grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       II    | triclinio, la paragonava all'Aurora; da quel conoscitore che
 2      III    |       Ella è una «ditirosata Aurora». Sai tu chi mi ricordava?
 3       XV    |    il precettore della Licia Aurora, che fugge dinanzi il sole
 4     XXXV    | fanciulla chiamata da te: «l'Aurora e la Primavera?» Ti ricordi
 5      XLI    |  diss'egli.~ ~– La luce dell'Aurora è in essi, rispose Poppea,
 6     XLII    |      l'ora era inoltrata e l'aurora in luglio spunta presto.
 7     XLII    | dell'incendio di Roma o dell'aurora. Giunto in cima si trovò
 8     LIII(16)|      figlio di Titone e dell'Aurora, e re degli Etiopi. Andò
 9       LV    |    aspettava l'apertura dall'aurora e ascoltava con piacere
10       LV    |       belli, nella luce dell'aurora, pieni di vita. I loro corpi
11      LVI    | promettendo di ritornare all'aurora dell'indomani.~ ~Egli sperava
12      LVI    |      cubicolo e pregò.~ ~All'aurora giunse da Corioli Nigro,
13      LVI    |      coi cadaveri prima dell'aurora.~ ~– La tempesta non durerà
14    LXXII    |     marito della principessa Aurora! La tua religione non è
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License