Cap.

1      XVI|         secondo Seneca, se non la liberazione?~ ~– Fa il buffone con Petronio,
2       XX|      umile e supplichevole per la liberazione di qualche cosa.~ ~Gli occhî
3     XXXV|        che io non veda mai la mia liberazione. Sia Anzio maledetto e sia
4      LIV| restituirgliela e che l'ora della liberazione non era lontana. Il centurione
5    LXIII|            anelante alla completa liberazione di  e di un'altra persona.
6    LXIII|        appariva non solo come una liberazione dal terribile sotterraneo
7      LXV|          non doveva essere che la liberazione e il matrimonio: ma, ora
8    LXVII|                 Petronio, dopo la liberazione di Licia, per non irritare
9   LXVIII|          notizia della miracolosa liberazione di Licia si era diffusa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License