Cap.

 1        I|     Quello che ha il lector da leggere sono codicilli del povero
 2        I|      per Petronio la si poteva leggere sul viso delle stesse fanciulle
 3      VII|  suggellata che non doveva far leggere a nessuno; lo fece per provare
 4     VIII|       poichè il vescovo poteva leggere in cielo ciò che si doveva
 5      XII|       belli e gagliardi, senza leggere nulla sui loro visi. Non
 6      XIX| Vinicio aveva appena finito di leggere, che Chilone si spinse pianamente
 7    XXXII|        a scorrere la lista e a leggere.~ ~– Tigellino, Vatinio,
 8     XXXV|     comperarmi qualche cosa da leggere sulla via ad Anzio. Che
 9  XXXVIII|   udito?~ ~«Prima incominciò a leggere il suo poema sulla distruzione
10       XL|   della sua Troiade; finito di leggere e sedato l'entusiasmo, Petronio,
11   XLVIII|   questa briga? Non era meglio leggere della poesia nella sua sontuosa
12        L|     Cesare fosse determinato a leggere il nuovo libro, perchè la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License