Cap.

 1        I| fanciulla abbandonata, la si può considerare una «alumna». Plauzio, volendolo,
 2        I|        inesauribili. Tu potresti considerare bene le cose e parlarne
 3       II|         il quale era preparato a considerare barbara la casa di Plauzio.~ ~–
 4      III|      figlia; perchè io la dovrei considerare una schiava? E se non c'
 5       VI|       della sua forza non poteva considerare quella fanciulla una bellezza;
 6       XV|          stessi.~ ~«Non è esatto considerare la lotta per i suoi favori
 7      XIX|       secondo lui, non conveniva considerare la causa come vinta; ma
 8       XX|    apostolo, la fanciulla doveva considerare Vinicio nemico di quella
 9     XXII| informazioni. Vinicio si fermò a considerare se non era meglio andare
10     XXIX|  grandemente perchè prima soleva considerare buono ogni capriccio che
11      XLV|          nel mondo che non sanno considerare i beneficî della vostra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License