IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bendarmi 1 bendarsi 1 bende 1 bene 126 benedetta 2 benedetti 6 benedetto 15 | Frequenza [« »] 132 vecchio 129 vicino 128 grande 126 bene 126 so 125 perciò 125 voleva | Henryk Sienkiewicz Quo vadis Concordanze bene |
Cap.
1 I| Salute! No, non si sentiva bene. Ma d'altra parte non era 2 I| seduto?»~ ~Tuttavia non stava bene. Vinicio lo aveva, per questo, 3 I| stesso: se non mi faranno del bene, male non me ne faranno 4 I| Perchè da noi, vedi, è bene scrivere versi, cantare 5 I| sapessi! Non ne so neppure bene il nome! Si chiama Livia 6 I| un uomo forte, governava bene e guerreggiava con fortuna, 7 I| caos.~ ~– Se abbia fatto bene o male, è un'altra questione; 8 I| e moglie le vogliono un bene dell'anima, come se fosse 9 I| Tu potresti considerare bene le cose e parlarne a Plauzio.~ ~– 10 II| vedesse la differenza tra il bene e il male, non era mai stato 11 II| celarlo. Prima perchè voleva bene a Licia come a una propria 12 II| aveva mai potuto impararlo bene, e se ne doleva in segreto. 13 II| quale noi vogliamo tanto bene.~ ~Petronio guardò attraverso 14 III| Io l'ho notato e farai bene a credermi. Abbi pazienza. 15 V| Aulo aveva giudicato bene nel dire ch'egli non sarebbe 16 V| facoltà di distinguere il bene dal male. Provagli invece 17 VI| lenone di Cesare; e tieni bene a mente che se io volessi 18 VI| agli Aulo per darla a te. Bene. Lisippo farebbe di voi 19 VII| tranquilla. Io conosco molto bene questa casa e credo che 20 VII| sconcertata, disse:~ ~– Bene! sono tutte brutte e vecchie. 21 VII| banchetto perchè non si sentiva bene. Ma dal momento che nessuna 22 VII| si sentiva davvero poco bene e che voleva ritirarsi. 23 IX| Pomponia Grecina, cui voleva bene con tutta l'anima; e le 24 X| lampade non rischiaravano bene la via priva affatto di 25 X| nostra; e il padrone gli vuol bene; Gulo è più sicuro di ogni 26 XI| apertamente. Ma, come disse bene Petronio, Cesare non aveva 27 XI| di Poppea.~ ~– Le vuoi tu bene, Atte? domandò con fierezza 28 XI| Vinicio.~ ~– Sì, le voglio bene.~ ~E le lacrime brillarono 29 XII| dovesse morire, troveremmo bene qualche altro espediente.~ ~ 30 XII| travestita. Non mi sento bene.~ ~Petronio gli volse uno 31 XII| affezione per Crisotemide. Bene, prendila; è tua.~ ~La bionda 32 XII| atriensis turbato.~ ~– Va bene. Chi è degli schiavi ch' 33 XIII| Oggi tu hai accomodato bene le pieghe, e io sono contento 34 XIII| direttamente.~ ~– Sai tu bene ciò che stai per intraprendere?~ ~– 35 XIII| nascosta.~ ~– Tutto ciò va bene, disse Vinicio, al quale 36 XIII| Glieli hai fatti pagare bene?~ ~– Il ricambio d'amore 37 XIII| che al nascondiglio.~ ~– Bene, diss'egli, hai tu bisogno 38 XIV| a Pomponia e desiderava bene per lui e per Vinicio. Perciò, 39 XIV| andare ad Anzio.~ ~– Sta bene.~ ~– E se una mattina o 40 XV| mi scrivi che ho scelto bene; ho scelto i tormenti e 41 XVI| danaro. Il lavoro fatto bene deve essere ben pagato. 42 XVI| gli dei in testimonio del bene che gli voglio. Se riceverò 43 XVI| preghiera – aveva osservato bene tutte le persone, specialmente 44 XVII| Prudente per natura, si guardò bene dal rivelare al vecchio 45 XVII| pensava se non sarebbe stato bene di accettare la loro proposta 46 XVII| uccidere un altro traditore! Bene! È permesso solo perdonare 47 XVIII| ignota e impreveduta.~ ~«Sta bene e prenditi Crotone; altrimenti 48 XIX| parlando.~ ~– Per Ercole! è bene signore che tu mi abbia 49 XIX| degno di te. Ungiti però bene le membra d'olio d'olivo 50 XIX| d'olivo oggi, e cingiti bene i fianchi, mio Ercole, perchè 51 XIX| gli dèi ti largiscano ogni bene. Sta sano, o carissimo, 52 XIX| ammessi. Mi sono informato bene della strada. Dissi a Euricio 53 XIX| devo; ma vi voglio andare bene incappucciato, e consiglio 54 XX| sono mai stato. Potevano bene pregare il loro Dio in qualche 55 XX| Costoro diffondevano il bene e la virtù come sole cose 56 XX| stesse, perchè l'eterno bene e l'eterna virtù erano lo 57 XX| stesso Dio. Chi dunque ama il bene e la verità, ama Dio e diventa 58 XX| Vinicio non intendeva bene tutto questo, ma sapeva 59 XX| nuovo ch'Egli era tutto il Bene e tutto il Giusto, pensò 60 XX| coloro che ci fanno del bene, perchè Cristo aveva perdonato 61 XX| offendono e ritornare il bene per il male; non basta amare 62 XX| ai nemici e di rendere il bene per il male, e di amarli, 63 XX| martirio di Cristo, e sapevano bene che dopo il dolore era sottentrata 64 XXI| entrata potevano osservare bene tutti quelli che uscivano. 65 XXII| se il ratto fosse andato bene, non sarebbe stato male 66 XXIII| benchè noi ti rendiamo bene per male.~ ~– Volete lasciarmi? 67 XXIII| ricambiargli il male col bene, la persecuzione colla misericordia, 68 XXVI| lasciatala raffreddare ben bene, disse:~ ~– Glauco ti consiglia, 69 XXVI| modo, rispose Licia: non è bene che io senta tali parole.~ ~ 70 XXVII| comandava di rendere il bene per il male, secondo perchè 71 XXVII| conosceva e lo capiva troppo bene. Cristiano Vinicio! Erano 72 XXVIII| giuochi pubblici, sarebbe bene sapere se si possono trovare 73 XXVIII| vedrai che ella ha fatto bene; e allora, forse, tu la 74 XXVIII| l'anima mia e me ne sento bene; qualche volta sono tormentato 75 XXIX| tanto per il male che per il bene; e che davvero egli non 76 XXIX| volevo che tu guardassi bene a Eunice, e ti parlavo di 77 XXIX| perchè se noi facciamo il bene per il male, che cosa faremo 78 XXIX| che cosa faremo per il bene? Inoltre, se il bene equivale 79 XXIX| il bene? Inoltre, se il bene equivale al male, per qual 80 XXIX| renderle il male per il bene, e ho giurato di non farlo.~ ~– 81 XXX| pazzie divertimento ed oblìo. Bene! abbiamo conquistato il 82 XXX| dell'umanità. Hanno agito bene con te, perciò devi esser 83 XXXII| romano, far senza di volergli bene, poi perchè voleva persuaderlo 84 XXXII| so che devo vederla.~ ~– Bene, quantunque sia cristiana, 85 XXXII| informazione che ho raccolto per il bene che ti voglio. Ti ricorderai, 86 XXXII| renderti il male per il bene, e quando tu saprai come 87 XXXII| Eccola, signore.~ ~– Bene, disse Vinicio, ora va per 88 XXXIII| ho fatto col darmi il suo bene.~ ~Pietro sorrise dolcemente 89 XXXV| altra cosa.~ ~– Questo va bene, disse Petronio uscendo 90 XXXV| che parte del mondo vivi? Bene, sono il primo ad annunciartelo, 91 XXXV| contrario, ti dirò che fai bene.~ ~– Ah, traditore, disse 92 XXXVI| udivano le grida di Macte! (bene, bravo!)~ ~Intanto giungeva 93 XXXVIII| dice devo conservare per il bene del genere umano? Non è 94 XXXIX| morte? Chi non preferisce il bene al male? Credevo la tua 95 XLI| la statura dell'uomo nel bene o nel male. So che la gente 96 XLV| credi che io voglia loro bene? Te lo giuro. Mi trovavo 97 XLVIII| buonsenso di tutti e tu mi vuoi bene.~ ~Petronio era lì lì per 98 XLVIII| perchè Petronio capiva bene che stava per incominciare 99 XLIX| Nerone.~ ~– Non sarebbe bene, o divino, finirla una buona 100 L| gente. Li aveva conosciuti bene da principio e sapeva che 101 L| visite, disse:~ ~– Potevano bene lasciarmi desinare in pace! 102 L| tua sapienza.~ ~– E fai bene, perchè quando Cesare ci 103 L| pensi di salvarla?~ ~– Pagai bene le guardie, prima perchè 104 LI| essere sterminati per il bene della città – in una parola 105 LI| risparmiava i suoi figli per il bene di Roma?~ ~Quando questa 106 LII| Tu stesso le hai voluto bene; tu stesso ci hai benedetti. 107 LIII| la speranza, prima per il bene che gli voleva, poi perchè 108 LIII| cui faccia non si vedeva bene, perchè teneva vicino agli 109 LV| un gladiatore! Staresti bene colla rete nelle mani.~ ~– 110 LV| freddamente:~ ~– Tutto ciò va bene, filosofo, ma in una cosa 111 LVI| spaventi, perchè gli dèi sanno bene se io ho paura della morte.~ ~ 112 LVI| collera: tu sai che ti voglio bene.~ ~– Cattivo segno! pensò 113 LVI| quand'ero piccino e mi vuol bene ancora.~ ~– Scrivigli che 114 LVI| pregare e credere.~ ~– Ciò è bene. Se tutto va secondo i nostri 115 LVI| detto ieri che avremmo fatto bene a stare a casa entrambi. 116 LVI| deve riuscire, perchè è bene ideata, disse Petronio. 117 LVI| sarò senza dubbio e sarebbe bene che tu pure vi venissi.~ ~– 118 LVIII| vecchio, tu li conosci bene; raccontaci dunque che cosa 119 LXII| non riuscirono a vederlo bene in viso; solo dopo che la 120 LXIII| tempo stesso era il loro bene e la più alta felicità di 121 LXIII| nulla, finirono per volergli bene per la sua dolcezza. Sorpresi 122 LXIII| non ne aspettavano alcun bene; mentre il gigante e la 123 LXIV| voglio! Come mi conosci bene! No, non voglio ripeterlo. 124 LXVII| disse Vicinio.~ ~– E farai bene, Pomponia è ammalata; me 125 LXXII| speranza di vederti presto. Sta bene, sii felice e vieni da noi.»~ ~ ~ ~ 126 LXXIII| meravigliose, comprendevano bene che con loro periva tutto