Cap.

  1        I|         Conobbi in quel paese una fanciulla della Colchide, per la quale
  2        I|        quest'ultimo, dimenticò la fanciulla di Cos, e, alzando vivamente
  3        I|         gli onori del trionfo. La fanciulla fece parte del corteo dietro
  4        I|           Plauzio; e poichè è una fanciulla abbandonata, la si può considerare
  5       II|         la testa dinanzi la bella fanciulla, la quale stava con una
  6       II|       traduceva la ritrosìa della fanciulla e il desiderio di rispondere.
  7       II|       udire versi di Omero da una fanciulla di genitori barbari, come
  8       II|         sotto la statua di quella fanciulla si poteva scrivere: Primavera.
  9       II|           narrare la storia della fanciulla e ciò che aveva udito anni
 10       II|           agli dèi, o Licia.~ ~La fanciulla ascoltava inquieta, stupefatta
 11       II|        dico?~ ~– No, bisbigliò la fanciulla con una voce inudibile.~ ~
 12       II|          più vicino la mano della fanciulla, sotto l'impeto della passione
 13       IV|        peso e considerando che la fanciulla, come ostaggio, deve essere
 14       IV|    rispose Aulo.~ ~E voltosi alla fanciulla:~ ~– Licia, tu sei stata
 15       IV|          Pomponia stringendosi la fanciulla fra le braccia, come se
 16       IV|          tirò a  la testa della fanciulla con passione. Licia cadde
 17        V|     liberare Licia, l'onore della fanciulla sarebbe stato protetto e
 18        V|         che portasse loro l'amata fanciulla ed erano pronti a benedire
 19       VI|    innamorato di una tisicuzza di fanciulla allevata dagli Aulo, che
 20       VI|         poteva considerare quella fanciulla una bellezza; e Nerone,
 21       VI|     mandar fuori al più presto la fanciulla dal palazzo. Un po' dopo,
 22       VI|      dianzi per informarmi che la fanciulla è a palazzo nelle mani di
 23       VI|        mente che se io volessi la fanciulla, direi, guardandoti in faccia:
 24      VII|       guardava stupita come se la fanciulla fosse presa dal delirio
 25      VII|       della figlia di Seiano, una fanciulla che per ordine di Tiberio
 26      VII|         sei costretta, e solo una fanciulla come te può pensare altrimenti.
 27      VII|           le donne erano sole, la fanciulla, maravigliosa come un sogno
 28      VII|         accendere gli occhî della fanciulla coi suoi occhî. Il suo sguardo
 29      VII|      parlare della bellezza della fanciulla e della sua devozione per
 30      VII|         di Licia e il cuore della fanciulla si strinse di terrore. Giovinetta,
 31      VII|       vedova, dalla faccia di una fanciulla cogli occhî libidinosi,
 32      VII|       adagiava nella forma di una fanciulla convulsionata dagli spasimi
 33     VIII|       alba, la luce e la pace. La fanciulla irruppe in un pianto dirotto,
 34     VIII|       castigo, non capiva come la fanciulla potesse esitare.~ ~– Nella
 35     VIII|         dal cielo a soccorrere la fanciulla e che il sole diffonderebbe
 36       IX|    vegliato su lei come sopra una fanciulla ubbidiente e fedele. In
 37       IX|        Atte era più agitata della fanciulla. In certi momenti le sembrava
 38       IX|         la figlia di un re, e una fanciulla cara all'illustre Aulo;
 39       IX|          via come moglie.~ ~Ma la fanciulla rispose con voce così sommessa
 40       IX|         di verde. Le labbra della fanciulla impallidirono.~ ~– Vado,
 41        X|         sua sorte. Così trasse la fanciulla dalla lettiga, se la prese
 42       XI|          giorni seguenti senza la fanciulla. Di momento in momento il
 43       XI|     confessione del rifugio della fanciulla. Se poi gliela avessero
 44       XI|           osato di far rapire una fanciulla che Cesare aveva dato a
 45       XI|       avrebbe rinunciato a quella fanciulla per tutti i tesori di Cesare,
 46       XI|           che Licia era un'onesta fanciulla che preferiva la morte al
 47       XI|           non aveva notizie della fanciulla.~ ~Malgrado l'indignazione
 48       XI|          minuta descrizione della fanciulla e del gigante che la portò
 49      XII|       famiglia; in questo caso la fanciulla sarebbe lontana da te.~ ~–
 50      XII|         perdono ti restituisca la fanciulla.~ ~– Gli offrirei domani
 51      XII|    Neppure Scopa ha cesellato una fanciulla più avvenente. Non capisco
 52      XII|       animo. Guardò un momento la fanciulla genuflessa e disse:~ ~–
 53      XII|      istigatore di far mandare la fanciulla al palazzo. Ma contava di
 54      XII|       resistenza passionale della fanciulla; ma era troppo esperto conoscitore
 55      XII|   famiglia parla della fuga della fanciulla che doveva abitare la casa
 56     XIII|           sono è stata rapita una fanciulla chiamata Licia, ma più propriamente
 57     XIII|          stesso, può trovare la fanciulla.~ ~– Miserabile! Se tu m'
 58     XIII|           non fu Aulo che rapì la fanciulla, perchè ne ho parlato coi
 59     XIII|       preferiate che io cerchi la fanciulla anzichè le guardie e i soldati
 60     XIII|          onora, disse Chilone. La fanciulla, signore, continuò il filosofo,
 61      XIV|          porto la certezza che la fanciulla verrà trovata.~ ~– Vuoi
 62      XIV|      considerevole se tu trovi la fanciulla; ma ti ha pure destinato
 63      XIV|     comperarti l'unguento.~ ~– La fanciulla è una cristiana, gridò il
 64      XIV|        detto tutto, saprò dove la fanciulla è nascosta. Forse allora
 65      XVI|           di essere schiavo della fanciulla, o di non vederla più mai,
 66      XVI|          allora chi troverebbe la fanciulla?~ ~Ritacque e si rasciugò
 67     XVII|     Vinicio, di trovare una certa fanciulla tra i cristiani.~ ~Qui interruppe
 68    XVIII|         basteranno a difendere la fanciulla. Non lasciarti saccheggiare
 69      XIX|          Vinicio di non rapire la fanciulla dall'Ostriano. Si doveva
 70      XIX|          L'uomo che custodisce la fanciulla alla quale il degno Vinicio
 71      XIX|           sette lici e portare la fanciulla a casa tua, anche se tutti
 72      XIX|        Non è meglio portar via la fanciulla dalla sua abitazione senza
 73       XX|       movimenti come quelli della fanciulla lo ingannavano a ogni momento.~ ~
 74       XX|        precetti dell'apostolo, la fanciulla doveva considerare Vinicio
 75       XX|      lontano dal vecchio, con una fanciulla.~ ~Vinicio si scosse, come
 76      XXI| aggressione, ma non per rapire la fanciulla. Rapirla quando non erano
 77      XXI|     lasciarsi sfuggire di mano la fanciulla. Mancato il colpo, ella
 78      XXI|           Non dico di prendere la fanciulla ora che è tra la folla,
 79      XXI| porterebbero via indubbiamente la fanciulla.~ ~– Quel licio, disse con
 80      XXI|    signore, disse Chilone, la tua fanciulla è sotto una potentissima
 81      XXI|           in lei una maravigliosa fanciulla, più bella di tutte le altre,
 82      XXI|      bella di tutte le altre, una fanciulla che lo aveva incendiato;
 83      XXI|       disgrazia nel portar via la fanciulla? È vero che gli dèi sono
 84      XXI|       potrà portare facilmente la fanciulla. Poi agirebbe come Enea,
 85      XXI|         che s'impegna a rapire la fanciulla solo per mungerti la borsa
 86      XXI|      diceva chiaramente che se la fanciulla avesse voluto fuggire dalla
 87     XXII|       casa, potevano avvertire la fanciulla. Da questo punto di vista
 88     XXII|        stessa sollecitudine colla fanciulla; dopo se la sarebbero data
 89     XXII|         che aveva accompagnato la fanciulla e Ursus dal cimitero di
 90     XXII|    Vinicio stringendo al petto la fanciulla con un braccio, con l'altro
 91     XXII|          Vinicio può prendersi la fanciulla e Crotone mantenergli libera
 92     XXII|           Ma se hanno ghermita la fanciulla, perchè costei non grida;
 93     XXII|          pesa. Egli custodisce la fanciulla meglio che Cerbero la casa
 94     XXII|      dormivi, signore, rispose la fanciulla; egli mi ha ingiunto di
 95    XXIII|           colla testa, strappò la fanciulla dal giovine, lo spinse contro
 96    XXIII|       pace sia con te! rispose la fanciulla con un filo di voce.~ ~Ella
 97    XXIII|  infliggerle ora, le parole della fanciulla gli furono un vero balsamo.
 98    XXIII|          staccato gli occhî dalla fanciulla in tutto il tempo, la pronta
 99      XXV|          indugiò sulla mano della fanciulla.~ ~– Allora mi devi tu pure
100      XXV|    capezzale.~ ~La presenza della fanciulla lo commosse fino in fondo
101     XXVI|           Glauco. Le parole della fanciulla andavano per le orecchie
102     XXVI|          Sarei felice, rispose la fanciulla, se potessi vederla anche
103    XXVII|      implorare il suo perdono. La fanciulla si sentiva sempre più commossa.
104    XXVII|           come poteva supporre la fanciulla. Perchè Vinicio poteva indignarsi
105    XXVII|  stringeva le mani emaciate sulla fanciulla terrorizzata. Licia non
106    XXVII|        disse Pietro.~ ~Vedendo la fanciulla ai suoi piedi, gli domandò
107    XXVII|          senile sulla testa della fanciulla, e cogli occhî alzati sul
108    XXVII|          volesse scacciare questa fanciulla, pura come il giglio della
109    XXVII|         le mani sulla testa della fanciulla e cogli occhî al cielo la
110     XXIX|          di avere rimproverato la fanciulla per il suo amore. Il giovane
111     XXIX|        sempre che gli occhî della fanciulla erano su lui e questa idea
112     XXIX|       spalle e per il collo della fanciulla. Ella era dotata di una
113   XXXIII|   dicendole di non dir nulla alla fanciulla perchè la sorpresa le desse
114   XXXIII|           alla vista dell'adorata fanciulla la felicità gli tolse le
115   XXXIII|          inginocchiò a lato della fanciulla e Pietro mise le mani sulle
116     XXXV|          la prima volta la divina fanciulla chiamata da te: «l'Aurora
117    XXXVI|    brillante augustiano verso una fanciulla così umilmente vestita da
118      XLI|          del permesso. Ella è una fanciulla avvenente, ma troppo stretta
119      XLV|           di Venere; ho veduto la fanciulla, il buon licio, il santo
120      XLV|         avresti potuto trovare la fanciulla; e se la troviamo ora vorrai
121      XLV|         io desidero di cercare la fanciulla dove spero di trovarla.
122    XLVII|        Senza una parola, come una fanciulla che dopo tanti giorni di
123    XLVII|         aggiunse:~ ~– Prenditi la fanciulla che Dio ti ha destinato
124   XLVIII|       sarebbe impazzito se quella fanciulla fosse perita». E questa
125     XLIX|      fianchi troppo stretti della fanciulla, poteva dire quello che
126       LI|     commosse, e osò parlare della fanciulla a Cesare per implorarne
127      LII|         Essi hanno portata via la fanciulla che tu ami. Prega per lei.~ ~–
128      LII|     Perciò anche se tu vedessi la fanciulla sotto la spada del carnefice
129      LIV|        Possono ora rilasciarti la fanciulla; Cristo le restituirebbe
130      LIV|           ordine di liberare la fanciulla. La grande vestale non ti
131       LV|     cerchi. Noi domandammo di una fanciulla chiamata Licia, ma nessuno
132       LV|        urtato i piedi cercando la fanciulla nel profondo del luogo;
133      LVI|       gelosa della bellezza della fanciulla, vorresti divorarla viva
134      LIX|   profondamente addolorato per la fanciulla ch'era cresciuta nelle sue
135    LXIII|            mentre il gigante e la fanciulla, la quale era come un fiore
136     LXIV|           poter salvare una certa fanciulla; ma non posso, perchè non
137      LXV|        che Nerone avrebbe dato la fanciulla a Vinicio; altri, ricordandosi
138      LXV|       corna del bufalo e presa la fanciulla fra le braccia, incominciò
139      LXV|      imperiale, e col corpo della fanciulla sulle braccia tese, alzò
140      LXV|          pieta di lei! Salvate la fanciulla. L'ho fatto per amore suo!~ ~
141      LXV|      desiderava. Alla vista della fanciulla svenuta, la quale vicino
142      LXV|      difensore del soldato, della fanciulla e del loro amore. Migliaia
143      LXV|   preferiva vedere il corpo della fanciulla bucato e lacerato dalle
144     LXVI|           mano sulla fronte della fanciulla, disse:~ ~– Cristo ti ha
145    LXVII|      mente? Scrivi un poema sulla fanciulla che per ordine del signore
146   LXXIII|           tranquillamente.~ ~E la fanciulla, guardandolo con un sorriso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License