Cap.

 1        I|       in città, ne sollevava l'ammirazione, o quando negli efebei c'
 2        I|       delle sue forme. Cotesta ammirazione per Petronio la si poteva
 3       II|      la mente ammutolisce dall'ammirazione ed è incapace di pronunciare
 4      VII| luccicavano in lui la gioia, l'ammirazione, l'estasi.~ ~– Sapevo di
 5       XV|    loro d'intorno con grida di ammirazione. Dinanzi i miei occhî lo
 6     XXII|     avrebbe potuto sollevare l'ammirazione anche in un giovine.~ ~–
 7     XLVI| catastrofe e suscitassero coll'ammirazione i più entusiastici applausi.
 8       LV|       nel marmo, suscitavano l'ammirazione del popolo, sempre amante
 9      LXV|        mutò quindi in grida di ammirazione e molti si domandavano:~ ~–
10   LXXIII|       contemplandola con quell'ammirazione con cui un critico contempla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License