Cap.

1       II|      la lingua greca non meno frequente della latina.~ ~Vinicio,
2       IX|       la faceva respirare più frequente. Atte raccoglieva febbrilmente
3    XXVII|   letto dell'ammalato meno di frequente. Ma non riebbe la pace.
4    XXVII|     Gli avveniva di notare di frequente che quel povero schiavo-chirurgo,
5     XXIX|    Licia, ma gli nascevano di frequente il dubbio e l'incertezza.
6      LVI| sottile, poi più grossa e più frequente. L'aria si fece immediatamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License