Cap.

 1       II|         scettico e superstizioso, considerava l'amore della plebe di cattivo
 2       II|        greca e la sua diffusione, considerava la conoscenza di tale idioma,
 3       II|      donne.~ ~La contemplava e la considerava dal capo ai piedi; il volto
 4      VII|        ritornasse a Nerone, la si considerava una persona completamente
 5       IX|           Cesare, ch'ella amava e considerava inconsciamente una specie
 6      XII| gratitudine. Era evidente ch'essa considerava i colpi di verga come una
 7     XXII|         vedere nel cortile.~ ~Ora considerava il consiglio di Chilone
 8     XXII|           favori. Nell'intimo suo considerava il piano del giovane tribuno
 9      XXV|         teoria filosofica ch'egli considerava impossibile nella vita pratica.
10    XXVII|           per quell'amore ch'egli considerava colpevole. Il suo cuore
11     XXIX|     avvenuti in lui, perchè prima considerava la gente e le cose col proprio
12     XLVI|     ancora il suo favorito. Lo si considerava umano e generoso, e la sua
13       LI|          senza capirne il perchè, considerava la loro rassegnazione per
14       LX|         ne andava dalla prigione, considerava il mondo, la città, le conoscenze,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License