Cap.

  1        I|       aveva sposato Marco Vinicio, uomo di dignità consolare del
  2        I|            Cosa meravigliosa in un uomo noto per la sua effeminatezza
  3        I|            il quale era davvero un uomo forte, governava bene e
  4        I|            ciò che avveniva, ma da uomo prudente, cui rincresceva
  5       II|  affrettato Aulo Plauzio.~ ~Era un uomo sul tramonto, dai capelli
  6       II|         confidente di Nerone.~ ~Da uomo di mondo e pronto, notò
  7       II|            sia abitata da un grand'uomo. La mia è davvero troppo
  8       II|       aveva della donna, che quest'uomo corrotto fino al midollo
  9       II|       gentilezza squisita di quest'uomo di mondo piacque anche a
 10       II|           verso di Omero, a questo uomo di mondo e di lettere, il
 11       II|       qualcuno più ricco di lui; l'uomo forte verrà conquiso da
 12        V|        correre per l'atrio come un uomo matto, e uscì, alla volta
 13       VI|           invierà alla tua insula. Uomo fortunato!~ ~– Ed è vero
 14      VII|          sentiva tali parole da un uomo; e a mano a mano che le
 15      VII|        animo, perchè quantunque un uomo è quel che è, l'onore che
 16      VII|           non passava invano per l'uomo più forte dell'impero. Il
 17      VII|                Non sono affatto un uomo, ma un fauno.~ ~Petronio
 18      VII|             Io non sono affatto un uomo, ma un fauno; io abito nel
 19     VIII|        divenire la concubina di un uomo. Agli occhî dell'antica
 20       IX|        atrio, come uno spirito, un uomo alto, bruno, colle guance
 21        X|         non riuscirò mai a fare un uomo di quel figlio di Marte.~ ~–
 22       XI|     sinceramente, poi rispose:~ ~– Uomo cieco e violento, ella ti
 23      XII|      tempie con le mani, e come un uomo torturato dai dolori che
 24      XII|           dirmi ch'ella conosce un uomo che potrebbe trovarla.~ ~–
 25      XII|     trovarla.~ ~– Ah! Che razza di uomo sarebbe?~ ~– Non lo so,
 26      XII| informartene.~ ~– Benissimo. Che l'uomo sia in casa mia domani ad
 27      XII|          gli venne in mente che, l'uomo raccomandato da Eunice poteva
 28     XIII|         gli annunciò che vi era un uomo che si sarebbe assunto l'
 29     XIII|        salutarlo, che domandò dell'uomo.~ ~– Lo vedremo subito.
 30     XIII|           domandò egli, è venuto l'uomo di cui hai parlato ieri
 31     XIII|        ieri aveva sospettato quell'uomo amante di Eunice. L'uomo
 32     XIII|           uomo amante di Eunice. L'uomo che gli stava dinanzi non
 33     XIII|            del suo ospite.~ ~Quell'uomo, si diceva a  stesso,
 34     XIII|         perchè confidava che quest'uomo, come un cane da caccia
 35     XIII|           quel fanello liciano. Un uomo come lui l'ho cercato per
 36      XIV|            e si esalta, ma come un uomo che ragiona e risponde a
 37      XIV|            a Napoli!) incontrai un uomo, certo Glauco, il quale
 38      XIV|                 Non fu forse quell'uomo che ti ha rivelato il significato
 39       XV|      animali provano piaceri, ma l'uomo differisce da loro in questo
 40       XV|            già più un'ombra che un uomo; la sua morte è decisa.
 41      XVI|         raccontarono ch'egli era l'uomo ch'era stato tradito dal
 42      XVI|          facciano pagare quando un uomo onesto ha bisogno della
 43     XVII|         loro, persuasi che un sant'uomo come lui non avrebbe domandato
 44     XVII|           e lavoratori di notte: l'uomo che dico io è della squadra
 45     XVII|      ritorno di Quarto con un altr'uomo vestito della tunica detta
 46     XVII|       genitore.~ ~– Egli è un sant'uomo, disse Quarto, il quale
 47     XVII|         soldati romani, così quest'uomo che vive tra noi intende
 48     XVII|          figlio del suo veleno, un uomo che pretende essere cristiano
 49     XVII|            ch'egli aveva ucciso un uomo, forse due: ma l'insegnamento
 50    XVIII|          Licia, è probabilmente un uomo di una forza straordinaria.
 51    XVIII|     Inquanto a me, ho notato che l'uomo, trovandosi tra i pazzi,
 52    XVIII|         elegantiæ arbiter, ma come uomo di gusto, senza i cui consigli
 53      XIX|          subito venir meno come un uomo cui il viaggio è stato superiore
 54      XIX|           signore, che tanto più l'uomo è sommo filosofo, quanto
 55      XIX|          della sua penitenza per l'uomo ucciso. Ursus aveva ammazzato
 56      XIX|    troverei conveniente. Perchè un uomo ricco si può permettere
 57      XIX|     potresti incontrare un Caco. L'uomo che custodisce la fanciulla
 58       XX|       individualità grandiosa dell'uomo usciva appunto dalla semplicità
 59       XX|         che perciò colui che ama l'uomo adempie al supremo precetto
 60       XX|        inebriante; una volta che l'uomo ne aveva respirato, doveva,
 61       XX|           battito dei cuori. Quell'uomo aveva veduto! e narrava
 62       XX|          morì nel petto.~ ~– Quell'uomo dice il vero e piange vere
 63       XX|        ragione per ammettere che l'uomo che aveva detto: «Io vidi»,
 64      XXI|            la resurrezione del Dio uomo che aveva redento il mondo
 65      XXI|          hai imparato da quel sant'uomo che predicava l'indigenza
 66     XXII|           coperte di lana, uscì un uomo con uno staccio in mano,
 67     XXII|         sicuro della forza del suo uomo, per aspettare l'esito della
 68     XXII|           reggeva sulle braccia un uomo completamente piegato in
 69     XXII|          numi! quel licio, se è un uomo, potrebbe fare milioni di
 70     XXII|         egli ha rotto le ossa a un uomo come Crotone, l'anima di
 71     XXII|            parente di Petronio, un uomo conosciuto in tutta Roma,
 72     XXII|        avrebbero osato uccidere un uomo di tanta importanza, un
 73     XXII|           non conosco... quel buon uomo...~ ~– Gli dissi che tu
 74    XXIII|           è leggiera. Quando quest'uomo, accennando ad Ursus colla
 75    XXIII|    persuaso a ucciderti.~ ~– Quell'uomo era lo spirito maligno,
 76    XXIII|          Colui, dinanzi al quale l'uomo non è che polvere, ti abbandonò
 77    XXIII|     rimanga io pure. Vi dica quest'uomo, volgendosi a Glauco, che
 78     XXIV|            Ho scritto perchè quest'uomo è sospettoso e astuto. Sovente,
 79     XXIV|          coraggio, disse:~ ~– Buon uomo, non ha mandato il mio nobile
 80     XXIV|        forzarmi, perchè io sono un uomo libero ed un amico del prefetto
 81     XXIV|           amano la virtù.~ ~Ursus, uomo semplice, che aveva udito
 82     XXIV|            avrebbe voluto di quell'uomo, terribile solo nel momento
 83     XXIV|       riconoscerlo, indovinò che l'uomo incappucciato era Chilone.
 84     XXIV|          da te, quando questo brav'uomo entrò a dirmi che mi desideravi.~ ~–
 85     XXIV|            e disse:~ ~– Questo è l'uomo che mi ha tradito, che ha
 86     XXIV|          sclamando:~ ~– Questo è l'uomo che mi voleva persuadere
 87     XXIV|       avuto tempo di pensare che l'uomo al quale aveva prestato
 88      XXV|          cristiano di ammazzare un uomo. Egli aveva sentito dire
 89      XXV|            terribile offesa che un uomo possa fare a un altro. Al
 90      XXV|          che cosa farebbe contro l'uomo che avesse uccisa Licia,
 91      XXV|          re», poteva resistere all'uomo che aveva ucciso Crotone?
 92      XXV|          un illimitato amore per l'uomo che ingiunge di dimenticare
 93      XXV|          bacio sulla mano di quell'uomo che aveva tutte le apparenze
 94      XXV|         fosse stato realtà e che l'uomo dai capelli grigi, venuto
 95     XXVI|            rammentandosi che quell'uomo aveva abbattuto Crotone
 96     XXVI|           la salute; ma io sono un uomo libero, non uno schiavo.~ ~
 97     XXVI|      riconoscevano il carattere di uomo.~ ~– Allora tu non appartieni
 98     XXVI|            rimescolò il sangue. Un uomo volgare e barbaro osava
 99     XXVI|         può essere nel petto di un uomo semplice, di un barbaro,
100     XXVI|           un tribuno militare e un uomo potente; ma al disopra di
101     XXVI|          Parlava esaltato, come un uomo che non badava più a quello
102     XXVI|            limite; sentì che quell'uomo inflessibile e pericoloso
103     XXVI|           cortigiano di Nerone! Un uomo che partecipava ai suoi
104     XXVI|          pubblicamente onorava. Un uomo che l'aveva perseguitata
105    XXVII|            esempio, fosse stato un uomo onesto, e se il Senato fosse
106    XXVII|           a benedire l'amore tra l'uomo e la donna?~ ~Crispo si
107   XXVIII|          gola dell'Ibernia. Questo uomo vale quant'oro pesa e dipende
108   XXVIII|          fatto la conoscenza di un uomo straordinario, di un certo
109   XXVIII|      società nostra. Questo stesso uomo venne a vedermi dopo la
110   XXVIII|            fuggì da me, come da un uomo che appartiene al nostro
111   XXVIII|            risorse dalla morte. Un uomo morto non può risorgere.
112   XXVIII|           altri dèi, perchè nessun uomo ragionevole ora crede in
113   XXVIII|       semplici parole; per loro un uomo deve sentire che la loro
114     XXIX|          silenzio. Petronio era un uomo di buon senso e spesso meditava
115     XXIX|       sull'anima e sulla vita dell'uomo. In generale la vita della
116     XXIX|       finora aveva risolto. Era un uomo abbastanza ragionevole da
117     XXIX|        volendo però passare per un uomo a corto di argomenti, disse,
118     XXIX|         Ascoltami. Ti è dinanzi un uomo che si è alzato presto,
119     XXIX|          quale Prometeo plasmava l'uomo, o in Sparta le uova partorite
120      XXX|           te non potrò mai fare un uomo dal gusto estetico. So che
121      XXX|          palma della mano, come un uomo eternamente occupato di
122     XXXI|    resistere a Vinicio, parlava da uomo che aveva dell'esperienza.
123    XXXII|            cosa.~ ~Petronio era un uomo coraggioso e non aveva paura
124    XXXII|        anni? Ti serva d'esempio un uomo come Domizio Afro. Egli
125    XXXII|   gratitudine per loro. Io sono un uomo di altri tempi, di tempi
126     XXXV|           che al tempo di Nerone l'uomo è come una farfalla, vive
127     XXXV|       volta: per quale miracolo un uomo come Lucio Saturnino è riuscito
128     XXXV|           felicità è sempre dove l'uomo la vede. Che la Flora sparga
129   XXXVI,|           lo tengo in mano come un uomo assetato alla pura fonte.
130  XXXVIII|          pazzia. Vedi però come un uomo diventa pauroso per il suo
131    XXXIX|       poichè mi dicevo: ogni altro uomo nel mondo intero potrebbe
132    XXXIX|       invece della vendetta? Quale uomo sarebbe mai colui che non
133    XXXIX|            che renda il cuore dell'uomo giusto, lo purifichi e lo
134       XL|     scaltro, pronto a tutto, era l'uomo indispensabile. Ma ad Anzio,
135       XL|      ascendenza fosse toccata a un uomo che sapeva davvero che cosa
136       XL|        sovente l'impressione di un uomo che non dava una grande
137       XL|        giudice e un amico, il solo uomo capace di dirmi la verità
138       XL|       Prometeo non avesse dato all'uomo il fuoco e se i Greci non
139      XLI|       capiscono che gli atti di un uomo possono essere crudeli in
140      XLI|             in loro è l'abilità. L'uomo che ascolti prima la loro
141      XLI|         sorpassare la statura dell'uomo nel bene o nel male. So
142      XLI|      voglio essere più grande dell'uomo, perchè è solo in quel modo
143      XLI|            grande sacrificio che l'uomo possa fare? Pensavo che
144      XLI|            buio. È doloroso per un uomo sostenere ad un tempo il
145     XLII|            che cosa poteva fare un uomo, fosse pure stato un Titano,
146     XLII|      sventura a me! La lingua dell'uomo non sa dire quello che 
147    XLIII|    centuriore che conosceva. Quest'uomo, alla testa di poche decine
148    XLIII|      scelleratezze. Bastava che un uomo di coraggio si fosse messo
149    XLIII|            poteva essere lui quell'uomo?~ ~Il casato di Vinicio,
150      XLV|          amare Roma. La forza dell'uomo è impotente a spegnere quelle
151      XLV|       cento volte la nequizia dell'uomo. Un sentimento di sollievo
152     XLVI|        spontanee dalla bocca di un uomo che si trovava nella sua
153     XLVI|        nella sua condizione, da un uomo che stava per perdere la
154     XLVI|           triste e rassegnato dell'uomo che soffriva una sanguinosa
155     XLVI|           delle olive, perchè ogni uomo possa riempirsi fino alla
156   XLVIII|          la seconda volta, il solo uomo che potesse nei momenti
157   XLVIII|           udito nella folla che un uomo come Trasea dovrebbe essere
158     XLIX|            ti sarà detto da questo uomo, le cui labbra non hanno
159     XLIX|       Chilone.~ ~– Chi sei?~ ~– Un uomo che ti ammira, o Ciro, e
160     XLIX|             Tu mi piaci.~ ~– Quest'uomo vale tant'oro quanto pesa!
161     XLIX|       schiacciò Crotone. Egli è un uomo di una forza spaventevole,
162        L|      andava dicendo che egli era l'uomo più fortunato della terra,
163        L|          l'opinione generale. Ma l'uomo più fortunato della terra
164        L|           al manico nel petto dell'uomo la breve spada che si era
165      LII|            di nuovo il silenzio, l'uomo che era di guardia zufolava
166      LII|           la morte del Figlio dell'Uomo. Li ho veduti fendergli
167      LII|        pronti, risposero, ma tu, o uomo santo, salvati, perchè sei
168     LIII|            Nella lettiga sedeva un uomo vestito di bianco, la cui
169       LV|           rispondere.~ ~Infatti un uomo vestito da orso tirò la
170       LV|            la quale si avanzava un uomo vestito come Caronte e che
171       LV|          sanguinoso come ogni altr'uomo.~ ~Ma invano lo sgraziato
172       LV|            vista della pelle di un uomo lacerata! gli disse Vatinio
173       LV|          un altro si avvicinò a un uomo che teneva nelle sue braccia
174      LVI|                 È vero che vi è un uomo disse Nazario, che applica
175      LVI|     Vinicio. Vicino a Corioli è un uomo del quale mi posso fidare;
176      LVI|           disse Nazario, egli è un uomo di una forza sovrumana;
177      LVI|          quanto alle guardie e all'uomo che applicava il ferro rovente
178     LVII|           cristiano che ardeva, un uomo sconosciuto a Vinicio. Al
179     LVII|           carne bruciata. Ma quest'uomo, come il vero Scevola, vi
180     LVII|            vicina. Pareva un altro uomo. Il suo corpo, completamente
181     LVII|             e guardarono in viso l'uomo che aveva parlato.~ ~E questi,
182     LVII|         quando vide la faccia dell'uomo, lasciò cadere la mano,
183      LXI|            scoperta la testa di un uomo dalla barba grigia sparsa
184      LXI|        volta il suo persecutore, l'uomo che lo aveva tradito, che
185      LXI|    consegnato ai carnefici. Nessun uomo aveva mai oltraggiato così
186      LXI|           sanguinosamente un altro uomo. Ora il martire di tante
187      LXI|       augustiani sembrava un altro uomo. I suoi occhî irraggiavano
188      LXI|        incominciò a gemere come un uomo cui manchi la forza per
189     LXII|        Polluce! conquistano! Se un uomo come Chilone non ha potuto
190     LXII|      potevano riconoscere in quell'uomo nudo il Chilone di pochi
191     LXII|         rideva, perchè vi era nell'uomo crocifisso qualche cosa
192     LXII|       Finalmente vide la croce e l'uomo nudo. Gli si avvicinò, rizzandosi
193     LXII|          la pietà per quel resto d'uomo.~ ~Le grida degli schiavi
194    LXIII|       bestie suscitava sempre nell'uomo un desiderio irresistibile
195     LXIV|        lodo Cherea, ma egli era un uomo perfetto e volessero gli
196     LXIV|      Vestinio.~ ~– Da quest'ultimo uomo Pisone non avrà molto da
197     LXIV|         rispose Scevino, ma egli è uomo pratico, e il popolo, con
198     LXIV|     bisogno di consigliarsi con un uomo che sappia, ed egli conosce
199      LXV|            vi andarono come un sol uomo perchè prevedevano che non
200      LXV|  spettatori sapevano ch'egli era l'uomo che aveva soffocato Crotone
201      LXV|         colosso di pietra che a un uomo, in un atteggiamento raccolto,
202      LXV|      tempia, contorcendosi come un uomo che si sentisse una freccia
203      LXV|          protendendosi come un sol uomo, perchè nell'arena avveniva
204      LXV|    inchiodato sulle sue zampe. E l'uomo e la bestia erano così immobili
205      LXV|            sabbia come quelli dell'uomo, e il suo corpo oscuro e
206      LXV|     avevano udito della forza dell'uomo, avevano preparato a bella
207      LXV|            da farsi in pezzi. Ma l'uomo e la bestia continuavano
208      LXV|         per vedere più da vicino l'uomo forte. Dappertutto s'erano
209      LXV|        tendenza all'entusiasmo, un uomo che non aveva paura dei
210   LXVIII|          era cristiano, e su quest'uomo erano state trovate lettere
211   LXVIII|          potenza che l'occhio dell'uomo non aveva mai veduto; dall'
212      LXX|           perchè, secondo loro, un uomo comune e straniero per giunta
213      LXX|           calmi:~ ~– Vedete come l'uomo giusto va alla morte; egli
214    LXXII|    Prometeo si è sacrificato per l'uomo; ma ohimè! Prometeo è evidentemente
215    LXXII|        solo il tuo Dio insegni all'uomo a morire serenamente. No.
216   LXXIII|      subito si mise a ridere, come uomo che abbia trovato una idea
217   LXXIII|            casa di Cesare, dove un uomo poteva perdere la vita per
218   LXXIII|          La morte è l'eredità dell'uomo e da te non si poteva aspettarsi
219   LXXIII|             Intendevano pure che l'uomo che aveva scritto quelle
220       Ep|         che questa aveva invece un uomo disceso dagli antichi re
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License