IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] colla 251 collare 4 collaterali 1 colle 176 collera 60 collerico 1 collezione 1 | Frequenza [« »] 180 faccia 179 pure 177 sia 176 colle 176 tigellino 175 s' 172 altra | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze colle |
Cap.
1 I| egiziano bianco come la neve, e colle mani stemperate d'olio d' 2 I| Arulanzio, camminano a casa colle mani e coi piedi, e si atteggiano 3 I| barbari vanno alla guerra colle loro mogli e i loro figli. 4 I| altezza del busto, si gettò colle braccia al suo collo; poi, 5 II| dell'Eufrate e dell'Indo, colle barbe color mattone; Siri 6 II| dominavano colla scienza, colle arti, colla intelligenza 7 II| vedevano sacerdoti di Serapide, colle palme nelle loro mani; sacerdoti 8 II| espressioni di uso la salutò colle parole con cui Ulisse salutava 9 II| gli occhî, ascoltò confusa colle guance imporporate di rossore. 10 II| sfuggita Petronio, gli rispose colle parole della stessa Nasica, 11 II| piccolo Aulo increspava colle pietrelle lanciate ai pesci.~ ~ 12 II| sulle facciate dei templi. E colle dita Vinicio le prese delicatamente 13 III| l'amavo; ora mi distrae colle sue bugie e le sue sciocchezze. 14 III| scrivesse lettere sul tavolo colle sue dita intinte nel vino, 15 IV| bisbigliandogli parole frettolose colle labbra livide. Licia, bianca 16 IV| schiavi usciva in fretta colle grida di heu! heu, me miserum. 17 VII| magistrati e sacerdoti che colle coppe piene deridevano volentieri 18 VII| Si era veduta martire, colle mani e i piedi coperti di 19 VII| ricominciò a camminare, colle sue mani strette come sotto 20 VII| l'uno vicino all'altro, colle mani sul seno, cogli occhî 21 VII| nelle toghe e nei pepli colle pieghe floscie, giù con 22 VII| era una ghirlanda di rose. Colle arcate sopraccigliari che 23 VII| congiunse la sua estasi colle parole di Petronio.~ ~Sulla 24 VII| incominciarono la danza bacchica colle fanciulle siriache al suono 25 VII| petto del suo antagonista, colle braccia incrociate, volse 26 VII| difenderla e Licia si schermiva colle forze che le rimanevano; 27 VII| Invano cercava di svincolarsi colle due mani dal braccio che 28 VII| incominciò a domandare, colle palpebre che battevano, 29 VIII| acquetarsi e si premeva le tempie colle mani, ripetendo come una 30 VIII| quale, veduta di profilo, colle mani e il viso volti verso 31 IX| curiosità e ora velandoli colle palpebre. Immantinenti una 32 IX| spirito, un uomo alto, bruno, colle guance punteggiate di vaiuolo. 33 X| cristiani. Attenti, diss'ella colle labbra tremanti. Cristo, 34 X| agli schiavi di respingerla colle mazze.~ ~Avanti, alla testa 35 XI| scombussolata, ma come avviene colle persone fisse in un'idea, 36 XI| avevano certe invocazioni colle quali potevano empire di 37 XII| eccitamento come una foglia, colle braccia protese verso lui 38 XII| Eunice s'alzò tremante, colle lacrime negli occhî, e se 39 XIII| divino Tersite! Come si va colle bozze che Ulisse ti fece 40 XV| prendendola, si mise a pregare colle mani alzate al cielo, mentre 41 XV| ritornati dalle provincie colle mani vuote. Ora sono certo 42 XVI| nulla, aspettare, sedere colle braccia incrociate, non 43 XIX| vi andrà indubbiamente colle altre donne.~ ~Vinicio, 44 XX| colla gente, col cimitero, colle colline, colle cave, collo 45 XX| cimitero, colle colline, colle cave, collo spazio intorno, 46 XX| al disopra, in alto, che colle braccia tese invitavano 47 XX| tutti si misero a discutere colle porte chiuse per paura degli 48 XXI| Grande Apostolo, proruppe colle parole: «il Signore viene», 49 XXI| Nessuno di loro se la cavò colle costole sane. Non dico di 50 XXII| anche al pianterreno, alcune colle porte di legno, altre separate 51 XXII| abitazioni in fondo, chiuse colle coperte di lana, uscì un 52 XXII| che gli aperse le braccia colle quali stringeva Licia; poi 53 XXIII| filo di voce.~ ~Ella era là colle braccia tese e col viso 54 XXIV| profondo. Glauco rimase a lungo colle mani sulla faccia, poi, 55 XXV| indignazione, che Licia suggellò colle sue labbra regali un bacio 56 XXVI| gente per cui questo mondo, colle sue divisioni e colle sue 57 XXVI| mondo, colle sue divisioni e colle sue sofferenze, era nullo; 58 XXVII| battere un tale fratello colle verghe o di mandarlo come 59 XXVII| faccia scarna da ispirato, colle palpebre rossiccie e il 60 XXVII| lacrima, si era contaminata colle passioni terrene per un 61 XXVIII| Vi perdono; procurate colle vostre premure di farmi 62 XXIX| avvicinatosi a Vinicio gli prese colle dita i capelli al disopra 63 XXIX| ginocchia, gli cinse il collo colle braccia e adagiò la sua 64 XXXI| aperto. Quand'ei lo fece colle mani un po' tremanti, essa 65 XXXI| dir questo, ella premette colle sue le labbra di lui attraverso 66 XXXII| piedi, stringendoglieli colle braccia convulse, parlando 67 XXXIII| aggiunse:~ ~– Se io parlassi colle lingue degli uomini e degli 68 XXXIII| da togliergli il respiro, colle gambe che sapevano a malapena 69 XXXIV| il respiro. Licia stava colle spalle al cipresso, col 70 XXXV| venne mentre lo percuotevano colle verghe.~ ~Petronio, il quale 71 XXXVI| pastori della Campania, colle loro facce abbronzate dal 72 XXXVI| facce abbronzate dal sole, colle gambe coperte di pelle caprina, 73 XXXVI| moltitudine. Alcuni giungevano colle loro famiglie e, per ingannare 74 XXXVI| Indossavano monture gialle colle cinture rosse, e avevano 75 XXXVI| sole coll'oro, col bronzo, colle pietre preziose e colle 76 XXXVI| colle pietre preziose e colle perle, si poteva imaginare 77 XXXVI| artisticamente aggruppati, colle bacchette magiche in mano. 78 XXXVI| portabandiere chiamati «imaginarî» colle aquile romane, tabelle con 79 XXXVI| Dionisio. Erano condotti colle catene d'acciaio nelle mani 80 XXXVI| e leccandosi le mascelle colle loro lingue squamose.~ ~ 81 XXXVI| altra coorte di pretoriani colle armature romane, composta 82 XXXVI| coma!!» (capelli gialli). Colle quali parole volevano dirle 83 XXXVI| veduto la dominazione romana colle sue legioni nei diversi 84 XXXVI,| barche sapevano suonare colle conchiglie marine, mentre 85 XLII| sogno. Lo stallone idumeo, colle orecchie tese e il collo 86 XLII| Vinicio alzò la testa, e colle mani protese verso il cielo 87 XLII| parte tra il Palatino e il colle Celio, ma si estese con 88 XLIII| la parte opposta lungo il colle Vaticano. In ogni caso almeno 89 XLIII| correva in una nube ignea. Colle strade spazzate, proprio 90 XLIV| veduti nelle vie i leoni colle criniere in fiamme, e gli 91 XLIV| pure tra il Palatino e il Colle Celio, dove le vie erano 92 XLIV| tempio di Giove Liberatore, colle mani protese in atto supplice, 93 XLIV| incendiavano i magazzini di canape, colle corde usate nei circhi e 94 XLV| lungo il fiume e passando il colle del Pincio, tutto il Campo 95 XLV| essere gremiti di gente colle masserizie. Chilone era 96 XLV| farsi largo tra la folla colle spade; ho veduto risse sanguinose; 97 XLV| vigneto!~ ~Stavano passando il colle Vaticano vermiglio dal fuoco; 98 XLV| Tra il Gianicolo e il colle Vaticano, oltre i giardini 99 XLV| voltò a sinistra verso il colle, senza farselo dire due 100 XLV| Per un po' il versante del colle celava l'incendio, così 101 XLV| massa di gente in ginocchio colle mani alzate. Non poteva 102 XLV| aveva imparato ad amare colle narrazioni di Pietro; non 103 XLVI| dispersero le moltitudini colle frecce o coi proiettili.~ ~ 104 XLVI| e da un coro di cantanti colle cetere, coi liuti e cogli 105 XLVI| seguito era tutto un mare colle sue onde impetuose; e dinanzi 106 XLVII| oscuro e lungo passaggio e colle candele in mano imploravano 107 XLVII| Poi le prese la faccia colle due mani e ne baciò la fronte, 108 XLVII| trasportato dal fervore, colle mani e cogli occhî alzati, 109 XLVIII| attorcigliandole i capelli d'oro colle dita e posare le sue labbra 110 XLVIII| che gettò ai suoi piedi e colle mani levate stette in silenzio 111 XLVIII| sulle labbra, e raccolte colle sue mani le pieghe della 112 XLIX| erano aspettati da persone colle quali il prefetto aveva 113 XLIX| Posso far vedere una cava al Colle Vaticano ed un cimitero 114 L| Vieni, Eunice, cingimi colle tue braccia, e dammi le 115 L| sulle labbra di Petronio, colle carni delle braccia che 116 L| stesso sentiva che gli altri colle lodi smaccate non pensavano 117 L| atrio. Vinicio era seduto, colle mani sulla testa quasi inchinata 118 LII| trovavano spesso inginocchiato, colle mani giunte o colla faccia 119 LII| apparire nella gloria infinita, colle stelle ai suoi piedi, misericordioso, 120 LII| attaccate a questa terra colle mani, gridando: «Signore, 121 LII| alcuna, ma cintogli i piedi colle mani, lasciò cadere su essi 122 LII| ho udito, rispose Vinicio colle labbra smorte, ma tu vedi, 123 LII| servo! Amen.~ ~Vinicio, colle mani alle stelle, disse:~ ~– 124 LIII| coll'anima che gli tremava e colle tempia bagnate di sudore 125 LIII| Ma incominceranno prima colle altre prigioni. Per noi 126 LV| erano precedute dai littori colle mazze, coi fascî di verghe; 127 LV| elevavano le acclamazioni colle quali il popolo salutava 128 LV| ufficiali, dei senatori colle toghe ricamate, degli ufficiali 129 LV| e si percotevano a caso colle spade; i mastigofori colle 130 LV| colle spade; i mastigofori colle lunghe forcine spingevano 131 LV| Cesare.~ ~Calendio andò colle ginocchia sul petto del 132 LV| scudi, si tagliavano i piedi colle lame spezzate e cadevano.~ ~ 133 LV| uscirono centinaia di schiavi colle corbe colme di regali che 134 LV| portavano fuori le persone colle gambe e le braccia rotte, 135 LV| generali.~ ~Cesare applaudiva colle mani e ripeteva: Macte! 136 LV| inginocchiarono l'uno dopo l'altro, colle mani alzate. Gli spettatori, 137 LV| Nondimeno pregava e ripeteva colle labbra ardenti:~ ~– O Cristo! 138 LV| la moltitudine li contava colle dita e seguiva attentamente 139 LV| squarciato, andandole sopra colle zampe e leccandola colla 140 LV| afferrò la testa del padre colle mascelle e la schiantò in 141 LV| con movimenti subitanei, colle mascelle increspate dalla 142 LVI| Mercurio, che voi disonorereste colle vostre scelleratezze. Ho 143 LVI| sperava di mettersi d'accordo colle guardie nella notte, ma 144 LVI| Nazario è andato ad accordarsi colle guardie carcerarie, ed io 145 LVI| Corioli Nigro, il fattore, colle mule, con una lettiga e 146 LVI| poi si recò sul pendio del Colle Vaticano, alla capanna del 147 LVI| squarciavano le nubi e illuminavano colle irruzioni di luce le muraglie 148 LVII| giorno. Cesare vi andò presto colle vestali e la Corte. Lo spettacolo 149 LVII| mormorante la preghiera colle labbra annerite. Spirato 150 LVII| del mezzogiorno.~ ~Cesare, colle vestali e gli augustiani, 151 LVII| discendevano nell'arena e toccavano colle dita i pezzi di sabbia ingrumati 152 LVII| Nerone, che banchettava colle vestali e col seguito. Cesare 153 LVII| fino allora era rimasto colle palpebre chiuse come uno 154 LVIII| terrore dinanzi una chioccia colle penne in aria in difesa 155 LIX| illuminati dalla febbre, colle labbra paonazze, colle fronti 156 LIX| colle labbra paonazze, colle fronti gocciolanti di sudore, 157 LIX| Marco!~ ~Vinicio se la cinse colle braccia tremanti, dicendo:~ ~– 158 LX| di morte.~ ~Coi pensieri, colle parole e anche coi desiderî 159 LX| parole e anche coi desiderî e colle speranze, entrambi, inconsciamente, 160 LXI| Nerone e in linea retta al colle Vaticano. In Roma non era 161 LXI| incendiò immediatamente, colle vampe luminose che s'allargavano 162 LXI| e avvizzivano l'edera e colle fiamme che si elevavano 163 LXI| poi si ritraeva di nuovo colle redini d'oro a parlare con 164 LXI| lo legarono strettamente colle funi e incominciarono ad 165 LXV| s'inginocchiò nell'arena colle mani giunte, e alzò gli 166 LXIX| coperse allora gli occhî colle mani e un momento dopo disse:~ ~– 167 LXIX| fine, raccolse il bastone colle mani tremanti, e si volse, 168 LXX| fuori dalle mura, verso il Colle Vaticano, dove doveva subire 169 LXX| fermò tra il Circo e il Colle Vaticano. Alcuni soldati 170 LXXI| ogni giorno i centurioni colle sentenze di morte alle case 171 LXXII| allora se Egli mi riceverebbe colle mie gemme, col mio vaso 172 LXXII| dalla tua divina moglie colle parole colle quali la salutai 173 LXXII| divina moglie colle parole colle quali la salutai una volta 174 Ep| poter stornare i pericoli colle promesse degli spettacoli 175 Ep| lo avrebbero circondato colle lacrime agli occhî; lui 176 Ep| costume? domandò Nerone colle labbra cadaveriche.~ ~–