Cap.

  1        I|         avrebbe potuto essere, se gli fosse piaciuto.~ ~– Sono stato
  2        I|               guerra va male e se non fosse per Corbulone potrebbe convertirsi
  3        I|               del suo respiro. S'ella fosse una schiava, darei a Plauzio,
  4        I|              bene dell'anima, come se fosse una loro figlia.~ ~– Conosco
  5        I|              un vero cipresso. Se non fosse la moglie di Aulo, potrebbe
  6       II|           pesci. Se il vecchio Apicio fosse vivo, potrebbe dirtene qualche
  7       II|           salutarla.~ ~Quantunque non fosse un frequentatore della casa,
  8       II|          Perciò era lietissimo che si fosse risposto nella lingua e
  9       II|                se in quel momento non fosse apparso il vecchio Aulo
 10       IV|               divenuta rigida come se fosse stata scolpita in marmo.
 11       IV|              solo si meravigliava che fosse di poche persone. Pregò
 12        V|     rivelerebbero a Nerone come Licia fosse cara a Plauzio, e allora
 13        V|             di Cesare, per lui non ci fosse più speranza. Non appena
 14        V|              sospetto che Petronio si fosse burlato di lui passò per
 15        V|      aspettami. Sappi che se Petronio fosse mio padre, io ne trarrei
 16        V|       consolava dicendo che se non si fosse potuto liberare Licia, l'
 17        V|              darla a Cesare. E se non fosse stato per suo figlio, l'
 18        V|             nell'atrio, credevano che fosse Vinicio che portasse loro
 19        V|          faccia si oscurò, come se vi fosse caduta l'ombra di una nube
 20       VI|   sprofondarti un coltello nel cuore, fosse pure nelle aule imperiali.~ ~–
 21       VI|            Caio Petronio. Se Aristide fosse vivo sarebbe obbligato a
 22      VII|          stupita come se la fanciulla fosse presa dal delirio della
 23      VII|         internazionale, e se anche la fosse, Cesare era abbastanza potente
 24      VII|          consiglio.~ ~Quanta parte ci fosse di desiderio nella risoluzione
 25      VII|             profumarla. Benchè non vi fosse scarsezza di schiave in
 26      VII|               bisogno di piangere. Se fosse stata sola si sarebbe inginocchiata
 27      VII|            come se questa felicità mi fosse giunta inaspettata.~ ~Licia,
 28      VII|            ancora seduto. Ma se anche fosse stato possibile, non ne
 29     VIII|               braccia, credettero che fosse uno schiavo che portasse
 30     VIII|            strangolare Vinicio, e, se fosse stato necessario, anche
 31     VIII|               sembrava semplicissimo, fosse degno di un seguace dell'
 32     VIII|              la circonfondeva come se fosse essa stessa di luce. Sul
 33     VIII|            prima le pareva che non vi fosse salvezza per Licia; ora
 34     VIII|               cosa ch'era stata detta fosse vera.~ ~Licia si alzò col
 35     VIII|           vendicata; e se anche Licia fosse riuscita a nascondersi,
 36     VIII|              che non avrebbe fatto se fosse stato sobrio. Era chiaro
 37     VIII|               come se la fuga sperata fosse un fatto compiuto. Si gettò
 38     VIII|           avrebbe fatto, benchè vi si fosse dicervellato; sapeva solo
 39       IX|             subìti in suo nome. Se le fosse venuta la morte, Egli l'
 40       IX|            pareva che l'atto di Licia fosse giusto e che vi dovesse
 41       IX|              tranquillamente, come se fosse stata a casa, sotto la protezione
 42       IX|      quantunque la mente di Licia non fosse tranquilla, pure ella era
 43       IX|           Pensava anche che Cesare se fosse stato migliore avrebbe potuto
 44        X|           andava alla morte, anche se fosse stato un senatore. Il posto
 45       XI|          servi e, quantunque la notte fosse già avanzata, si mise alla
 46       XI|              sapeva darsi pace che ci fosse qualcuno che osasse contrariare
 47       XI|             augustiani, a meno che ci fosse di mezzo l'antipatia personale
 48       XI|             Poteva anche darsi che si fosse valso delle vie tortuose
 49       XI|          fronte di sudore. Se la cosa fosse stata così, Licia, per lui,
 50       XI|               senza dubbio se non gli fosse rimasto il sentimento della
 51       XI|       respinse la supposizione. Se ci fosse stata la volontà di restituirgliela,
 52       XI|           rimprovero.~ ~Quantunque si fosse promesso di rimanere tranquillo,
 53       XI|           obbligato a sapere che cosa fosse stata prima. L'avrebbe ritrovata
 54       XI|            sarebbe piaciuto.~ ~Se gli fosse venuta a noia, l'avrebbe
 55       XI|               poteva sondarlo? Se non fosse stato perchè sperava di
 56       XI|             la colpa di tutto. Se non fosse stato per lui, Licia non
 57       XI|            gli pareva che un golfo si fosse aperto ai suoi piedi. Non
 58       XI|            che gli aveva dato. Se non fosse stato per lui, le cose sarebbero
 59      XII|       disgusto per ogni donna che non fosse Licia e non volendo che
 60     XIII|               a raggiungerli; e se si fosse riuscito, non sapeva se
 61     XIII|          gioia; ma aggiungo che se vi fosse il regno dei vagabondi scaltri,
 62     XIII|         conosco. Tu consentiresti. Se fosse bella come Eunice, per esempio,
 63      XIV|          intenzione, la quale, s'egli fosse stato un vero filosofo,
 64      XIV|           perchè stimai che tale atto fosse indispensabile e utile.
 65       XV|            non sarebbe brutta, se non fosse per Barbadibronzo. Grazie
 66       XV|              è ancora trovata! Se non fosse perchè spero di trovarla
 67      XVI|          volta tu hai dubitato che ci fosse al mondo un certo Euricio,
 68      XVI|          inventato Glauco. Ah! magari fosse un personaggio di mia invenzione,
 69      XVI|           sentimento indefinibile che fosse appunto la religione di
 70     XVII|               religione, credette che fosse facile trovare tra loro
 71     XVII|               domandato nulla che non fosse in armonia coll'insegnamento
 72     XVII|             passione di Cristo non vi fosse alcuno che lo difendesse
 73     XVII|            dolore che il traditore si fosse giustiziato da  e non
 74     XVII|            sue mani.~ ~– Ma se non si fosse impiccato, continuò Chilone,
 75     XVII|               o un lupo. Ma se Glauco fosse innocente? Come si metterebbe
 76    XVIII|          suscitare l'entusiasmo se ci fosse stato bisogno. Ma non ci
 77      XIX|              la sua borsa piena d'oro fosse più al sicuro.~ ~Chiamato
 78      XIX|          Tessali, benchè la Tessaglia fosse rinomata come il paese della
 79      XIX|           aveva dubbio alcuno ch'egli fosse Ursus. Sapeva dell'enorme
 80      XIX|               aveva pensato che Ursus fosse così forte.~ ~Crotone sorrise
 81       XX|       difficilmente la strada, se non fosse stato per gli stessi cristiani
 82       XX|             collo spazio intorno, non fosse più che un canto lugubre
 83       XX|     misterioso Cristo e che religione fosse quella che Licia e Pomponia
 84       XX|          primo stoico che s'incontra, fosse pure Seneca che ha cinquecento
 85       XX|         Vinicio non diceva che non vi fosse qualche cosa di nuovo nelle
 86       XX|               che in quella religione fosse nulla di reale, ma che la
 87       XX|          perchè credettero che Cristo fosse stato trafugato dai rabbini
 88       XX|              i laghi; che il cimitero fosse tramutato nel lago di Tiberio;
 89      XXI|            imaginato che alla Fortuna fosse stato imposto l'obbligo
 90      XXI|              propria felicità. Se non fosse stato per questa sua incredulità,
 91      XXI|          eterna contemplazione se non fosse stato per Chilone che lo
 92      XXI|          impresa?~ ~Benchè Vinicio si fosse trattenuto dal gettarsi
 93      XXI|           ascoltati i consigli se non fosse stato per Crotone, al quale
 94      XXI|             mungerti la borsa come se fosse un sacco di latte rappreso.~ ~–
 95      XXI|              agli dèi che la cosa non fosse avvenuta.~ ~Giunti ai terreni
 96      XXI|           anche essere Glauco, se non fosse stato per la sua bassa statura.~ ~
 97      XXI|                Chilone, quantunque si fosse doluto dei suoi piedi ammaccati,
 98     XXII|                Sarebbe svenuta se non fosse stato per l'orribile spettacolo
 99     XXII|               Pensava che se il ratto fosse andato bene, non sarebbe
100     XXII|             diceva che se la gente si fosse raccolta nelle vie, le quali,
101     XXII|              e si diceva: «Se la cosa fosse difficile, Vinicio può prendersi
102    XXIII|        vederla e di tenersela vicina, fosse pure per pochi giorni. Come
103    XXIII|               deve rimanere immobile, fosse pure per pochi giorni; perciò
104    XXIII|             sembrava che quel momento fosse venuto e le sue preghiere
105    XXIII|            che tra i cristiani, Licia fosse una specie di sibilla o
106    XXIII|              conquistatrice; che egli fosse come un bimbo, abbandonato
107    XXIII|              perchè era così, come se fosse stata la cosa più naturale
108     XXIV|               sulla bocca.~ ~– Se non fosse stato per la «sica» che
109     XXIV|          poteva sapere che la vittima fosse nella stanza, perchè era
110      XXV|         vendetta per offese personali fosse naturale e giustificata.
111      XXV|             come se il gaudio celeste fosse penetrato in lui. Vinicio,
112      XXV|                Vinicio non sapeva chi fosse Lui, ma capiva che stava
113      XXV|              di raggi lunari, come se fosse stato il sentiero per ascendere
114      XXV|             per la mente che il sogno fosse stato realtà e che l'uomo
115      XXV|             la tempesta. E quantunque fosse pronto a baciare in ogni
116      XXV|            mani sul Redentore, s'egli fosse stato con lui in quella
117      XXV|               sapeva se dormisse o se fosse immersa nei pensieri. Contemplava
118      XXV|            orgogliosa e fiduciosa, vi fosse un'altra bellezza nel mondo,
119      XXV|              disse subito che se ella fosse stata come le altre donne
120     XXVI|          senza febbre. Gli pareva che fosse stato svegliato dal bisbiglio
121     XXVI|            sopra come se la sua bocca fosse stata un mantice di fabbro.
122     XXVI|             dopo aggiunse:~ ~– Se non fosse stato per l'obbedienza,
123     XXVI|          conveniva nascere; ma s'Egli fosse venuto al mondo da noi,
124     XXVI|            Licia, come se ella stessa fosse stata la figlia di Cesare,
125     XXVI|         accadere. Egli lo farebbe non fosse che per dimostrare che la
126     XXVI|          impossibile il sonno. Se non fosse stato per la speranza di
127     XXVI|           perciò più caro ch'egli non fosse mai stato prima.~ ~A un
128     XXVI|              ogni altro amore che non fosse l'amore di Cristo, era un
129     XXVI|            che il colloquio con Licia fosse stato interrotto tanto bruscamente,
130    XXVII|               Se Cesare, per esempio, fosse stato un uomo onesto, e
131    XXVII|           uomo onesto, e se il Senato fosse stato composto non di insignificanti
132    XXVII|              poteva imaginarsi, se ci fosse stata, come avrebbe potuto
133    XXVII|         trovar posto un amore che non fosse celeste. Sino a quel momento
134    XXVII|         sembrava nulla che la vergine fosse rimasta pura, ch'ella avesse
135   XXVIII|     consigliato di rivedere la città, fosse pure per poco, perchè il
136   XXVIII|              Petronio; quantunque non fosse poi certo di spedirgli la
137   XXVIII|            Licia è come gli altri. Se fosse stata mia sorella, mia moglie,
138   XXVIII|          facevo e che mi lodasse e ne fosse lieta.~ ~«Incomincio a smarrire
139   XXVIII|            letto ferito, che se Licia fosse come Nigidia, Poppea, Crispinilla
140   XXVIII|              le nostre divorziate; se fosse così spietata e così a buon
141     XXIX|               per esso. Capiva che se fosse riuscito a possedere Licia,
142     XXIX|             che un momento dopo ci si fosse spalancato l'abisso sotto
143      XXX|               morresti stupefatto che fosse necessario lasciare il mondo;
144      XXX|            una ti rifiuterà, non una, fosse anche una vergine vestale.~ ~
145      XXX|               mostrerai la lingua. Se fosse Glauco, il medico, non se
146     XXXI|         lineamenti come se su di essi fosse passata la delicata mano
147     XXXI|            contorni di prima, come se fosse stato creato per le armi;
148     XXXI|          anche soffocante, sebbene si fosse al principio di maggio.
149     XXXI|            nessuno sapeva dove Cesare fosse andato, nessuno conosceva
150     XXXI|         andato, nessuno conosceva chi fosse senatore, chi cavaliere,
151    XXXII|             ed ella andrà a scovarla, fosse pure sotto terra. Rovineresti
152    XXXIV|            Cristo che ha disposto che fosse così.~ ~Vinicio alzò gli
153    XXXIV|             per averti difesa? S'egli fosse stato uno schiavo, gli avrei
154    XXXIV|               la libertà.~ ~– Se tale fosse stato, Aulo lo avrebbe già
155     XXXV|              con tanto calore come se fosse già stato battezzato. Ve
156    XXXVI|         piacere, ogni oggetto che gli fosse caro, dagli strumenti musicali
157    XXXVI|          attaccarli ai cocchî, se gli fosse venuto il ghiribizzo di
158    XXXVI|              volendo che l'attenzione fosse tutta su lui, passò per
159    XXXVI|              E benchè tra la folla vi fosse esuberanza di gente che
160    XXXVI| sopravviverebbe alle nazioni o che ci fosse qualcosa capace di abbatterla.~ ~
161   XXXVI,|               nascere la questione se fosse una semplice barca peschereccia
162   XXXVI,|             primo a scoprire che cosa fosse, e allora, l'Augusta, disse
163  XXXVIII|              supponevo neanche che ci fosse in questo mondo tanta felicità,
164  XXXVIII|               che la casa di Lino non fosse in un vicolo angusto del
165  XXXVIII|              pensato molto. Se Cesare fosse in Roma, la notizia del
166    XXXIX|              avrei mai pensato che ci fosse un amore come questo. Credevo
167    XXXIX|           questo. Credevo che l'amore fosse semplicemente del desiderio
168    XXXIX|            rapire. Pensavo che non vi fosse in essa  sapienza, 
169    XXXIX|              Credevo la tua religione fosse contraria alla felicità;
170    XXXIX|              che l'universo intero ne fosse pieno.~ ~Un istante dopo
171    XXXIX|            meglio per te che la gente fosse stata cristiana. Genitori
172       XL|             amicizia tra lui e Cesare fosse entrata in un periodo di
173       XL|   sinceramente lieto che l'ascendenza fosse toccata a un uomo che sapeva
174       XL|               capire se il suo lavoro fosse davvero perfetto. Petronio,
175       XL|       Petronio, sobrio per natura, si fosse questa volta ubbriacato.~ ~
176       XL|            guerra a Priamo. Se non vi fosse stato l'incendio, Eschilo
177       XL|           scritto l'Iliade, se non vi fosse stata la guerra troiana.
178       XL|     prigionieri. È vero che se Cesare fosse cristiano, tutti si sentirebbero
179       XL|                benchè la mia partenza fosse stata segreta.~ ~– Forse
180       XL|          parve che in quel ruggito vi fosse una minaccia, l'annuncio
181       XL|             pensai che se tra esse vi fosse stata anche la mia stella,
182      XLI|            che Nerone in quel momento fosse sincero, e che credeva che
183     XLII|           impressione che la sciagura fosse a cavallo con lui, dietro
184     XLII|               che il cielo a nord-est fosse coperto da un riflesso roseo.
185     XLII|             prima che la capitale non fosse un mucchio di cenere. I
186     XLII|      affollate di schiavi in vendita, fosse stato il primo ad alimentarne
187     XLII|             cosa poteva fare un uomo, fosse pure stato un Titano, contro
188     XLII|                che non solo una città fosse in fiamme, ma il mondo intero
189    XLIII|          troppo. Era chiaro che se si fosse trovato un capo, queste
190    XLIII|           credeva che l'ora di Nerone fosse venuta e che tutta quella
191    XLIII|            che un uomo di coraggio si fosse messo alla testa della popolazione
192    XLIII|             straziata, perchè la cosa fosse compiuta. La sua testa andò
193    XLIII|           darsi che l'ispirazione gli fosse venuta da lui. Magari lo
194    XLIII|              venuta da lui. Magari lo fosse! sclamò mentalmente Vinicio.
195    XLIII|            che la popolazione in fuga fosse passata. Diceva a  stesso
196    XLIII|              l'acqua bollente. Se non fosse stato per il nome di Licia
197     XLIV|        incomincerebbe subito che Roma fosse incenerita. Centinaia di
198     XLIV|             nella catastrofe generale fosse stato travolto l'ordine
199      XLV|              era probabile ch'egli si fosse accomodato per alcuni giorni
200      XLV|          avresti pensato che la città fosse stata invasa dai barbari
201      XLV|               colla scomparsa di Roma fosse finita anche la dominazione
202    XLVII|             la cena. Pensando che non fosse entrato che Ursus, non alzò
203    XLVII|              con un trasporto come se fosse stata salvata da un miracolo.
204    XLVII|                temendo che Vinicio si fosse offeso della sua arditezza.
205    XLVII|             di tutti. Pareva loro che fosse entrato nella capanna una
206    XLVII|               loro teste la roccia si fosse squarciata – che i cori
207   XLVIII|               l'idea dell'arbitro gli fosse venuta in mente, l'avrebbe
208   XLVIII|         impazzito se quella fanciulla fosse perita». E questa considerazione
209     XLIX|             si vantava che quantunque fosse stata incapace di svenare
210     XLIX|           sarebbe stato ucciso se non fosse stato per Licia. Dopo Vinicio
211        L|             figli.~ ~– Se la mia casa fosse stata arsa dall'incendio,
212        L|               diventare prefetto, non fosse stato che per riguardo a
213        L|       rispondimi, Petronio. Se Cesare fosse cristiano e agisse secondo
214        L|               ora gli sembrava che ne fosse più lontano e che meritassero
215        L|             rossa dalla gioia come se fosse stata una vergine.~ ~– Che
216        L|           divino. Ma prima che l'inno fosse terminato uno schiavo, il
217        L|              preceduto i pretoriani e fosse fuggito con Licia; o in
218        L|           benchè meravigliati ch'egli fosse stato invitato, si ritrassero;
219        L|        orgoglioso, come se lui stesso fosse stato il dispensatore delle
220        L|            troppo contento che Cesare fosse determinato a leggere il
221        L|               è venuto?~ ~Se Petronio fosse stato sicuro che Vinicio
222        L|            che gli domandassi. Se non fosse così, ti darei io il consiglio
223        L|          togliergli il fiato, come se fosse stato sotto l'oppressione
224        L|              e continuò come se nulla fosse avvenuto.~ ~– Cesare oggi
225       LI|              tali proporzioni, se non fosse stato per la collera degli
226       LI|         poteva dimenticare che se non fosse stato per lui e per il suo
227       LI|              pareva che il suo cranio fosse pieno di fuoco e che stesse
228       LI|              gli rompeva il cuore non fosse che un sogno. Ma i ruggiti
229      LII|               strage. I puticuli – le fosse comuni in cui si mettevano
230      LII|             di gridare: «Salvami!» Ma fosse la solennità della preghiera,
231      LII|               misericordia!»~ ~Se non fosse stato così sottosopra, avrebbe
232      LII|              non vi era cuore che non fosse terrorizzato della propria
233      LII|       indubbiamente e che il miracolo fosse inevitabile. Si sentiva
234      LII|            sulla testa, perchè se ciò fosse stato vero, sentiva che
235     LIII|           impressione che il pericolo fosse passato. Se la disperazione
236     LIII|             il pileolus15 che portava fosse di piombo,~ ~Intanto il
237     LIII|            lampada. Una voce, come se fosse stata quella di Petronio,
238       LV|             se nessuna preoccupazione fosse in loro, e gettavan loro
239       LV|              punto sicuro ch'ella non fosse tra le vittime del primo
240       LV|               pareva che per loro non fosse questione di vita o di morte,
241       LV|                per un caso qualunque, fosse tra le vittime, rimase come
242       LV|             per prolungargli la vita, fosse pure di un attimo, cercò
243       LV|            per essere scaricati nelle fosse chiamate puticuli.~ ~L'apostolo
244      LVI|            che la corrente del popolo fosse finita. Avevano tutti abbandonato
245      LVI|               dalla vergogna, come se fosse stato colto a commettere
246      LVI|             templi famosi, e dovunque fosse stato possibile trovarlo
247      LVI|          metterla nella cassa come se fosse morta. Tu troverai qualcuno
248      LVI|          fuori di notte. Vicino alle «fosse putride» saranno persone
249      LVI|               alla prigione,  alle «fosse putride.» Tutti, Cesare
250      LVI|               Avrei preferito ch'ella fosse morta di febbre, diceva
251      LVI|      guarigione di Licia, benchè ella fosse affetta dalla stessa febbre
252      LVI|             occhî smarriti come se si fosse appena destato dal sonno.~ ~
253      LVI|            vento portavano loro dalle fosse putride un odore pestilenziale
254      LVI|              quali in vicinanza delle fosse diventano intollerabili;
255     LVII|               di rappresentare Ercole fosse toccato a Ursus; ma evidentemente
256     LVII|              era lieto che la sua ora fosse vicina. Pareva un altro
257     LVII|             corrugò la fronte come se fosse irritato che un popolo pagano
258     LVII|               che lo stesso Cesare ne fosse annoiato, perchè egli si
259     LVII|              avesse perduto i sensi o fosse morente, aperse gli occhî
260      LIX|     stratagemma.~ ~L'ispettore delle «fosse putride» si era finalmente
261      LIX|              esalazioni fetenti delle fosse putride?~ ~Così egli si
262      LIX|            voce dell'ispettore delle «fosse putride».~ ~– Quanti cadaveri
263      LIX|             vivi.~ ~L'ispettore delle fosse lo consolava dicendo che
264      LIX|               essere trasportato alle fosse.~ ~– Benissimo, domani beveremo,
265      LIX|          tessera dell'ispettore delle fosse putride.~ ~Vinicio si fermò
266      LIX|             fermò come se un'idea gli fosse balenata nella testa.~ ~–
267       LX|         difilato dall'ispettore delle fosse putride a prendere la tessera.
268      LXI|         credere che un'intera nazione fosse stata legata ai pali del
269      LXI|           ombra suo malgrado, come se fosse stato spinto da una forza
270      LXI|              Guardami. Prima che Egli fosse in me, non avevo che la
271     LXII|      interessante per loro. Se non si fosse trattato dei doni e di Chilone,
272     LXII|               brontolando, come se si fosse fatta sentire nel suo cuore
273    LXIII|               pensando che se a Licia fosse toccato morire l'avrebbe
274    LXIII|      dimenticare che la sua anima non fosse più forte di quella degli
275    LXIII|             uno schiavo e la sua vita fosse la vita di un infelice;
276      LXV|              giorno. Benchè il popolo fosse già sazio di sangue umano,
277      LXV|             la speranza che Licia non fosse nell'anfiteatro e che le
278      LXV|          senza sapere a quale tortura fosse destinata o di che cosa
279      LXV|        imaginava che la sua preghiera fosse stata ascoltata, perchè
280      LXV|              che se il gigante non si fosse difeso lo spettacolo sarebbe
281      LXV|                balzò in piedi come se fosse stato tocco dal fuoco, e
282      LXV|         Alcuni credevano che l'atleta fosse il padre che implorava la
283      LXV|              necessario che il popolo fosse dalla sua per la lotta contro
284     LXVI|            del nardo, non sapeva dove fosse o che cosa le accadesse.
285    LXVII|               il passato spaventevole fosse assai lontano. Al tempo
286   LXVIII|            tanto dolore, come se egli fosse passato attraverso tutti
287   LXVIII|             ma credeva che l'Apostolo fosse perito cogli altri cristiani.
288     LXIX|               giglio, come se la luce fosse stata fatta solo di raggi.~ ~
289     LXIX|              A Nazario pareva ch'egli fosse svenuto o morto; ma si alzò
290     LXXI|              che l'ora degli apostoli fosse suonata era stata scoperta
291    LXXII|               che ti fece: «Se Cesare fosse cristiano, non vi sentireste
292    LXXII|            allorquando l'ultima coppa fosse stata vuotata, bisognava
293    LXXII|            persone, ma nessuna che ti fosse uguale.»~ ~«Se l'anima è
294   LXXIII|           nessuno pensava davvero che fosse minacciato da un pericolo
295   LXXIII|               quantunque il dare doni fosse cosa comune in Roma, i commensali
296   LXXIII|               e spontanea, come se si fosse trattato della più innocente
297       Ep|              vinti.~ ~Il mondo pareva fosse un'orgia di buffoneria e
298       Ep|            illudeva ancora. S'egli si fosse vestito a lutto e avesse
299       Ep|              sua eloquenza? S'egli si fosse servito di tutta la sua
300       Ep|               dichiararono che se non fosse saltato in groppa al cavallo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License