IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] manifestava 1 manifestavano 2 manifestò 1 mano 211 manoscritto 2 mantelli 6 mantello 45 | Frequenza [« »] 215 quella 214 altri 211 ancora 211 mano 211 mondo 210 nell' 209 nelle | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze mano |
Cap.
1 I| Petronio stendendogli la mano dalle pieghe del karbas 2 I| di Ermete col bastone in mano, aggiungendo:~ ~– Per la 3 II| sacerdoti di Cibele con in mano le pannocchie dorate del 4 II| disse con tristezza Aulo. La mano di un bretone mi ha sbattuto 5 II| quale stava con una palla in mano e i capelli leggermente 6 II| con calma, mettendo la sua mano nella mano del marito:~ ~– 7 II| mettendo la sua mano nella mano del marito:~ ~– Diventiamo 8 II| statue. Licia teneva per mano il piccolo Aulo. Poco dopo 9 II| disopra della giuntura della mano.~ ~– Puoi tu capire, le 10 II| traendosi più vicino la mano della fanciulla, sotto l' 11 III| entrata Petronio mise la mano sulla spalla di Vinicio 12 IV| una morta, gli baciò la mano: il piccolo Aulo si aggrappò 13 IV| Così dicendo mise la mano sulla testa di lei, facendo 14 IV| lagrime e quando gli prese la mano e se l'appressò alle labbra 15 IV| nuovo; Aulo le ripose la mano sulla testa e dopo un breve 16 IV| si sentiva umiliato. Una mano pesava su lui ch'egli disprezzava 17 VI| scriveva. Gli strappò di mano lo stilo, lo fece in quattro, 18 VI| effeminato Petronio afferrò la mano del giovane atleta che gli 19 VI| fremente.~ ~– Tu hai una mano d'acciaio, diss'egli; ma 20 VII| disse Atte, immergendo la mano in un vaso di verbena e 21 VII| liuti, cetre, lampade a mano d'oro, d'argento e di bronzo 22 VII| culpa. Atte la prese per la mano e la condusse nelle sale 23 VII| tali parole da un uomo; e a mano a mano che le udiva si risvegliava 24 VII| parole da un uomo; e a mano a mano che le udiva si risvegliava 25 VII| luccicante che teneva in mano. Gli occhî di lui si incontrarono 26 VII| stesse fissandola. Prese la mano, di Vinicio come una bimba 27 VII| appressò alle labbra la mano di Nerone e ve la tenne 28 VII| mettendosi il palmo della mano sulla fronte sudata, cercò 29 VIII| era colpa sua se la sua mano era troppo pesante.~ ~Una 30 IX| diss'ella stendendole la mano, Cesare ha promesso di darmi 31 X| individuo con la lanterna in mano; più avanti la piazza era 32 XI| Vinicio afferrandola per la mano e trascinandola nel mezzo 33 XI| girare una ruota di molino a mano, in Africa, nei suoi possedimenti. 34 XII| di più e devono aver dato mano al ratto di Licia.~ ~– La 35 XII| finalmente a mettere la mano sul fianco della bianca 36 XIII| Petronio mise la sua mano sulla sua testa dorata.~ ~– 37 XIII| Al contatto di quella mano i suoi occhî si velarono 38 XIII| rispose con un gesto della mano.~ ~– Salute, divino Tersite! 39 XIII| che manco di due dita alla mano destra, sto raccogliendo 40 XIII| maravigliato.~ ~Il greco allungò la mano sinistra e coll'altra fece 41 XIII| mancassero due dita della mano.~ ~Indi alzò la testa e 42 XIII| hanno potuto prestargli mano.~ ~– Senti, Vinicio? interruppe 43 XIII| palleggiava nel palmo della mano, sotto le pieghe, la borsa 44 XIV| ultima posta. Stendendo la mano afferrò il fazzoletto di 45 XIV| ma Petronio gli mise la mano sulla spalla e volgendosi 46 XIV| Pensa, una volta che ebbe in mano il denaro se lo tenne senza 47 XV| senza indugio, benchè la tua mano sia più abituata alla sciabola 48 XV| acquista valore che quando la mano dello scultore ne ha fatto 49 XVI| accusa di avere prestato mano agli aggressori e dice che 50 XVI| Chi ti ha detto che la mano di Glauco ti darebbe la 51 XVII| questo, s'inchinò e baciò la mano di Chilone.~ ~– Come ti 52 XVII| braccio, mise lentamente la mano sulla sua testa.~ ~– Va 53 XVII| allungò involontariamente la mano per prendere la moneta; 54 XVII| poi, posta di nuovo la mano sulla testa del lavoratore, 55 XVIII| tremava davvero. Mi prese la mano e se la mise sul cuore che 56 XVIII| inchinava, si metteva la mano sul cuore, buttava baci 57 XIX| di afferrare con questa mano chiunque mi additerai e 58 XX| loro servigi funebri. A mano a mano che si avanzavano, 59 XX| servigi funebri. A mano a mano che si avanzavano, le lanterne 60 XX| pescatore!~ ~Il vecchio alzò la mano e col segno della croce 61 XX| alle tempie, nè palma in mano, nè tabella dorata sul petto, 62 XXI| peggio lasciarsi sfuggire di mano la fanciulla. Mancato il 63 XXII| uomo con uno staccio in mano, il quale si avvicinò alla 64 XXIII| ansiosa e minacciosa, aveva in mano un mazzo di striscie di 65 XXIII| strapperei le bende con questa mano libera e non prenderei più 66 XXIII| ebbe paura di prenderle la mano. Egli aveva paura! lui, 67 XXIV| momento per baciarmi la mano.~ ~Indossò il mantello e 68 XXIV| per cristiano, si mise la mano sulla bocca.~ ~– Se non 69 XXV| avvicinò a Glauco, gli mise la mano sulla testa o gli disse:~ ~– 70 XXV| labbra regali un bacio sulla mano di quell'uomo che aveva 71 XXV| bevanda rinfrescante, la sua mano indugiò sulla mano della 72 XXV| la sua mano indugiò sulla mano della fanciulla.~ ~– Allora 73 XXV| della torre col liuto in mano, tutta nella luce, come 74 XXV| Pietro tacque, ponendosi la mano sulla fronte come per scacciare 75 XXV| dopo Pietro si tolse la mano dalla fronte e riprese la 76 XXV| spiaggia. Licia gli prese la mano, dicendo:~ ~– Vieni, ti 77 XXVI| Perchè hai tu alzata la mano su lei, sulla figlia di 78 XXVI| che in avvenire nessuna mano si leverà contro di te.~ ~ 79 XXVI| che mi abbiano prestato mano, li ha minacciati della 80 XXVI| lari miei che non alzerò la mano contro di te.~ ~Licia pensò 81 XXVI| Così dicendo si passò la mano sulla fronte e chiuse gli 82 XXVII| fine, si curvò, pose la mano senile sulla testa della 83 XXVIII| giorni interi con la testa in mano e penso: perchè se n'è andata 84 XXVIII| mettermi sul palmo della mano il lago Trasimeno o far 85 XXIX| Vinicio si passò una mano sulla fronte, e disse:~ ~– 86 XXIX| berrò fino a che la mia mano diverrà impotente e le mie 87 XXIX| Petronio allungò la sua mano al vasetto piatto sul tavolino 88 XXX| dio?~ ~Nerone ritirò la mano con un'espressione di noia, 89 XXX| testa colla palma della mano, come un uomo eternamente 90 XXXI| fosse passata la delicata mano d'un maestro. Il suo colorito 91 XXXI| tranne Licia. Respinse con la mano la persona velata, e disse:~ ~– 92 XXXII| rifiutarti.~ ~Vinicio agitò la mano con noncuranza e disse.~ ~– 93 XXXII| Ci deve essere dunque la mano di Poppea, il che vuol dire 94 XXXIII| ubbidire i miei schiavi con una mano di ferro; ora non posso; 95 XXXIII| sole; così, stendendo la mano a Vinicio, disse:~ ~– Bussate 96 XXXIII| alla bestia, afferrò la mano del vecchio galileo e se 97 XXXIII| curvò di nuovo a baciare la mano dell'apostolo. Questi, toccandogli 98 XXXIV| suo focolare. Le prese la mano e non potè più continuare; 99 XXXIV| carissima!~ ~Egli tese la mano come se avesse voluto chiamare 100 XXXV| fermare col cenno della mano e si avvicinò alle cortine:~ ~– 101 XXXV| adagiando la guancia sulla mano.~ ~– Ti ricordi quando eravamo 102 XXXV| licenziò con un cenno della mano. Avrebbero voluto ringraziarlo 103 XXXV| ricordo.~ ~Poi stese la mano a Vinicio e disse:~ ~– La 104 XXXV| ad aver sonno, si mise la mano sulla fronte e disse:~ ~– 105 XXXVI| fiorai di Porta Mugionis. A mano a mano che passavano le 106 XXXVI| Porta Mugionis. A mano a mano che passavano le ore, aumentava 107 XXXVI| colle bacchette magiche in mano. Dopo loro seguivano schiavi 108 XXXVI| di tanto in tanto con la mano bianca e pingue, irta di 109 XXXVI| è la tua.~ ~Le prese la mano, se la premette alle labbra, 110 XXXVI| notte. Costui, baciata la mano dell'Apostolo, lo pregò 111 XXXVI| vedeva pareva di sangue; e, a mano a mano che il sole discendeva 112 XXXVI| pareva di sangue; e, a mano a mano che il sole discendeva dietro 113 XXXVI| coperse gli occhî colla mano e disse:~ ~– L'ira di Dio 114 XXXVI,| lo ritiro, ma lo tengo in mano come un uomo assetato alla 115 XXXIX| tranquillità della sera, colla mano dell'uno in quella dell' 116 XXXIX| cristiani.~ ~Licia gli prese la mano per premersela alle labbra; 117 XL| loro, disse Petronio colla mano puntata verso gli augustiani; 118 XL| Detto questo, allungo la mano carnosa, tutta cosparsa 119 XL| Barbadibronzo nella mia mano. Ma io sono indolente. Preferisco 120 XLI| della poltrona, passò la sua mano lungo il dorso dell'arpa 121 XLII| momento opportuno per dar mano alle armi contro i loro 122 XLII| colonne. La gente, con in mano le torcie, invocava la protezione 123 XLII| cavallo inciampò; ma la mano poderosa che ne teneva le 124 XLIII| CAPITOLO XLIII.~ ~ ~ ~A mano a mano che Vinicio si avvicinava 125 XLIII| CAPITOLO XLIII.~ ~ ~ ~A mano a mano che Vinicio si avvicinava 126 XLIII| magari colla spada alla mano.~ ~Vinicio non aveva armi; 127 XLIII| bocca e si mise a correre. A mano a mano che si avvicinava 128 XLIII| mise a correre. A mano a mano che si avvicinava alla riva, 129 XLV| rendermela.~ ~Pietro pose la mano sulla testa del tribuno:~ ~– 130 XLVI| moltitudini disarmate puntavano la mano verso la città che ardeva 131 XLVI| Cesare, era là, con in mano il liuto, colla teatralità 132 XLVI| noi proprio a una lotta a mano armata?~ ~– Signore, disse 133 XLVI| file di pretoriani, con in mano la sola canna d'avorio che 134 XLVI| Petronio! Petronio!~ ~E a mano a mano che si ripeteva il 135 XLVI| Petronio!~ ~E a mano a mano che si ripeteva il suo nome 136 XLVI| perchè aspettava. Levata la mano per ottenere silenzio, riprese 137 XLVII| passaggio e colle candele in mano imploravano la benedizione; 138 XLVII| barcollò e appoggiò la sua mano ai macigni. Il viaggio da 139 XLVII| di luce. Pietro puntò la mano verso quel luogo e disse:~ ~– 140 XLVII| riconoscendo Vinicio, gli prese la mano e se l'appressò alle labbra.~ ~– 141 XLVII| suo nome e stendendole la mano. Ella balzò in piedi. Un 142 XLVII| inchinò a baciare la sua mano in segno di obbedienza.~ ~– 143 XLVII| esempio?~ ~Vinicio si passò la mano sulla fronte, come per sedare 144 XLVII| poi, presa Licia per la mano, disse con voce nella quale 145 XLVIII| balzò in piedi, stese la sua mano e incominciò a declamare:~ ~– 146 XLVIII| avrebbe mai osato levare la mano su lui.~ ~Nerone sedette 147 XLVIII| il popolo non leverà una mano contro te. Non è vero che 148 L| Petronio stese la sua bianca mano indolentemente, prese la 149 L| e di coprifoglio, con in mano rami di mirto e di lauro 150 L| correre del denaro nella mano della guardia, perchè ella 151 L| In tutto questo c'è la mano di Poppea. Come ti spieghi 152 L| Petronio, mettendogli una mano sulla spalla, inondandogli 153 L| tua strada.~ ~Coll'altra mano l'ubriaco lo afferrò per 154 L| Vinicio.~ ~E prendendo la mano di Petronio, disse~ ~– Procura 155 L| sommesso e soffocato, saliva a mano a mano. Le voci degli uomini 156 L| soffocato, saliva a mano a mano. Le voci degli uomini e 157 LI| strepitosa.~ ~Il popolo prestava mano spontaneamente alle guardie 158 LI| contenne, passando la sua mano sulla fronte coperta di 159 LII| della pigiatura dell'uva. A mano a mano che Vinicio si avvicinava, 160 LII| pigiatura dell'uva. A mano a mano che Vinicio si avvicinava, 161 LII| Detto questo, alzò la mano come un comando, ed essi 162 LIII| fratello.~ ~Gli strinse la mano e andò via. Il pileolus 163 LIII| nuove tra l'uno e l'altro. A mano a mano che il caldo si faceva 164 LIII| l'uno e l'altro. A mano a mano che il caldo si faceva sentire, 165 LIII| papiri.~ ~Vinicio si passò la mano alla fronte pensando ch' 166 LIII| il bagno.~ ~E agitò, la mano; a quel segno gli egiziani 167 LIV| morte.~ ~Vinicio pose la mano sulla spalla del soldato 168 LV| spettacolo come si doveva.~ ~A mano a mano che si avvicinava 169 LV| come si doveva.~ ~A mano a mano che si avvicinava l'apertura 170 LV| completamente nudi, sovente con in mano dei rami verdi, o incoronati 171 LV| Si facevano circolare di mano in mano delle tavolette 172 LV| facevano circolare di mano in mano delle tavolette sulle quali 173 LV| retiarî, con la rete in una mano e nell'altra il tridente. 174 LV| combattenti levavano la mano destra, e cogli occhî e 175 LV| invano! Tirò sulla testa la mano debole che non poteva più 176 LV| Licinio perciò buttò fuori la mano dal podium e volse il pollice 177 LV| entravano nel palmo della mano. Il suo temperamento greco 178 LVI| vestali baciavano la sua mano «divina», e invano Rubria 179 LVI| Licia.~ ~Vinicio pose la mano sulla spalla del giovine 180 LVI| momento, quindi, agitando la mano, disse:~ ~– Possono venire 181 LVII| vide Muzio Scevola, la cui mano sul fuoco, legata al tripode, 182 LVII| dell'uomo, lasciò cadere la mano, le ginocchia piegarono 183 LVII| lo sforzo di muovere la mano destra, come per strapparla 184 LVII| Incapace di strappare la mano dalla croce, Crispo si drizzò 185 LVII| egli volesse staccare la mano dalla croce per agitarla 186 LVIII| disse Chilone allungando la mano tremante verso una coppa 187 LVIII| spandere il vino; la mia mano trema per la vecchiaia.~ ~ 188 LVIII| temeva che si rivoltassero a mano armata. Invece muoiono come 189 LIX| gli occhî e posando la sua mano sul braccio di Vinicio, 190 LIX| ammalato, e poi si trasse la mano di lui alle labbra.~ ~– 191 LIX| volta ancora si trasse la mano di Vinicio alle labbra e 192 LX| ella lo aveva preso per la mano e, già salva e santa, l' 193 LXI| schiavo colla torcia in mano. Al momento in cui si udirono 194 LXI| incoronate di fiori, con in mano anfore di vino, parecchie 195 LXI| divenute di piombo e una mano invisibile pareva che lo 196 LXI| spirito.~ ~Si sentì una mano sulla spalla. Si volse e 197 LXI| dell'acqua nel cavo della mano e voltosi allo sciagurato 198 LXIII| si sarebbero presi per la mano e sarebbero andati in cielo, 199 LXIV| Petronio mise la sua mano sulla spalla del senatore.~ ~– 200 LXV| stata allontanata da una mano onnipotente e misericordiosa; 201 LXV| Petronio teneva in alto la mano, e gli guardava direttamente 202 LXV| lagrime, teneva in alto la mano in segno di grazia.~ ~La 203 LXVI| posto leggermente la sua mano sulla fronte della fanciulla, 204 LXVII| passate tenendosi stretti per mano. Licia diceva che Cristo 205 LXVIII| Ma l'Apostolo pose la sua mano sulla testa del tribuno 206 LXVIII| conosceva riposo. Col bastone in mano egli era andato per il mondo 207 LXX| persona e levò in alto la mano destra. I carnefici si fermarono 208 LXX| Pietro, ritto, fece colla mano destra il segno della croce, 209 LXXIII| ora innanzi e che nessuna mano sparga vino da essa in onore 210 Ep| qualunque osasse mettere la mano su tale semidio non gli 211 Ep| Epafrodito gli andò sopra con la mano e ve lo immerse fino al