Cap.

 1        I| perdeva nei suoi occhî con un senso di umiltà e di estasi. Ma
 2       II|     rispose, trattenuto da un senso di prudenza che punse leggermente
 3       II|    che vi si viveva. E con un senso di meraviglia pensava che
 4      VII|     Lucano, dimenticando ogni senso d'invidia, dinanzi l'incanto
 5       XI|       e gli faceva perdere il senso della misura, al punto che
 6       XI|    aveva egli abbastanza buon senso da capire che vi son donne
 7      XXV|  lentamente e non ricuperò il senso della realtà ad un tratto.
 8     XXVI|   cristiana, ma sordo ad ogni senso di gratitudine.~ ~Se ne
 9   XXVIII|       spensierata, provava un senso di disgusto. «A quale scopo?
10   XXVIII|      venni subito preso da un senso di vergogna. Vuoi tu credere?
11     XXIX|  aveva sopressa la calma e il senso di distinguere e giudicare.
12     XXIX|  Petronio era un uomo di buon senso e spesso meditava sull'anima
13     XXIX|      malessere e distrutto il senso della vita. Che Pluto li
14      XXX|  nostre pazzie hanno un certo senso perchè in esse è una specie
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License