grassetto = Testo principale
    Cap.         grigio = Testo di commento

  1        I    |     protratta fino a tarda ora della notte. Da tempo la sua salute
  2        I    |             dall'Asia ho dormito una notte nel tempio di Mopso per
  3       II    |              o, per dir meglio, ogni notte. Vi era una certa luce,
  4      VII    |              a mettersi in testa, di notte, una parrucca per andare
  5      VII    |             anche lui.~ ~– La scorsa notte sognai che io ero divenuto
  6      VII    |        lettera. Lo schiavo dormì una notte nel Tempio aspettando il
  7      VII    |         sentiva davvero afono. Nella notte passata egli si era posto
  8      VII    |            fatte in pezzi durante la notte; sapeva che gli autori delle
  9       IX    |           andare a riposare dopo una notte senza sonno. Licia acconsentì;
 10       XI    |              non si coricò in quella notte. Poco dopo l'uscita di Petronio,
 11       XI    |         altri servi e, quantunque la notte fosse già avanzata, si mise
 12       XI    |            consumare il tempo di una notte spaventosa. Tornò a casa
 13       XI    |             città perchè le porte di notte sono chiuse. A ogni porta
 14      XII    |            colla quale rimase fino a notte tarda. Ritornato si fece
 15      XII    |              voce tremolante.~ ~– Di notte non lascia mai il cubicolo
 16      XIV    |              la città di giorno e di notte, nella speranza che il caso
 17      XIV    |       edifici in fabbrica durante la notte, allo scopo di non impedire
 18      XIV    |          Allora egli m'invitò per la notte in riva al fiume, promettendomi
 19       XV    |             o velata. Si radunano di notte, ma io la riconoscerei anche
 20     XVII    |            di giorno e lavoratori di notte: l'uomo che dico io è della
 21     XVII    |            di nuovo si udirono nella notte il muggito dei molini, il
 22     XVII    |      fratelli e tutte le sorelle, di notte? Fuori delle porte, all'
 23    XVIII    |              cosa, e aspetta solo la notte per guardare coi suoi occhî
 24    XVIII    |           sventura. Qualche volta di notte salta in piedi, grida che
 25      XIX    |             ogni ora, di giorno e di notte.~ ~– Che la divina madre
 26      XIX    |          Licia, magari questa stessa notte. Io ho fatto nulla di tutto
 27      XIX    |          casa che stasera; caduta la notte, verrai con me all'Ostriano.~ ~
 28      XIX    |         doveva essere scoperta nella notte o che bisognava rapirla
 29      XIX    |        attristata dal pensiero che a notte gli sarebbe toccato andare
 30       XX    |             di sepolcreti.~ ~Colla notte così oscura e senza luna
 31       XX    |              che andavano sovente di notte a celebrare certi loro servigi
 32       XX    |               Nella profondità della notte le forme e i movimenti come
 33       XX    |          sciupato il tempo in quella notte e che mai Ursus per nessuna
 34       XX    |            uccidere Glauco in quella notte o in ogni altra notte. Ma
 35       XX    |         quella notte o in ogni altra notte. Ma a ogni modo si consolò
 36       XX    |            essi avevano consumata la notte prima della Passione senza
 37      XXI    |      ricevere la santa abluzione. La notte a Vinicio sembrava interminabile.
 38      XXI    |               che cosa accadrebbe di notte? E se qualche cosa avvenisse,
 39     XXII    |               Si vedeva che dopo una notte spesa nel cimitero, si preparava
 40     XXII    |            avrebbe potuto recarsi di notte dal mugnaio Demade e informarsi
 41    XXIII    |            che stava sul tavolino da notte e l'avvicinò alle labbra
 42     XXIV    |              veduto che una volta di notte. Inoltre, quella figura
 43      XXV    |             in giardino o gettato di notte nel Tevere; a quei tempi
 44      XXV    |             era ammalato davvero. La notte era venuta e con essa una
 45      XXV    |        quelle sacerdotesse che nella notte cantano inni in onore della
 46      XXV    |      focolare a scaldarsi, perchè la notte era fredda di dentro e di
 47      XXV    |          fuoco, e ricominciò:~ ~– La notte era fredda, come questa,
 48      XXV    |      approvare il suo atto di quella notte; se qualcuno alla sua presenza
 49      XXV    |              stato con lui in quella notte, sì, soldati e servi del
 50      XXV    |           ch'ella aveva consumata la notte prima all'Ostriano, che
 51     XXVI    |      vegliato al tuo capezzale tutta notte.~ ~– Perchè non l'hai tu
 52    XXVII    |               stessa, pianse tutta notte.~ ~Egli resisteva come se
 53    XXVII    |    ravvivavano gli avvenimenti della notte passata all'Ostriano e tutte
 54    XXVII    |            Dopo quella sera passò la notte senza sonno, piangendo e
 55     XXIX    |             casa sua, che durò tutta notte. Vinicio bevette così smoderatamente,
 56     XXIX    |              giorno incomincia colla notte. Hai sempre intenzione di
 57     XXXI    |         fiato e dovette sostare.~ ~– Notte d'amore! notte di follìa!
 58     XXXI    |          sostare.~ ~– Notte d'amore! notte di follìa! essa disse aspirando
 59    XXXII    |            gli avvenimenti di quella notte accrescevano.~ ~– Se da
 60    XXXII    |     qualunque ora del giorno e della notte, non osarono trattenerlo,
 61    XXXII    |           Demade! Ursus vi lavora di notte. Così, se tu circondi la
 62    XXXII    |            se tu circondi la casa di notte, egli sarà assente. Lino
 63    XXXII    |              casa tua, questa stessa notte. Se ciò avviene, ricordati
 64   XXXIII    |            piaceri, e invece l'altra notte sono fuggito dallo stagno
 65    XXXIV    |            stato possibile. Giorno e notte non pensava che a lei. La
 66     XXXV    |        momento, perchè ho passato la notte al Palatino. Sono uscito
 67     XXXV    | cavaliere-ciabattino, Vatinio. Buona notte.~ ~E deposti i serti egli
 68    XXXVI    |              quale Ursus lavorava di notte. Costui, baciata la mano
 69   XXXVI,    |           mare; lo aveva composto la notte prima e con Diodoro aveva
 70  XXXVIII    |          torcia e prima che passi la notte tu vedrai Anzio in fiamme.
 71    XXXIX    |             in una voce sommessa. La notte è meravigliosamente quieta.
 72    XXXIX    |            adagiata sui cipressi, la notte solenne – così che gli sembrava
 73    XXXIX    |             varie arene. Soventi, di notte, si avvicinavano alle grate
 74    XXXIX    |             altro nella quiete della notte, assordando la città coi
 75       XL    |              l'uno all'altra, in una notte calma come questa, a discorrere
 76       XL    |           facilmente; pure in quella notte qualche cosa avvenne che
 77       XL    |         presentimenti e del fato. La notte scorsa era calda e io vidi
 78      XLI    |            all'arte.~ ~– Questa è la notte delle confessioni; perciò
 79     XLII    |           innanzi nel profondo della notte per le vie deserte, verso
 80     XLII    |         silenzio e nella calma della notte, cavallo e cavaliere, inondati
 81     XLII    |         gridò Vinicio.~ ~Da tempo la notte s'era fatta pallida e l'
 82     XLII    |               quasi sovrumano. Dalla notte che lo aveva udito all'Ostriano
 83     XLII    |             Sotto l'influenza di una notte insonne, della corsa all'
 84    XLIII    |             le porte per passarvi la notte. I più grandi monumenti
 85    XLIII    |        masserizie come il buio della notte. Ma il vento dell'incendio
 86    XLIII    |          spazio dell'occhio e quella notte nel mondo fu una notte rossa.~ ~ ~ ~
 87    XLIII    |        quella notte nel mondo fu una notte rossa.~ ~ ~ ~
 88     XLIV    |              travolto l'ordine della notte e del giorno e stessero
 89     XLIV    |             verso i Monti Albani. La notte diveniva più chiara; l'aria
 90      XLV    |             di Lino in quella stessa notte. Macrino, cristiano, confermò
 91      XLV    |              Non vi era mai stato di notte tanta luce sullo stradone.
 92     XLVI    |              Tigellino, guardando di notte agli innumerevoli fuochi
 93     XLVI    |           vicini. Ai primi arrivi di notte, all'Emporio, il popolo
 94     XLVI    |            non fiammeggiavano; ma di notte, quando il vento spingeva
 95     XLVI    |             dal fuoco e dal sole. La notte, invece di portare sollievo,
 96     XLVI    |          viaggio, voleva giungere di notte, per contemplare in tutto
 97     XLVI    |               dove poserai tu questa notte la testa sventurata?~ ~Dopo
 98     XLVI    |         poeta glorioso che in quella notte cantava la caduta e l'incendio
 99     XLVI    |             dèi, disse Nerone, quale notte! Da una parte l'incendio,
100   XLVIII    |    sorpassavano l'imaginazione. Ogni notte c'erano zuffe sanguinose
101   XLVIII    |       assassinî spaventevoli, e ogni notte si rapivano donne e fanciulli.
102   XLVIII    |            maggior vigore la settima notte negli edifici di Tigellino;
103   XLVIII    |              sanguigna, e solo nella notte si vedevano sull'immensa
104        L    |            canti per magnificare la «notte divina» e l'amore; qua e
105        L    |              trovarono poco dopo. La notte aveva incominciato a impallidire
106       LI    |             rimanevano a vigilare di notte. Tutta Roma si purificava
107       LI    |           contro le pietre. Giorno e notte migliaia di persone correvano
108       LI    |              diventava soffocante di notte; e l'aria stessa pareva
109      LII    |          liberarla.~ ~E in una certa notte andò alla ricerca dell'Apostolo.~ ~
110      LII    |               nel silenzio di quella notte, si udiva un lamento dopo
111      LII    |              non sarebbe rimasto che notte e morte, come un mare senza
112      LII    |         giardino fiorito, come dalla notte alla luce di Dio. In nome
113      LII    |             seguiva nel chiaro della notte, e giunti che furono alla
114     LIII    |              si rammentava di quella notte e di quella faccia santa
115     LIII    |        facendo come al solito, della notte il giorno, era rientrato
116     LIII    |       dormire. Tu hai spesa tutta la notte al carcere, naturalmente.~ ~–
117     LIII    |              braccia, nel buio della notte, attraverso uno strano vigneto.
118      LIV    |              fecero sentire tutta la notte e tutto il giorno dopo.~ ~
119       LV    |             sua costruzione giorno e notte. Edificavano e decoravano
120       LV    |       condotti all'anfiteatro quella notte, e non da un luogo solo,
121       LV    |              per affidarla poi nella notte all'incaricato di Vinicio
122       LV    |             ch'essi mettano Licia di notte in una bara e che la portino
123      LVI    |               Allora lo scriverai di notte. Supplica Diana che ti dia
124      LVI    |             anfiteatro, sul quale la notte aveva incominciato a stendere
125      LVI    |     dignitarî e gli augustiani.~ ~La notte era chiara e tepida. Dinanzi
126      LVI    |         medico, la vegliano giorno e notte.~ ~– I carcerieri sono ancora
127      LVI    |            aiuti a portarla fuori di notte. Vicino alle «fosse putride»
128      LVI    |              a cavallo correva nella notte verso Corioli.~ ~– Mi sarebbe
129      LVI    |          accordo colle guardie nella notte, ma prima voleva vedere
130      LVI    |             che aveva vegliato tutta notte, gli andò incontro. Nigro,
131      LVI    |              Petronio.~ ~– La scorsa notte ne sono morti circa venti;
132      LVI    |         Libitina. Che Dio ci dia una notte nera come la fuliggine!~ ~–
133      LVI    |             Per un pezzo avremo ogni notte vento e pioggia.~ ~– Vi
134    LVIII    |           non vedrò nulla, perchè di notte non ci vedo.~ ~– La notte
135    LVIII    |            notte non ci vedo.~ ~– La notte sarà chiara come il giorno,
136    LVIII    |              sono perseguitato dalla notte.~ ~– Come, dalla notte?
137    LVIII    |         dalla notte.~ ~– Come, dalla notte? Che gli dèi abbiano misericordia
138    LVIII    |            misericordia di te! Dalla notte?~ ~– Dalla notte terribile
139    LVIII    |               Dalla notte?~ ~– Dalla notte terribile e impenetrabile
140    LVIII    |             Tigellino?~ ~– Perciò la notte mi è d'intorno e la morte
141      LIX    |           che andavano al carcere di notte a prendere i morti.~ ~Di
142      LIX    |             a prendere i morti.~ ~Di notte, vestito da schiavo e in
143      LIX    |          uomini, i quali andranno di notte per i sotterranei alla ricerca
144       LX    |              Questa è forse l'ultima notte che io potrò passare con
145       LX    |            dai pretoriani armati. La notte era luminosa, così che si
146       LX(20)|       rappresentato dal figlio della Notte e dal fratello del Sonno.~ ~
147      LXI    |            il posto alla paura.~ ~La notte era calata e le prime stelle
148      LXI    |      piangesse nella solennità della notte sui corpi di coloro che
149     LXVI    |             e danzava per godersi la notte superba e la stagione festiva,
150     LXVI    |          Licia rinvenne nella stessa notte. Risvegliandosi in quella
151    LXXII    |         effeminato, che faceva della notte il giorno e che si occupava
152   LXXIII    |          fedele mi desidera giorno e notte. So che tu sei pronto a
153       Ep    |              fino a quando una certa notte arrivò un messaggiero sopra
154       Ep    |             le porte della città. La notte impallidiva, ma per le strade
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License