IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] significato 12 significhi 1 signora 15 signore 275 signoreggiare 1 signoreggiava 5 signori 10 | Frequenza [« »] 279 ch' 278 cui 276 me 275 signore 274 cristo 272 stato 270 hai | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze signore |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | donna-uomo. Fra le nostre signore che divorziano quattro o 2 X | Vedi il nostro sangue, signore! Abbiamo lottato! Vedi il 3 X | più nulla di umano.~ ~– Signore! Aaaah! Pietà di noi! dicevano 4 XIII | campi Elisi?~ ~– Nobile signore, rispose Chilone Chilonide, 5 XIII | Plauzio. I tuoi schiavi, signore, stavano conducendola dal 6 XIII | Tu ne hai i mezzi, signore; io non ho che la testa.~ ~ 7 XIII | bastonare.~ ~– Sono un filosofo, signore, e un filosofo non può essere 8 XIII | bisogno?~ ~– Sull'amore, signore. Ella voleva essere curata 9 XIII | guarita?~ ~– Feci di più, signore. Le ho dato un amuleto che 10 XIII | Cipro, v'è un tempio, o signore, nel quale si conserva una 11 XIII | saggio?~ ~– Sono un cinico, signore, perchè io porto un mantello 12 XIII | fluido», e puoi tu negare, signore, che il vino non sia fluido?~ ~– 13 XIII | col vino; negherai tu, o signore, una brocca di vino di Capua 14 XIII | E chi ti paga?~ ~– Ah, signore, io ho bisogno di comperare 15 XIII | trattiene. Ma ricordati, signore, che non vi sono più tanti 16 XIII | Tali sono i tempi, o signore, diss'egli con un sospiro,~ ~– 17 XIII | disse Chilone. La fanciulla, signore, continuò il filosofo, rivolgendosi 18 XIII | adora la più virtuosa delle signore romane, quella vera matrona 19 XIII | loro confidenza. Ma tu, signore, che hai passato – vedi 20 XIII | sola volta.~ ~– Sei certo, signore, ch'ella ha schizzato un 21 XIV | in un modo solenne:~ ~– Signore, Roma e il mondo sono annientati 22 XIV | ammesso alla presenza del signore.~ ~Vinicio diede ordine 23 XIV | ti portai la speranza, o signore; adesso porto la certezza 24 XIV | ancora trovata?~ ~– Sì, o signore; ho però scoperto il significato 25 XIV | assolutamente sicuro, o signore, ch'ella disegnò sulla sabbia 26 XIV | colpa sua, e poi disse:~ ~– Signore, pronuncia in greco le seguenti 27 XIV | Tu parli come Socrate, signore, rispose Chilone. Chi si 28 XIV | pesce?~ ~– Sfortunatamente, signore, mentre andavo all'osteria 29 XIV | cristiano?~ ~– Da ieri, signore, da ieri. Il pesce mi ha 30 XIV | più grande simpatia. Sì, o signore, che cosa posso celare dinanzi 31 XIV | indispensabile e utile. Pensa, signore, che così mi sono guadagnata 32 XIV | disse Chilone. Permettimi, signore, di dedicarti il mio libro; 33 XVI | fra i cristiani?~ ~– C'è, signore, rispose Chilone; ma ho 34 XVI | che tu ti sia dimenticato, signore, del vecchio col quale ho 35 XVI | allora ne sai più di lui, signore, perchè egli non ne ha che 36 XVI | So che non ti interessa, signore; ma interessa me che ho 37 XVI | remissione.~ ~– La cercherò, signore, e la troverò, gridò egli 38 XVI | colla calma di Socrate. No, signore, non ho detto che rifiuto 39 XVI | mutilato. Glauco non è morto, signore: e s'egli mi vedesse una 40 XVI | Aristotile ci insegna, signore, che le piccole cose non 41 XVI | tutta la vita. Io voglio, signore, eliminare Glauco perchè, 42 XVII | conoscere.~ ~– Egli è cristiano, signore, rispose Quarto. Quasi tutti 43 XVII | del traditore.~ ~– Giuda! signore, colui che si appese all' 44 XVII | petto come i suoi.~ ~– Ecco, signore, disse Quarto, il fratello 45 XVII | ritorna a casa in nome del Signore, dove non conviene lasciare 46 XIX | fine.~ ~– Ho veduto Ursus, signore, e ho parlato con lui.~ ~– 47 XIX | dove sono nascosti?~ ~– No, signore. Un altro, per vanteria, 48 XIX | l'uscita notturna. Licia, signore, la quale è in custodia 49 XIX | ucciderebbe. Hai capito, nobile signore? O tu seguirai Ursus e saprai 50 XIX | desiderio dì andarvi. Nobile signore, io ti ho promesso di additarti 51 XIX | promesso di rapirla. Pensa, signore, che cosa mi avverrebbe 52 XIX | dell'assassinio? Ricordati, signore, che tanto più l'uomo è 53 XIX | così che se ti accadesse, signore, gli dèi non vogliano, di 54 XIX | Chi ti può disobbedire, o signore? Ricevi queste mie parole 55 XIX | Per Ercole! è bene signore che tu mi abbia mandato 56 XIX | abbia mai prodotto. Imagina, signore, come la sua colonna vertebrale 57 XIX | disprezzo.~ ~– M'impegno, nobile signore, diss'egli, di afferrare 58 XIX | Non glielo permettere, signore, gridò Chilone. Essi ci 59 XIX | volontà tua! Ma ricordati, signore, che domani io vado a Benevento.~ ~– 60 XIX | piacevoli pensieri.~ ~– Signore, disse il greco, mi è venuto 61 XIX | Ecco i contrassegni, signore. Senz'essi non saremmo stati 62 XX | agitata:~ ~– Non lo so, signore; non vi sono mai stato. 63 XX | sagrifici?~ ~– Gli ebrei, signore, sono i loro nemici implacabili. 64 XX | gridando: Hanno involato il Signore! Balzarono in piedi e corsero 65 XX | alto il lamento perchè il Signore del Sagrificio potesse udirli 66 XX | gridando che aveva visto il Signore. Non potendo riconoscerlo, 67 XX | altro da Emmaus a dire: «Il Signore è veramente risorto!» E 68 XX | suo dito nelle ferite del Signore e gli toccò il costato e 69 XX | suoi piedi, e gridò: «Mio Signore e mio Dio!» – «Imperciocchè 70 XX | hanno creduto!» disse il Signore. E noi udimmo quelle parole 71 XX | barca, disse: «Egli è il Signore», e Pietro si gettò a nuoto 72 XX | mantello, susurrandogli:~ ~– Signore, vedo laggiù Urbano, non 73 XXI | proruppe colle parole: «il Signore viene», e immediatamente 74 XXI | bisbigliò:~ ~– Usciamo, signore, non ci siamo tolti il cappuccio 75 XXI | Che cosa desiderî di fare, signore?~ ~– La seguiremo alla casa 76 XXI | il compenso promesso.~ ~– Signore, ingiungi a quel vecchio 77 XXI | Chilone e Crotone.~ ~– Sì, mio signore, disse Chilone, la tua fanciulla 78 XXI | cosa avverrebbe se a un signore della condizione di Vinicio 79 XXI | il Macedone. Se il nobile signore gli desse quella borsa d' 80 XXI | Non chiamerò te, degno signore, un semidio, perchè tu sei 81 XXI | sempre più argentea.~ ~– Signore, disse Chilone, ti offenderei 82 XXI | disse:~ ~– Ti scongiuro, signore, ti scongiuro in nome di 83 XXII | Che cosa dobbiamo fare, signore? gli domandò Crotone fermandosi.~ ~– 84 XXII | a casa, ma che dormivi, signore, rispose la fanciulla; egli 85 XXII | Chilonide, ripetè Ursus, il tuo signore Vinicio ti ordina di venire 86 XXIII | dice Licia, preghiamo il Signore che ti ridia la salute, 87 XXIII | della sua insistenza.~ ~– Signore, diss'egli, il tuo braccio 88 XXIII | della forza contro te, o signore: vogliamo solo portar via 89 XXIII | Chilonide!~ ~– In tal caso, signore, Glauco rimarrà con te, 90 XXIII | supplicato più d'una volta il Signore che venisse il momento in 91 XXIV | Vinicio è un potente signore e un amico di Cesare. Spesso 92 XXIV | minor pericolo.~ ~– Oh, signore, perchè non hai ascoltato 93 XXIV | guardia di non fidarti di lui, signore; i miei insegnamenti rimbalzavano 94 XXIV | sul suo benefattore, su un signore così magnanimo... O dèi!~ ~ 95 XXIV | Benevento, capisci?~ ~– Sì, o signore, tu sei partito. Stamane 96 XXIV | Chilone. Vi renderò... O signore, sclamò girando la testa 97 XXIV | Porterò la tua lettera. O signore! o signore!~ ~Vinicio assisteva 98 XXIV | tua lettera. O signore! o signore!~ ~Vinicio assisteva a ciò 99 XXIV | rotta:~ ~– Dammi la lettera, signore, dammi la lettera!~ ~E afferrata 100 XXV | ripetendo:~ ~– Non farlo, signore: ella è una sacerdotessa, 101 XXVI | Aulo? gli domandò.~ ~– No, signore, io servo Callina, come 102 XXVI | non avermi ucciso?~ ~– No, signore; Cristo ci proibisce di 103 XXVI | fiamma.~ ~– Fu colpa tua, signore, disse’egli dopo una lunga 104 XXVI | Glauco ti consiglia, signore, a muovere anche il tuo 105 XXVII | Riempilo di grazia, o Signore»; ma tu preferisti offrirlo 106 XXVII | mondo abitato, e tuttavia il Signore mi ha scelto per difenderla 107 XXVII | quel campo sassoso che il Signore fertilizzerà perchè dia 108 XXX | Io voglio scommettere, signore, ei disse, che egli se n' 109 XXX | tutto un branco. Puniscilo, signore, non invitandolo alla festa 110 XXXI | rispose:~ ~– Io reputo, signore, che diecimila ragazze nude 111 XXXII | inaffiata dalle sue lagrime. Ah, signore! Spesi tutto ciò che mi 112 XXXII | ti voglio. Ti ricorderai, signore, che io dissi una volta 113 XXXII | Eunice. Ho serbato per te, o signore, un altro filo di quella 114 XXXII | questo?~ ~– Ti rammenterai, signore, che i cristiani che mi 115 XXXII | maravigliarti dunque, o signore, se il mio cuore rigurgita 116 XXXII | Sopratutto pensavo a te, o signore. Il nostro ultimo tentativo 117 XXXII | sfugga neppure un topo. Mio signore, dipende da te solo di avere 118 XXXII | mortale pallore.~ ~– Oh signore, oh signore! Sono vecchio! 119 XXXII | pallore.~ ~– Oh signore, oh signore! Sono vecchio! Cinquanta, 120 XXXII | faccia a faccia con lui:~ ~– Signore, disse il liberto, il vecchio 121 XXXII | braccia:~ ~– Grazie a te, signore. Tu sei grande e misericordioso.~ ~– 122 XXXII | devo la mia vita.~ ~– O signore, io servirò Lui e te.~ ~– 123 XXXII | voce morente disse:~ ~– Signore, io sono veramente affamato. 124 XXXII | veramente affamato. Verrò, signore, verrò! ma non ne ho la 125 XXXII | edera, dicendo:~ ~– Eccola, signore.~ ~– Bene, disse Vinicio, 126 XXXIII | rispose Pietro. Siedi, signore, e dividi con noi la refezione 127 XXXIII | ragione la benedizione del Signore cadrà su te e il tuo cuore 128 XXXIII | l'altro nella gloria del Signore, perchè non vi è peccato 129 XXXV | gridarono in coro:~ ~– Ah, ah, signore! Aaah!~ ~Vinicio li licenziò 130 XXXVI | parlava al maestro: «Oh, Signore, come dovrò incominciare 131 XXXVI | trenta legioni... Ma io, o Signore, io non sono che un pescatore 132 XLI | arriverei in tempo?~ ~– Signore, rispose Lecanio, pallido 133 XLI | dal delirio. Roma perisce, signore.~ ~Seguì un minuto di silenzio 134 XLIII | la tua casa è bruciata, o signore, disse il greco, perchè 135 XLIII | Vinicio.~ ~– Li ho veduti, o signore. Sieno grazie a Cristo e 136 XLIV | coro e glorificavano il «Signore del Mondo», altri, indignati 137 XLV | facendo?~ ~– Piango su Roma, signore, sulla città di Giove!~ ~ 138 XLV | urlavano dalla gioia. O signore, vi sono tanti scellerati 139 XLV | specialmente Lino e Licia.~ ~– Signore, diss'egli, perchè non credi 140 XLV | smise di parlare.~ ~– O signore, disse Chilone poco dopo, 141 XLV | venuto un buon pensiero, o signore.~ ~– Parla! gli ingiunse 142 XLV | Circo di Nerone. Ascoltami, signore. Recentemente gli ebrei, 143 XLV | domandò Vinicio,~ ~– Questo, signore, che in Trastevere le sinagoghe 144 XLV | ora è venuta! Mirate, il Signore ha mandato giù le fiamme 145 XLV | e della dissoluzione. Il Signore ha promesso di venire e 146 XLV | amori terreni, perchè il Signore condannerà coloro che amano 147 XLV | prima che venga l'ora?~ ~«Il Signore ha punito col fuoco la Babilonia, 148 XLV | curvato, disse:~ ~– Salvami, signore; io l'ho cercata nel fumo 149 XLVI | Vatinio. Ordina ai pretoriani, signore, di caricarli.~ ~Nerone 150 XLVI | lotta a mano armata?~ ~– Signore, disse Tigellino con una 151 XLVI | pericolo è grave. Parla, o signore, al popolo e fagli delle 152 XLVII | Chilone, ripetè di nuovo:~ ~– Signore, che cosa devo fare delle 153 XLVII | Pax vobiscum. Ti troverò, signore. Pax vobiscum.~ ~Ed essi 154 XLVII | labbra.~ ~– E a te pure, signore, diss'egli. Che il nome 155 XLVII | alla tua rovina.~ ~– Il Signore ti benedica per il pensiero, 156 XLVIII | mi ami?~ ~– Tu lo sai, signore.~ ~– Sagrificati per me.~ ~– 157 XLVIII | disgusto e l'angoscia.~ ~– Signore, esclamò Tigellino vedendo 158 XLVIII | momento Poppea disse:~ ~– Signore, come permetti che tale 159 XLIX | nuovo.~ ~– Le tue parole, o signore, sono dolci come un grappolo 160 XLIX | gettarli ai leoni?~ ~– No, signore; Cesare Caio temeva la collera 161 XLIX | domandò l'imperatore.~ ~– Noi, signore, li accusiamo di questo 162 XLIX | sudiceria volontaria.~ ~– O signore, il tuo maestro Seneca ha 163 XLIX | mio stoicismo, o radiante signore, una ghirlanda di rose, 164 XLIX | essere liberi dal pianto. O signore, difendimi dai miei nemici.~ ~– 165 XLIX | Molti lo hanno già capito, o signore, perchè io bazzico per i 166 XLIX | gente calunnia gli dèi. O signore, io stesso ho veduto le 167 XLIX | Ammiro la tua penetrazione, o signore. Può darsi che lo sia divenuto. 168 XLIX | è divenuto cristiano, o signore. Lo giuro per l'aureola 169 XLIX | gliela avrei perdonata. O signore, vendica le mie offese su 170 XLIX | la votò alla rovina.~ ~– Signore, diss'ella, vendica la nostra 171 XLIX | disse Tigellino.~ ~– O signore! tu non hai veduto Crotone 172 XLIX | altre vittime.~ ~– Allora, o signore, dammi dei soldati che mi 173 L | e mi stia dinanzi.~ ~– O signore!~ ~– Vieni, Eunice, cingimi 174 L | spaventata.~ ~– Che cosa dici, signore?~ ~– Non temere; domando, 175 L | migliaia.~ ~– Perchè punirli, signore? Sono buoni e pacifici.~ ~– 176 L | atrio, entrò nella sala.~ ~– Signore, diss'egli, in una voce 177 L | sulla testa.~ ~– Nobile signore, diss'egli, ecco una lettera 178 L | vino.~ ~– Grazie, nobile signore, la beverò con piacere alla 179 L | schiavo?~ ~– Non lo so, signore. Forse perchè sono incaricato 180 L | gli dèi ti concedano, o signore, tutto ciò che desideri.~ ~– 181 L | inganni.~ ~– Cesare scrive, signore, disse Eunice: «Vieni, se 182 L | domandò Petronio.~ ~– Sì, signore, un momento fa, rispose 183 LII | sosteneva. Restituiscimelo, o Signore!~ ~Si rifece silenzio. Pietro 184 LII | hanno preso e torturato, o Signore.~ ~La quinta:~ ~– Guai a 185 LII | Sventura! sventura! O Signore, tu sei Dio, perchè lo hai 186 LII | venuto?»~ ~«Ma Lui, il nostro Signore e Dio, risorse il terzo 187 LII | terra colle mani, gridando: «Signore, salvaci!» Io sono polvere 188 LII | mura della città, sta il Signore che è in voi. Le pietre 189 LII | voi sarete vittoriosi. Il Signore si avanza alla conquista 190 LII | voce.~ ~– Tu sei qui, o signore, e riveli a me i Tuoi disegni. 191 LII | regno in eterno. Il Tuo, o Signore, o Signore! E tu comandi 192 LII | eterno. Il Tuo, o Signore, o Signore! E tu comandi a questi timidi 193 LII | assemblea, e disse:~ ~– Come il Signore ha trionfato sul dubbio 194 LII | ami. Prega per lei.~ ~– Signore, gemette Vinicio, cingendogli 195 LII | piedi con maggior forza, signore, io sono un misero verme 196 LII | labbra smorte, ma tu vedi, signore, che io non posso! Se è 197 LII | Tu hai conosciuto Cristo, signore, tu lo hai conosciuto; egli 198 LIII | dirgli:~ ~– Perdonami, nobile signore, oggi abbiamo ordine di 199 LIII | compassione e rispose:~ ~– Sì, signore, ordine di Cesare. Nella 200 LIII | sottovoce:~ ~– Sta tranquillo, signore, la guardia e Ursus vegliano 201 LIII | suo nome sia lodato! So, signore, che non posso ammetterti 202 LIII | Oggi non l'ho veduta, Signore, ma io credo nella Tua misericordia.~ ~ 203 LIII | dicendo: «Veniamo dall'arena, signore, ma non possiamo svegliarla; 204 LIV | gli disse:~ ~– Ascoltami, signore. Cristo che ti ha illuminato, 205 LIV | fidanzata, ma il nostro Signore la colpì dalla febbre per 206 LIV | Grazie alla misericordia del Signore! Presero e torturarono Lino, 207 LV | pubblici, di patrizî e di signore eleganti. Alcune lettighe 208 LV | Andando disse:~ ~– Non so, signore, se tu troverai ciò che 209 LV | domandò Vinicio.~ ~– Tanti, signore; molti dovranno aspettare 210 LV | avete rinnovato le pene del Signore; come osate pensare che 211 LV | della stessa morte; ma il Signore troverà i suoi. Guai a voi! 212 LV | responsabilità dinanzi a Dio. Il Signore si è mostrato abbastanza 213 LV | la sua toga e disse:~ ~– Signore, sono rimasti in prigione. 214 LV | ha battezzato l'Apostolo, signore. Mi hanno imprigionato tre 215 LV | dicendogli:~ ~– Ti ricordi, signore, che io ti condussi al vigneto 216 LV | tuoi occhî.~ ~– Grazie, signore, e la pace sia con te.~ ~– 217 LV | invocazione al cielo disse:~ ~– O Signore! sia fatta la Tua volontà. 218 LV | restituisco; Tu, contali, Signore, prendili, guarisci le loro 219 LV | canuta, dicendo fra sè:~ ~– O Signore, o Signore! a chi hai Tu 220 LV | fra sè:~ ~– O Signore, o Signore! a chi hai Tu mai dato l' 221 LVI | devo andare in campagna, signore, ad aspettarvi la morte, 222 LVI | capo?~ ~– Puoi dare me, signore, rispose Domizio Afro.~ ~– 223 LVI | ridere e scherzare.~ ~– No, signore, non privare questo valoroso 224 LVI | spettacoli.~ ~– Ma salvami, o signore, dallo spettacolo di questa 225 LVI | il fiato!~ ~– Ti giuro, signore, che sto scrivendo un inno.~ ~– 226 LVI | domandò.~ ~– Della Galilea, signore.~ ~– Ti piacerebbe veder 227 LVI | domandò Petronio.~ ~– Essi, signore? Certo, purchè sappiano 228 LVI | sarei più tranquillo.~ ~– Signore, disse Nazario, egli è un 229 LVI | sommessamente Vinicio.~ ~– Eccomi, signore, rispose una voce nella 230 LVI | straziante di Nazario:~ ~– Signore l'hanno trasferita con Ursus 231 LVII | conto dare della mia vita al Signore, benchè io abbia sempre 232 LVIII | CAPITOLO LVIII.~ ~ ~– Signore, disse Chilone, il mare 233 LVIII | un loro pari; ma qui, o signore...~ ~E si fermò, perchè 234 LVIII | misteriosa:~ ~– Ascolta, signore, questo vecchio. Vi è qualcosa 235 LVIII | nella voce di Cesare.~ ~– O signore, diss'egli, non vedrò nulla, 236 LIX | Cristo! ma non svegliarla, signore.~ ~Vinicio, in ginocchio, 237 LIX | tirò per la tunica.~ ~– Signore, gli domandò, come sei entrato 238 LIX | che tu l'avessi trovato, signore. A me non è venuta che un' 239 LX | disse:~ ~– Ritorna a casa, signore. Ti riconosco, ma siccome 240 LXI | affermare la verità.~ ~– O Signore!~ ~– E se il servo di Cristo 241 LXI | occhî alle stelle.~ ~– O Signore! rivolgi il tuo sguardo 242 LXII | misericordia queste parole:~ ~– O Signore, ho morsicato come un verme 243 LXVI | di svegliare Licia:~ ~– Signore, è stato il Salvatore che 244 LXVII | fanciulla che per ordine del signore del mondo è stata liberata 245 LXVII | glorificare sè stesso come il signore magnanimo della terra; guardò 246 LXVIII | quando Vinicio gli disse:~ ~– Signore, per mezzo tuo il Redentore 247 LXVIII | anima sento le parole che il Signore mi disse sul lago di Tiberiade: « 248 LXVIII | riposo che nella casa del Signore.~ ~Poi si volse a loro dicendo:~ ~– 249 LXVIII | loro era così cara.~ ~– Signore, disse Vinicio; permetti 250 LXVIII | conosce il tempo in cui il Signore porrà termine alla sua vita?~ ~ 251 LXVIII | potente che mai, era il signore di tutte le terre e di tutti 252 LXVIII | verso il cielo, domandando: «Signore, che cosa devo fare? Devo 253 LXVIII | verrebbe che allorquando il Signore discenderebbe sulla terra 254 LXVIII | cosa avrebbe risposto al Signore, udendo queste parole: « 255 LXVIII | s'erano addormentati nel Signore; ma lui non poteva dormire 256 LXVIII | del suo cuore straziato. «Signore, perchè mi hai tu ingiunto 257 LXVIII | pieno di tormenti:~ ~– O Signore, diss'egli, il Redentore 258 LXVIII | trionfo della «Bestia». Il Signore non ha stabilito il limite 259 LXVIII | tornare indietro fino a che il Signore non abbia schiacciato colui 260 LXVIII | Sia lodato il nome del Signore e sia fatta la Sua volontà!~ ~ ~ ~ 261 LXIX | sereno:~ ~– Ho veduto il Signore.~ ~E nella stessa sera andò 262 LXIX | Comprese pure perchè il Signore l'aveva fatto tornare indietro. 263 LXIX(22)| Dove vai, Signore?~ ~ 264 LXX | concesso al pescatore del Signore di conquistare due anime 265 LXX | Ecco Pietro che va dal Signore!~ ~Tutti dimenticavano che 266 LXX | gli occhî e disse:~ ~– O Signore, Tu mi hai ordinato di conquistare 267 LXX | Questa città ora è Tua, o Signore, ed io vengo a Te, perchè 268 LXX | ricordandosi che alla morte del Signore la terra s'aperse dalla 269 LXX | Altri si dicevano: «Forse il Signore sceglierà l'ora della morte 270 LXX | vegliardo vi sarebbe rimasto signore in eterno.~ ~Il sole era 271 LXX | gli occhî quando andrò dal Signore.» E prendendolo procedeva 272 LXXIII | Tu porterai al tuo signore, diss'egli, uno dei miei 273 LXXIII | gli augustiani e tutte le signore in Cuma a un sontuoso banchetto 274 Ep | predizioni che lo facevano signore di Gerusalemme, o si commuoveva 275 Ep | in lui non il Cesare, il signore della terra, ma il poeta