IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] angustiato 1 angusto 3 anicio 1 anima 137 animal 1 animale 7 animali 6 | Frequenza [« »] 139 può 139 sulle 138 fu 137 anima 136 parole 136 paura 135 subito | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze anima |
Cap.
1 I| discussione se la donna avesse un'anima.~ ~Alzandosi tardi, prendeva, 2 I| la vita è un'illusione. L'anima pure è un'illusione. Uno 3 I| le vogliono un bene dell'anima, come se fosse una loro 4 II| autore e tu non lo dirai ad anima viva.~ ~– Tu mi avevi detto 5 II| Poppea gli appariva senz'anima, una maschera di cera. Nella 6 II| solo la primavera, ma un'anima radiosa che illuminava il 7 V| ammalato, è vero, ma più nell'anima che nel corpo.~ ~Era così. 8 VI| Ti ringrazio con tutta l'anima. Permettimi solo una domanda: 9 VII| non sapeva strapparsi dall'anima quei ricordi, ma non s'aspettava 10 VII| sentire potentemente nella sua anima, dall'altra nasceva in lei 11 VII| e desiderava con tutta l'anima di essere sottoposto a tale 12 VII| sottoposta ai tormenti.~ ~La sua anima giovanile oscillava. Atte, 13 VII| contraeva dalla paura e la sua anima atterritasi dibatteva per 14 VII| veduta il giubilo mi scosse l'anima come se questa felicità 15 VII| andate così direttamente all'anima, che quando Licia si mise 16 IX| voleva bene con tutta l'anima; e le rincresceva di perdere 17 XI| scosse fin nel fondo dell'anima. Se la ricordava nel giardino 18 XI| di tristi pensieri, con l'anima lacerata.~ ~Di fuori e per 19 XIII| vero sapiente si scalda l'anima col vino; negherai tu, o 20 XV| suo corpo, ma anche la sua anima.~ ~«Qui, più di una volta, 21 XVI| sesterzi, fra due giorni la sua anima sarà con Plutone; se i morti 22 XVII| gli era devoto corpo ed anima e che avrebbe fatto tutto 23 XVII| inchiodato alla croce, la sua anima semplice s’indignava e tutto 24 XIX| gioja che inondava la sua anima, egli era febbricitante. 25 XX| ma l'amava con tutta l'anima. Vinicio non aveva visto 26 XX| affatto differente, con un'anima assolutamente nuova. La 27 XX| distintamente nella sua anima, e continuò:~ ~«Dopo che 28 XXI| impressione di un fiore e di un'anima. Ma più ancora sentiva il 29 XXI| religione inoculava nell'anima qualche cosa sconosciuta 30 XXII| ora mattutina non c'era un'anima.~ ~Evidentemente tutti gli 31 XXII| un uomo come Crotone, l'anima di Vinicio geme ora al disopra 32 XXIII| ruppe il mio braccio. Sull'anima di mio padre e di mia madre 33 XXIII| che più tardi cambiarono l'anima del mondo. Ma ella non poteva 34 XXIV| la luce penetri nella sua anima e nella tua! Tu sei cristiano 35 XXV| avvenuto, e in fondo all'anima egli era stupito quasi come 36 XXV| commosse fino in fondo all'anima. Si ricordava ch'ella aveva 37 XXV| immensamente pura, albergo dell'anima.~ ~Non sapeva ridursi a 38 XXV| te.~ ~– Ho veduto la tua anima in sogno, rispose Vinicio.~ ~ ~ ~ 39 XXVI| rimaste pagane quantunque l'anima sua avesse accettata la 40 XXVI| usciva dal fondo della sua anima; era sincero. Si sentiva 41 XXVI| pericoloso era ora suo, anima e corpo, come uno schiavo, 42 XXVI| potenza di lei le inondavano l'anima di felicità.~ ~Tutto il 43 XXVI| avrebbe amato con tutta l’anima, perciò più caro ch'egli 44 XXVI| nascere nel fondo della sua anima, si sentì invasa dallo sbigottimento 45 XXVII| con tutte le forze dell'anima.~ ~Riconosceva però che 46 XXVII| ingannava, pensando che la sua anima avesse voluto aprirsi alla 47 XXVII| confidò il segreto della sua anima, implorandolo al tempo stesso 48 XXVII| sulla croce per redimere l'anima tua col suo sangue, ma tu 49 XXVII| la trivialità della sua anima che prima non aveva sospettata. 50 XXVII| suo immenso dolore che un'anima ch'egli aveva pensato di 51 XXVIII| fossero stati recisi nell'anima, senza che altri fossero 52 XXVIII| persone col toccarli, la mia anima è stata cambiata. Soltanto 53 XXVIII| Caio! Essi hanno cambiato l'anima mia e me ne sento bene; 54 XXVIII| stia per nascere nella mia anima e in che tenebre io viva. 55 XXIX| nuove che occupavano la sua anima e gli davano idee e sentimenti 56 XXIX| Si deve avere anche un'anima cristiana, gli disse.~ ~ 57 XXIX| senso e spesso meditava sull'anima e sulla vita dell'uomo. 58 XXIX| ma desso ha cambiato l'anima mia, perciò, a dispetto 59 XXIX| della repulsione che la sua anima romana provava per la loro 60 XXXI| riempì d'inquietudine. La sua anima e il suo cuore erano altrove: 61 XXXII| cristiani avevano posti nell'anima di Vinicio. Lo scettico 62 XXXII| perso la chiave di quell'anima. Questa nozione lo riempiva 63 XXXII| di vendicarsi. Nella sua anima si fece sentire per la prima 64 XXXIII| Apostolo era commosso da quell'anima che soffriva, la quale, 65 XXXIII| benedico, benedico la tua anima e il tuo amore, nel nome 66 XXXIII| sua rete aveva raccolto un'anima nuova.~ ~I presenti, non 67 XXXIII| mondo per conquistare un'anima: fate per me quello che 68 XXXIII| fatelo e non abbandonate l'anima mia.~ ~Udito questo, incominciarono 69 XXXIII| altro della terra per un'anima umana, e dalla morte del 70 XXXIII| sposarmi una volta che la mia anima divenisse cristiana, ma 71 XXXIV| le inquietudini della sua anima, i mutamenti avvenuti in 72 XXXIV| perchè gli era penetrato nell'anima fino da quando egli era 73 XXXV| congratulo con te, con tutta l'anima, sul futuro della tua casa.»~ ~ ~ ~ 74 XXXVI| la parola di Paolo apra l'anima tua.~ ~Egli, lieto ch'ella 75 XXXVI,| e ti ammiro con tutta l'anima, e vorrei parlare solo di 76 XXXVI,| malvagi che mi scrutavano nell'anima.~ ~«Sono veramente grato 77 XXXVI,| lui. Una intima voce dell'anima mi dice che ogni sua parola 78 XXXVIII| che è avvenuto nella mia anima e nella mia mente. Non supponevo 79 XXXIX| morte avessero assopita l'anima nel riposo. È una sensazione 80 XXXIX| si insinuava nella loro anima una fiducia indicibile.~ ~ 81 XXXIX| tremante:~ ~– Tu sarai l'anima della mia anima, l'essere 82 XXXIX| sarai l'anima della mia anima, l'essere più caro per me. 83 XXXIX| le parole di Paolo coll'anima estasiata, e quando s'intrattenne 84 XL| ciocche di Bacco, ma sull'anima di mio padre, che non ho 85 XLI| suoni ed elevava la sua anima a tal punto da lasciarlo 86 XLI| liberamente, disse Nerone. La mia anima è commossa e triste, benchè 87 XLI| confessioni; perciò ti apro l'anima mia come a un amico. Credi 88 XLI| la musica mi accarezza l'anima mi sento buono come un bimbo 89 XLI| sorgere nobili sentimenti dall'anima, anche se schiacciati sotto 90 XLI| sinceramente che la mia anima è cupa come quei cipressi 91 XLIII| spinse ed entrò. Non vi era anima viva in giardino e la casa 92 XLIII| in un lampo. Non c'era un'anima. Si vedeva che Licia, Lino, 93 XLV| mai d'amore; giurava, nell'anima sua, di dedicare la vita 94 XLVII| con tutte le forze dell'anima mia. Lavami presto, perchè 95 XLVII| tutto l'impeto della sua anima, sclamò:~ ~– Ti giuro, maestro, 96 L| ed amandolo con tutta l'anima, ardente più che mai delle 97 L| gettato il nuovo seme nell'anima. Oltre che a sè pensava 98 L| tempo. So che ti lacero l'anima, ma te lo dico di proposito, 99 LI| Credi tu che io abbia un'anima inferiore a quella di Bruto 100 LI| gelava nelle vene. La sua anima si contorceva di dolore 101 LII| All'adunanza non vi era un'anima che non avesse perduto qualche 102 LII| ciascuno aveva ancora nell'anima una scintilla di speranza 103 LIII| parte, in fondo alla sua anima, si facevano ancora sentire 104 LIII| questo pensiero, anche coll'anima che gli tremava e colle 105 LIII| sentire ancora nella sua anima, egli si rammentava di quella 106 LIV| Cristo avrebbe permesso all'anima sua di volare a lui per 107 LV| momento vi prendeva parte coll'anima, col cuore e cogli occhî. 108 LVI| Cristo.~ ~– Gli ho dato l'anima mia, disse Vinicio.~ ~E 109 LVI| abbandonò con tutta la sua anima trambasciata alla preghiera 110 LVI| degli altri. Dal fondo dell'anima Petronio era dolente per 111 LIX| scuoteva fino in fondo all'anima, da un amore così pieno 112 LIX| ma Dio mi ha dato la tua anima; perciò io dirò a Cristo 113 LX| terrena cadeva da loro. L'anima di ciascuno di essi aveva 114 LX| rigido e devoto corpo ed anima a Cesare, riconobbe Vinicio. 115 LXI| singhiozzi che gli laceravano l'anima; ma Paolo si impadronì di 116 LXII| rivolgeva dal fondo dell'anima al Dio della misericordia 117 LXIII| di indugiarla. Nella sua anima semplice e barbara pensava 118 LXIII| uguali, ma in fondo alla sua anima rimaneva la convinzione 119 LXIII| poteva dimenticare che la sua anima non fosse più forte di quella 120 LXIV| e nelle pieghe della sua anima è la sentenza di morte contro 121 LXV| urlare in fondo alla sua anima e veniva ripreso dal desiderio 122 LXV| dinanzi la quale la sua anima tremava sarebbe stata allontanata 123 LXV| quel giorno devoto a lui anima e corpo, e vide qualche 124 LXVI| assorto nella preghiera. L'anima sua era così intenerita 125 LXVII| patimenti appunto per mutargli l'anima ed elevarlo a Sè. Vinicio 126 LXVIII| voce che dal fondo dell'anima gli aveva ordinato di lottare 127 LXVIII| e rispose:~ ~– Nella mia anima sento le parole che il Signore 128 LXVIII| Già da tempo nella sua anima s'erano insinuati l'incertezza 129 LXX| una pace immensa riempì l'anima sua.~ ~La strada al luogo 130 LXX| conduceva al cielo; e nell'anima sua ripeteva le stesse parole 131 LXXII| mesi nella serenità dell'anima. I nostri servi e i nostri 132 LXXII| esalto il mio Dio con tutta l'anima, perchè Lui solo ha potuto 133 LXXII| mio. Perchè io amo la sua anima immortale e perchè noi entrambi 134 LXXII| amano sinceramente. Con un'anima nobile e buona come la tua 135 LXXII| senatore Scevino, il quale fu l'anima della congiura di Pisone. 136 LXXII| ti fosse uguale.»~ ~«Se l'anima è più di quello che pensa 137 LXXIII| lo ringrazio con tutta l'anima, perchè sono così in grado