Cap.

  1        I|              e ribacia ne ha baciato via l'orlo. Dimmi non scrivi
  2        I|             incominciavano a mettere via le fiale delle essenze odorose.
  3       II|          cosidetto Carinæ. Perciò la via più breve da percorrere
  4       II|              giorno il fulmine portò via un angolo del tempio di
  5      III|          schiava? E se non c'è altra via, rompa le porte della mia
  6      III|              Abbi pazienza. Vi è una via per ogni cosa, ma oggi vi
  7       IV|          detenerlo. Stavano mandando via Licia che Cesare aveva chiesto
  8       IV|        offendere Poppea. Ce la portò via o per lui o per Vinicio.
  9        V|               urtando i pedoni sulla via.~ ~Aulo ritornò a casa con
 10        V|          persuaso Cesare di portarla via per darla a Vinicio, questi
 11      VII|       spiegava ch'era stata condotta via dallo stesso Aulo. Perchè
 12      VII|             peplo ti nasconda. Butta via il peplo, come Crispinilla.
 13      VII|      fradicio anche lui, le soffiava via la polvere d'oro dai suoi
 14      VII|        Intanto Lucano aveva soffiato via tutta la polvere d'oro dai
 15      VII|            una barca, la guarda e va via; ma il pescatore sul quale
 16     VIII|       vedendo un gigante che portava via un'invitata sulle braccia,
 17     VIII|       fuggire. Non ti rimane che una via: implorare Vicinio di renderti
 18     VIII|          Toccava a Ursus di condurla via, fuori della città e di
 19     VIII|            casa di Vinicio, ma dalla via, mentre vi si recava. Ubriaco,
 20     VIII|           dalla lettiga portandosela via come se l'era portata via
 21     VIII|            via come se l'era portata via dal triclinio, e insieme
 22     VIII|      prenderebbero e la porterebbero via; poi Ursus poteva trarla
 23     VIII|              Ursus riesca a portarti via.~ ~Gli occhî cilestri e
 24       IX|             Pomponia e poi conducila via come moglie.~ ~Ma la fanciulla
 25        X|            non rischiaravano bene la via priva affatto di luce. Le
 26        X|            insolita animazione della via, finì per essere inquieto.
 27        X|             si disperdevano lungo la via.~ ~Gli schiavi, radunati
 28       XI|     quartiere dell'Esquilino, per la via della Suburra, per il Vicus
 29       XI|    Ritornando ordinò che si portasse via il cadavere di Gulo, cui
 30       XI|             si erano lasciati portar via Licia alle prigioni rurali –
 31       XI|             nel triclinio e portarla via dal banchetto sulle sue
 32       XI|             Licia era stata condotta via da casa sua per volontà
 33       XI|              ma egli continuò la sua via senza rispondere, fino a
 34       XI|             del gigante che la portò via dal banchetto di Cesare,
 35       XI|          questo caso sapremo per che via ve la condurranno. Se i
 36       XI|            stato Cesare a portartela via, e io te lo posso assicurare
 37      XII|         licio non può averla portata via da solo. Deve avere avuto
 38      XII|          solo, chi l'avrebbe portata via?~ ~Petronio si mise a ridere.~ ~–
 39      XII|             supplicò di non mandarla via dalla casa. Non voleva andare
 40      XII|              giorno, ma non la mandi via.~ ~Tremava dalla paura e
 41      XII|              Crisotemide.~ ~Lungo la via che conduceva al triclinio,
 42      XII|               per non essere mandata via dalla casa; poi gli venne
 43      XII|            amante. È vero, c'era una via semplice di sapere la verità;
 44     XIII|           vino all'altro, e lungo la via insegno a coloro che promettono
 45     XIII|             e del tintinnìo. Andando via pian piano, guardandosi
 46     XIII|           come questa e posso buttar via la bisaccia del mendicante
 47      XIV|            cristiani l'hanno portata via.~ ~Vi fu una pausa.~ ~–
 48      XIV|   abbandonano alla dissolutezza! Eh, via! Tu, Vinicio, sei stato
 49      XIV|             la bimba vennero portati via dai mercanti di schiavi.
 50      XIV|        ancora trovata, ho trovato la via sulla quale devo cercarla.
 51       XV|               Ti lasciai sulla buona via e pieno di speranze, perciò
 52      XVI|             che tutto sarebbe andato via come un olio e con sollecitudine;
 53      XVI|         aggressori che gli portarono via la moglie e il bimbo lo
 54     XVII|      sinistra verso le case lungo la via Ostiense, fin su al monte
 55    XVIII|          hanno dimostrato portandosi via Licia. Sono sicuro che non
 56    XVIII|             e tenterai di portartela via. Come potrai farlo col solo
 57      XIX|              tra le vie Salaria e la via Nomentana. Il pontefice
 58      XIX|        avrebbero potuto portargliela via.~ ~Chilone, reso audace
 59      XIX|    circondarne l'edificio e portarla via in pieno giorno. Dal momento
 60      XIX|          coloro che avevano condotto via Licia dal palazzo di Cesare.
 61      XIX|           forza? Non è meglio portar via la fanciulla dalla sua abitazione
 62      XIX|            Ostriano, e me la porterò via dalla sua casa stanotte
 63       XX|              all'altro giunsero alla via Nomentana; ivi voltarono
 64       XX|         voltarono a destra, verso la via Salaria, e si trovarono
 65       XX|              forme nere che andavano via con precauzione per i solchi
 66       XX|       mantello, altri conoscevano la via e se ne andavano per il
 67       XX|     ingannavano a ogni momento.~ ~La via gli sembrava interminabile.
 68       XX|          dalle persone isolate sulla via al cimitero; in seguito
 69       XX|          sordo rumore dei veicoli di via Nomentana e il suono dell'
 70       XX|             sparse qua e  lungo la via Nomentana, i galli incominciarono
 71      XXI|          sorprendessimo porterebbero via indubbiamente la fanciulla.~ ~–
 72      XXI|            ragazzo che illuminava la via colla lanterna. Dopo loro
 73      XXI|            ad altro che a portarsela via; abituato agli strattagemmi
 74      XXI|          coronati dal successo.~ ~La via era lunga, perciò di tanto
 75      XXI|         sicuro che poteva portarsela via, ma era egualmente sicuro
 76      XXI|         qualche disgrazia nel portar via la fanciulla? È vero che
 77      XXI|            seconda uscita dall'altra via.~ ~Chilone, quantunque si
 78     XXII|             Il vecchio gli sbarrò la via, ma Vinicio stringendo al
 79     XXII|          appiattato all'angolo della via, aspettava di sapere che
 80     XXII|        Crotone mantenergli libera la via.» L’indugio incominciava
 81     XXII|             si mise a correre per la via deserta verso il fiume.~ ~
 82     XXII|          avvenuto. Sì; questa era la via migliore. Petronio era di
 83    XXIII|              doveva cercare un'altra via per giungere al suo cuore,
 84    XXIII|              questa casa che portato via a forza.~ ~Gli mancò il
 85    XXIII|        signore: vogliamo solo portar via le nostre teste.~ ~Il giovine
 86    XXIII|              e ordini loro di portar via Licia, non è vero?~ ~– È
 87      XXV|         aveva condotto Chilone sulla via e come gli aveva domandato
 88      XXV|            raggiungerla e portarsela via. Gli teneva dietro Chilone
 89      XXV|      pregandoli entrambi di portarlo via con loro.~ ~Si risvegliò,
 90      XXV|           lontano, volesse portargli via davvero Licia e condurla
 91     XXVI|      abbondanza, perchè noi portiamo via quello che saccheggiano
 92     XXVI|              ottenerti per una falsa via; perciò ti dico: ritorna
 93     XXVI|             almeno mi farebbe condur via una seconda volta.~ ~– È
 94     XXVI|            Licia e la propria su una via nella quale era difficile
 95     XXVI|         potuto afferrarla e portarla via come in un turbine; e quando
 96    XXVII|         sentimenti; non sapeva quale via prendere; comunque, inchinava
 97    XXVII|                Licia s'alzò e scappò via, col fuoco nelle vene, colla
 98     XXIX|         andava infocandosi. Lungo la via Appia, il luogo per le scarrozzate
 99     XXIX|       ricondurlo alla passeggiata di Via Appia. Poi a cena, a casa
100     XXIX|            siriache, la lasciò andar via in un modo volgare. Non
101     XXIX|          cercando nell’ombra nera la via d'uscita, e divenne pensieroso.~ ~
102     XXIX|            differenza, va per la tua via con loro. Ma questo spettacolo
103      XXX|     augustiani cominciavano ad andar via. Petronio uscì con Vinicio
104     XXXI|        deciderlo a seguirle, corsero via un momento dopo come un
105     XXXI|              egli disse.~ ~– Andiamo via di qui, rispose Vinicio.~ ~
106    XXXII|             e più prudente di mandar via da Roma Vinicio a viaggiare.
107    XXXII|      Nerulino, Eprio Marcello e così via. Che mucchio di miserabili
108    XXXII|             Licia; te ne mostrerò la via e la casa.~ ~Vinicio compresse
109    XXXII|         forze e se ne andarono.~ ~La via era lunga, perchè, come
110    XXXIV|          prima che ritorni Pomponia; via, ti prego, divina, fallo
111     XXXV|        qualche cosa da leggere sulla via ad Anzio. Che c'è di nuovo?~ ~–
112     XXXV|             piedi, ma se ne andarono via in fretta, colmando la casa
113     XXXV|             Non appena potrò scappar via, mi metterò sul dorso di
114    XXXVI|           grano, e andare poi per la via litoranea ad Anzio. Le disposizioni
115    XXXVI|           mai andata più in  della via Appia, ascoltava a bocca
116    XXXVI|          immenso era disceso a mezza via dietro il Gianicolo e tutta
117    XXXIX|        pensai: Vi è Poppea che buttò via due mariti per Nerone, vi
118       XL|            candelabro d'oro, portato via dal tempio di Delfi, per
119       XL|        pericolo di essere trascinati via prigionieri. È vero che
120      XLI|                E il giovane, gettata via la toga, si mise a correre
121     XLII|           nelle Tue braccia, portala via da Roma, Tu puoi farlo volendo.~ ~
122     XLII|       muraglie di Aricia che a mezza via da Roma luccicavano nella
123     XLII|            su chiunque era sulla sua via. Lungo il passaggio gli
124     XLII|             tribuno saltò in sella e via. Correva verso Albano, lasciando
125     XLII|          estendeva da ambo i lati la via Appia, lungo la quale solo
126     XLII|        spaventati erano usciti sulla via. Si pensava con terrore
127     XLII|   dominatrice del mondo sia spazzata via dalla faccia della terra
128     XLII|       entrambi passano illesi per la via tracciata tra il fuoco.
129     XLII|              di avvertire e condurre via i cristiani dalla città
130     XLII|          vuoi andare, la strada è la via Portuense, vicino all'Aventino;
131     XLII|             Vinicio saltò in sella e via a grande carriera per la
132     XLII|             a grande carriera per la via Appia. Ora era una lotta
133    XLIII|           difficile spingersi per la via Appia.~ ~Le case, i campi,
134    XLIII|           delle persone e portandosi via le donne più giovani. A
135    XLIII|           farsi largo alla porta, di via Appia; ma ivi s'accorse
136    XLIII|             verso Ustrina, girare la via Appia, traversare il fiume
137    XLIII|         sotto la città e andare alla via Portuense che conduceva
138    XLIII|     disordini sempre crescenti della via Appia. Egli doveva farsi
139    XLIII|           potevano farsi largo.~ ~La via era andata ammucchiandosi
140    XLIII|       ammucchiandosi di roba portata via dall'incendio, di casse,
141    XLIII|            avrebbe salvata Licia. In via Portuense, la quale conduceva
142    XLIII|            dell'incendio lo spazzava via e Vinicio si spingeva innanzi
143    XLIII|       calpestando la gente sulla sua via, fino a quando discese un'
144    XLIII|              fumo nero a oscurare la via.~ ~Vinicio, vedendo che
145    XLIII| stropicciarsi gli occhî. Si stracciò via il margine della tunica,
146    XLIII|              l'altra estremità della via dove Licia abitava.~ ~Vinicio
147    XLIII|         straduzza, e sopprimergli la via del ritorno.~ ~Alla fine
148    XLIII|             non averli incontrati in via Portuense, perchè potevano
149    XLIII|              Vinicio si lanciò sulla via e si mise a correre a tutta
150    XLIII|          correre a tutta corsa verso via Portuense, da dove era venuto;
151    XLIII|           cadere, vide la fine della via, la cui vista gli diede
152    XLIII|           arteria che conduceva alla via Portuense e al Campo Codetano.
153    XLIII|             potuto correre fino alla via Portuense, sarebbe stato
154    XLIII|         resto delle sue forze. Sulla via si sbarazzò della tunica
155    XLIII|            il fuoco non raggiunga la via Portuense, rispose uno dei
156     XLIV|             D’altra parte avvenne in via Asinaria che quando comparvero
157     XLIV|              Poi il vento le portava via, le mutava in fili d'oro,
158      XLV|              fare per raggiungere la via Portuense. Perciò risolvette
159      XLV|            opposta.~ ~Andando per la via Triumphatoris si poteva
160      XLV|             un'altra camminata, alla via Nomentana. Era la via più
161      XLV|           alla via Nomentana. Era la via più breve, ma Macrino e
162      XLV|     Janiculensis, in direzione della via Trionfale. Qui, nei luoghi
163      XLV|           abitanti era fuggita dalla via Portuense al mare. Passata
164      XLV|              stesso quasi tutta la via.~ ~– Ci siamo lasciati il
165      XLV|           vento tosto o tardi spazza via.~ ~Ragionando in questo
166      XLV|           pietre erano state portate via da poco.~ ~In quel luogo
167     XLVI|              venuti dal campo tra la via Salaria e la via Nomentana,
168     XLVI|              tra la via Salaria e la via Nomentana, si sforzavano
169     XLVI|            fuoco aveva guadagnato la via Nomentana, quando il vento
170     XLVI|             trascinò subito verso la via Lata e il Tevere; e allora
171     XLVI|           Petronio continuava la sua via, freddo, indifferente, con
172     XLVI|           che si trovavano sulla sua via, e si avviò lentamente tra
173     XLIX|       Chilone, o il vento mi porterà via la mia ricompensa.~ ~– Non
174        L|              ordinato loro di andare via lestamente per essere a
175        L|         pensò Petronio.~ ~E buttando via la toga, corse all'atrio.
176        L|              a Vinicio:~ ~– Lungo la via ti dirò poi. Intanto prendi
177       LI|             inni, lasciandosi condur via senza resistenza.~ ~La loro
178       LI|               nelle cave vicino alla via Appia, nei vigneti dei patrizî
179      LII|              tremando. Vinicio pure, via via che gli alti ripetevano: «
180      LII|          tremando. Vinicio pure, via via che gli alti ripetevano: «
181      LII|         Apostolo. Essi hanno portata via la fanciulla che tu ami.
182      LII|       lontano dei molini vicini alla via Salaria.~ ~– Vinicio, domandò
183     LIII|           Gli strinse la mano e andò via. Il pileolus cessò di pesare
184     LIII|        Grecina che gli illuminava la via colla lampada. Una voce,
185     LIII|            lo supplicava di portarla via, ma lui era preso da tale
186     LIII|       Vinicio si fregò gli occhî. La via era calcata di gente; ma
187     LIII|     gridavano gli staffieri.~ ~Ma la via era così affollata che la
188       LV|          mettendoli così sulla falsa via. Alcune coppie riuscirono
189       LV|             I più accaniti gettavano via i loro scudi e tenendosi
190       LV|           est! gli schiavi portavano via i cadaveri e i giovani cancellavano
191       LV|          ancora in vita. Lo si portò via sollecitamente e altre coppie
192       LV|            cuori e i polmoni portati via e divorati in un boccone,
193       LV|            Chilone era stato portato via dal Circo.~ ~Ma dal cuniculum
194       LV|         batter d'occhio si portarono via i cadaveri, si fecero scomparire
195      LVI|          vide ch'egli aveva preso la via sbagliata e che le sue parole
196      LVI|              dei carri che portavano via i sanguinosi avanzi dei
197      LVI|           desiderî, potremo portarla via domani sera.~ ~– Il mio
198      LVI|             con degli uomini.~ ~– La via è breve. Ora va a riposarti.~ ~
199      LVI|          bagnate che lastricavano la via. Finalmente il folgore di
200      LVI|              corpo. L'hanno condotta via prima di mezzanotte.~ ~Petronio,
201     LVII|           resistenza.~ ~Si portarono via i cadaveri e si riprese
202     LVII|         Tosto anche costoro andarono via, per paura di arrivare tardi
203      LXI|     sarmentitii! echeggiavano per la via Tecta, sul ponte di Emilio
204      LXI|           parte del Tevere, lungo la via Trionfale, intorno al Circo
205      LXI|             veemente di popolo portò via Chilone e lo cacciò fino
206      LXI|               lo domò, e lo condusse via come un soldato conduce
207      LXI|              come un soldato conduce via un prigioniero.~ ~Poco dopo
208     LXIV|             io posso avere anche una via più sollecita di riguadagnarmi
209     LXVI|            in qualche parte lungo la via al paradiso, per i suoi
210    LXVII|           cambiare l'idea di mandare via da Roma Vinicio, subito
211   LXVIII|            ardente di collera bruciò via tutto; ed egli vedeva che
212   LXVIII|       Nasconditi, Rabbi, e conducici via dalla potenza della «Bestia».~ ~
213     LXIX|             figure andavano lungo la via Appia, verso la Campania.~ ~
214      LXX|          pensierosi e se ne andavano via dicendo a  stessi: «Egli
215      LXX|             calmo, azzurro. Andavano via silenziosi; solo di tanto
216      LXX|            soldati condusse lungo la via Ostiana Paolo di Tarso,
217      LXX|           non sarebbe stata soffiata via dal vento della nequizia.
218      LXX|            il drappello svoltò dalla via principale verso l'est,
219      LXX|        vedeva dinanzi a  la grande via luminosa che conduceva al
220       Ep|              la ribellione apriva la via a nuovi saccheggi, non era
221       Ep|             ciò che si poteva portar via in fretta. Ma la vista di
222       Ep|            Nerone con un mantello, e via se ne andarono di galoppo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License