Cap.

  1       XX|           a Vinicio bisbigliavano: Pietro! Pietro! Alcuni s'inginocchiavano,
  2       XX|     Vinicio bisbigliavano: Pietro! Pietro! Alcuni s'inginocchiavano,
  3       XX|            Grecina professavano.~ ~Pietro incominciò a parlare e parlò
  4       XX|         furono giunti tutti e tre, Pietro, l'oratore, entrò e trovò
  5       XX|              Egli è il Signore», e Pietro si gettò a nuoto per cadere
  6       XX|           durante la narrazione di Pietro, ebbero delle visioni. Quando
  7      XXI|           passaggio dell'Apostolo; Pietro mise le mani sui loro elmetti
  8     XXIV|        spegneva. Allora l'apostolo Pietro si alzò in piedi e per un
  9      XXV|       bassa voce. Vinicio guardava Pietro con un certo timore superstizioso,
 10      XXV|          attentamente le parole di Pietro. Ma egli s'era ingannato,
 11      XXV|          lo legarono.»~ ~Detto ciò Pietro tacque, ponendosi la mano
 12      XXV|           mondo.~ ~Un istante dopo Pietro si tolse la mano dalla fronte
 13      XXV|          peschereccia in cui erano Pietro e Licia. Egli stesso filava
 14      XXV|    vedevano che le mani di alcuni; Pietro salvava di volta in volta
 15      XXV|          una figura alla cui volta Pietro teneva il timone. Mentre
 16    XXVII|          uomini, uno dei quali era Pietro l'Apostolo. L'altro non
 17    XXVII|          di pietra. Il compagno di Pietro aveva la testa quasi rasa
 18    XXVII|           alle vostre anime! disse Pietro.~ ~Vedendo la fanciulla
 19    XXVII|            pronunciare una parola. Pietro, dopo una pausa, lo interrogò
 20    XXVII|   stringeva sempre più ai piedi di Pietro, singhiozzando e comprendendo
 21    XXVII|       rinnegato tre volte, rispose Pietro; ed Egli mi ha sempre perdonato
 22    XXVII|          cuori che il suo, rispose Pietro.~ ~Poi, Paolo di Tarso che
 23    XXVII|           come prigioniero. E ora, Pietro, mio superiore, mi ha invitato
 24   XXVIII|       anche quel vecchio teurgo di Pietro, il quale, malgrado tutta
 25   XXVIII|        incantesimo e che il teurgo Pietro, benchè si sia dichiarato
 26     XXIX|          di Vinicio, gli disse che Pietro aveva biasimato Crispo di
 27     XXIX|      gratitudine voleva correre da Pietro. Saputo ch'egli era nei
 28    XXXII|     dimentica dove abitano Miriam, Pietro e Glauco; dimentica anche
 29   XXXIII|           Miriam, Vinicio vi trovò Pietro, Glauco, Crispo e Paolo
 30   XXXIII|      salutiamo come amico, rispose Pietro. Siedi, signore, e dividi
 31   XXXIII|            ma prima sentitemi, voi Pietro e voi Paolo di Tarso, così
 32   XXXIII|       cuore sarà purificato, disse Pietro.~ ~– Grazie; ma ascoltatemi
 33   XXXIII|            rechiamo l'amore, disse Pietro.~ ~E Paolo di Tarso aggiunse:~ ~–
 34   XXXIII|       benedizione si slanciò verso Pietro. Il discendente dei quiriti,
 35   XXXIII|            segno di gratitudine.~ ~Pietro ne fu contento, perchè comprese
 36   XXXIII|       inginocchiarsi dinanzi a te, Pietro, alla porta Nomentana. Ad
 37   XXXIII|        dare una risposta negativa. Pietro era però in quel momento
 38   XXXIII|        Vinicio, benchè dolente che Pietro, al quale doveva tanto,
 39   XXXIII|           col darmi il suo bene.~ ~Pietro sorrise dolcemente e disse:~ ~–
 40   XXXIII|       inginocchiandosi ai piedi di Pietro:~ ~– Sempre.~ ~In un attimo
 41   XXXIII|           a lato della fanciulla e Pietro mise le mani sulle loro
 42    XXXIV|         che ascoltava le parole di Pietro, quando andò a rapirla con
 43    XXXIV|          il seme della nuova fede. Pietro ruppe e benedisse il pane.
 44     XXXV|             Me lo disse l'apostolo Pietro.~ ~– Ah, te lo ha detto
 45     XXXV|          te lo ha detto l'apostolo Pietro! Allora non c'è nulla da
 46     XXXV|            anche perchè l'apostolo Pietro non appaia un falso profeta;
 47    XXXVI|          alla ressa era l'apostolo Pietro che voleva vedere almeno
 48    XXXVI|          molto innanzi. L'apostolo Pietro lo benedì con un segno invisibile
 49    XXXVI|    sanguigno. Dal luogo ove erano, Pietro abbracciava tutto lo spazio.
 50   XXXVI,|     tranquillizzare. Congedandomi, Pietro mi disse di non temere Cesare
 51  XXXVIII|        stesso momento all'apostolo Pietro, a Paolo di Tarso e a Cesare?
 52    XXXIX|      salute del mondo; ora tocca a Pietro a lavarti al fonte della
 53    XXXIX|           all'Ostriano, ascoltando Pietro, poichè mi dicevo: ogni
 54    XXXIX|           tempo, e dal momento che Pietro e Giovanni lo hanno veduto
 55    XXXIX|      prenderemo con noi l'apostolo Pietro. Egli è curvato dagli anni
 56     XLII|         pietoso. Se Tu sei ciò che Pietro e Paolo hanno detto, salvami
 57     XLII|             ma anche dall'apostolo Pietro. A questo ricordo la consolazione
 58     XLII|       entrò nel suo cuore. Per lui Pietro era sempre un essere misterioso,
 59     XLII|      incrollabile. Dal momento che Pietro aveva benedetto il suo amore
 60     XLII|       credere possibile ogni cosa. Pietro parla alle fiamme, le separa
 61     XLII|        tracciata tra il fuoco. Poi Pietro prevedeva gli avvenimenti;
 62    XLIII|           nel cuore la fiducia che Pietro avrebbe salvata Licia. In
 63    XLIII|          gli era stata promessa da Pietro ad aspettarlo. E tutto a
 64      XLV|          andati all'Ostriano, dove Pietro doveva battezzare i neofiti
 65      XLV|        Voleva trovare Licia, Lino, Pietro; li avrebbe condotti con
 66      XLV|       Cristo con la benedizione di Pietro. Oh, se avesse potuto trovarli!~ ~
 67      XLV|            santo Lino e l'apostolo Pietro.~ ~– Prima dell'incendio?~ ~–
 68      XLV|             Licia,  l'Apostolo Pietro,  Lino, ma si trovava
 69      XLV|          con voi!~ ~Era la voce di Pietro l'Apostolo, entrato nella
 70      XLV|        parole di Crispo, quelle di Pietro passarono sugli astanti
 71      XLV|          amare colle narrazioni di Pietro; non già il giudice implacabile
 72      XLV|         che tu possa rendermela.~ ~Pietro pose la mano sulla testa
 73    XLVII|  avvicinavano a baciare le mani di Pietro e il lembo del suo mantello;
 74    XLVII|       Alzati e vieni con me, disse Pietro al giovane.~ ~Vinicio si
 75    XLVII|       vedeva come un filo di luce. Pietro puntò la mano verso quel
 76    XLVII|           Servi di Cristo, rispose Pietro. La pace sia con te, Ursus.~ ~
 77    XLVII|        ancora lavato, ma domanda a Pietro se sulla strada non gli
 78    XLVII|         avrebbe voluto abbandonare Pietro e Lino; ma Vinicio disse
 79    XLVII|         Indi si rivolse di nuovo a Pietro:~ ~– Roma, disse, brucia
 80    XLVII|           per il pensiero, rispose Pietro, ma tu non hai udito che
 81    XLVII|      romano:~ ~– Ascoltatemi, voi, Pietro, Lino e tu Licia. Io ho
 82    XLVII|      agitate d'un santo desiderio. Pietro prese un vaso d'argilla
 83     XLIX|    cerimonie. Ho veduto l'Apostolo Pietro. Ho veduto come Glauco uccide
 84     XLIX|           ti consegnerò l'Apostolo Pietro, Lino e Clito e Glauco e
 85      LII|           però che le preghiere di Pietro potevano essere più efficaci
 86      LII|            più efficaci delle sue. Pietro gli aveva promesso Licia,
 87      LII|          gli aveva promesso Licia, Pietro lo aveva battezzato, Pietro
 88      LII|        Pietro lo aveva battezzato, Pietro aveva fatto miracoli, a
 89      LII|            aveva fatto miracoli, a Pietro toccava di soccorrerla e
 90      LII|             aveva perduto di vista Pietro e non lo aveva veduto dal
 91      LII|       disse che vi avrebbe trovato Pietro. Vi si avviarono in sull'
 92      LII|      tristezza e l'acuto dolore.~ ~Pietro era presente. Era il primo
 93      LII|        loro dolore; ora lo evocava Pietro; così, ad ogni momento,
 94      LII|         che facevano la guardia.~ ~Pietro s'alzò e si volse all'assemblea:~ ~–
 95      LII|     Signore!~ ~Si rifece silenzio. Pietro era in piedi, davanti all'
 96      LII|         come un mare senza riva.~ ~Pietro incominciò a parlare con
 97      LII|        pallidi dalla commozione.~ ~Pietro, assorto nella sua visione,
 98      LII|          vuoi, figlio mio? domandò Pietro riconoscendolo.~ ~Dopo quello
 99      LII|            solo poteva salvarla.~ ~Pietro ne rimase commosso. Si ricordava
100      LII|           faccia alle ginocchia di Pietro, ripeteva:~ ~– Tu hai conosciuto
101     LIII|            all'entrata di essa era Pietro. Gli mostrò Licia, dicendo: «
102       LV|            passò come un lampo che Pietro avrebbe parlato diversamente
103      LVI|        carcerarie, ed io ho veduto Pietro, il quale mi ha ingiunto
104      LIX|           tu avessi dovuto morire, Pietro non mi avrebbe ingiunto
105      LIX|         nel nome del Redentore che Pietro prega per te.~ ~Tacque.
106      LIX|           sono io, Marco? Ho udito Pietro dire ch'egli pure sarebbe
107      LIX|            Chi sono io di fronte a Pietro? Quando i pretoriani vennero
108    LXIII| risparmiata. Aveva sentito dire da Pietro e da Paolo ch'essi pure
109    LXIII|            di cui le aveva parlato Pietro, l'Apostolo.~ ~Le stesse
110      LXV|     rimaneva più che questo mezzo! Pietro gli aveva detto che la fede
111   LXVIII|         tenuto nascosto fin allora Pietro l'Apostolo; e dopo loro
112   LXVIII|         pieno vigore.~ ~L'Apostolo Pietro per molto tempo non si arrischiò
113   LXVIII|     trovate lettere degli apostoli Pietro e Paolo, di Giacomo, di
114   LXVIII|           di Giuda. La presenza di Pietro in Roma era nota a Tigellino;
115   LXVIII|       stesso aveva dato ordine che Pietro e Paolo fossero gettati
116   LXVIII|           casa di Miriam, dove era Pietro. La casa era al margine
117   LXVIII|     interrogavano gli arrestati su Pietro, Simone e Paolo di Tarso.~ ~
118   LXVIII|      Miriam, nella quale trovarono Pietro circondato da un gruppo
119   LXVIII|                Figli miei, rispose Pietro, chi conosce il tempo in
120   LXVIII|    sgorgavano anche dagli occhî di Pietro. Un momento dopo si alzò
121     LXIX|        Nazario, l'altra l'Apostolo Pietro, il quale lasciava Roma
122     LXIX|          alture verso la strada.~ ~Pietro si fermò.~ ~– Vedi tu, diss'
123     LXIX|            nulla, disse Nazario.~ ~Pietro si coperse allora gli occhî
124     LXIX|    pellegrino sfuggì dalle mani di Pietro e cadde in terra: i suoi
125     LXIX|       risposta; ma all'orecchio di Pietro giunse una voce piena di
126     LXIX|            felicità e l'amore.~ ~E Pietro comprese che  Cesare,
127      LXX|      spalancarono nel pomeriggio e Pietro comparve in mezzo a uno
128      LXX|           età non venne ingiunto a Pietro di portarsi la croce, perchè
129      LXX|         maestà nel suo portamento. Pietro pareva un monarca circondato
130      LXX|          si sentiva dire:~ ~– Ecco Pietro che va dal Signore!~ ~Tutti
131      LXX|          mormorìo delle preghiere. Pietro udiva quelle preghiere e
132      LXX|     sceglierà l'ora della morte di Pietro per discendere dal cielo,
133      LXX|             invincibile, eterna.~ ~Pietro, circondato dai soldati,
134      LXX|          soldati si avvicinarono a Pietro per spogliarlo. Ma lui,
135      LXX|            un silenzio profondo.~ ~Pietro, ritto, fece colla mano
136      LXX|           pensieri, come quelli di Pietro, erano sereni e tranquilli
137     LXXI|          germogliava la semente di Pietro, e diveniva sempre più forte
138    LXXII|    periranno per la verità di Dio. Pietro e Paolo per noi non sono
139       Ep|          vicino all'Ostriano, dove Pietro aveva predicato e battezzato.
140       Ep|           morte. Ma la basilica di Pietro, dall'alto del Vaticano,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License