Cap.

 1        I|         tardi, prendeva, come d'abitudine, il bagno. Due gagliardi
 2        I|     Spagna ed ha così perduta l'abitudine di curare la sua persona,
 3        V|        citerista Terpno e che d'abitudine gli non riceveva che coloro
 4      VII|     toga, secondo il comodo e l'abitudine ai banchetti. Indossava
 5      VII|         su lei. In Roma c'era l'abitudine di reclinare ai banchetti;
 6      VII|   perduta la fede negli dèi e l'abitudine ai severi costumi. Roma
 7      XVI|      impedirono la prudenza e l'abitudine di pensare prima di fare
 8    XXXVI|        Comunque, Cesare aveva l'abitudine di prendere con lui in viaggio,
 9        L|         la lettura, Nerone, per abitudine, volgeva gli occhî involontariamente
10      LVI| chiamato sicca, ch'egli aveva l'abitudine di prendere in tutte le
11   LXXIII|        avvertendoli, come era l'abitudine, di passare la soglia mettendo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License