Cap.

 1     XIII|        assai poco la virtù e la sapienza, perchè un filosofo non
 2     XIII|      copista, altrimenti la mia sapienza andrà perduta con me.~ ~–
 3     XIII|      nelle tue virtù, nella tua sapienza, nella tua eloquenza. Volevamo
 4      XIV| legislatore della virtù e della sapienza, rispose Petronio.~ ~Vinicio
 5      XVI|        che mi sopravviva la mia sapienza, rinuncerei piuttosto alla
 6      XXX|      Grecia era bella e creò la sapienza; noi creammo la potenza;
 7    XXXII|   dicesti che la Grecia creò la sapienza e la bellezza e Roma la
 8   XXXIII|         creato la bellezza e la sapienza e che Roma ha creato la
 9     XXXV|       contenesse la verità e la sapienza degli dèi e degli uomini.
10    XXXIX|         non vi fosse in essa  sapienza,  bellezza,  felicità.
11    XXXIX|       prima di tutto, colla tua sapienza, che noi siamo bugiardi
12        L|         rivaleggiare con la tua sapienza.~ ~– E fai bene, perchè
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License