IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parere 4 parete 4 pareti 8 pareva 139 parevagli 1 parevano 17 pari 5 | Frequenza [« »] 141 apostolo 140 pietro 139 nei 139 pareva 139 può 139 sulle 138 fu | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze pareva |
Cap.
1 II| stupefatta e al tempo stesso le pareva di udire la melodia di un 2 III| pensarci. Crisotemide mi pareva una figlia di Giove e tuttavia 3 VII| splendida quadriga di Lisippo pareva portasse Apollo e Diana 4 VII| tranquillità quasi solenne. Pareva che nel mezzo di quei marmi 5 VII| delle montagne, e ora le pareva che l'occhio grigio di un 6 VII| abituata a simili spettacoli, pareva di assistere a dei miracoli 7 VIII| sempre meno distinti. A Licia pareva di essere stata liberata 8 VIII| viso volti verso il cielo, pareva ne implorasse la salvezza. 9 VIII| infamia. Un momento prima le pareva che non vi fosse salvezza 10 IX| mente di Atte. A momenti le pareva che l'atto di Licia fosse 11 IX| rassomiglio!~ ~Licia le pareva un miracolo, una specie 12 XI| perderla, non vederla più gli pareva impossibile; e il solo pensiero 13 XI| qualche cosa come Licia. Gli pareva di non poter vivere senza 14 XI| Poppea.~ ~Al giovine soldato pareva, dopo tante considerazioni, 15 XI| sue labbra innocenti. Gli pareva mille volte più dolce, più 16 XI| occhî pieni di luce. Gli pareva che avesse incominciato 17 XI| Troppo tardi!~ ~E gli pareva che un golfo si fosse aperto 18 XII| pensare ad Eunice. Prima gli pareva chiaro che la giovine schiava 19 XIII| servi di Aulo, ma anch'essi pareva che stessero cercando qualche 20 XIII| così che a prima vista pareva un gobbo; su cotesta gobba 21 XVI| mantello dello schiavo gli pareva un inutile travestimento 22 XVI| poteva colmare. Così gli pareva che doveva rinunciare a 23 XVII| parlare della morte di Cristo. Pareva che non parlasse a Urbano, 24 XVII| ripetere con una voce che pareva uscisse dalle viscere della 25 XIX| Ursus. Dalla risposta avuta pareva chiaro che l'abitazione 26 XIX| Coll'aiuto di Crotone gli pareva anche che la sua borsa piena 27 XIX| dell'ex gladiatore, il quale pareva riempisse di sè l'ampiezza 28 XX| edera che nella luce lunare pareva argentea. Era l'Ostriano.~ ~ 29 XX| ai pagani.~ ~Vinicio, cui pareva buono solo quello che gli 30 XX| certi insegnamenti. Gli pareva che prescrivendo la purezza 31 XX| nessuno aveva mai udito.~ ~Gli pareva che se avesse voluto, per 32 XX| il sospetto. Spesso gli pareva di sognare. Ma intorno a 33 XX| per loro erano preziose. Pareva ad essi di essere trasportati 34 XXI| consigli. Adocchiando, gli pareva che il vecchio che accompagnava 35 XXIII| occhî. Ciò che vedeva gli pareva un sogno o una piacevole 36 XXIII| sensazione deliziosa. Gli pareva che in quel momento di prostrazione 37 XXIII| dicendogli colla voce che pareva la voce di un altro:~ ~– 38 XXIII| grande impressione. Gli pareva che tra i cristiani, Licia 39 XXIV| spietata. Indugiando, gli pareva che gli dovesse capitare 40 XXV| separarlo da Licia, perchè gli pareva impossibile che si parlasse 41 XXV| realtà ad un tratto. Gli pareva ancora di essere sul lago, 42 XXVI| libera e senza febbre. Gli pareva che fosse stato svegliato 43 XXVI| sommissione e di adorazione, le pareva tale come lo voleva, tale 44 XXVI| vendetta di Dio. È vero, pareva cambiato; tuttavia le aveva 45 XXVII| giorno. Alcune volte le pareva di essere in una specie 46 XXVII| parte della faccia. A Crispo pareva Chilone.~ ~Essi, ascoltando 47 XXVIII| ridotto quasi a nulla. Gli pareva che i legami che lo avevano 48 XXVIII| meno commosso di loro. Mi pareva in quel momento che io stessi 49 XXVIII| e anche questa volta mi pareva che Licia vedesse che cosa 50 XXIX| comunità cristiana. Gli pareva che se Licia lo amava, tutti 51 XXIX| che l'aveva respinta. Gli pareva di essere stato un cretino 52 XXIX| dovunque insieme, ma non pareva che la relazione dovesse 53 XXXIV| diffusa la calma e la felicità pareva in tutta la casa.~ ~– Vedi, 54 XXXVI| portatori di oggetti preziosi, pareva una solenne processione 55 XXXVI| erano fornite. La terra pareva piegasse sotto i loro passi 56 XXXVI| lettiga colla sua schiava che pareva una dea. Tigellino vi comparve 57 XXXVI| della Corte era infinito. Pareva che tutto ciò che c'era 58 XXXVI| broccato, di perle, d'avorio. Pareva che gli stessi raggi del 59 XXXVI| del fiume che si vedeva pareva di sangue; e, a mano a mano 60 XXXIX| temevo la tua religione. Mi pareva che essa mi ti volesse rapire. 61 XL| sua abituale indifferenza, pareva non desse importanza alla 62 XLI| collo di Petronio, perchè pareva che ormai non esistessero 63 XLII| Al di là d'Ardea gli pareva che il cielo a nord-est 64 XLII| Quest'onda mostruosa a volte pareva che coprisse anche la cerchia 65 XLII| l'orizzonte.~ ~A Vinicio pareva, alla prima occhiata, che 66 XLII| mostruosa conflagrazione, pareva sommersa nell'incendio.~ ~ 67 XLIII| dove era venuto; il fuoco pareva lo inseguisse col suo alito 68 XLIII| vedeva, compreso il fumo, gli pareva rosso.~ ~– Questo è fuoco 69 XLIII| proprio nel momento in cui gli pareva di cadere, vide la fine 70 XLIV| colore del rame arroventato. Pareva che guardasse stupita alla 71 XLIV| la rovina della capitale pareva che in quel momento ponesse 72 XLIV| furti si moltiplicavano. Pareva che solo l'aspetto della 73 XLIV| tutte le parti del mondo, pareva che non aspettassero che 74 XLIV| più chiara; l'aria stessa pareva penetrata non solo dalla 75 XLV| Chilone si trovò confuso. Gli pareva, come pareva a molti, che 76 XLV| confuso. Gli pareva, come pareva a molti, che colla scomparsa 77 XLVI| della moltitudine lontana, pareva debole, incerta, qualche 78 XLVI| imperturbabile. Così, immobile, pareva una statua di marmo. I clamori 79 XLVII| estasi s'impadronì di tutti. Pareva loro che fosse entrato nella 80 L| crescente amicizia di Cesare pareva confermare l'opinione generale. 81 L| avviarono da un'altra parte. Gli pareva di essere ad Anzio e che 82 L| signoreggiava il mondo gli pareva diventata una danza furiosa, 83 LI| vittime. La pietà era morta. Pareva che le moltitudini non sapessero 84 LI| di notte; e l'aria stessa pareva impregnata di sangue, di 85 LI| confondevano. A momenti gli pareva che il suo cranio fosse 86 LII| labbra dei presenti. Gli pareva che qualche cosa dovesse 87 LII| pieno di preoccupazioni. Pareva la personificazione della 88 LIII| tacere e l'uno e l'altra. Gli pareva impossibile che l'intercessione 89 LIII| aveva sentito prima.~ ~Gli pareva che potesse fare cose ch' 90 LIII| popolarono subito la testa. Gli pareva di portare Licia tra le 91 LIV| ma al tempo stesso gli pareva impossibile che Licia potesse 92 LV| dello stanzone, il quale pareva spazioso quanto tutto l' 93 LV| le toghe, e tutta la fila pareva una vasta distesa di neve. 94 LV| elmetto e la sua maglia che pareva la cassa del suo torso poderoso, 95 LV| Tutta la sua attenzione pareva concentrata non sul tridente, 96 LV| movimenti, che qualche volta pareva che per loro non fosse questione 97 LV| non domandavano la grazia; pareva anzi che non vedessero affatto 98 LV| luogo ove si trovava. Gli pareva che il sangue dell'arena 99 LVI| scomparso all'occidente e pareva stesse sciogliendosi nel 100 LVI| sua salute non era buona. Pareva un'ombra, e i suoi capelli 101 LVI| con tale attenzione che pareva indovinare ciò che Nazario 102 LVII| la sua ora fosse vicina. Pareva un altro uomo. Il suo corpo, 103 LVII| mise a pregare con fervore. Pareva che non sentisse nulla; 104 LVII| condannati nell'Arena.~ ~Pareva che lo stesso Cesare ne 105 LVIII| oppressione. In certi momenti pareva pure stordito e insensato.~ ~ 106 LIX| distinguere il di lei viso che gli pareva pallido come l’alabastro, 107 LX| un sogno. Ogni cosa gli pareva estranea, lontana, vuota, 108 LXI| cortigiani e alla folla. Pareva un gigante. Le sue braccia 109 LXI| mandando un versaccio che pareva più quello della cornacchia 110 LXI| piombo e una mano invisibile pareva che lo tenesse inchiodato 111 LXI| della fontana, la quale pareva piangesse nella solennità 112 LXI| piedi udiva una voce che pareva un gemito.~ ~– O Cristo! 113 LXI| indi, chiusi gli occhî pareva morto.~ ~Era però vivo; 114 LXII| potevano vedere le ossa. Pareva assai più vecchio, quasi 115 LXII| qualche cosa di così calmo, pareva così vecchio, così impotente, 116 LXIII| infinita; con essa l'eternità pareva qualche cosa di assolutamente 117 LXIII| giardini, dopo che la morte pareva la sorte comune ed inevitabile 118 LXV| preghiere, nè dal denaro. Pareva al tribuno che l'incertezza 119 LXV| perchè egli era morente; gli pareva che anche Licia doveva indubbiamente 120 LXV| imperiale, a paragone del licio, pareva un essere meschino. Senatori, 121 LXV| velloso era così curvo che pareva una palla enorme. Per gli 122 LXV| la quale vicino al licio pareva una bambina, l'emozione 123 LXVI| inondato dalla luce lunare pareva addormentato, e dentro di 124 LXVI| pensieri erano confusi; le pareva naturale di essere trattenuta 125 LXVII| non c'era alcuna amarezza. Pareva loro che degli anni interi 126 LXIX| meravigliosa visione. Gli pareva che il disco dorato invece 127 LXIX| e immobile.~ ~A Nazario pareva ch'egli fosse svenuto o 128 LXIX| moltitudine che aumentava sempre. Pareva che da ogni lacrima di un 129 LXX| nel suo portamento. Pietro pareva un monarca circondato dal 130 LXX| regnava la calma. I colli pareva si scaldassero e riposassero 131 LXX| ma anche un'armonia che pareva assorgesse dalla terra al 132 LXXI| conquistatrice del mondo pareva pronta a sfasciarsi per 133 LXXI| resto per i loro figli. Pareva alla fine che Nerone oltrepassasse 134 LXXII| poteva fare in un dato caso; pareva dunque più giudizioso di 135 LXXIII| gli occhî e non opprimeva; pareva una cosa naturale. La gioia 136 Ep| galliche sotto Vindice non pareva molto pericolosa. Cesare 137 Ep| emuli vinti.~ ~Il mondo pareva fosse un'orgia di buffoneria 138 Ep| tra le legioni in rivolta, pareva che facessero traboccare 139 Ep| e perdere ogni cosa gli pareva il culmine della tragedia;