Cap.

 1       II|         del marito:~ ~– Diventiamo vecchî e ci affezioniamo sempre
 2      VII|          buffone. C'erano patrizî, vecchî e giovani, avidi di lusso,
 3     XVII|            pretoriani di gettare i vecchî, le donne e i fanciulli
 4       XX|           movimenti, i giovani dai vecchî che tiravano innanzi coi
 5   XXVIII|      compassione.~ ~«Tra loro sono vecchî schiavi che il mio zio,
 6     XXIX|         vera folla di giovani e di vecchî senatori, la cui posizione
 7    XXXII|  ricomincerai a cercare di lei nei vecchî cimiteri e in Trastevere?~ ~–
 8     XXXV| formicolava di schiavi. Giungevano vecchî ansanti, uomini nel vigore
 9    XXXVI|      viaggi in generale. Marinaî e vecchî soldati raccontavano cose
10     XLIV|         catastrofe. Si sono veduti vecchî uscire dal tempio di Giove
11     XLIV|            principalmente contro i vecchî dèi romani, i quali, nella
12     XLIV|           nel fiore della vita, da vecchî, da donne, da fanciulli,
13     LVII|           piena.~ ~Si vedevano dei vecchî curvati sotto il peso delle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License