Cap.

 1       II|   lodarlo,  per , se non con chiara coscienza, almeno con stomaco
 2       IX|         non poteva farsi un'idea chiara di tutto questo, specialmente
 3     XVII|    Chilone si perdeva nella luce chiara della luna e sommessamente
 4     XVII| lavoratore illuminato dalla luce chiara della luna, poi, stendendo
 5      XXI|      margini strisciava un bruma chiara che prometteva bel tempo.
 6     XXIV|        fisionomia nella luce più chiara.~ ~– Dove mi conduci? gli
 7     XLIV|       dalle altre notti, era più chiara del cielo. Roma, come una
 8     XLIV|    Albani. La notte diveniva più chiara; l'aria stessa pareva penetrata
 9     XLVI|         cavallo e disse con voce chiara e sonora:~ ~– Cittadini,
10        L|        mai Petronio ebbe una più chiara idea che il cocchio inghirlandato
11      LVI|       augustiani.~ ~La notte era chiara e tepida. Dinanzi al Circo
12    LVIII|          vedo.~ ~– La notte sarà chiara come il giorno, rispose
13      LXV|          momento. Ora, senza una chiara conoscenza di ciò che avveniva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License