | istinto materno. Despine racconta il caso di una ragazza che, 1999 7 | la mortalità infantile è raddoppiata da quando le madri non allattano 2000 1 | femmina, suo malgrado. Può radersi i capelli, può portare il