Cap.

 1    XVIII|       di dire ch'essa è stata vittima dell'incantesimo. Poppea
 2      XXI|   sarebbe divenuta che la sua vittima.~ ~Questo pensiero lo trasportava
 3     XXIV|      non poteva sapere che la vittima fosse nella stanza, perchè
 4   XLVIII|    vendetta ha bisogno di una vittima!~ ~Poi, dimenticando ogni
 5   XLVIII|    vendetta ha bisogno di una vittima.~ ~Volgendo lo sguardo su
 6   XLVIII|      internamente cercava una vittima che avrebbe potuto veramente
 7   XLVIII|      ira del popolo, e questa vittima l'aveva trovata.~ ~– Tigellino,
 8   XLVIII|    vendetta; ma non vuole una vittima, bensì ne vuole delle centinaia,
 9       LV|    uscenti dalla pelle che la vittima era una donna. Donne che
10      LXI|       forma o dal sesso della vittima; guardava alle facce, alle
11      LXI|   giunte alle ginocchia della vittima; ma non le si poteva vedere
12     LXII| ebbero modo di contemplare la vittima. Ma erano pochi coloro che
13      LXX|       capivano non essere una vittima che andava alla morte, ma
14     LXXI|    nobile; anche Poppea cadde vittima dell'ira subitanea di Nerone.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License