Cap.

 1       II|      guardava con compiacenza l'orgoglio diffuso sulla faccia del
 2        V|         modo di pensare. Al suo orgoglio era preferibile la morte
 3      XIV|      dei cristiani, rispose con orgoglio Chilone.~ ~Seguì un momento
 4    XXIII|       alle sue cure. Per il suo orgoglio e per la sua natura imperiosa,
 5     XXVI|         di Licia: perchè al suo orgoglio di patrizio romano si confaceva
 6     XXVI|         un re?~ ~In un subito l'orgoglio gli rimescolò il sangue.
 7     XXVI|  piacere, perchè il suo immenso orgoglio di razza si sentiva solleticato
 8    XXXVI|       in orecchio, con un certo orgoglio, che tutto lo stradone fino
 9    XXXVI| processione che rappresentava l'orgoglio e la grandezza non si sapeva
10      LII|         dell'oppressione e dell'orgoglio, e voi ne siete le sue legioni.
11     LIII|   Giovine, rispose il greco con orgoglio e importanza, sforzandosi
12     LXIX|         indietro. La città dell'orgoglio, del delitto, della scelleratezza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License