IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] diranno 1 dirce 1 dirci 2 dire 161 direbbe 1 direbbero 4 direi 2 | Frequenza [« »] 164 pomponia 162 c' 162 dèi 161 dire 160 noi 160 piedi 159 dall' | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze dire |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 I | dall'oletachium – vale a dire dall'ultima parte del bagno – 2 I | madre, che cosa si poteva dire del padre? Chi poteva dire 3 I | dire del padre? Chi poteva dire chi era il proprio padre?~ ~ 4 I | Sarei quasi tentato di dire che tu non saresti stato 5 I | cambiamento.~ ~– Ho sentito dire che Plinio non crede negli 6 II | vita.~ ~– Che cosa vuoi dire con questo?~ ~– Che cosa 7 II | Un pesce! Che cosa voleva dire, che le scorre del sangue 8 II | Continuamente Vinicio sentiva dire: Hic est! – eccolo! Lo amava 9 II | tutta la «famiglia», vale a dire tutti gli schiavi, del prefetto 10 II | di Libitina, incominciò a dire della Sicilia, dove egli 11 IV | Vedi che cosa vuol dire lasciar varcare la soglia 12 IV | una concubina.~ ~Il suo dire divenne più sibilante per 13 V | aveva giudicato bene nel dire ch'egli non sarebbe stato 14 VI | In un bordello, vale a dire nella casa di Cesare.~ ~– 15 VI | che faceva. Che cosa vuol dire? Quale maraviglioso involontario 16 VII | che la morte. Ma puoi tu dire che non ti aspetti il disonore 17 VII | palazzo di Cesare, continuò a dire Vinicio, tuttavia quando 18 VII | se lo trovasse, finì per dire il poeta Lucano.~ ~Il banchetto 19 VII | benchè non sempre potesse dire la stessa cosa. Solo gli 20 VII | Xenofane è rotonda, allora puoi dire che tale dio può essere 21 VIII | voce, non hai udito Vinicio dire che Cesare mi aveva donata 22 VIII | ancora della schiavitù, senza dire ch'ella amava ancora Nerone. 23 VIII | le sue parole volevano dire: «Rassegnati alla tua sorte 24 VIII | casa e so che cosa voglia dire la collera di Cesare. No! 25 IX | teneva in pensiero, vale a dire della fuga imminente di 26 X | rivolgendosi a Vinicio, continuò a dire:~ ~– Guadagnati la sua confidenza, 27 XI | vendetta.~ ~Aveva udito dire che i sacerdoti egiziani 28 XI | faranno nell'ammettermi, vorrà dire che Licia è nel palazzo 29 XI | ciglia.~ ~– Che cosa vuoi dire? le domandò.~ ~– Ascoltami, 30 XI | e Lilita ora insiste nel dire che ella deve essere stata 31 XI | andarsene senza neppure dire addio ad Atte, quando le 32 XII | visto splendide schiave. Non dire di no. So che cosa sia l' 33 XII | ubbidire a un ordine, che osava dire: «Non voglio, non posso!» 34 XII | Mi permetti, padrone, di dire qualche altra cosa di Eunice?~ ~– 35 XII | Ti ho dato ordine di dire tutto quello che sai.~ ~– 36 XIII | comperarti un mantello, vuol dire che i tuoi servigi non sono 37 XIII | Indovini tu che cosa voglia dire?~ ~– Se lo indovino! sclamò 38 XIII | caprino se so che cosa voglia dire! Ma lo saprò. I pesci vivono 39 XIII | linguaggio dei filosofi, vuol dire il linguaggio della fortuna. 40 XIV | verrà trovata.~ ~– Vuoi dire con questo che tu non l' 41 XIV | avrai trovata Licia, vale a dire quando ci indicherai il 42 XIV | comperarmi una schiava, volevo dire uno schiavo. I pesci sono 43 XV | inimicizia. Per quello che posso dire, egli non è della mia forza; 44 XVI | po' pacificato, riprese a dire:~ ~– La morte mi passò vicino, 45 XVI | cercarla; volevo semplicemente dire che ora a cercarla è di 46 XVI | grandi, e il re Priamo soleva dire sovente che la vecchiaia 47 XVII | Qui interruppe il suo dire e guardò il lavoratore i 48 XVII | interrogarlo di nuovo e fargli dire ogni cosa con chiarezza 49 XVIII | dell'infante Augusta o di dire ch'essa è stata vittima 50 XVIII | dubbî su ciò che poteva dire il popolo di Roma, il quale 51 XIX | a me.~ ~– Che cosa vuoi dire? domandò Vinicio, balzando 52 XIX | in vita mia, cioè volevo dire come sempre in vita mia, 53 XIX | Non aveva più nulla da dire neppure contro Ursus. Egli 54 XIX | invece due bestie, vuol dire che tu stesso sei la terza 55 XIX | alla forza. Ella dovrebbe dire a sè stessa: «è fatto!» 56 XX | implacabili. Io ho sentito dire, prima del tempo di Cesare, 57 XX | venerazione, venuto da lontano per dire la parola della verità, 58 XX | opposizione. Concludeva col dire che se ella si trovava tra 59 XX | con un altro da Emmaus a dire: «Il Signore è veramente 60 XX | visioni. Quando incominciò a dire come al momento dell'Ascensione 61 XXI | Un bue avrebbe potuto dire la stessa cosa ad Aristotile, 62 XXIII | occhî una lettera a casa per dire che sono andato a Benevento, 63 XXIV | semplice, che aveva udito dire da Vinicio che il greco 64 XXIV | fermò per dirgli:~ ~– Non dire bugie, vecchio; tu eri con 65 XXIV | Vinicio.~ ~– Questo vuol forse dire che tu lo hai ucciso con 66 XXIV | Che Plutone, cioè a dire che Cristo ti perdoni!~ ~ 67 XXIV | casa.~ ~– Che cosa vuol dire? domandò Chilone.~ ~– Tu 68 XXIV | corridoio Chilone continuava a dire a sè stesso:~ ~– Tutto è 69 XXV | All'Ostriano aveva sentito dire che si dovevano amare anche 70 XXV | uomo. Egli aveva sentito dire che presso certi popoli 71 XXVI | a ravvivare il fuoco e a dire come a sè stesso:~ ~– Quando 72 XXVII | lasciargli supporre che potessero dire cose che non erano avvenute.~ ~ 73 XXVII | come un prezioso calice e dire a Lui: «Riempilo di grazia, 74 XXVIII | posso capire; e se ti ho da dire la verità, ti dirò apertamente 75 XXVIII | minutamente, sia; non posso però dire se potrò farlo più chiaramente 76 XXVIII | Intendi tu che cosa voglia dire? C'è in me qualcosa che 77 XXVIII | una cosa divina, vale a dire con rispetto e riverenza. 78 XXVIII | fatto questo, o, per meglio dire, Licia coll'aiuto della 79 XXIX | detto quello che doveva dire.~ ~Egli non era interamente 80 XXIX | giustizia non volesse sempre dire l'interesse personale.~ ~ 81 XXIX | di amante esse vogliono dire: «Vattene!» Io ti devo una 82 XXIX | all'amore? Non vuol forse dire che c'è una forza più forte 83 XXIX | Dobbiamo pensare che cosa devi dire se ti domandasse di Licia. 84 XXIX | noia. Capirà che cosa vuol dire. Digli pure che la malattia 85 XXXI | questo mondo.~ ~– E che vuoi dire con ciò?~ ~– Che io non 86 XXXII | Petronio, avrebbe voluto dire che dovevo morire. Non mi 87 XXXII | strada di Anzio. Non c'è che dire, bisogna andarvi perchè 88 XXXII | miserabili e di banditi! E dire che questa gente domina 89 XXXII | mano di Poppea, il che vuol dire che il suo capriccio non 90 XXXII | colla violenza vorrebbe dire distruggere tutta quella 91 XXXIII | verità. Un altro potrebbe dire: battezzatemi; io dico illuminatemi. 92 XXXIV | confessato agli Apostoli, vale a dire le inquietudini della sua 93 XXXV | Allora non c'è nulla da dire; comunque, permettimi di 94 XXXV | la disobbedienza vorrebbe dire di mettere in pericolo la 95 XXXVIII | misero a conversare e a dire quale inaudito disastro 96 XXXIX | Dimmi Licia, che cosa vuol dire? Non avrei mai pensato che 97 XXXIX | io non avrei potuto farti dire queste parole con tutta 98 XXXIX | cosa ah, abbia finito per dire Petronio? «Ciò non fa per 99 XXXIX | fa per me», ma non seppe dire altro.~ ~– Ripetimi le parole 100 XXXIX | dunque, Petronio, puoi tu dire che quella religione distrugge 101 XL | quando Tigellino passò a dire:~ ~– Ti ho già detto, o 102 XL | nostro avvenire. Non ti posso dire come eravamo felici in quella 103 XLII | Vinicio ebbe appena tempo di dire a pochi schiavi di seguirlo, 104 XLII | stato ordinato. Non posso dire di più. Sventura alla città, 105 XLII | lingua dell'uomo non sa dire quello che là avviene. La 106 XLIII | la rovina di Roma voleva dire la fine della schiavitù 107 XLIII | il ponte Sublicio, vale a dire che dovevano passare intorno 108 XLV | pioggia sul fuoco, non potrai dire indubbiamente di amare Roma. 109 XLV | Perisce! Perisce! continuava a dire e non si rialzerà più mai! 110 XLV | nascondersi.~ ~– Che cosa vuoi tu dire? domandò Vinicio,~ ~– Questo, 111 XLV | il colle, senza farselo dire due volte.~ ~Per un po' 112 XLV | agitato? Chi di voi può dire ciò che avverrà prima che 113 XLVI | coorti pretoriane vennero a dire che le moltitudini spingevano 114 XLVI | sapere ciò che aveva da dire l'inviato di Cesare, poichè 115 XLVI | indubbiamente qualche altra cosa da dire perchè aspettava. Levata 116 XLVII | rimase così, senza poter dire una parola.~ ~– Non a me, 117 XLVIII | e le sue parole volevano dire una minaccia diretta. Nerone 118 XLVIII | scosse nelle spalle come per dire che non era difficile strappare 119 XLVIII | serpente.~ ~– Che cosa vuoi tu dire? Parla, consiglia! sclamò 120 XLVIII | Petronio era lì lì per dire: «Fammi prefetto pretoriano 121 XLVIII | Essere prefetto voleva dire mettersi sulle spalle la 122 XLVIII | sola!~ ~– Permettimi di dire, o Divino, che se tu desideri 123 XLVIII | Cesare, perchè io posso dire: ho trovato! Il popolo è 124 XLVIII | ma abbiate il coraggio di dire a voi stessi che non sono 125 XLVIII | Noi non abbiamo bisogno di dire che l'incendio di Roma era 126 XLVIII | quando non sapeva che cosa dire; alla fine apparvero sul 127 XLVIII | che Cesare volesse fare o dire.~ ~– Voi volete che io lo 128 XLIX | della vita e del lusso! Non dire sciocchezze e non cercare 129 XLIX | della fanciulla, poteva dire quello che voleva a Cesare, 130 L | cornacchia, saresti obbligato a dire cose che non fossero insipide, 131 L | insipide, e tu non puoi dire che queste.~ ~Tigellino 132 L | Capisci che cosa voglia dire? Vogliono che tu dia spettacolo 133 L | Mamertino, Petronio si fermò a dire:~ ~– I pretoriani! Troppo 134 LII | finito, le tessere, vale a dire i biglietti d'ingresso per 135 LII | gli oranti a gemere e a dire: «Cristo abbi misericordia!»~ ~ 136 LIII | il che, tu lo sai, vuol dire morte!~ ~– La punizione 137 LIII | stasera, e domani ti saprò dire fino a qual giorno e perchè 138 LIII | dello stesso Cesare, vale a dire protetto da una potenza 139 LV | venivano i mastigofori, vale a dire gli uomini armati di staffile, 140 LV | cogli andabati – vale a dire coi gladiatori che portavano 141 LV | Gli spectati – vale a dire i campioni che erano già 142 LV | i quali incominciavano a dire:~ ~– Chilone è svenuto!~ ~– 143 LVI | Poi si mise a ridere e a dire:~ ~– Se mando Acrate e Carina 144 LVI | colla torcia, senza poter dire una parola; ma Nazario indovinò 145 LVI | anfiteatro. Questo voleva dire ch'ella era vegliata e custodita 146 LVIII | È vero. Ma potete voi dire che muoiono come malfattori? 147 LVIII | condannati a morte, vale a dire noi e tutto il popolo di 148 LVIII(19)| espressione proverbiale che vuol dire il più stupido degli stupidi ( 149 LIX | Marco? Ho udito Pietro dire ch'egli pure sarebbe morto 150 LIX | il respiro e potè appena dire con un filo di voce:~ ~– 151 LXII | innocenti. Se questo vuol dire avere del giudizio, Chilone 152 LXII | Chilone aveva ragione di dire che il vostro cervello non 153 LXIII | risparmiata. Aveva sentito dire da Pietro e da Paolo ch' 154 LXV | era irritato oltre ogni dire perchè Cesare studiava con 155 LXV | che in quel momento voleva dire assai più della loro vita, 156 LXV | supplici, come se avesse voluto dire:~ ~– Abbiate pieta di lei! 157 LXX | Da ogni parte si sentiva dire:~ ~– Ecco Pietro che va 158 LXX | pensando che egli volesse dire qualche cosa. Si fece un 159 LXXII | quando dico in Roma, voglio dire in tutto il mondo. L'arido 160 LXXIII(23)| Caos e il suo nome vuol dire oscurità.~ ~ 161 Ep | stesso frenetico. Si poteva dire che in quel giorno trionfale