IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] citazioni 3 citerista 1 citico 1 città 262 cittadina 4 cittadine 4 cittadini 15 | Frequenza [« »] 268 cristiani 267 vita 264 poi 262 città 262 sarebbe 257 tra 254 morte | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze città |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | del quale si parlava in città, ne sollevava l'ammirazione, 2 I | le divorziate di questa città, non esclusa Poppea. Ma 3 I | stadî dalla porta della città.~ ~– Per le bianche ginocchia 4 I | cosa. Ma io che conosco la città, i patrizî e le nostre donne, 5 I | appena saranno di ritorno in città.~ ~– Sono ritornati da due 6 II | novità del Palatino e della città e a filosofare un po' sulla 7 II | slogatomi il braccio vicino alla città, avevo sofferto crudelmente, 8 II | imperturbate nell'affollata città di templi. Nel mezzo del 9 II | Vinicio, che non andava in città da tanto tempo, guardava 10 II | visitatori attratti nella città gigantesca dalla vita facile 11 II | presagivano la caduta della città, o, per lo meno, la rovina 12 II | Africa. Non conoscevo nè la città, nè la vita, nè l'amore. 13 II | ride incantevolmente sulla città; tra quando i pampini ingialliranno, 14 VII | che le statue di lei in città erano state fatte in pezzi 15 VII | grazie a Cesare in nome della città e del mondo! gridò Domizio 16 VIII | condurla via, fuori della città e di celarla in qualche 17 IX | ogni cosa: casa, ricchezze, città, giardini, templi, portici; 18 X | aggressioni nella Suburra e nella città. Era pure noto che di tanto 19 XI | apparire per le vie della città e i fornai aprivano le botteghe.~ ~ 20 XI | preferito vedere precipitare la città e il mondo. La coppa delle 21 XI | invitati da ogni parte della città.~ ~L'avvenimento era importante. 22 XI | ricerca in ogni parte della città e dell'impero, avesse dovuto 23 XI | vigilare alle porte della città. Ho fatto loro una minuta 24 XI | non può essere uscita di città perchè le porte di notte 25 XI | istante ad avvertirmi. Se è in città, la troveremo. Licia è presto 26 XII | qualche lontano luogo della città, in una delle mie o delle 27 XII | lanterna cieca e andrò per la città. Può darsi che l'incontri 28 XII | Cercherò quell'una per la città. Fammi portare un mantello 29 XIII | in autunno le porte della città si chiudono più presto, 30 XIII | che vogliono fuggire dalla città. Vinicio aveva sparsa la 31 XIII | i magistrati delle altre città, della fuga dei due schiavi, 32 XIII | giorno, in ogni angolo della città, ma non era riuscito a scoprirne 33 XIII | migliore vestiplica della città intera.~ ~La vestiplica 34 XIII | l'incarico di trovarla in città, o se ha lasciato la città 35 XIII | città, o se ha lasciato la città ciò che è poco probabile – 36 XIV | vuol cantare in tutte le città più importanti per poi entrare 37 XIV | di Licia. Io percorro la città di giorno e di notte, nella 38 XIV | liberti e schiavi per la città e per la campagna; c'è stato 39 XV | pregare, sovente fuori di città, nelle case vuote e anche 40 XV | sono certo ch'ella è in città, forse non molto lontana. 41 XV | Visiteremo prima le case della città, poi quelle di fuori. Spero 42 XVII | confidasse qualche segreto alla città sonnolenta.~ ~C'era in questo 43 XVII | vogliono distruggere la città finchè non ne rimanga pietra 44 XVII | domandò Chilone. Fuori di città? I fratelli e tutte le sorelle, 45 XVIII | Travestiti, va per la città di sera e frequenta le case 46 XVIII | palcoscenico di Napoli.~ ~«Dalla città e dai dintorni si è radunata 47 XIX | vantaggio.~ ~– Alle porte della città ci sono le guardie e i cristiani 48 XIX | Ho cinquecento schiavi in città, rispose Vinicio.~ ~Fece 49 XX | lavoratori che tornavano dalla città, scambiavano le notturne 50 XX | fossero in vicinanza della città. Finalmente apparve l'orlo 51 XX | tenebrore, dalla distanza della città e da quelle forme che parevano 52 XXI | che come l'incendio in una città investe una casa dopo l' 53 XXI | avesse voluto fuggire dalla città, vi sarebbero state molte 54 XXII | la povera gente. In una città con tante vie senza nome, 55 XXII | nuovo si trovò solo. La città dormiva ancora. Il movimento 56 XXII | pretoriani o dalle guardie di città?~ ~Si fermò e incominciò 57 XXII | prefetto delle guardie di città, raccontargli ciò che era 58 XXII | conoscenza col prefetto della città o col prefetto delle guardie 59 XXIII | persecuzione del prefetto della città. Il tuo compagno è stato 60 XXIV | un'invasione di guardie di città. Benchè gli germogliasse 61 XXIV | amico del prefetto della città. Come sapiente, poi, ho 62 XXVI | Nelle foreste vi sono intere città di legno, nelle quali è 63 XXVI | farebbe scalpore per la città. Nerone, per mezzo degli 64 XXVI | quartieri più poveri della città? Chi era Vinicio? Un augustiano, 65 XXVII | isole e in questa ampia città, dove sono stato prima come 66 XXVIII | di Cesare. Ritornato in città devo fare una più intima 67 XXVIII | consigliato di rivedere la città, fosse pure per poco, perchè 68 XXIX | s'era già sparsa per la città, con grande giubilo della 69 XXIX | lentamente, sostando nella città lungo la costa, per riposare 70 XXIX | egli era nei dintorni della città a predicare, supplicò Glauco 71 XXIX | violenza della corrente.~ ~La città, intorpidita e spopolata 72 XXIX | posizione li tratteneva in città. Crisotemide guidava essa 73 XXX | ma non posso soffrire la città. Voglio andare ad Anzio. 74 XXX | come andrebbe costrutta una città che è la prima del mondo 75 XXX | dio irato distruggesse la città, non è vero?~ ~– È così 76 XXX | mai; si è fissato nelle città come in casa propria. Prova 77 XXXII | mani del prefetto della città.~ ~Chilone si inchinò e 78 XXXV | migliaia in Roma, nelle città d'Italia, in Grecia e in 79 XXXVI | per la protezione della città.~ ~Poi venivano i leoni 80 XXXVI | tutta su lui, passò per la città solo, con due nani ai piedi. 81 XXXVI | doveva impadronirsi della città eterna e del mondo.~ ~Cesare 82 XXXVI | immensità e al dominio di quella città nella quale era venuto ad 83 XXXVI | incorporata in Nerone. Quella città smisurata, rapace, ingorda, 84 XXXVI | dovrò incominciare in questa città dove tu mi hai inviato? 85 XXXVI | sottomessi altri regni e altre città custodite da trenta legioni... 86 XXXVI | preghiera:~ ~– Tutta la città pare un incendio, diss'ella.~ ~ 87 XXXVI | intera regione.~ ~– Tutta la città pare un incendio! ripeteva 88 XXXVIII | non avesse mai veduto una città incendiata. Invidiava Priamo 89 XXXVIII | sarebbe la vista di una città come Roma, di una città 90 XXXVIII | città come Roma, di una città che aveva conquistato il 91 XXXVIII | come riedificherebbe la città e come i secoli futuri ammirerebbero 92 XXXIX | morte? Altri lo videro in città e sul lago e sui monti: 93 XXXIX | decimo, da ogni parte della città.~ ~Certe volte in Roma ve 94 XXXIX | della notte, assordando la città coi loro ruggiti. Vi era 95 XL | modello. Non ho mai veduto una città incendiata; questo è il 96 XL | Iliade, che una meschina città sporca e miserabile, dove 97 XL | contemplare le rovine della città nativa.~ ~Rimasero silenziosi 98 XL | d'Ostia, o costruirò una città di legno sui monti Albani, 99 XLI | La più gran parte della città è in fiamme.~ ~Tutti scattarono 100 XLI | piedi.~ ~– O dèi! Vedrò una città incendiata e finirò la mia 101 XLI | parete marmorea, l'intera città è un mare di fiamme; il 102 XLI | Sventura a te, sacra città di Priamo!~ ~ ~ ~ 103 XLII | parole del console: «Tutta la città è un mare di fiamme», e 104 XLII | infuriavano coll'incendio, per la città intera. Era anche probabile 105 XLII | fossero precipitati nella città a massacrare la gente.~ ~ 106 XLII | conversazioni intorno le città incendiate, ripetute tante 107 XLII | obbligato a descrivere una città in fiamme senza averne mai 108 XLII | di incendiare Anzio o una città di legno costruita a bella 109 XLII | Chi la strapperà dalla città infuocata? Chi potrà salvarla? 110 XLII | boschetto di fronte alla città.~ ~La gente sapeva indubbiamente 111 XLII | filava come un fulmine. Dalla città giungevano delle voci. Vinicio 112 XLII | loro.~ ~– Quale parte della città è in fuoco?~ ~– Chi sei? 113 XLII | partimmo, il centro della città era in fiamme.~ ~– E il 114 XLII | acquedotti correvano verso la città, senza che alcuna cosa ne 115 XLII | nuvolaglia erano scomparsi città, acquedotti, ville, alberi; 116 XLII | spaventosamente grigiastra, la città dei sette colli bruciava.~ ~ 117 XLII | occhiata, che non solo una città fosse in fiamme, ma il mondo 118 XLII | impossibile, pensava, che la città possa incendiarsi in tutti 119 XLII | una popolazione e che la città dominatrice del mondo sia 120 XLII | perire nelle fiamme. La città poteva ardere, ma non una 121 XLII | condurre via i cristiani dalla città e tra i cristiani Licia, 122 XLII | terrore rispondevano che la città e il mondo perivano. A ogni 123 XLII | Campania si riversavano nella città per avere notizie o per 124 XLII | in tutto il centro della città. Dal tempo di Brenno non 125 XLII | persone correvano per la città e gettavano torce accese 126 XLII | dire di più. Sventura alla città, sventura a tutti noi, sventura 127 XLII | Sventura! Sventura alla città e a noi!~ ~Vinicio saltò 128 XLII | veniva dalla capitale.~ ~La città, ravvolta in una mostruosa 129 XLIII | penetrare nel centro della città. La ressa era tale ch'era 130 XLIII | esposti per la vendita in città, scapparono dalle loro baracche.~ ~ 131 XLIII | schiavi che servivano in città da tanto tempo, straccioni 132 XLIII | forsennata. Vinicio aveva veduto città soggiogate, ma i suoi occhî 133 XLIII | colline della più grande città del mondo, gettando sulla 134 XLIII | avrebbe potuto penetrare nella città per porta Capena, non solo 135 XLIII | traversare il fiume sotto la città e andare alla via Portuense 136 XLIII | Nerone di avere incendiato la città. Lui e Poppea erano minacciati 137 XLIII | quella rovina nella quale la città precipitava, dovesse schiacciare 138 XLIII | folla fuori delle mura della città, pensò Vinicio.~ ~Non era 139 XLIII | conflagrazione che avvolgeva la città gigantesca assumeva un altro 140 XLIII | fuoco avrebbe distrutto la città.~ ~Vinicio si sentì di nuovo 141 XLIII | le parti isolate, ma la città intera che bruciava.~ ~Il 142 XLIV | La luce rossastra della città che bruciava empiva il cielo 143 XLIV | che guardasse stupita alla città dominatrice del mondo che 144 XLIV | in lontananza i monti, le città, le ville, i templi, i monumenti 145 XLIV | acquedotti convergere verso la città dai colli vicini; sugli 146 XLIV | gente accampata fuori della città e sugli acquedotti, indovinava 147 XLIV | nelle altre parti della città sugli acquedotti e sui campi 148 XLIV | minuto, la popolazione della città scappava a gambe levate 149 XLIV | Campania, si rovesciava in città, incitata dalla speranza 150 XLIV | che solo l'aspetto della città morente potesse attirare 151 XLIV | una parte all'altra della città. Alcuni asserivano che Vulcano, 152 XLIV | Suburra ed edificare una città nuova, intitolata Neronia. 153 XLIV | assassinati. Al centro della città, tra il Campidoglio da una 154 XLIV | e in quelle piazze della città, dove venne poi eretto l' 155 XLIV | famiglia del centro della città sopravvisse intera, perciò 156 XLIV | salva i tuoi altari e la città!» Ma la disperazione si 157 XLIV | obbligati a proteggere la città con maggior cura degli altri. 158 XLIV | senza tetto, circondava la città incendiata come un mare 159 XLIV | tutta quella parte della città, al di là della quale era 160 XLIV | fuoco vivente. La sfortunata città era diventata un pandemonio. 161 XLV | questa volta intorno la città, in direzione opposta.~ ~ 162 XLV | rustica che si riversava in città. Vinicio incalzava la mula 163 XLV | spegnere quelle fiamme – una città a cui la Grecia e il mondo 164 XLV | O dèi! zuffolare sulla città dominatrice del mondo! Quale 165 XLV | mucchio di pastori o di una città consumata dal fuoco, è sempre 166 XLV | su Roma, signore, sulla città di Giove!~ ~Per un po' cavalcarono 167 XLV | tu avresti pensato che la città fosse stata invasa dai barbari 168 XLV | dolgono col prefetto della città che i cristiani massacrano 169 XLV | lungo il Tevere. Ora che la città perisce, i seguaci di Cristo 170 XLV | intorno le mura esterne della città, come facciamo noi in questo 171 XLV | sulla novella Babilonia, la città della depravazione e del 172 XLV(8) | Una città nel paese delle Sabine distrutta 173 XLVI | CAPITOLO XLVI.~ ~ ~ ~La città bruciava.~ ~Il Circo Massimo 174 XLVI | quello che rimaneva della città; a quello che bruciava, 175 XLVI | puntavano la mano verso la città che ardeva e gridavano: « 176 XLVI | e da tutti i punti della città e dei villaggi vicini. Ai 177 XLVI | disciplinata, devota alla città e agli altari; ora, intorno 178 XLVI | rivoltarsi contro il potere e la città.~ ~Ma l'immunità degli orrori 179 XLVI | spaventevole. Al centro della città gigantesca era un vulcano 180 XLVI | salvati; ma nel cuore della città erano stati distrutti tesori 181 XLVI | salvasse qualche cosa della città. Tigellino inviava un corriere 182 XLVI | nel pronunciare: «O sacra città, che sembri resistere più 183 XLVI | confronto dell'incendio della città gigantesca. Che cosa poteva 184 XLVI | ordine di incendiare la città per darsi uno spettacolo 185 XLVI | Allora ascoltatemi. La città verrà riedificata. I giardini 186 XLVII | aperta, da dove si vedeva la città che bruciava, l'Apostolo 187 XLVII | perisca non solo questa città, ma il mondo intero. Lui 188 XLVII | al cupo brontolìo della città che bruciava.~ ~ ~ ~ 189 XLVIII | indigenti. Venivano alla città immense quantità di vini, 190 XLVIII | una peste orribile.~ ~La città continuava a bruciare. Solo 191 XLVIII | scintilla di amore per la città e pel luogo ove erano nati, 192 XLVIII | ceneri della capitale la città nuova chiamata Neropoli. 193 XLVIII | ordine di incendiare la città e lo abbandonassimo alla 194 XLVIII | popolo e pacificherò la città in un giorno.» Ma la sua 195 XLVIII | del genere umano, della città, di te. Il popolo mormora 196 XLVIII | cosa ha mai fatto questa città sventurata a quei crudeli 197 XLVIII(10)| muse di Libertro, un'antica città della Tracia sul versante 198 XLIX | minacciato del fuoco le città e il mondo. Il resto ti 199 XLIX | popolo e distruggere ogni città del mondo, salvando loro, 200 XLIX | stato nella prigione della città e ne è stato liberato; conobbi 201 L | precipizio. La vita della città che signoreggiava il mondo 202 LI | ingrossava in ogni parte della città. Al primo momento non solo 203 LI | vuotò i serragli di tutte le città italiane, non escluse le 204 LI | scoppiavano per tutta la città collo strepito del fulmine. 205 LI | sterminati per il bene della città – in una parola egli giustificava 206 LI | i pretoriani e tutta la città del delitto. Pensava che 207 LII | epidemia si diffondesse per la città intera; perciò, urgeva far 208 LII | su Roma, sulle mura della città, sta il Signore che è in 209 LII | avanza alla conquista della città del delitto, dell'oppressione 210 LII | in Gerusalemme, ma nella città di Satana edificherai la 211 LII(14)| Una città al sud della Giudea, la 212 LIII | diffondano l'infezione per la città.~ ~– Hai tu detto che l' 213 LV | tempesta.~ ~Il prefetto della città, circondato di guardie, 214 LV | Allora il prefetto della città, seguìto da un corteggio 215 LV | orecchio del prefetto di città. Tigellino lasciò il podium 216 LVI | vomitorî e spargendosi per la città. Soli gli augustiani indugiavano; 217 LVI | ingiungeva di prenderselo nelle città, nei villaggi, nei templi 218 LVI | Nella stessa prigione o in città. Una volta che le guardie 219 LVI | soffocante, il cielo nella città era ancora chiaro, ma nuvoloni 220 LVI | incominciava a circondare la città più presto del solito, per 221 LVI | escursioni notturne.~ ~La città era deserta per il temporale. 222 LVI | può restituire.~ ~Sulla città erano cessati gli ultimi 223 LVII | si era rovesciata sulla città per la troppa lentezza nel 224 LVII | ai quadri storici della città. Dopo le fanciulle cristiane 225 LVIII | mandi qualche sciagura sulla città. Semaxii! È un orribile 226 LX | considerava il mondo, la città, le conoscenze, gli interessi 227 LXI | diffondeva sempre più per la città, avevano dato ordine di 228 LXII | popolo e che cosa avviene in città.~ ~– Per il sacro peplo 229 LXIII | benessere del popolo e della città; ma non mai ombra di grazia 230 LXIV | intorno all'Acaia e alla città in cui poteva comparire 231 LXV | istante il prefetto della città agitò il fazzoletto rosso, 232 LXV | poteva disseminarsi per la città intera e dare risultati 233 LXVI | edifici appena costruiti. La città era deserta. Salvo qua e 234 LXVIII | prigione dalle guardie della città. Le vittime erano assai 235 LXVIII | mai poteva abbandonare la città, la cui terra aveva bevuto 236 LXVIII | dottrina dal Maestro nella città che era la testa del mondo, 237 LXVIII | in una cerchia di ferro, città infinite, legioni senza 238 LXVIII | Antiochia, in Efeso e in altre città. Che farai tu rimanendo 239 LXIX | conducevano i legumi alla città non avevano ancora attaccati 240 LXIX | verso i sette colli della città.~ ~Il giovinetto, vedendo 241 LXIX | fatto tornare indietro. La città dell'orgoglio, del delitto, 242 LXX | seconda si sarebbe redenta la città.~ ~Lungo il cammino la gente 243 LXX | ordinato di conquistare la città che domina il mondo ed io 244 LXX | io l'ho fondata. Questa città ora è Tua, o Signore, ed 245 LXX | per l'ultima volta alla città. Lontano, in giù, splendeva 246 LXX | soldati, guardava sulla città come un dominatore e un 247 LXX | il vero dominatore della città, piena di vita; che Cesare 248 LXX | morte, urbi et orbi! (la città e il mondo).~ ~ ~ ~In quella 249 LXX | legioni e due volte tante città, tanti mari, tante terre 250 LXXI | per un pezzo, così che la città conquistatrice del mondo 251 LXXI | mura di soldati e tenne la città come in uno stato d'assedio, 252 LXXII | Carina a saccheggiare la città e i templi per riempire 253 LXXII | giudizioso di attirarlo fuori di città e raggiungerlo in provincia.~ ~ 254 Ep | ridicolo.~ ~Il suo ingresso in città sorpassò tutto ciò ch'era 255 Ep | le corone e i nomi delle città nelle quali egli aveva trionfato; 256 Ep | inquietanti facevano il giro della città e ingrossavano. Gli augustiani 257 Ep | bardo errabondo e che le città e le nazioni avrebbero onorato 258 Ep | residenti in Roma, incendiare la città una seconda volta, sguinzagliare 259 Ep | notizia che nella stessa città i soldati avevano levato 260 Ep | galoppo verso le porte della città. La notte impallidiva, ma 261 Ep | momento.~ ~Per tutta la città si vedevano gruppi di soldati 262 Ep | Vaticano, domina ancora la città e il mondo.~ ~Vicino all'