IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] mangiatori 1 mangiava 3 mangiavano 1 mani 202 mania 1 maniaco 2 maniche 2 | Frequenza [« »] 204 tempo 202 aulo 202 giorno 202 mani 199 ursus 197 due 196 mai | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze mani |
Cap.
1 I| bianco come la neve, e colle mani stemperate d'olio d'olivo 2 I| camminano a casa colle mani e coi piedi, e si atteggiano 3 I| capelli, tenevano nelle loro mani, flessibili come i serpenti, 4 I| bottino lasciando nelle mani di Cistero gli ostaggi. 5 II| e fregandosi con essa le mani e le tempie.~ ~– Non ti 6 II| colle palme nelle loro mani; sacerdoti di Iride al cui 7 II| e le ponevano nelle loro mani.~ ~Petronio, passando, gettò 8 III| onnipotente, allora egli ha nelle mani la vita e la morte; s'egli 9 IV| ti consegnarla nelle mie mani.~ ~Aulo era troppo soldato 10 IV| abbiamo diritto di alzare le mani su noi stessi! Sì! La legge 11 IV| domina; so solo che nelle mie mani il ferro si rompe come il 12 VI| Poco dopo lasciò cadere le mani di Vinicio, il quale gli 13 VI| ostaggio e ti daranno nelle mani il tesoro licio; tu, come 14 VI| fanciulla è a palazzo nelle mani di Atte. È una buona figliuola, 15 VII| era veduta martire, colle mani e i piedi coperti di ferite, 16 VII| ricominciò a camminare, colle sue mani strette come sotto un'azione 17 VII| vicino all'altro, colle mani sul seno, cogli occhî chinati 18 VII| poltrona, l'affidò alle mani delle pettinatrici, mentre 19 VII| giovine Druso si rose le mani dalla fame; il maggiore 20 VII| prima volta, indi alzò le mani come due cuscinetti, e disse 21 VII| vicino.~ ~Nerone stese le mani in segno ch'egli doveva 22 VII| Alcune donne tenevano le mani alzate in segno di delizia 23 VII| Paride, coi movimenti delle mani e del corpo, riusciva ad 24 VII| impossibile colla danza. Con le mani egli oscurava l'aria e produceva 25 VII| Pitagora, così che gli baciò le mani in un trasporto d'estasi.~ ~– 26 VII| trasporto d'estasi.~ ~– Mani superbe come queste io le 27 VII| di svincolarsi colle due mani dal braccio che la cingeva; 28 VIII| premeva le tempie colle mani, ripetendo come una bimba:~ ~– 29 VIII| veduta di profilo, colle mani e il viso volti verso il 30 VIII| sue labbra, e in quelle mani e in quegli occhî rivolti 31 VIII| vorrebbe lasciarla nelle mani di Vinicio; ordinerebbe 32 X| al muro, alzarono le loro mani e incominciarono a ripetere 33 X| premendosi i polsi e cacciando le mani nei capelli, ripeteva con 34 XI| Ora voleva averla nelle mani per batterla, per acciuffarla 35 XI| stringeva la testa nelle mani. Faceva tutti gli sforzi 36 XI| possibile strapparla dalle mani di qualunque altro, non 37 XI| di nuovo la testa a due mani e colla faccia stravolta 38 XII| premendosi le tempie con le mani, e come un uomo torturato 39 XII| cadde sulle ginocchia e a mani giunte lo supplicò di non 40 XIII| credi. Non sono venuto qui a mani vuote. So che non fu Aulo 41 XIII| ce ne poteva stare nelle mani, o un pezzo di salsiccia 42 XIV| piangeva con lui e stendeva le mani per raccogliere le elargizioni 43 XIV| occhî. A un tratto pose le mani sulle spalle di Petronio, 44 XV| si mise a pregare colle mani alzate al cielo, mentre 45 XV| non sfuggirà più dalle mie mani.~ ~«Io penso sempre a questi 46 XV| ritornati dalle provincie colle mani vuote. Ora sono certo ch' 47 XVII| potesse più cadere nelle sue mani.~ ~– Ma se non si fosse 48 XIX| assassino; una volta nelle tue mani gli farai confessare dove 49 XIX| non oserebbero mettere le mani su lui. Inquanto a me, saranno 50 XIX| tortorella, mi laverò le mani di ogni cosa, e me ne andrò 51 XIX| di un certo lavamento di mani; è evidente che questo è 52 XIX| perchè si lasciano legare le mani dalla virtù? Dovrò pensarci 53 XX| altri gli stendevano le mani. Si fece un silenzio così 54 XX| inquieti, colla testa nelle mani, pensando solo ch'Egli era 55 XX| dolorosa torceva loro le mani col singhiozzo e li costringeva 56 XXI| dirà a te di tenerlo per le mani, rispose Crotone.~ ~Dovettero 57 XXI| Apostolo; Pietro mise le mani sui loro elmetti di ferro 58 XXI| entrata. Poi congiungendo le mani, disse:~ ~– Ti scongiuro, 59 XXII| Mesambria, ma salvatemi dalle mani di quel demonio!~ ~E il 60 XXIII| Il catino le tremò nelle mani ed ella volse a lui gli 61 XXIII| il catino di rame dalle mani di Licia; ella prese una 62 XXIII| senza difesa nelle nostre mani; ma Cristo, nel quale crediamo, 63 XXIV| avevano osato levare le mani su un personaggio cosa importante.~ ~– 64 XXIV| sclamò egli congiungendo le mani.~ ~– Taci, disse Vinicio, 65 XXIV| scricchiolarono sotto le possenti mani di Ursus; e i suoi occhî 66 XXIV| Glauco rimase a lungo colle mani sulla faccia, poi, scoprendosela, 67 XXIV| reggeva al suolo con le mani, girava intorno la testa 68 XXV| e non osarono mettere le mani su Lui. E solo alla seconda 69 XXV| fece pausa, allungando le mani verso il fuoco, e ricominciò:~ ~– 70 XXV| presenza avesse alzato le mani sul Redentore, s'egli fosse 71 XXV| turbine non si vedevano che le mani di alcuni; Pietro salvava 72 XXV| palpebre abbassate, le sue mani sulle ginocchia; e nella 73 XXVI| dolore guardava alle sue mani, rimaste pagane quantunque 74 XXVII| Presagli la testa con le mani, tentò di sollevargliela, 75 XXVII| lavoro prezioso delle sue mani, ed ora invece la disillusione 76 XXVII| ti ha salvata dalle sue mani con un miracolo, ma tu hai 77 XXVII| pronunciarle, e si stringeva le mani emaciate sulla fanciulla 78 XXVII| questo, mise entrambe le mani sulla testa della fanciulla 79 XXVIII| sei uscito vivo dalle loro mani. Te la sei cavata, naturalmente, 80 XXVIII| è stata legata dalle sue mani, e l'odio perchè ci divide. 81 XXVIII| piangendo e tendendo le mani con dei gemiti e chiamandomi 82 XXIX| viso sfinito e alle sue mani, le quali, mentre parlava, 83 XXXI| Quand'ei lo fece colle mani un po' tremanti, essa gli 84 XXXI| figura velata che gli pose le mani sulle spalle e gli bisbigliò, 85 XXXI| si prese la testa fra le mani e ripetè come disperato:~ ~– 86 XXXII| Ma noi non siamo legati mani e piedi? Tu mi dicesti che 87 XXXII| Ella mi ha salvato dalle mani di Ursus.~ ~– Allora fa 88 XXXII| che mi avevano nelle loro mani mi risparmiarono. È vero, 89 XXXII| promessa di non levare le mani su di lei. Ma su che cosa 90 XXXII| spiandolo, si nascose le mani sotto i cenci e si mise 91 XXXII| persuadermi ad alzare le mani su te, me ne sarai grata.» 92 XXXII| si era riscattato dalle mani di Ursus con questo grido 93 XXXII| fustigare o consegnare nelle mani del prefetto della città.~ ~ 94 XXXII| la cantonata, protese le mani verso lui e coi pugni minacciosi, 95 XXXIII| fanciulla e Pietro mise le mani sulle loro teste e disse:~ ~– 96 XXXIV| ricorderanno di te.~ ~Congiunse le mani e supplicò come un fanciullo 97 XXXV| sono stanco! e come le mie mani sono indolenzite dal mettere 98 XXXV| come un fuso, agitava le mani come un marinaio ubriaco, 99 XXXV| orecchie; e poi alzarono le mani e gridarono in coro:~ ~– 100 XXXVI| colle catene d'acciaio nelle mani di arabi e di indiani, ma 101 XXXVI,| riceveranno la libertà dalle tue mani, carissima. Egli è un vecchio 102 XXXVI,| la lettera cada in altre mani. Ti scrivo da Laurento, 103 XXXIX| premette alle labbra le mani di lei, poi sedettero sulla 104 XXXIX| avevo appena baciate le care mani, che lessi nei tuoi occhî 105 XXXIX| a lui che primo stese le mani sul tuo capo e ti benedisse.» 106 XXXIX| onoro e ti amo; dammi le tue mani.~ ~– Ti adoro.~ ~Depose 107 XXXIX| Depose baci sulle sue mani candide come il gelsomino, 108 XLI| Sedette per un po' con le mani sulla cetra e la testa sul 109 XLI| egli sta morendo nelle mie mani. Sai che l'ostaggio litio 110 XLI| tunica.~ ~Nerone alzò le mani ed esclamò~ ~– Sventura 111 XLII| Vinicio alzò la testa, e colle mani protese verso il cielo pieno 112 XLIII| Qua e là si veniva alle mani; ma i pretoriani sopraffacevano 113 XLIII| spaventevole; centinaia di mani minacciose erano tese verso 114 XLIII| prese la zucca con ambe le mani e ne bevette metà senza 115 XLIV| fuoco venisse diffuso da mani delittuose dal momento che 116 XLIV| Giove Liberatore, colle mani protese in atto supplice, 117 XLV| Tonante, scannerà ora, e nelle mani di chi passerà la ferula 118 XLV| gente in ginocchio colle mani alzate. Non poteva vedere 119 XLV| coprivano la faccia con le mani, persuasi che la terra sarebbe 120 XLV| sotto le sue ali.~ ~Tese le mani verso loro e disse:~ ~– 121 XLVI| guardavano giù sulle rovine, e le mani si levavano verso loro per 122 XLVI| doveva alzare entrambe le mani al cielo o non alzarne che 123 XLVI| sua vuota lira?~ ~Alzò le mani e, toccate le corde, pronunciò 124 XLVI| dell'incendio, si vedevano mani in alto, armate di ogni 125 XLVI| forche ed anche delle spade; mani che volevano agguantare 126 XLVI| pubblico.~ ~Indi pose le sue mani sulle spalle dell'arbitro, 127 XLVII| avvicinavano a baciare le mani di Pietro e il lembo del 128 XLVII| prese la faccia colle due mani e ne baciò la fronte, gli 129 XLVII| ginocchia, baciandole le mani con una ebrezza e una felicità 130 XLVII| e riprenderti dalle loro mani. Non avere più paura di 131 XLVII| trasportato dal fervore, colle mani e cogli occhî alzati, gridò:~ ~– 132 XLVII| io degno di te?~ ~Le sue mani tremavano; i suoi occhî 133 XLVII| fossero con la croce le mani tese che li benedicevano.~ ~ 134 XLVIII| le nostre corse. Mai le mani di un cristiano ti hanno 135 XLVIII| gettò ai suoi piedi e colle mani levate stette in silenzio 136 XLVIII| Poco dopo si strinse le mani e disse:~ ~– Quali castighi, 137 XLVIII| labbra, e raccolte colle sue mani le pieghe della sua toga, 138 XLIX| dall'emozione, e levate le mani fino alle spalle inchinarono 139 XLIX| si contorse, si fregò le mani, e disse:~ ~– Ammiro la 140 XLIX| Ve li darò tutti nelle mani! solamente fate presto! 141 L| Petronio, tendendole ambe le mani.~ ~Ella, inchinata la sua 142 L| Vinicio era seduto, colle mani sulla testa quasi inchinata 143 LII| alzava meccanicamente le mani alla faccia, si premeva 144 LII| spesso inginocchiato, colle mani giunte o colla faccia prostrata 145 LII| riconobbe i bianchi capelli e le mani alzate. Il primo pensiero 146 LII| anch'egli in ginocchio e a mani giunte mise con gli oranti 147 LII| coperse la faccia con ambo le mani e si prostrò fino al suolo. 148 LII| attaccate a questa terra colle mani, gridando: «Signore, salvaci!» 149 LII| mantello; egli pose le sue mani sulle loro teste e benedì 150 LII| ma cintogli i piedi colle mani, lasciò cadere su essi la 151 LII| Amen.~ ~Vinicio, colle mani alle stelle, disse:~ ~– 152 LV| E protendendo le sue mani ossute, le agitò sulle teste 153 LV| bimbi e il battimento delle mani contro il petto.~ ~Il sangue 154 LV| si vedevano visi accesi, mani che battevano e bocche che 155 LV| movimento dei piedi e delle mani. Egli fece un altro sforzo, 156 LV| tridente, e con ambe le mani sulla cima del manico si 157 LV| tremanti tendevano le loro mani al pubblico, imploranti 158 LV| amorini buttavano a due mani agli spettatori. Alla distribuzione 159 LV| Staresti bene colla rete nelle mani.~ ~– Se ti pigliassi in 160 LV| Cesare applaudiva colle mani e ripeteva: Macte! e li 161 LV| l'uno dopo l'altro, colle mani alzate. Gli spettatori, 162 LV| consegnando direttamente nelle mani di Cristo.~ ~Cesare intanto, 163 LV| orecchie e degli archi nelle mani. Il popolo indovinò ciò 164 LV| trojano.~ ~Stanno i vecchi, le mani erte per te nel terrore~ 165 LV| apostolo Piero si prese nelle mani la sua testa tremolante 166 LVI| impeto di gioia e levando le mani esclamò:~ ~– Cristo le renda 167 LVI| Corioli, o me ne lavo le mani.~ ~Entrambi riconobbero 168 LVI| giovine padrone, gli baciò le mani e gli occhî e disse:~ ~– 169 LVI| un po' e poi, alzando le mani, disse:~ ~– Ti ringrazio, 170 LVI| testa di Vinicio tra le mani e, piangendo dalla gioia, 171 LVII| misero a inchiodare loro le mani alle braccia delle croci 172 LVII| i chiodi entravano nelle mani e nei piedi dei cristiani, 173 LVII| martelli che inchiodavano le mani e i piedi delle vittime,~ ~ 174 LVII| chiodi passavano per le sue mani senza che corresse un brivido 175 LVII| cadere lo smeraldo dalle mani. La massa del pubblico tratteneva 176 LVII| la morte allunga le sue mani per ghermirti e la tomba 177 LVIII| li hai consegnati nelle mani di Tigellino?~ ~– Perciò 178 LIX| ginocchia e la testa nelle mani; qua e là si vedevano figli 179 LIX| unghie nelle palme delle mani perchè sentiva che le sue 180 LIX| venuto.~ ~Le afferrò le mani, se le appressò alla fronte 181 LXI| presa della terra nelle mani se la cosparse sulla sua 182 LXI| afferrò la testa con ambe le mani, come perplesso:~ ~– Perdono! 183 LXI| nascondendosi la faccia nelle mani e rimanendo immobile. Paolo 184 LXI| agguantò la barba con le due mani, lo trascinò al suolo, gli 185 LXI| legavano egli baciava loro le mani umilmente; indi, chiusi 186 LXIII| sotterraneo della prigione, dalle mani di Cesare e di Tigellino – 187 LXV| egli s'afferrò con ambo le mani al pensiero che la fede 188 LXV| inginocchiò nell'arena colle mani giunte, e alzò gli occhî 189 LXV| incominciava a contorcersi nelle mani ferree del barbaro. Il viso, 190 LXV| guerra armena e stese le mani supplici al pubblico.~ ~ 191 LXVII| questo modo avrebbe legato le mani a Tigellino. Questo, comunque, 192 LXVII| come trasparente; le sue mani erano smagrite, il suo corpo 193 LXVIII| vecchio, tu stenderai le tue mani e un altro ti cingerà e 194 LXVIII| dicendo, alzò le sue vecchie mani tremolanti e li benedisse; 195 LXVIII| solitudine, aveva steso le mani verso il cielo, domandando: « 196 LXVIII| e dalle fatiche, le cui mani tremolanti potevano appena 197 LXVIII| dopo si alzò e stendendo le mani sulle figure inginocchiate 198 LXIX| coperse allora gli occhî colle mani e un momento dopo disse:~ ~– 199 LXIX| pellegrino sfuggì dalle mani di Pietro e cadde in terra: 200 LXIX| raccolse il bastone colle mani tremanti, e si volse, senza 201 LXX| credenti, mettendo loro le mani sulle spalle, dicevano calmi:~ ~– 202 LXXII| potuto strapparla da quelle mani, salvarla dall'arena e restituirmela