Cap.

  1       II|              essa pure ascoltò le mie parole colla testa reclinata, mentre
  2       II|    espressioni di uso la salutò colle parole con cui Ulisse salutava
  3       II|           Petronio, gli rispose colle parole della stessa Nasica, pronunciando
  4       II|         martellava e le avrebbe detto parole cocenti, se in quel momento
  5       IV|             le forze, bisbigliandogli parole frettolose colle labbra
  6       IV|             l'ostaggio.~ ~Dopo queste parole andò all'estremità della
  7       IV|      singhiozzi, di pronunciare altre parole.~ ~Sulla faccia di Aulo
  8       IV|         consolarla, a farle animo con parole che suonavano strane in
  9       IV|               dimenticherò mai le tue parole.~ ~Le gettò le braccia al
 10       IV|          Cesare.~ ~Ella scrisse poche parole ad Atte, liberta di Nerone,
 11        V|         coloro che invitava. In altre parole che Aulo non doveva in avvenire
 12      VII|           quello che si diceva. Dalle parole di Licia appariva chiaramente
 13      VII|              che avevano fatto le sue parole.~ ~Licia le gettò le braccia
 14      VII|            potevano tener dietro alle parole di Atte; e più quel mondo
 15      VII|           della casa di Cesare, delle parole di Atte e dei consigli di
 16      VII|             da una pietà sincera e le parole di lei le erano andate così
 17      VII|              più vicino, susurrandole parole dolci e gentili che gli
 18      VII|               dal profondo del cuore; parole armoniose come una musica
 19      VII|          volta che Licia sentiva tali parole da un uomo; e a mano a mano
 20      VII|           diventava affannoso, le sue parole si rompevano sulle labbra.
 21      VII|          contro Cesare e Atte. Le sue parole avevano rotto l'incanto
 22      VII|             lo fossero potrei trovare parole per lodarli.~ ~Lucano non
 23      VII|         congiunse la sua estasi colle parole di Petronio.~ ~Sulla faccia
 24      VII|           come aveva sentito lei alle parole di Vinicio, e chi aveva
 25      VII|               mostrò indignato per le parole servili e l'indignazione
 26     VIII|             dicendo la verità, le sue parole volevano dire: «Rassegnati
 27     VIII|              il collo, balbettò delle parole.~ ~Egli doveva liberare
 28       XI|             mia.~ ~– Ha scritto poche parole per me sulla tavoletta,
 29       XI|           quand'ella ascoltava le sue parole colla faccia accesa dal
 30       XI|            sentito dalla sua bocca le parole sacramentali: Ubi tu Caius,
 31      XII|              Si mise a scrivere poche parole sulla tavoletta coperta
 32     XIII|         Quando sulle muraglie vi sono parole oltraggiose contro la divina
 33      XIV|        pronuncia in greco le seguenti parole: Gesù Cristo, figlio di
 34      XVI|            casa di Atte, ascoltava le parole di Chilone con piacere.
 35     XVII|             fiume,  tu udrai le mie parole.~ ~Vi andarono e sedettero
 36      XIX|            signore? Ricevi queste mie parole come un buon augurio, proprio
 37      XIX|          nostro grande eroe riceve le parole nel tempio di Ammone. In
 38      XIX|           aveva fatto Vinicio e dalle parole di coloro che avevano condotto
 39      XIX|        sedette a scrivere la seguenti parole a Petronio~ ~«Chilone ha
 40      XIX|        cristiani hanno contrassegni o parole d'ordine senza delle quali
 41       XX|           faceva poca attenzione alle parole perchè pensava che una di
 42       XX|              era toccato di ascoltare parole assolutamente semplici e
 43       XX|             gente estasiata dalle sue parole, e a inculcare di essere
 44       XX|           questo, ma sapeva già dalle parole di Pomponia Grecina a Petronio,
 45       XX|              la malvagità.~ ~A queste parole Chilone conchiuse che aveva
 46       XX|           qualche cosa di nuovo nelle parole del vecchio, ma con meraviglia
 47       XX|          Signore. E noi udimmo quelle parole e i nostri occhî guardarono
 48      XXI|              Apostolo, proruppe colle parole: «il Signore viene», e immediatamente
 49      XXI|             era lieto di udire quelle parole e rispose:~ ~– E così sia,
 50      XXI|        ascoltava come in un'estasi le parole del vegliardo che narrava
 51    XXIII|            fecero attenzione a quelle parole, sia perchè non le avessero
 52    XXIII|        tentato di infliggerle ora, le parole della fanciulla gli furono
 53    XXIII|            Intanto Crispo, dopo poche parole scambiate con Glauco, si
 54     XXIV|          tavoletta e vi scrisse poche parole.~ ~Voltosi a Crispo, disse:~ ~–
 55     XXIV|            Petronio.~ ~E scandendo le parole ridisse:~ ~– Sono andato
 56     XXIV|       chiamare per nome. Per Ursus le parole di Glauco furono come un
 57     XXIV|              tabella a casa mia.~ ~Le parole di Vinicio sonarono all'
 58      XXV|             ascoltare attentamente le parole di Pietro. Ma egli s'era
 59     XXVI|         libero, non uno schiavo.~ ~Le parole produssero buona impressione
 60     XXVI|              è bene che io senta tali parole.~ ~Comunque gli sorrise,
 61     XXVI|            della venuta di Glauco. Le parole della fanciulla andavano
 62     XXVI|             torrente irrefrenabile di parole. Le parole di lui sonavano
 63     XXVI|           irrefrenabile di parole. Le parole di lui sonavano alle orecchie
 64    XXVII|               di Miriam, ma non aveva parole di perdono per quell'amore
 65    XXVII|           egli non poteva perdonarle. Parole atroci bruciavano le sue
 66   XXVIII|           rompo il cervello su queste parole come se le avessi udite
 67   XXVIII|          sarebbe che un vano suono di parole. Paolo me lo disse apertamente.
 68   XXVIII|             contentano delle semplici parole; per loro un uomo deve sentire
 69     XXIX|             bocca come un torrente di parole. Per una volta ancora egli
 70     XXIX|               da complicazioni. Nelle parole di Vinicio vi era però qualche
 71    XXXII|              cosa, e spesso poche sue parole ironiche bastavano a frenare
 72   XXXIII|             vostre azioni e le vostre parole sono trasparenti come l'
 73    XXXIV|              le narrò brevemente, con parole che uscivano dal fondo del
 74    XXXIV|             Ostriano che ascoltava le parole di Pietro, quando andò a
 75    XXXIV|              non avevo mai udite tali parole. E in quel cimitero hai
 76     XXXV|          scrivere a Licia le seguenti parole:~ ~«Io voglio che questa
 77    XXXVI|          capelli gialli). Colle quali parole volevano dirle che era una
 78   XXXVI,|              avessi udito pronunciare parole ostili o ironiche sul tuo
 79    XXXIX|              potuto farti dire queste parole con tutta la potenza di
 80    XXXIX|           dire altro.~ ~– Ripetimi le parole di Paolo, disse Licia.~ ~–
 81    XXXIX|      piattaforma.»~ ~«Io ascoltavo le parole di Paolo coll'anima estasiata,
 82       XL|            momenti sono eloquenti. Le parole di Ecuba commuovono. Si
 83     XLII|         incendio. Si rammentava delle parole del console: «Tutta la città
 84    XLIII|              uomini e donne. Le prime parole che pronunciò furono queste:~ ~–
 85     XLIV|              di momento in momento le paroleGuardate il giudice che
 86      XLV|            dell'ironia nascosta nelle parole di Chilone. Un brivido di
 87      XLV|            incominciato a pronunciare parole incomprensibili, in un linguaggio
 88      XLV|              voi!»~ ~Dopo le spietate parole di Crispo, quelle di Pietro
 89     XLVI|         labbra dell'imperatore alcune parole grandiose che bisognava
 90     XLVI|           atteggiamento tragico, alle parole sonore che descrivessero
 91     XLVI|        toccate le corde, pronunciò le parole di Priamo:~ ~– O nido dei
 92     XLVI|                ma il pathos delle sue parole lo estasiò e lo commosse
 93     XLVI|               coloro che odono le mie parole le ripetano ai più lontani
 94     XLVI|               più vicini ripetevan le parole ai più lontani. Da una parte
 95    XLVII|              CAPITOLO XLVII.~ ~ ~ ~Le parole dell'Apostolo rianimarono
 96    XLVII|          confusa di avere pronunciato parole, che, secondo l'uso romano,
 97   XLVIII|          prefetto pretoriano e le sue parole volevano dire una minaccia
 98   XLVIII|        biasimo sugli innocenti!»~ ~Le parole dell'arbitro produssero
 99     XLIX|            parlò di nuovo.~ ~– Le tue parole, o signore, sono dolci come
100        L|              E ricordandosi di queste parole, continuò:~ ~– Per Castore!
101        L|      occasione per pronunciare alcune parole studiate e sonore sull'amicizia
102        L|          Licia, oggi? furono le prime parole di Petronio.~ ~– Ne vengo
103        L|              un augustiano, udendo le parole dell'imperatore, pensò «
104        L|           parte i cristiani.~ ~Queste parole turbarono Petronio. Gli
105       LV|               condannati. Dopo le sue parole si udivano le voci che dicevano:~ ~–
106       LV|              per morire. Nondimeno le parole terribili di Crispo riempivano
107       LV|            ricominciato a ripetere le parole incomprensibili ai più,
108       LV|         veduta in Roma, susurrò poche parole all'orecchio del prefetto
109      LVI|              perchè non posso trovare parole. Tu hai superato te stesso.~ ~–
110      LVI|            via sbagliata e che le sue parole avevano prodotto l'effetto
111      LVI|     riconobbero la prudenza delle sue parole e rimasero silenziosi. Nazario
112      LVI|         Vinicio nell'ascoltare queste parole era bianco come un lenzuolo;
113     LVII|        Chilone, lasciava cadere delle parole equivoche nelle orecchie
114     LVII|               per i cattivi.~ ~Le sue parole erano accompagnate dal rumore
115     LVII|               vi è aperto.~ ~A queste parole tutti si volsero; anche
116    LVIII|             violentemente, che le sue parole divennero dei suoni incomprensibili.~ ~–
117    LVIII|             aveva sentito paura delle parole di Crispo; e anche dopo,
118       LX|          morte.~ ~Coi pensieri, colle parole e anche coi desiderî e colle
119      LXI|       ripetevano sempre più spesso le parole innoxia corpora. Le donne
120      LXI|               E Cristo ricorda le tue parole. Il tuo delitto e la tua
121     LXII|        scherza! Ricordatevi delle mie parole.~ ~– E io ho detto qualche
122     LXII|             della misericordia queste parole:~ ~– O Signore, ho morsicato
123     LXIV|          giorno».~ ~Scevino, udite le parole di Petronio, spezzò il bastone
124     LXIV|             Petronio pronunciò queste parole, turbò Nerone, come sempre
125   LXVIII|         Bestia», perchè era nelle sue parole una grande tristezza. Vinicio
126   LXVIII|              Nella mia anima sento le parole che il Signore mi disse
127   LXVIII|              il significato delle sue parole, egli aggiunse:~ ~– Il mio
128   LXVIII|             al Signore, udendo queste parole: «Questi sono morti per
129      LXX|          anima sua ripeteva le stesse parole che prima egli aveva scritto,
130    LXXII|             non siano vani giuochi di parole senza significato.~ ~«Ti
131    LXXII|          avessi scritto solamente tre parole: «Io sono felice!» non avrei
132    LXXII|           sera gli rispose con queste parole:~ ~«Godo della vostra felicità
133    LXXII| circonvolgendo la mia testa. In altre parole, io devo morire, carissime.~ ~«
134    LXXII|               tua divina moglie colle parole colle quali la salutai una
135   LXXIII|              che aveva scritto quelle parole doveva morire; e al tempo
136   LXXIII|           cetere per non soffocare le parole. Petronio continuava a impallidire;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License