Cap.

 1       VI|   come un cane. Sa che il suo potere è illimitato e tuttavia
 2      VII|      e Nerone, geloso del suo potere, ti avrà domandata perchè
 3      VII|      La coscienza del supremo potere era visibile nelle sopracciglia
 4     VIII|     era sconosciuto e dove il potere di Cesare non giungeva.
 5       XI|     preferiva all'audacia del potere scegliere sempre le vie
 6     XXII|    come un rappresentante del potere, come un esecutore della
 7   XXVIII| signori e schiavi; finisce il potere supremo, Cesare, la legge
 8   XXXIII|   legge, per l'ordine, per il potere supremo, per l'impero romano.
 9      XLI|     tempo il peso del supremo potere e del più alto ingegno.~ ~–
10     XLVI|        a rivoltarsi contro il potere e la città.~ ~Ma l'immunità
11   XLVIII|       a sentire! Voi siete il potere, voi avete pretoriani, voi
12     LXIV|     aiutarlo a conquistare il potere. Fenio Rufo lo ama; i congiunti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License