Cap.

  1        I|            specialmente il suo, e il vecchio Scauro un vaso corintio
  2       II|          conoscitore di pesci. Se il vecchio Apicio fosse vivo, potrebbe
  3       II|             Petronio, pauroso che il vecchio generale potesse incominciare
  4       II|           piccolo Aulo e Licia.~ ~Il vecchio generale incominciò a narrare
  5       II|         momento non fosse apparso il vecchio Aulo sul viale dei mirti
  6       II|           Sui volti di Pomponia, del vecchio Aulo, del loro figlio e
  7       IV|              immantinenti intorno al vecchio generale, perchè nessuno
  8       IV|            coi fazzoletti.~ ~Solo il vecchio condottiero, abituato da
  9       IV|              centurione. Egli era il vecchio Cajo Hasta, altre volte
 10       IV|           indi, levati gli occhî sul vecchio centurione, disse:~ ~– Aspetta,
 11       IV|             al piccolo Aulo, al loro vecchio maestro di greco, alla sua
 12       IV|              palazzo di Cesare.~ ~Il vecchio capitano diede ordine di
 13       IV|              non vi era abituato. Il vecchio condottiero si era affezionato
 14        V|       ammalato di febbre, accolse il vecchio condottiero col dovuto onore;
 15        V|            concedergliela. E qui, il vecchio filosofo, incominciò a parlare
 16        V|              ad Aulo una lettera. Al vecchio generale piaceva farsi vedere
 17       VI|            Aulo. È necessario che il vecchio abbia qualche consolazione.
 18       VI|          quella lettera che tolse al vecchio condottiero anche l'ultima
 19        X|            di ogni altro.~ ~Gulo, un vecchio schiavo germanico che aveva
 20       XI|             sentenza di morte per il vecchio Aulo. Non dubitava di ottenerla
 21     XIII|              l'aveva rapita e che il vecchio generale non sapeva che
 22     XIII|              e del ridicolo. Non era vecchio; brillava qua e , per
 23     XIII|              Eunice due fili del mio vecchio mantello. Ella è stupida,
 24      XIV|           coltello nel corpo di quel vecchio onorevole; la moglie e la
 25      XIV|            niente. Alla fine vidi un vecchio a una fontana. Egli piangeva
 26      XIV|                     E così, disse il vecchio, piango; e benchè io ripeta:
 27      XIV|            farlo parlare, e l'onesto vecchio mi confessò ogni cosa. Il
 28      XIV|          racconto. Come si chiama il vecchio dal quale hai saputo che
 29      XIV|                   Euricio, un povero vecchio disgraziato! Mi ricordava
 30      XIV|              e conterai il denaro al vecchio alla sua presenza. E siccome
 31       XV|         avvicinarsi e parlare con un vecchio, il quale cadde in ginocchio
 32      XVI|            dimenticato, signore, del vecchio col quale ho fatto il viaggio
 33      XVI|             Sgraziatamente egli è un vecchio, di mente debole, è intristito
 34     XVII|          Euricio. Egli sapeva che il vecchio gli era devoto corpo ed
 35     XVII|          guardò bene dal rivelare al vecchio le sue prave intenzioni,
 36     XVII|              propria sicurezza.~ ~Il vecchio Euricio, riscattato il figlio,
 37     XVII|             respinse. Euricio era un vecchio i cui anni non lo avevano
 38     XVII|              Chilone disse:~ ~– Sono vecchio e certe volte perdo la memoria.
 39     XVII|        conviene lasciare solo il tuo vecchio genitore.~ ~– Egli è un
 40    XVIII|            consolato con terrore; il vecchio Trasea non sfuggirà la morte,
 41      XIX|             luogo indicato.~ ~– È un vecchio ipogeo tra le vie Salaria
 42      XIX|          procurata nella bottega del vecchio, e uscirono affrettando
 43       XX|          istesso uscì dall'ipogeo un vecchio che indossava un mantello
 44       XX|           Cristo, un pescatore!~ ~Il vecchio alzò la mano e col segno
 45       XX|      definire le sue impressioni. Il vecchio che gli stava dinanzi era
 46       XX|      cerimonie religiose, ma un buon vecchio, semplice; circondato di
 47       XX|            dominare dall'incanto del vecchio, cedeva tuttavia a una certa
 48       XX|          lotta contro i desiderî, il vecchio sollevasse Licia contro
 49       XX|             folla lo ascoltava.~ ~Il vecchio continuava a parlare a tutta
 50       XX|           tra l'insegnamento di quel vecchio e quello dei cinici e degli
 51       XX|             e conformi alla vita; il vecchio invece prometteva l'immortalità
 52       XX|             della natura. Inoltre il vecchio aggiungeva che la virtù
 53       XX|              giovane patrizio udì il vecchio dichiarare che Dio era l'
 54       XX|            di nuovo nelle parole del vecchio, ma con meraviglia si domandava~ ~–
 55       XX|         mondo. Rievocò quello che il vecchio aveva detto, fin dal primo
 56       XX|              in generale e contro il vecchio in ispecie; quel pescatore
 57       XX| scintillavano in un cielo chiaro. Il vecchio, dopo avere ricordata la
 58       XX|       credere ciò che aveva detto il vecchio, e sentiva che era necessario
 59       XX|              per contemplare come il vecchio suo apostolo nutriva il
 60       XX|              Urbano, non lontano dal vecchio, con una fanciulla.~ ~Vinicio
 61      XXI|               Dimenticò la folla, il vecchio, le cose incomprensibili
 62      XXI|             Signore, ingiungi a quel vecchio caprone di tacere, diss'
 63      XXI|              suo fianco era un altro vecchio di statura bassissima. Poi
 64      XXI|              cosa simile a un povero vecchio cui mancavano due dita,
 65      XXI|           ascoltare i consigli di un vecchio, consigli dettati dalla
 66      XXI|       Adocchiando, gli pareva che il vecchio che accompagnava l'apostolo
 67      XXI|         avviarono lungo il fiume, il vecchio di bassa statura, Ursus
 68     XXII|            vedeva al focolare era il vecchio che aveva accompagnato la
 69     XXII|            lanciò verso l'uscita. Il vecchio gli sbarrò la via, ma Vinicio
 70     XXII|       coperta di sudore.~ ~– Io sono vecchio e ho bisogno di calma, diss'
 71    XXIII|            riconobbe due. Ursus e il vecchio che aveva sbattuto da una
 72    XXIII|          striscie di tela bianca. Il vecchio parlava colla persona che
 73    XXIII|      infermiere.~ ~– Considera, buon vecchio, ciò che dico, disse Vinicio
 74    XXIII|         abbia ridata la salute.~ ~Il vecchio presbìtero, abituato a cercare
 75     XXIV|          dirgli:~ ~– Non dire bugie, vecchio; tu eri con Vinicio all'
 76      XXV|           della febbre. Vedeva in un vecchio cimitero un tempio dalla
 77      XXV|              Non aveva dubbio che il vecchio parlasse di lui, dando loro
 78      XXV|          nome, pensava Vinicio.~ ~Il vecchio narrava loro dell'arresto
 79    XXVII|         amore per Vinicio.~ ~Crispo, vecchio e austero, assorto in una
 80    XXVII|           Ella aveva supposto che il vecchio presbìtero, il quale dal
 81    XXVII|             e cogli occhî alzati sul vecchio presbìtero, disse:~ ~– Crispo,
 82   XXVIII|              e lo capisce anche quel vecchio teurgo di Pietro, il quale,
 83    XXXII|             divenuto tranquillamente vecchio, benchè sia stato per tutta
 84    XXXII|              abita?~ ~– Con Lino, il vecchio sacerdote dei cristiani.
 85    XXXII|            egli sarà assente. Lino è vecchio, e le altre due donne della
 86    XXXII|           che cosa ho fatto? Io sono vecchio, affamato, sfortunato...
 87    XXXII|            signore, oh signore! Sono vecchio! Cinquanta, non trecento
 88    XXXII|        Signore, disse il liberto, il vecchio è svenuto ed è forse morto,
 89   XXXIII|              di rame.~ ~Il cuore del vecchio Apostolo era commosso da
 90   XXXIII|          bestia, afferrò la mano del vecchio galileo e se l'appressò
 91   XXXIII|     ringraziò vivamente e rivolse al vecchio apostolo un'altra preghiera:~ ~–
 92    XXXVI|         badate alle vostre mogli; il vecchio libertino viene!»~ ~La mostruosa
 93   XXXVI,|           mani, carissima. Egli è un vecchio domestico di casa, così
 94  XXXVIII|             bello vivere e amare! Il vecchio Menicle, sopraintendente
 95    XLIII|              diveniva soffocante. Un vecchio che scappava sulle grucce,
 96      XLV|            sentì rianimato. Lino era vecchio e gli sarebbe stato difficile
 97   XLVIII|        disperati alla notizia che il vecchio nome di Roma doveva scomparire
 98     XLIX|              statua nel Foro. Ma tu, vecchio, t'inganni, o inventi, perchè
 99     XLIX|          sferzare, quantunque io sia vecchio, e fossi in allora ammalato
100     XLIX|             verranno dall'alto. Sono vecchio, non ho conosciuto la vita,
101      LII|          all'adunanza inginocchiata, vecchio, pieno di preoccupazioni.
102      LII|             lamento dopo l'altro. Il vecchio pescatore chiuse gli occhî
103      LII|          dinanzi a loro non stava un vecchio decrepito e disfatto, ma
104     LIII|            di quella faccia santa di vecchio, rivolta al cielo, nella
105     LIII|         Vinicio; perciò la paura del vecchio greco non durò molto. Si
106       LV|             non puoi resistere.~ ~Il vecchio lo guardò coi suoi occhî
107      LVI|     aspettarvi la morte, perchè sono vecchio e i miei nervi sono ammalati.~ ~
108      LVI|              spettacoli d'oggi.~ ~Il vecchio Aquilo Regolo, che aveva
109     LVII|         Faceva da Dedalo Euricio, il vecchio che aveva dato a Chilone
110     LVII|             odiato il male, disse il vecchio prete.~ ~– L'ordine di Cristo
111    LVIII|             Ascolta, signore, questo vecchio. Vi è qualcosa di strano
112    LVIII|          dicendo col dito puntato al vecchio greco:~ ~– Guardate la figura
113    LVIII|       perseguitato dalle Furie?~ ~Il vecchio lo guardò per del tempo
114    LVIII|          parlavano dei cristiani. Il vecchio Domizio Afro li oltraggiava.~ ~–
115    LVIII|         rivolsero a Chilone.~ ~– Sì, vecchio, tu li conosci bene; raccontaci
116      LIX|           spaventevole di quella del vecchio Tullianum.~ ~Le gambe di
117      LXI|         sulle vittime o deridendo il vecchio greco, sul cui viso era
118      LXI|    improvviso, si precipitò verso il vecchio per vederlo più da vicino.
119      LXI|       ridotte a masse informi. Ma il vecchio greco pensava di vedere
120      LXI|             benedì un'altra volta il vecchio e si salutarono. Chilone
121      LXI|            morire in quel modo?~ ~Il vecchio alzò la sua faccia pallida;
122      LXI|               i traci afferrarono il vecchio e lo sdraiarono sulla panca;
123     LXII|            le ossa. Pareva assai più vecchio, quasi decrepito. Prima
124     LXII|              così calmo, pareva così vecchio, così impotente, così debole,
125     LXIV|              di Cesare contro il suo vecchio maestro e versò Lucano.
126      LXV|         qualche cosa di insolito. Il vecchio tribuno, colla faccia tutta
127   LXVIII|           volevi; ma quando tu sarai vecchio, tu stenderai le tue mani
128   LXVIII|              come posso io, debole e vecchio, combattere con questa invincibile
129     LXIX|            prolungò fino a quando il vecchio disse tra i singhiozzi:~ ~–
130      LXX|         durante la sua assenza.~ ~Al vecchio Apostolo erano state inflitte
131      LXX|              sorpresa alla vista del vecchio; ma i credenti, mettendo
132    LXXII|             risposto che sono troppo vecchio per una felicità nuova e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License