Cap.

  1        I|            effeminatezza e pel suo amore alla lussuria. Gli piaceva
  2        I|      improvvisamente da un dardo d'Amore a pochi stadî dalla porta
  3        I|        Ella ha goduto anche troppo amore coi suoi due mariti. Col
  4        I|           con cui ti parlo del mio amore ti conduce alla facezia,
  5        I|          sogno e mi predisse che l'amore avrebbe prodotto in me un
  6       II|         tua. Tu la circonderesti d'amore, la colmeresti di ricchezze,
  7       II|           Le hai confessato il tuo amore?~ ~– L'ho veduta la prima
  8       II|           sulla sabbia? Il nome di Amore e un cuore passato dal dardo
  9       II|       superstizioso, considerava l'amore della plebe di cattivo augurio.
 10       II|            città,  la vita,  l'amore. So a memoria un po' di
 11       II|       preziosa; perchè è solo dall'amore che ci può essere data.
 12       II|         Licia, che non conoscevo l'amore, seguo le loro tracce. Anch'
 13       II|            le labbra dell'amata? L'amore ci uguaglia agli dèi, o
 14      III|          non sei solo a bruciare d'amore, perchè Eros ha acceso in
 15      III|          che domani penserò al tuo amore, e se Petronio è sempre
 16       IV|          di allevare il figlio all'amore della verità. Se pensava
 17        V|             Che Licia accendesse d'amore chi la vedeva non entrava
 18       VI|               Perdonami; l'amo e l'amore mi offusca la ragione.~ ~–
 19      VII|             nella quale dominava l'amore e non il delitto.~ ~Intanto
 20      VII|        voce che le aveva parlato d'amore e di felicità degna degli
 21      VII|            felicità che può dare l'amore; ma ora egli confessava
 22      VII|            rivelava i misteri dell'amore magico e spudorato. Quando,
 23      VII|         Vedi, dèi e uomini cercano amore. Non vi è nulla al mondo
 24      VII|          vi è nulla al mondo che l'amore. Adagia la tua testa sul
 25       IX|          perchè? Per sottrarsi all'amore di un giovane cavaliere
 26       XI|           occupato di  e del suo amore, che senza fare attenzione
 27       XI|  conoscenza di un solo giorno? Che amore è mai quello che preferisce
 28       XI|       Cesare, ed ella fuggiva! Che amore è mai questo che ha paura
 29       XI|          trafitto con una spada. L'amore cede, non fugge. Alla casa
 30       XI|            fatto per guadagnarsi l'amore di Licia? Invece di inchinarsi
 31      XII|           di no. So che cosa sia l'amore e so pure che quando si
 32      XII|         umana per non sapere che l'amore solo poteva essere il motivo
 33      XII|         proclamava la potenza dell'amore e da esteta rendeva omaggio
 34     XIII|             indicava il suo grande amore per la bottiglia. Vestiva
 35     XIII|       aveva ella bisogno?~ ~– Sull'amore, signore. Ella voleva essere
 36     XIII|         voleva essere curata di un amore non corrisposto.~ ~– L'hai
 37     XIII|           assicura lo scambio dell'amore. A Pafo, nell'isola di Cipro,
 38     XIII|            bene?~ ~– Il ricambio d'amore non è mai pagato abbastanza,
 39       XV|         fugge dinanzi il sole dell'amore. Non dimenticare mai che
 40       XV|            sapere come insegnare l'amore. Anche le plebi, anche gli
 41       XV|            eleva in qualche modo l'amore a nobiltà di arte e l'ammira
 42       XV|           Cesare, ma la guerra e l'amore sono le sole cose per cui
 43       XV|             sii fortunato anche in amore; e se tu sarai curioso di
 44       XV|             ma mi è superiore nell'amore alla vita, e nella scelleratezza,
 45       XV|         della tua salute e del tuo amore. Sappi amare, insegna ad
 46       XV|       amare. Sapevo come parlare d'amore a Licia. Ora non so che
 47      XVI|        intanto nacque in lui, coll'amore per Licia, l'ostinatezza
 48      XVI|      errabonda e la miseria al suo amore, alla sua tenerezza e alla
 49      XVI|         con piacere. Benchè il suo amore per Licia assumesse a momenti
 50     XVII|     obbligati a tenerla celata per amore alla propria sicurezza.~ ~
 51    XVIII|       pensare a cosa che non sia l'amore. Leggi qualche volta la
 52       XX|           dichiarare che Dio era l'amore universale e che perciò
 53       XX|         momento che non è che coll'amore che si può espellere da
 54       XX|           vita, della verità, dell'amore, di Dio; e i suoi pensieri
 55       XX|            tutto attraverso il suo amore per Licia, e in mezzo a
 56       XX|        della vita, la felicità e l'amore sconfinato. Era certo che
 57      XXI|  abbigliamento quasi da schiava. L'amore lo invadeva come una fiamma;
 58      XXI|       invadeva come una fiamma; un amore immenso, misto di meraviglia,
 59    XXIII|       conosco e che conosco il tuo amore per Cristo, gli spiegai
 60    XXIII|         questo sentimento. Ora all'amore si congiungeva una specie
 61     XXIV|     lacrime per il dolore.~ ~– Per amore del vostro Dio, abbiate
 62      XXV|       inaudita e per un illimitato amore per l'uomo che ingiunge
 63      XXV|            avesse fatto per il suo amore, per la sua faccia, per
 64     XXVI|           conosciuto freno  nell'amore,  nell'ira. Parlava esaltato,
 65     XXVI|            Aulo le aveva parlato d'amore e destato come dal sonno
 66     XXVI|            ferito, torturato da un amore invincibile, pieno di sommissione
 67     XXVI|           venire il tempo in cui l'amore di Vinicio avrebbe potuto
 68     XXVI|          stessa idea di ogni altro amore che non fosse l'amore di
 69     XXVI|        altro amore che non fosse l'amore di Cristo, era un peccato
 70    XXVII|       stessa: che null'altro che l'amore e il fascino che esercitava
 71    XXVII|          avesse osato nutrire dell'amore per Licia. Aveva contenuto
 72    XXVII|         mondo e innestarlo del suo amore e della sua pietà, sarebbe
 73    XXVII|          che gli ispirava, oltre l'amore, il rispetto; oltre la passione,
 74    XXVII|    sopraffatti dall'ebrezza e dall'amore che li incalzava l'uno nelle
 75    XXVII|            poteva soffocare il suo amore per Vinicio.~ ~Crispo, vecchio
 76    XXVII|        parole di perdono per quell'amore ch'egli considerava colpevole.
 77    XXVII|            potesse trovar posto un amore che non fosse celeste. Sino
 78    XXVII|          voluto fuggire da un tale amore, ch'essa lo avesse confessato
 79    XXVII|      altitudini dove esiste solo l'amore per Cristo, e lei si era
 80    XXVII|       confessione di Licia, il suo amore peccaminoso, il suo desiderio
 81    XXVII|        nozze di Cana, a benedire l'amore tra l'uomo e la donna?~ ~
 82    XXVII|            non c'è peccato nel tuo amore. E dacchè è tuo desiderio
 83    XXVII|         ammettere nel suo cuore un amore terreno ella avesse rinnegato
 84   XXVIII|         gioia, pensando che solo l'amore poteva ispirare una simile
 85   XXVIII|            di una volta io lessi l'amore nel suo sguardo e sul suo
 86   XXVIII|           amava volle fuggire dall'amore. A questo pensiero sorge
 87   XXVIII|        direbbero che lo faccio per amore di Licia e che senza di
 88   XXVIII|        Licia. È del fascino o dell'amore? Circe trasformava il corpo
 89   XXVIII|            Paolo mi rispose che «l'amore è un cerchio più forte della
 90   XXVIII|          smarrire la ragione o è l'amore che confonde i miei sentimenti?
 91     XXIX|            la fanciulla per il suo amore. Il giovane patrizio divenne
 92     XXIX|       religione per  stessa, per amore di Cristo, e non per altri
 93     XXIX|      schiava, ma come una dea dell'amore e della felicità.~ ~Petronio
 94     XXIX|       erano uno splendido gruppo d'amore e di gioia ineffabile. Petronio
 95     XXIX|           che ha trovato come me l'amore chiuso in tale forma! In
 96     XXIX|            caldo, roseo e saturo d'amore? Vi sono persone che consumano
 97     XXIX|        percorrere la camera.~ ~– L'amore, disse, cambia chi più e
 98     XXIX|       Forse ti ama. Ma che razza d'amore è cotesto che rinuncia all'
 99     XXIX|           cotesto che rinuncia all'amore? Non vuol forse dire che
100     XXIX|            forza più forte del suo amore? No, mio caro, Licia non
101     XXIX|       differenza non a modo tuo. L'amore ti ha alterato il fiuto
102     XXIX|      felicità, cioè la bellezza, l'amore, la forza; queste cose sono
103     XXIX|           non capiscono  il vero amore,  il vero odio.~ ~ ~ ~
104      XXX|         grazie,  dove è presente Amore? rispose Tigellino.~ ~–
105      XXX|           Amo i libri e tu non hai amore per essi; amo la poesia,
106     XXXI|           aveva provato prima, e l'amore per Licia gl'invase il petto
107     XXXI|       dovette sostare.~ ~– Notte d'amore! notte di follìa! essa disse
108     XXXI|          Che io non desidero altro amore. Non ho desiderî per la
109    XXXII|      contro i nuovi principî che l'amore e il contatto con l'incompresa
110    XXXII|            presto che può un altro amore, ma fino a che sospira per
111    XXXII|             le mie lacrime, il mio amore e un'informazione che ho
112    XXXII|            ottime intenzioni. Ma l'amore che ho per loro fu più forte
113    XXXII|        braccia colla forza; il suo amore voleva qualche cosa di più:
114   XXXIII|             io sono torturato dall'amore e dall'incertezza. Gli uomini
115   XXXIII|       apritele.~ ~– Noi rechiamo l'amore, disse Pietro.~ ~E Paolo
116   XXXIII|        uomini e degli angeli senza amore, la mia voce suonerebbe
117   XXXIII|     benedico la tua anima e il tuo amore, nel nome del Redentore
118   XXXIII|            vi è peccato nel vostro amore.~ ~ ~ ~
119    XXXIV|        sempre più triste, perchè l'amore era più forte di lui e perchè
120    XXXIV|         filo della vita; e per lui amore, tristezza, cordoglio. Quello
121    XXXIV|          aveva la sua origine nell'amore. Egli l'aveva amata in casa
122    XXXIV|            detto agli Aulo del suo amore e avrebbe cercato di mitigare
123    XXXIV|        cielo in testimonio del suo amore, e Licia, alzando su lui
124    XXXIV|   Ridivennero silenziosi, perchè l'amore toglieva loro il respiro.
125    XXXIV|   divennero per loro un paradiso d'amore.~ ~Comparve Miriam ad invitarli
126   XXXVI,|           essa non è contraria all'amore e alla felicità. Vuoi? Ma
127   XXXVI,|       celiando, rispose che solo l'amore poteva acciecare una vista
128   XXXVI,|           piacere  bellezza  amore e che per Poppea io non
129   XXXVI,|        egli ha benedetto il nostro amore,  Cesare,  tutte le
130  XXXVIII|         diventa pauroso per il suo amore. Mi piacerebbe che la casa
131    XXXIX|            pensato che ci fosse un amore come questo. Credevo che
132    XXXIX|         come questo. Credevo che l'amore fosse semplicemente del
133    XXXIX|           invece della menzogna, l'amore invece dell'odio, la virtù
134    XXXIX|      virtuoso, perchè la virtù e l'amore derivano da Dio e perchè
135    XXXIX|            intendevano che oltre l'amore c'era un'altra forza che
136    XXXIX|       irresistibile, colla quale l'amore diveniva infinito, non soggetto
137    XXXIX|          sentiva inoltre che quell'amore non era semplicemente profondo
138    XXXIX|          cervello era tutto questo amore: Licia, la dottrina di Cristo,
139    XXXIX|       respingere la religione dell'amore, della giustizia e della
140    XXXIX|            a questa religione dell'amore e della giustizia, anche
141    XXXIX|          piaceri? Ma io proclamo l'amore, proclamo la religione che
142    XXXIX|          buoni e misericordiosi, l'amore che promette per ultimo
143       XL|           ha sopratutto un immenso amore per la poesia e per la musica.
144       XL|           mare di felicità e di un amore che deve essere tosto coronato
145      XLI|            giunta, direbbe che per amore della musica tu distruggi
146      XLI|            uccidere mai l'arte per amore dell'arte, o divino.~ ~–
147     XLII|      Pietro aveva benedetto il suo amore e che gli aveva promesso
148    XLIII|          ammonimenti di Paolo sull'amore del prossimo, incalzò e
149      XLV|       sentì inondato più che mai d'amore; giurava, nell'anima sua,
150      XLV|         penetrava nei loro animi l'amore di Dio. La gente trovava
151     XLVI|        schiavi lo amavano di quell'amore sviscerato che gli oppressi
152    XLVII|       Apostolo, perchè è solo coll'amore che potrai ubbidirlo.~ ~–
153    XLVII|      adempirò al comandamento dell'amore e che non abbandonerò i
154   XLVIII|           serbato una scintilla di amore per la città e pel luogo
155   XLVIII|       pelle della scimia pesa sull'amore per la gloria.»~ ~Ed egli
156   XLVIII|          fingi un incommensurabile amore per Cesare, tu che un momento
157   XLVIII|          sappi che io parlo come l'amore per te mi detta.~ ~– Punisci
158     XLIX|         della loro religione era l'amore. Il mio cuore sensibile
159     XLIX|            nella speranza che coll'amore sarebbe divenuto un cristiano.
160        L|     stupende e di un amante il cui amore alita da quelle forme. Ella,
161        L|          felici a pensare solo all'amore, che aveva fatto della loro
162        L|  magnificare la «notte divina» e l'amore; qua e  erano continuamente
163        L|        occupava della poesia per l'amore della poesia; ch'egli solo
164       LV|           l'altro; con altrettanto amore come se fossero stati figli
165      LVI|      accorto, mi pare. E tu, per l'amore degli dèi, non farne parola
166     LVII|           religione non è odio, ma amore.~ ~– Ho peccato nell'ora
167      LIX|          fino allora, tutto il suo amore, tutto il suo strazio, si
168      LIX|        stato si sentì invaso da un amore che lo straziava e lo scuoteva
169      LIX|          in fondo all'anima, da un amore così pieno di pietà, di
170       LX|          parlavano sommessamente d'amore e di morte.~ ~Coi pensieri,
171       LX|         lui la speranza, nata dall'amore e dalla fede nel Dio crocifisso;
172      LXI|    raccogliere anime nel nome dell'amore; perciò io non adempio che
173      LXI|           mio cuore; ed ora il Suo amore mi tien luogo di padre,
174     LXIV|          domandò Petronio.~ ~– Per amore di Cesare, disse Scevino.
175      LXV|            torturare Licia, il suo amore per Cristo si sarebbe mutato
176      LXV|          fanciulla. L'ho fatto per amore suo!~ ~Gli spettatori intesero
177      LXV|         della fanciulla e del loro amore. Migliaia di spettatori
178     LXVI|           era così intenerita dall'amore immenso, ch'egli era come
179     LXIX| maravigliosa parola di Dio che per amore degli uomini e per redimerli
180     LXIX|          dar loro: la felicità e l'amore.~ ~E Pietro comprese che
181      LXX|         conobbe Cristo e predicò l'amore alle genti.~ ~E gli astanti
182      LXX|         regnavano solo la pace e l'amore, ma anche un'armonia che
183      LXX|       insegnato alla popolazione l'amore. Che aveva detto loro che
184      LXX|      sarebbero stati nulla senza l'amore che è buono e durevole;
185      LXX|          che è buono e durevole; l'amore che non restituisce il male,
186     LXXI|          morirono accusati di poco amore per Cesare; Novio Prisco,
187    LXXII|        così la felicità viene dall'amore.  legislatori,  filosofi
188    LXXII|          l'altro in Cristo; per un amore come questo non vi è separazione,
189    LXXII|          la morte viene, rimarrà l'amore, perchè lo spirito rimane.
190    LXXII|       ardere anche la mia casa per amore di Licia; ma ora ti dico
191    LXXII|          devo trovare tutto questo amore se non è nel mio cuore?
192    LXXII|          Tarso mi ha detto che per amore di Cristo bisogna rinunciare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License