Cap.

 1        I|      non suoni il liuto e non canti?~ ~– Mai.~ ~– Guidi cavalli?~ ~–
 2       XX|       cantavano a bassa voce, canti che a Vinicio parevano pieni
 3      XXI|      salutare l'alba coi loro canti, quando videro uscire Ursus
 4     XXXI|     alberi, partivano suoni e canti. Il vicinato risuonava,
 5     XXXI|     ogni istante, con grida e canti; queste torme eran inseguite
 6     XXXV| durante la quale si udirono i canti accompagnati dai citaredi.
 7  XXXVIII|     il suo poema vincerebbe i canti di Omero, e descrisse come
 8    XXXIX|     Terpno per comporre nuovi canti. Sovente fa così, e in queste
 9      XLI|        disse Petronio, loda i canti di Cesare, e ridi dei malaugurî.
10     XLVI|   abitanti, amava solo i suoi canti e i suoi versi; perciò egli
11   XLVIII|    tale gloria, perchè i tuoi canti si udranno fino alla fine
12        L|        Qua e  si intonavano canti per magnificare la «notte
13      LXI|     di Domiziano giungevano i canti dei galli; ma Chilone rimaneva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License