Cap.

 1       IV|     il fratello; ma so che la resistenza è inutile e che ci sarebbe
 2      VII|     in lei il desiderio della resistenza. Temeva di Nerone, della
 3      VII|       sgridava. Ma ora che la resistenza alla volontà di Cesare poteva
 4      XII| comprese, si meravigliò della resistenza passionale della fanciulla;
 5      XVI|       Nell'opposizione, nella resistenza e nella fuga di Licia –
 6     XLVI|     trovavano di fronte a una resistenza aperta, armata. In alcuni
 7        L|      si consolava. È vero, la resistenza armata contro i pretoriani
 8       LI|  lasciandosi condur via senza resistenza.~ ~La loro pazienza però
 9     LVII| martirio e la morte. A questa resistenza scoppiò l'indignazione delle
10     LVII|  vittime in ginocchio e senza resistenza.~ ~Si portarono via i cadaveri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License