Cap.

1       II| amore della plebe di cattivo augurio. Doppiamente egli la disprezzava
2      VII|     A Licia sembrava di male augurio e sopratutto repulsivo.~ ~
3      VII| sinistro stridore di pessimo augurio. Ora si sentiva l'affrettato
4      XIX|      mie parole come un buon augurio, proprio come il nostro
5       XL|     scambiate per un cattivo augurio. Io invece pensai che se
6      LXI|   con una smorfia di cattivo augurio.~ ~– Tu hai commesso il
7    LXVII|      perchè erano di cattivo augurio; ora lui e Licia si guardavano
8       Ep| romano; lo considerò un buon augurio, e perciò, s'egli accennava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License