Cap.

1        I|         dèi, credo non la pensi diversamente da me, tranne forse i mulattieri
2      VII|       Tu non conosci te stessa, diversamente ti innamoreresti di te come
3     XXIX|      potessero vedere e sentire diversamente e che la giustizia non volesse
4    XXXII|         Ma la cosa poteva andar diversamente in avvenire ed era necessario
5        L| circostanza sfavorevole; perchè diversamente sarebbe stato un po' difficile
6       LV|      che Pietro avrebbe parlato diversamente a coloro che stavano per
7       LV|     dessero loro, disse Tullio; diversamente l'arena diverrebbe troppo
8    LVIII|    pecore.~ ~– Provino a morire diversamente! disse Tigellino.~ ~Petronio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License