Cap.

 1       II| considerava l'amore della plebe di cattivo augurio. Doppiamente egli
 2      VII|               No! Lui pure non era cattivo. Egli stesso credeva di
 3      VII|         gratitudine e simulando il cattivo umore incominciò a mormorare:~ ~–
 4      XII|      metodo in  è buono, divenne cattivo solo quando le cose si avviarono
 5       XX|          gli poteva ridare Licia e cattivo tutto quello che lo allontanava
 6    XXVII|       tutto il globo poteva essere cattivo, ma l'ordine esistente delle
 7       XL|         avrebbero scambiate per un cattivo augurio. Io invece pensai
 8      LVI|            Perchè tu hai scelto un cattivo momento,~ ~– Come?~ ~– Quando
 9      LVI|            che ti voglio bene.~ ~– Cattivo segno! pensò Petronio.~ ~–
10      LXI|       calma, ma con una smorfia di cattivo augurio.~ ~– Tu hai commesso
11    LXVII|           spavento perchè erano di cattivo augurio; ora lui e Licia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License