Cap.

 1        I|     esametro.~ ~– E non suoni il liuto e non canti?~ ~– Mai.~ ~–
 2        I|      scrivere versi, cantare sul liuto, declamare e prendere parte
 3      VII|    cantante Diodoro gli diede un liuto chiamato delta; un altro
 4      XXV|          sommità della torre col liuto in mano, tutta nella luce,
 5    XXXVI|   avrebbe impedito di suonare il liuto. Col tedio e colla sofferenza
 6      XLI|    Cesare prende di nuovo il suo liuto. Rattieni il respiro, ascolta
 7      XLI|    Infatti Cesare aveva preso il liuto e alzati gli occhî. Nella
 8      XLI|     Nerone, mettendo da parte il liuto.~ ~Poi si volse al console:~ ~–
 9     XLVI|       Terpno gli presentò il suo liuto, alzò gli occhî al cielo
10     XLVI|           era , con in mano il liuto, colla teatralità diffusa
11     XLVI|          dell'acquedotto, con un liuto d'oro, maestoso, imporporato,
12     XLVI| insegnato Alituro, riprendeva il liuto e ricominciava a cantare.
13     XLVI|          cadere ai suoi piedi il liuto con rumore, poi si ravvolse
14   XLVIII|           ma se io prendo il mio liuto e vado al Campo Marzio;
15       LV|  citaredi. L'imperatore aveva un liuto d'argento e andò al centro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License