Cap.

 1       II|        si poteva parlare senza timore. Cambiò di nuovo soggetto
 2      VII| prendere parte anche Licia. Il timore, l'incertezza, e un sentimento
 3      VII|     luogo sentivasi invasa dal timore e voleva ritornare a casa.
 4    XXIII|   guadagnato. Era tanto questo timore, che quando Licia gli diede
 5     XXIV|     battere d'inquietudine. Il timore gli faceva credere che Ursus
 6      XXV|   guardava Pietro con un certo timore superstizioso, di poco inferiore
 7    XLVII|        e i tumulti vivevano di timore e di incertezze. Un viaggio
 8      LVI|      la grandine.~ ~Infatti il timore di Nigro era giustificato,
 9    LVIII|        sulla sua faccia era il timore, l'inquietudine e l'oppressione.
10      LIX|         Non lo interrogava per timore di portargli sfortuna. Lo
11      LIX|         E Vinicio fu preso dal timore che il privilegio che si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License