IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pura 12 puramente 1 purchè 2 pure 179 purezza 4 purgato 1 puri 2 | Frequenza [« »] 181 dalle 180 chi 180 faccia 179 pure 177 sia 176 colle 176 tigellino | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze pure |
Cap.
1 I| è un'illusione. L'anima pure è un'illusione. Uno deve 2 I| profonde ferite. Ti devo pure confessare che venendo dall' 3 II| sano altrove. Confusa essa pure ascoltò le mie parole colla 4 II| Crisotemide. Si risovvenne pure di Poppea; e anche la celebrata 5 II| cercano la felicità. Io pure, o Licia, che non conoscevo 6 III| Logos (Verbo). Evochino pure le ombre di Senofonte, di 7 III| diritto di trattenerla. Pensa pure che tu non sei solo a bruciare 8 IV| un sollievo, Pomponia fu pure contenta di poterla circondare 9 IV| Seneca vale più nulla ora, pure andrò da Seneca. Oggi hanno 10 VI| coltello nel cuore, fosse pure nelle aule imperiali.~ ~– 11 VI| braccia facciano uno dei tuoi, pure io non ti temo. Mi dolgo 12 VI| Tiberio non era vigliacco, pure giustificava anche lui ogni 13 VI| bella. Un esteta di genio è pure virtuoso. Ecco il perchè 14 VII| avventure e di sollazzi. C'erano pure alti magistrati e sacerdoti 15 VII| sua risurrezione.~ ~Sapeva pure che ora nè Aulo nè Pomponia 16 VII| tutto questo, ma vi era pure qualcosa che la estasiava, 17 VII| Così è, continuò Atte. Io pure ho letto le lettere di Paolo 18 VII| accenti disperati.~ ~– No! Lui pure non era cattivo. Egli stesso 19 VII| avere cura di te. Pomponia pure, tu lo sai, mi ha scritto; 20 VII| numero sufficiente per sè, pure, per simpatia verso la giovine, 21 VII| uomini – rassomiglianti essi pure a tante statue perchè drappeggiati 22 VII| rompevano sulle labbra. Egli pure si trovava per la prima 23 VII| Eppure lo vedo. Egli pure è miope e ti guarda attraverso 24 VII| cosa per l'arte; ma sapeva pure che se Apollo lo aveva dotato 25 VII| e investigatrice. Vestì pure sè stesso di edera, ripetendo, 26 VIII| ripercoteva in lei. Ella pure era stata la favorita di 27 VIII| Ursus s'inginocchiò lui pure e tutti e due incominciarono 28 IX| Licia non fosse tranquilla, pure ella era ancora troppo bambina 29 IX| addolorata di lasciare Atte, pure preferiva che avvenisse 30 X| dalle schiave, erano essi pure inondati di luce. Nel triclinio 31 X| va bevuto adagio. Sappi pure che è dolce desiderare, 32 X| Suburra e nella città. Era pure noto che di tanto in tanto 33 XI| speranza che avrebbe potuto pure vedere Licia, e questa gli 34 XI| segreto. In Oriente egli aveva pure sentito narrare che gli 35 XI| indignata; ora la cercasse pure coll'aiuto dei soldati di 36 XI| Vidi Pomponia. Essa pure è alla sua ricerca,~ ~– 37 XII| li staneremo. Ordina tu pure alla tua gente di spiare 38 XII| questo impensierisce me pure. Ma la piccina può guarire. 39 XII| averli veduti.~ ~Vinicio, pure superstizioso, lo guardò 40 XII| in ridicolo gli dèi. Essi pure crederanno e non si daranno 41 XII| tempio dei nostri dèi. Ella è pure stata accusata di essere 42 XII| che cosa sia l'amore e so pure che quando si ama una donna 43 XII| di aver pietà di lei. Dia pure l'ordine di flagellarla 44 XIII| numero considerevole. Era pure possibile uscire per altre 45 XIII| la minima traccia. Aveva pure veduto i servi di Aulo, 46 XIII| fluido?~ ~– Ed egli afferma pure che il fuoco è una divinità; 47 XIII| che si chiama Pomponia. Ho pure udito che Pomponia è stata 48 XIV| non credesse alla malìa, pure avrebbe finto di credervi, 49 XIV| occhî fissi. Si vedeva che, pure ammettendo che soffrisse, 50 XIV| che faceva. Si ricordava pure che Terpno e Diodoro avevano 51 XIV| trovi la fanciulla; ma ti ha pure destinato un ugual numero 52 XIV| superstizione cristiana; ma sappiamo pure che essa fu assolta. Vuoi 53 XIV| mia filosofia. Ho fatto pure un voto a Mercurio che se 54 XIV| a Eunice di tacere; e tu pure, nobile Vinicio, fa correre 55 XIV| La mia speranza è pure in Cristo.~ ~« Gli domandai:~ ~« – 56 XIV| mio libro; ma permettimi pure che io venga stasera solo 57 XV| ho rifiutati! Grazie a te pure che non te la sei presa. 58 XV| ragione e aspetto.~ ~«Egli ha pure saputo che si radunano a 59 XVI| incomprensibile – c'era pure per lui un enigma, la cui 60 XVI| baciarne i segni; gli venne pure in mente che sarebbe stato 61 XVI| seguaci di Cristo. Egli aveva pure saputo da loro che un grande 62 XVII| tremare all'idea del sangue, pure vedeva la necessità di disfarsi 63 XVII| fede in Cristo?~ ~– Li amo pure, padre.~ ~– Sia dunque la 64 XIX| Il lavoratore gli aveva pure parlato della sua penitenza 65 XX| pensando a Licia, stupiva pure che i correligionarî di 66 XX| stoico che s'incontra, fosse pure Seneca che ha cinquecento 67 XXI| quasi una bambina; s'accorse pure ch'era dimagrata. Il colore 68 XXI| con degli sforzi supremi, pure sentiva che il greco aveva 69 XXI| giardino ed una casina, sia pure con un piccolissimo portico 70 XXII| ha trovato la morte? sia pure ch'io possa dimostrare alla 71 XXII| è di non andarvi. Posso pure andare da Petronio e contare 72 XXIII| tempo di pensarci. Capiva pure che se avesse giurato a 73 XXIII| tenersela vicina, fosse pure per pochi giorni. Come colui 74 XXIII| lasciate che rimanga io pure. Vi dica quest'uomo, volgendosi 75 XXIII| rimanere immobile, fosse pure per pochi giorni; perciò 76 XXIII| lettera per avvertirli che io pure sono andato a Benevento. 77 XXIV| XXIV.~ ~ ~ ~Incominciava pure a temere che qualche imprudenza 78 XXIV| di chiuderla in casa sua, pure sentiva che non doveva fare 79 XXIV| tra lui e lei.~ ~Osservò pure, con sorpresa, che dal momento 80 XXV| invece aveva perdonato; Ursus pure aveva perdonato; quell'Ursus 81 XXV| fanciulla.~ ~– Allora mi devi tu pure perdonare!~ ~– Siamo cristiani; 82 XXVI| particolare del racconto di Ursus, pure ascoltò con piacere, perchè 83 XXVI| impeto dei desiderî sentiva pure che gli era supremamente 84 XXVI| disse:~ ~– So che Pomponia pure sospira per me; ma noi abbiamo 85 XXVII| ingarbugliava.~ ~Ella era pure obbligata a confessarsi 86 XXVII| meglio il suo strazio. Ella pure aveva trovato il suo essere 87 XXVIII| rivedere la città, fosse pure per poco, perchè il popolo 88 XXVIII| di credere il contrario. Pure questa stessa Licia lasciò 89 XXVIII| me di quella religione, pure non mi riconosco più dal 90 XXVIII| giusta.~ ~«L’ho esperimentata pure sui miei clienti, i quali, 91 XXIX| essere della magia.~ ~– Io pure ci ho pensato, rispose Vinicio; 92 XXIX| parlavo di lei, perchè tu pure stai forse cercando lontano 93 XXIX| che cosa vuol dire. Digli pure che la malattia ti ha costretto 94 XXX| sfuggirmi; quindi l'Acaia pure non sarà perduta. Io darò 95 XXX| che tutto ciò non tedii te pure.~ ~– E chi ti dice che così 96 XXX| per consolarti? Vi saranno pure ragazze che per la prima 97 XXXII| altri della fede e Vinicio pure. Con questo strattagemma 98 XXXII| andrà a scovarla, fosse pure sotto terra. Rovineresti 99 XXXII| avviene in quella casa, sai pure il posto che vi occupa Eunice. 100 XXXII| un miserabile greco. Se pure avesse pensato alla dolorosa 101 XXXIII| Disperdete le tenebre. Mi si dice pure che la Grecia ha creato 102 XXXVI| Tacito e Plinio. Si parlava pure della gigantesca nave che 103 XXXVI| gente che pativa la fame, pure, anche questa gente dallo 104 XXXVI| libertino, quel buffone che pure imperava su trenta legioni 105 XXXVIII| riflesse sull'acqua. Io pure ho la mia villa in faccia 106 XXXVIII| ti sedevo vicino.~ ~«A te pure ricorderà la casa della 107 XXXIX| queste verità. Altre vogliono pure la giustizia; ma la tua 108 XL| Giove Ammone nel deserto, pure credo che sotto un altro 109 XL| mi spavento facilmente; pure in quella notte qualche 110 XLI| Se questo è vero, vivano pure. Non s'imagineranno mai 111 XLI| deifica col cuore.~ ~– Egli pure mi è sempre stato caro, 112 XLII| poteva fare un uomo, fosse pure stato un Titano, contro 113 XLII| sarebbe stata massacrata pure per suo ordine? Il mostro 114 XLII| tutto perisce, perisca essa pure.~ ~Poi, ricordandosi che 115 XLIII| augustiani si susurrava pure che un augure aveva predetto 116 XLIII| Licia in quella baraonda. Pure voleva raggiungere la casa 117 XLIII| i quali dovevano essere pure in fiamme. Il calore diveniva 118 XLIV| quando è suonata.~ ~Si diceva pure che Cesare era impazzito 119 XLIV| Esquilino dall'altra, come pure tra il Palatino e il Colle 120 XLV| nei luoghi aperti, c'erano pure dei veicoli, ma loro potevano 121 XLV| dalla disperazione e molti pure urlavano dalla gioia. O 122 XLVI| edificarsi la sua casa. Si diceva pure rumorosamente che l'acqua 123 XLVI| col disastro.~ ~Discusse pure a lungo se nel pronunciare: « 124 XLVI| sul crepuscolo, consultò pure Petronio, per sapere se 125 XLVII| alle labbra.~ ~– E a te pure, signore, diss'egli. Che 126 XLVIII| Domizio e di Agrippina; prese pure posto in Campo Marzio, nei 127 XLVIII| desideri salvare Roma devi pure salvare alcuni romani, osservò 128 XLVIII| non aveva dubbio. Pensava pure che sarebbe incominciata 129 XLVIII| secoli giudicheranno te pure. Per la divina Clio! Nerone, 130 L| che cosa pensare di loro; pure ora gli sembrava che ne 131 L| i pretoriani. Gli veniva pure in mente che Tigellino, 132 L| Cesare. Petronio sapeva pure che se Vinicio si sottraeva 133 L| genio del sonno, ed esso pure aveva le ali alle spalle.~ ~ 134 L| Salvarla o morire con lei. Io pure credo in Cristo.~ ~Vinicio 135 L| disperato! Salvala, e salvi me pure! Tu sei amico di Cesare. 136 L| Le tue terre in Sicilia pure possono allettare Tigellino. 137 LI| popolaccio. Tuttavia si era pure diffusa la voce che la catastrofe 138 LI| rispondeva con un desiderio pure senza esempio di martirio – 139 LII| amici e Petronio pensavano pure che il regno delle ombre 140 LII| ancora tremando. Vinicio pure, via via che gli alti ripetevano: « 141 LII| miei figli, e quando io pure sarò presa, chi darà loro 142 LIII| accennando alla prigione.~ ~– Io pure adoro Cristo.~ ~– Che il 143 LIII| salvezza per Licia. Nascose pure, per pietà, ciò che aveva 144 LIV| Aulo e li scongiurava essi pure ad essere presenti. Da ogni 145 LIV| giorno sarebbe andato lui pure a riposare.~ ~Lesse la lettera 146 LV| tra i giuocatori c'erano pure quelli che arrischiavano 147 LV| prolungargli la vita, fosse pure di un attimo, cercò di staccarselo 148 LVI| gustino la poesia?~ ~– Tu pure hai notato che non mi hanno 149 LVI| contadino e rispose:~ ~– Io pure sono cristiano.~ ~Le lacrime 150 LVI| alcuna. L'aiutante Ati era pure contento.~ ~– Abbiamo fatto 151 LVI| dubbio e sarebbe bene che tu pure vi venissi.~ ~– Vi sono 152 LVI| per Vinicio, ma si sentiva pure ferito al pensiero che per 153 LVII| le vittime incominciavano pure ad addormentarsi nel sonno 154 LVIII| In certi momenti pareva pure stordito e insensato.~ ~ 155 LVIII| di essere già morto e voi pure mi pare che siate già morti.~ ~– 156 LVIII| per la vecchiaia.~ ~Altri pure parlavano dei cristiani. 157 LIX| udito Pietro dire ch'egli pure sarebbe morto fra i tormenti. 158 LXI| bianchi e sulla sua faccia pure bianca e immota, come morta 159 LXI| pregando. Poi rispose:~ ~– Io pure credo in Cristo.~ ~Tigellino 160 LXII| Sorano, la gente susurra pure che tua figlia Servilia 161 LXIII| Pietro e da Paolo ch'essi pure dovevano morire come martiri. 162 LXIII| della strada. Confidava pure che Cristo gli avrebbe permesso 163 LXIV| parente tra i pretoriani, pure di nome Scevino; col suo 164 LXIV| mezzo a loro. Caligola fu pure pazzo, e sai che cosa sia 165 LXIV| fargliene un carico, perchè pure a te interessa che cessi 166 LXIV| rispondergli: «Egli è stato pure da te nello stesso giorno».~ ~ 167 LXIV| al banchetto di Nerva. Tu pure vi andrai; non è vero? In 168 LXV| già sazio di sangue umano, pure, quando andò intorno la 169 LXV| incontravano per le vie. Si notava pure che anche nell'anfiteatro 170 LXV| devozione a Nerone.~ ~S'era pure saputo che Cesare aveva 171 LXVI| ha salvata!» Si ricordava pure che mentre egli e Ursus 172 LXVIII| autori della conflagrazione, pure erano sempre considerati 173 LXVIII| Vinicio e Licia notavano pure che i suoi capelli erano 174 LXIX| cominciava il trionfo. Comprese pure perchè il Signore l'aveva 175 LXX| Aquæ Salviæ. E dietro lui pure andava la folla che egli 176 LXXII| Vinicio a Petronio,~ ~«Noi pure, carissime, sappiamo molte 177 LXXII| enormi. Mi ordini tu di amare pure tutta questa gente? Dove 178 LXXIII| questo colpo. Intendevano pure che l'uomo che aveva scritto 179 Ep| potuto abbatterlo. Vi erano pure quelli che dal suo viaggio