Cap.

 1      XII|    contava un po' anche sulla debolezza che Poppea aveva per lui,
 2      XII|     Poppea aveva per lui, una debolezza tenuta celata con cura,
 3      XIX|   sopraffare da un istante di debolezza.~ ~– Non ne sarai disilluso;
 4    XXIII|   ordinato di uccidermi?~ ~La debolezza e l'ira lo impallidirono.~ ~
 5    XXVII|     non poteva salvarle dalla debolezza di Eva. A lui sembrava nulla
 6      XXX| ascrivo in parte a ciò la mia debolezza per te. Per Diana Efesia!
 7    XXXII|     Vinicio scambiasse la sua debolezza per ostinatezza ed ordinasse
 8    XLVII|      il resto delle forze. La debolezza era tanta ch'egli cadde
 9      LII|       paura che qualcuno, per debolezza di spirito, lo tradisse
10      LII|     la personificazione della debolezza e della decrepitezza.~ ~
11     LIII|      ma lui era preso da tale debolezza che non poteva neppure muoversi.
12     LXVI|       suoi patimenti e la sua debolezza. Non sentendosi però addolorata
13   LXXIII|   pensiero. La vecchiaia e la debolezza sono il triste retaggio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License