Cap.

1     XVII| individui adatti, e per ciò egli rivolgeva il pensiero a quanto aveva
2       XX|       una moltitudine che non si rivolgeva alle divinità con un rito
3      LII|        avvenire. Se qualcuno gli rivolgeva la parola, alzava meccanicamente
4       LV|          il ferro nel fianco, si rivolgeva con movimenti subitanei,
5     LXII|          perdonato; o forse egli rivolgeva dal fondo dell'anima al
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License